Classificazione

1.3.1

 

1- Confraternita del Gonfalone

 

 

   

(2259)

Numero unità

2210

 

Titolo

[Costituzioni per il nobile e venerabile sodalizio del Gonfalone della città di Foligno ricavate e compendiate da quelle dell'arciconfraternita di Roma alla medesima affigliato sino all'anno 1573]

 

Contenuto

[Trattasi di una copia recente, porta la data 24 febbraio 1856].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 12. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2206

 

  

(2260)

Numero unità

2211

 

Contenuto

[Bolla di Paolo V del 15 aprile 1614 con la quale concede alla confraternita del Gonfalone il privilegio di liberare ogni anno un condannato. Copia fatta dal notaio Bernardino Costantini il 31 maggio 1828].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 2. Ms. cm. 23 x 32. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2207

 

  

(2261)

Numero unità

2212

 

Titolo

[Inventario de stabili e mobili della venerabile compagnia del Gonfalone di Fuligno con l'entrata et uscita della medesima. 1712].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 7. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2208

 

  

(2262)

Numero unità

2213

 

Contenuto

["2 aprile 1719. Ricordo di Girolamo Luzi da Valleramo condannato a sette anni di galera, e liberato dalla confraternita del gonfalone"].

 

[N.B. Coś è scritto di mano del Faloci sulla busta, ma questa è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2209

 

  

(2263)

Numero unità

2214

 

Contenuto

["8 ottobre 1719. Liberazione del condannato Paolaccio"].

 

[N.B. Questa nota, di mano del Faloci, si legge sull'esterno della busta; ma questa è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2210

 

  

(2264)

Numero unità

2215

 

Contenuto

[Lettera del cav. Stefano Barnaḅ ad Alessandro Barnaḅ del 27 dicembre 1740 sui privilegi della confraternita del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 20 x 28. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2211

 

  

(2265)

Numero unità

2216

 

Contenuto

["27 dicembre 1740. Memoria sulla domanda della confraternita della Misericordia, la quale dirige al papa l'alternativa per liberare ogni anno un condannato a morte"].

 

[N.B. Coś è scritto dal Faloci sulla busta, la quale tuttavia è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2212

 

  

(2266)

Numero unità

2217

 

Contenuto

[Notizia storica sulla confraternita del Gonfalone, scritta ad una data successiva al 22 giugno 1740].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 12 (cc.7-12 in bianco). Ms. cm. 14 x 20. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2213

 

  

(2267)

Numero unità

2218

 

Contenuto

[" 2 settembre 1750. Liberazione di Mascellutti"].

 

[N.B. Coś è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2214

 

  

(2268)

Numero unità

2219

 

Contenuto

["15 dicembre 1751. Liberazione del condannato Giovanni Fedeli"].

 

[N.B. Coś è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2215

 

  

(2269)

Numero unità

2220

 

Contenuto

["24 febbraio 1759. Liberazione di Bartolomeo Scarpa"].

 

[N.B. Coś è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2216

 

  

(2270)

Numero unità

2221

 

Contenuto

["21 marzo 1759. Liberazione negata di un condannato"].

 

[N.B. Coś è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2217

 

  

(2271)

Numero unità

2222

 

Contenuto

[Rescritto pontificio (Clemente XIII) con cui viene concessa alla confraternita del Gonfalone la facoltà di conservare nella chiesa il SS. Sacramento. 1 maggio 1759 il rescritto è firmato dal card. Carlo Rezzonico].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2218

 

  

(2272)

Numero unità

2223

 

Contenuto

["22 gennaio 1763. Liberazione di Francesco Patrizi"].

 

[N.B. Coś è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2219

 

  

(2273)

Numero unità

2224

 

Titolo

[Eredità di Flavia Castori estratta dall'inventario della compagnia del Gonfalone]

 

Contenuto

[La copia è del 15 ottobre 1756. Al termine c'è una nota del 22 aprile 1780 riguardante il convento di S. Francesco in Foligno].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4 (3 e 4 in bianco). Ms. cm. 18 x 25. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2220

 

  

(2274)

Numero unità

2225

 

Contenuto

[Due inventari, uno delle cappelle (o altari) eretti nella chiesa del Gonfalone l'altro di documenti vari appartenenti alla confraternita. Trattasi di trascrizioni recenti (soprattutto la seconda). Il Faloci le ha datate "1810 circa"].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli di carte 2 (2 fogli almeno sono andati perduti) e carte 6. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2221

 

  

(2275)

Numero unità

2226

 

Contenuto

[Verbale, in carta bollata, dell'adunanza della confraternita del Gonfalone, in cui venne concessa la liberazione a Silvestro Ceccarelli. 5 giugno 1857].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2222

 

  

(2276)

Numero unità

2227

 

Contenuto

[Documenti riguardanti la liberazione del carcerato Arcangelo Mingarelli di Foligno. 26 febbraio 1827].

 

Descrizione estrinseca

[Documenti 4, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2223

 

  

(2277)

Numero unità

2228

 

Contenuto

[Il carcerato Francesco Gubbini detto Tiritonne da Spello fa domanda alla Confraternita del Gonfalone di essere graziato. Anno 1827 o poco dopo].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2224

 

  

(2278)

Numero unità

2229

 

Contenuto

[Il carcerato Giovanni di Michele detto la Morte della Leggiana, fa domanda alla confraternita del Gonfalone di essere graziato. Successivamente al 1827].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms.c m. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2225

 

  

(2279)

Numero unità

2230

 

Contenuto

[Liberazione del carcerato Giuseppe Domenichelli. Domanda del Domenichelli e verbale in carta bollata dell'adunanza in cui venne concessa la grazia (30 maggio 1828)].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 23 x 32. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2226

 

  

(2280)

Numero unità

2231

 

Contenuto

[Nota relativa al peso della croce d'argento. 10 dicembre 1845].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2227

 

  

(2281)

Numero unità

2232

 

Contenuto

[Inventario dei mobili ed oggetti sacri dati in consegna ai padri conventuali di S. Francesco. 28 dicembre 1847].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2228

 

  

(2282)

Numero unità

2233

 

Contenuto

[Inventario degli oggetti sacri ed utensili spettanti alla chiesa del Gonfalone presi in custodia dal camerlengo Feliciano Maneschi Polinori. 8 gennaio 1849].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2229

 

  

(2283)

Numero unità

2234

 

Contenuto

[Inventario della confraternita del Gonfalone richiesto dal municipio di Foligno su ordine della prefettura. Febbraio e marzo 1892].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2230

 

  

(2284)

Numero unità

2235

 

Contenuto

[Gli esecutori testamentari di D. Feliciano Maneschi consegnano alla confraternita del Gonfalone gli oggetti che erano in custodia presso il Maneschi. 24 maggio e 4 luglio 1886].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2231

 

  

(2285)

Numero unità

2236

 

Contenuto

[Nota degli oggetti presi in consegna il 27 agosto 1890 dai guardiani della confraternita del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 29. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2232

 

  

(2286)

Numero unità

2237

 

Contenuto

[Biglietto di Gioacchino Maneschi a Saverio Lupatelli Roncalli relativo a una fascia in forma di manto battesimale reclamato dalla confraternita del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 10 x 15. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2233

 

  

(2287)

Numero unità

2238

 

Contenuto

[Duplice nota delle case della confraternita del Gonfalone. Metà del sec. XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2234

 

  

(2288)

Numero unità

2239

 

Contenuto

[Inventario dei terreni della confraternita del Gonfalone. 1750 circa].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2235

 

  

(2289)

Numero unità

2240

 

Contenuto

[Memoria della vendita di due case, una a Marianna Fulvia (29 marzo 1792), l'altra a Feliciano Rossi (8 gennaio 1793). Copia recente. Della vendita al Rossi esiste una seconda copia].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2236

 

  

(2290)

Numero unità

2241

 

Contenuto

[Memoria della vendita di un terreno della confraternita posto in Budino, a Polidoro Polinori per scudi 70. 20 giugno 1797. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2237

 

  

(2291)

Numero unità

2242

 

Contenuto

[Vincenzo Luigi propone alla confraternita del Gonfalone la permuta di un terreno posto in Carpello. Atto di permuta 1850-1851].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 9. Ms. cm. 19 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2238

 

  

(2292)

Numero unità

2243

 

Contenuto

[La confraternita del Gonfalone acquista da Emidio Ridolfi Caminali una bottega sita in via dei Franceschi. 13 agosto 1853].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2239

 

  

(2293)

Numero unità

2244

 

Contenuto

[Convenzione per demolire i locali a sinistra della facciata della chiesa del Gonfalone. 13 agosto 1853].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2240

 

  

(2294)

Numero unità

2245

 

Contenuto

[Contratto di affitto di una casa nel vicolo Cantagalli a Raffaele Ravanelli. 7 marzo 1879].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2241

 

  

(2295)

Numero unità

2246

 

Contenuto

[Contratto di affitto dei terreni di Budino ad Emilio Capodicasa. 20 agosto 1880].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio bollato. Ms. cm. 21 x 30. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2242

 

  

(2296)

Numero unità

2247

 

Contenuto

[Valutazione del patrimonio della confraternita del Gonfalone in risposta a un questionario del Ministero agricoltura, industria e commercio. 20 marzo 1891].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2243

 

  

(2297)

Numero unità

2248

 

Contenuto

[Stato patrimoniale della confraternita del Gonfalone. 12 maggio 1899].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 3. Ms. cm. 22 x 33. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2244

 

  

(2298)

Numero unità

2249

 

Contenuto

[Estimo di tutto il patrimonio della confraternita del Gonfalone compilato e giurato da Guglielmo Vercelli. 5 marzo 1902. Il giuramento è del 20 novembre 1918].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 23 x 32. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2245

 

  

(2299)

Numero unità

2250

 

Contenuto

[Domanda dei coniugi Brandoni per acquistare una bottega della confraternita del Gonfalone posta in piazza S. Francesco. 18 luglio 1907].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio in bollo. Ms cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2246

 

  

(2300)

Numero unità

2251

 

Contenuto

[Avvisi di asta ed altri documenti per la vendita di beni immobili della confraternita del Gonfalone. 1918-1920].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie, a stampa e manoscritte. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2247

 

  

(2301)

Numero unità

2252

 

Contenuto

[Atto di vendita di una camera a Luigi Calamai. Copia semplice. 1 dicembre 1919].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2248

 

  

(2302)

Numero unità

2253

 

Contenuto

[Atto di vendita di un oliveto a Petesse Vincenzo. Copia semplice. 21 ottobre 1919. Alla copia dell'atto di vendita sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2249

 

  

(2303)

Numero unità

2254

 

Contenuto

[Atto di vendita di un oliveto ad Agnese Borghese, principessa di Piombino. Copia semplice. 19 gennaio 1919. Alla copia dell'atto sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2250

 

  

(2304)

Numero unità

2255

 

Contenuto

[Atto di vendita di terreni siti in Budino a Nazareno Capodicasa. Copia semplice. 29 febbraio 1920. All'atto di vendita sono uniti altri documenti riguardanti gli stessi terreni].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2251

 

  

(2305)

Numero unità

2256

 

Contenuto

[Atto di vendita di due terreni siti in Budino a Giuseppina Stramaccia ved. Salmareggi. Copia semplice. 20 marzo 1920. Alla copia dell'atto di vendita sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2252

 

  

(2306)

Numero unità

2257

 

Contenuto

[Atto di vendita di un terreno sito presso Cave ad Adolfo Sebastiani. Copia semplice. 30 marzo 1920. Alla copia dell'atto di vendita sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2253

 

  

(2307)

Numero unità

2258

 

Contenuto

[Atto di vendita di una casa sita in via Cantagalli ad Alfredo Massenzi. Copia semplice. 9 aprile 1920].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2254

 

  

(2308)

Numero unità

2259

 

Contenuto

[Tito Roncaglia e Ferdinando Sciancamerli fanno domanda per acquistare case di proprietà della confraternita del Gonfalone. 2 luglio 1919].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2255

 

  

(2309)

Numero unità

2260

 

Contenuto

[Inventari di date diverse (sec. XIX e XX), dei beni mobili e immobili della confraternita del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2256

 

  

(2310)

Numero unità

2261

 

Contenuto

[Atto di fondazione della cappella Gerardini sotto il titolo di S. Bonaventura nella chiesa del Gonfalone. 26 aprile 1621 (155). Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 6 (4-6 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2257

 

  

(2311)

Numero unità

2262

 

Contenuto

[Copia degli atti di erezione della cappella della Madonna detta della Cattani. 8 aprile 1671. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte 9. Ms. cm. 21 x 30. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2258

 

  

(2312)

Numero unità

2263

 

Contenuto

[Memorie circa la cappellania o altaristato di S. Gaetano eretto nella chiesa del Gonfalone da Pierdomenico Pierdomenici. 29 aprile 1686. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 2. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2259

 

  

(2313)

Numero unità

2264

 

Contenuto

[Testamento di Pietro Gerardi che lascia alla confraternita del Gonfalone dei legati per ospitare dei pellegrini durante l'anno santo, e per dotare zitelle povere. 17 aprile 1690].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 14. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2260

 

  

(2314)

Numero unità

2265

 

Contenuto

[Cappella Barnaḅ fondata da Orsola Barnaḅ Roscioli con testamento del 15 dicembre 1693. Documenti vari fino alla sua soppressione negli anni 1861 e seguenti].

 

Descrizione estrinseca

[Consistente plico di fogli vari. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2261

 

  

(2315)

Numero unità

2266

 

Contenuto

[Testamento di Flavia Castori Vittori che erige una cappella nella chiesa del Gonfalone e lascia erede la confraternita. 17 febbraio 1697. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2262

 

  

(2316)

Numero unità

2267

 

Contenuto

[Testamento di Vincenzo Barnaḅ che erige una cappella nella chiesa del Golfalone. 29 maggio 1701. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 5. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2263

 

  

(2317)

Numero unità

2268

 

Contenuto

[Riassunti di vari documenti (dal 1615 al 1792) relativi al legato Bonavoglia per la lampada. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2264

 

  

(2318)

Numero unità

2269

 

Contenuto

[Viene autorizzata l'istituzione della Via Crucis nella chiesa del Gonfalone. 1796].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 3. Ms. cm. 20 x 27. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2265

 

  

(2319)

Numero unità

2270

 

Contenuto

[Rescritto pontificio con cui si concede la riduzione di oneri di messe e la sanatoria per oneri non soddisfatti. 16 luglio 1822].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2266

 

  

(2320)

Numero unità

2271

 

Contenuto

[L'amministratore apostolico di Foligno Ign. Giov. Cadolini concede l'indulgenza di 40 giorni a coloro che visiteranno l'immagine di S. Filomena nella chiesa del Gonfalone. 16 novembre 1833].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2267

 

  

(2321)

Numero unità

2272

 

Contenuto

[Documenti relativi ai lavori di restauro e consolidamento della chiesa del Gonfalone. 1846-1847].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di 5 documenti. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2268

 

  

(2322)

Numero unità

2273

 

Contenuto

[Repertorio prezioso di notizie storiche, religiose e artistiche compilato circa il 1850, su documenti originali dei secoli XVII, XVIII e XIX].

 

Descrizione estrinseca

[Due fascicoli di carte 12 e 14. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2269

 

  

(2323)

Numero unità

2274

 

Contenuto

[Notizie delle undici cappelle della chiesa del Gonfalone, dei loro oneri e dei loro titolari, compilate intorno al 1857].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli di carte 8 e 4. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2270

 

  

(2324)

Numero unità

2275

 

Contenuto

[Notizie circa le undici cappelle della chiesa del Gonfalone. Compilazione fatta circa il 1858].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 12. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2271

 

  

(2325)

Numero unità

2276

 

Contenuto

[Memorie diligenti delle undici cappelle erette nella chiesa del Gonfalone, scritte nel 1857-1858].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 18. Ms.cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2272

 

  

(2326)

Numero unità

2277

 

Contenuto

[Elenchi di oneri di messe gravanti sulla confraternita del Gonfalone del 1857 e 1871].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli 6 sciolti. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2273

 

  

(2327)

Numero unità

2278

 

Contenuto

[Riduzioni degli oneri di messe gravanti sulla capella di Maria V. Immacolata. 1875].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2274

 

  

(2328)

Numero unità

2279

 

Contenuto

[Due documenti relativi alla somma di £ 1025,53 appartenenti alla cappella di S. Maria nella chiesa del Gonfalone. Dichiarazione rilasciata dai depositari di detta somma nel 1873 e nel 1881].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2275

 

  

(2329)

Numero unità

2280

 

Contenuto

[Registro delle messe celebrate dal cappellano d. Carlo Pieroni dall'aprile 1896 all'agosto 1900].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli 10 sciolti. Ms. cm. 12 x 28. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2276

 

  

(2330)

Numero unità

2281

 

Contenuto

[Elenco di funzioni religiose. Elenco di reliquie].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 3. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2277

 

  

(2331)

Numero unità

2282

 

Contenuto

[Documenti relativi al debito contratto con il Monte di Pietà allo scopo di portare a termine la fabbrica della nuova chiesa del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di fogli, alcuni in buono altri in mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2278

 

  

(2332)

Numero unità

2283

 

Contenuto

[Gioacchino Grampini si impegna ad eseguire gli stucchi nella chiesa del Gonfalone, su disegno di Pietro Carattoli, per la somma di 130 scudi. 3 novembre 1746].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 28. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2279

 

  

(2333)

Numero unità

2284

 

Contenuto

[Vendita dell'organo della chiesa del Gonfalone alla chiesa di S. Francesco in Foligno. 1863].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2280

 

  

(2334)

Numero unità

2285

 

Contenuto

[Atto di acquisto di un organo proveniente dalla chiesa di Betlem. Spese incontrate per la sistemazione di detto organo nella chiesa del Gonfalone. 1863].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Formato diverso (uno dei due documenti è in carta bollata). In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2281

 

  

(2335)

Numero unità

2286

 

Contenuto

[Convenzione tra la confraternita del Gonfalone e il parroco di S. Francesco per l'uso di questa chiesa durante l'occupazione temporanea della chiesa del Gonfalone da parte dell'esercito. 13 febbraio 1887. La convenzione è in duplice copia, in carta semplice. In una copia è aggiunto l'elenco degli oggetti di proprietà della confraternita].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2282

 

  

(2336)

Numero unità

2287

 

Contenuto

[Documenti relativi a lavori eseguiti nella chiesa del Gonfalone, dal falegname Enrico Fantauzzi dal 1890 al 1897].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2283

 

  

(2337)

Numero unità

2288

 

Contenuto

[Due polizze di assicurazione della chiesa del Gonfalone contro l'incendio. 1903 e 1913, stipulate con la Cattolica di Verona].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2284

 

  

(2338)

Numero unità

2289

 

Contenuto

[Risposta della confraternita del Gonfalone ai quesiti proposti dal vescovo Gusmini nella visita pastorale 1911-1913. Importante].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di documenti. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2285

 

  

(2339)

Numero unità

2290

 

Contenuto

[Pratiche per ottenere l'unione del patrimonio della confraternita del Gonfalone con il beneficio decanale della chiesa cattedrale di S. Feliciano. 1919].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2286

 

  

(2340)

Numero unità

2291

 

Contenuto

[Il perito Domenico Bocci presenta lista delle sue competenze per la perizia di restauro della casa annessa alla chiesa del Gonfalone. 6 gennaio 1921].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 22 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2287

 

  

(2341)

Numero unità

2292

 

Contenuto

[Documenti relativi all'occupazione provvisoria della chiesa del Gonfalone per uso militare. 1890-1891 e 1916-1921].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2288

 

  

(2342)

Numero unità

2293

 

Contenuto

[Corrispondenza con unità governative. 1870-1909 all'incirca].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2289

 

  

(2343)

Numero unità

2294

 

Contenuto

[Corrispondenza con la Congregazione di carità di Foligno. 1868-1889].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2290

 

  

(2344)

Numero unità

2295

 

Contenuto

[Corrispondenza con il Municipio di Foligno. 1861-1924].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2291

 

  

(2345)

Numero unità

2296

 

Contenuto

[Corrispondenza con la Curia vescovile di Foligno. 1846-1919].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2292

 

  

(2346)

Numero unità

2297

 

Contenuto

[Lettere diverse. 1826-1910].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2293

 

  

(2347)

Numero unità

2298

 

Contenuto

["Permesso accordato alla confraternita di cercare l'elemosina per accogliere i pellegrini dell'Anno Santo. 28 novembre 1649"].

 

[N.B. Coś di mano del Faloci, è scritto sulla busta, la quale, tuttavia, è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2294

 

  

(2348)

Numero unità

2299

 

Contenuto

["Atto (mutilo) di cessione del proprio patrimonio fatto alla confraternita del Gonfalone dal chierico Giuseppe Magni. 1671 (?)". Coś è scritto di mano del Faloci].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2295

 

  

(2349)

Numero unità

2300

 

Contenuto

["Frammento di una convenzione fra la confraternita, posteriore al 1671"].

 

[N.B. Coś di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2296

 

  

(2350)

Numero unità

2301

 

Contenuto

["Permesso dato alla confraternita di pagare coll'eredità Orsola Barnaḅ, m. il 1693, il debito di scudi 635 contratto col Monte di Pietà per alloggiare i pellegrini nel 1725, e per restaurare la chiesa. 11 febbraio 1735"].

 

[N.B. Coś di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2297

 

  

(2351)

Numero unità

2302

 

Contenuto

[Isabella Berrettelli fa domanda per ottenere la dote. Attestazione di buoni costumi da parte del parroco. 13 aprile 1759].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 19 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2298

 

  

(2352)

Numero unità

2303

 

Contenuto

[Transazione tra la confraternita del Gonfalone e Michelangelo Cardoni approvata dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari e resa esecutiva dal vescovo Mario Maffei. 3 marzo 1774].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 6. Ms. cm. 19 x 28. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2299

 

  

(2353)

Numero unità

2304

 

Contenuto

[Iscrizione ipotecaria a favore della confraternita del Gonfalone a carico di Biagio Petesse per la somma di franchi 197, 95+6, 42. 25 aprile 1810].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice in bollo. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2300

 

  

(2354)

Numero unità

2305

 

Contenuto

[Iscrizione ipotecaria a favore della confraternita del Gonfalone a carico del Comune di Spello per la somma di franchi 745, 52+358, 45. 25 aprile 1810].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice in bollo. Ms. cm. 17 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2301

 

  

(2355)

Numero unità

2306

 

Titolo

[Di alcuni verbali di congregazione della Ven. Compagnia del Gonfalone in Foligno dall'anno 1805 all'anno 1831 rinvenuti in fogli volanti e qui riuniti per cura del seg. guard. Luigi Giarammi]

 

Contenuto

[Sulla c.1r, dopo l'iscrizione riportata, è scritto: "Ricordatevi una volta che sono stati quii volontari Czeccoslovachi queliche sono andati a liberare di loro Patria e abbattere l'Austria e la Germania. Sono andati combatere per la libertà dei tutti poppoli. del giorno 4-5 1918. Eviva l'Italia! Eviva la Boemia!". In un foglio di mano del Faloci è scritto: "Nel 1918 la chiesa fu adibita per alloggio dei soldati Boemi, i quali forzarono e manomisero l'archivio della confraternita, che era stato ordinato poco prima"].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 56. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2302

 

  

(2356)

Numero unità

2307

 

Contenuto

[Verbali di adunanze tenute dalla confraternita del Gonfalone dal 1831 al 1832].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 8. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2303

 

  

(2357)

Numero unità

2308

 

Contenuto

[Citazioni, carte legali ecc..., dal 1842 al 1880].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2304

 

  

(2358)

Numero unità

2309

 

Contenuto

[Telegramma di risposta di Leone XIII alla confraternita del Gonfalone per la ricorrenza del 20 settembre. 21 settembre 1895].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2305

 

  

(2359)

Numero unità

2310

 

Contenuto

[Lettere di nomina a confratello o ad ufficiale della confraternita del Gonfalone. Dal 1886 al 1901].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2306

 

  

(2360)

Numero unità

2311

 

Contenuto

[Documenti relativi al debito della confraternita del Gonfalone verso l'ex camerlengo Saverio Lupatelli Roncalli. 1898-1920].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2307

 

  

(2361)

Numero unità

2312

 

Contenuto

[Minute di estimi, contratti di vendita, di affitto ecc... 1845-1901].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2308

 

  

(2362)

Numero unità

2313

 

Contenuto

[Documenti relativi alle contribuzioni per gli inabili al lavoro, a carico della confraternita del Gonfalone. 1892-1920].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2309

 

  

(2363)

Numero unità

2314

 

Contenuto

[Documentazione relativa al censo dovuto dal comune di Assisi alla confraternita del Gonfalone. 1863-1900].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2310

 

  

(2364)

Numero unità

2315

 

Contenuto

[Libri di entrata e di uscita della confraternita del Gonfalone dal 1816 al 1832].

 

Descrizione estrinseca

[Registro di pag. 78 (49-78 in bianco), cartonato. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].

 

Note complessive

(159) La cartella C.7 corrisponde alla cartella VIII del Faloci, contiene "Libri antichi di amministrazione".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2311

 

  

(2365)

Numero unità

2316

 

Contenuto

[Libro di entrata e di uscita della confraternita del Gonfalone dal 1832 al 1844].

 

Descrizione estrinseca

[Registro di carte 54, cartonato. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2312

 

  

(2366)

Numero unità

2317

 

Titolo

[Amministrazione della ven.le confraternita del Gonfalone di Foligno incominciata dal pro-camerlengo d. Feliciano Maneschi-Polinori il primo gennaio dell'anno 1844]

 

Contenuto

[Giunge fino al 1886].

 

Descrizione estrinseca

[Registro di carte 98, cartonato. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2313

 

  

(2367)

Numero unità

2318

 

Titolo

[Amministrazione della v.le Confraternita del Gonfalone incominciata dal camerlengo Feliciano d. Maneschi-Polidori il primo gennaio 1844]

 

Contenuto

[Giunge fino al gennaio 1873].

 

Descrizione estrinseca

[Registro di carte 28 (19-28 sono sciolte), cartonato. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2314

 

  

(2368)

Numero unità

2319

 

Contenuto

[Libro di memorie di carattere amministrativo (pagamenti, riscossioni, lavori vari ecc.), che va dal 1869 all'incirca fino al 1888].

 

Descrizione estrinseca

[Registro attualmente di carte 30 (sono state tolte via le prime 45-50 pagine circa), cartonato. Ms. cm. 19 x 27. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2315

 

  

(2369)

Numero unità

2320

 

Contenuto

[Spese fatte negli anni 1842-1844. Carte varie].

 

Note complessive

(160) La cartella C.8 corrisponde alla cartella IX del Faloci, contiene: "Spese fatte dal 1842 al 1869". Si tratta di annotazioni fatte su semplici fogli di carta che ci limitiamo a descrivere con la dizione di "carte varie".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2316

 

  

(2370)

Numero unità

2321

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1845. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2317

 

  

(2371)

Numero unità

2322

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1846. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2318

 

  

(2372)

Numero unità

2323

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1847. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2319

 

  

(2373)

Numero unità

2324

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1848. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2320

 

  

(2374)

Numero unità

2325

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1849. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2321

 

  

(2375)

Numero unità

2326

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1850. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2322

 

  

(2376)

Numero unità

2327

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1851. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2323

 

  

(2377)

Numero unità

2328

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1852. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2324

 

  

(2378)

Numero unità

2329

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1853. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2325

 

  

(2379)

Numero unità

2330

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1854. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2326

 

  

(2380)

Numero unità

2331

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1855. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2327

 

  

(2381)

Numero unità

2332

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1856. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2328

 

  

(2382)

Numero unità

2333

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1857. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2329

 

  

(2383)

Numero unità

2334

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1858. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2330

 

  

(2384)

Numero unità

2335

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1859. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2331

 

  

(2385)

Numero unità

2336

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1860. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2332

 

  

(2386)

Numero unità

2337

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1861. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2333

 

  

(2387)

Numero unità

2338

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1862. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2334

 

  

(2388)

Numero unità

2339

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1863. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2335

 

  

(2389)

Numero unità

2340

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1864. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2336

 

  

(2390)

Numero unità

2341

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1865. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2337

 

  

(2391)

Numero unità

2342

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1866. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2338

 

  

(2392)

Numero unità

2343

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1867. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2339

 

  

(2393)

Numero unità

2344

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1868. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2340

 

  

(2394)

Numero unità

2345

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1869. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2341

 

  

(2395)

Numero unità

2346

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1870. Carte varie].

 

Note complessive

(161) La cartella C.9 corrisponde alla cartella X del Faloci contiene documenti relativi a "Spese fatte dal 1870 al 1890". Si tratta quasi sempre di annotazioni fatte su semplici fogli di carta che ci limitiamo a descrivere con la dizione di "carte varie".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2342

 

  

(2396)

Numero unità

2347

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1871. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2343

 

  

(2397)

Numero unità

2348

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1872. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2344

 

  

(2398)

Numero unità

2349

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1873. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2345

 

  

(2399)

Numero unità

2350

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1874. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2346

 

  

(2400)

Numero unità

2351

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1875. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2347

 

  

(2401)

Numero unità

2352

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1876. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2348

 

  

(2402)

Numero unità

2353

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1877. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2349

 

  

(2403)

Numero unità

2354

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1878. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2350

 

  

(2404)

Numero unità

2355

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1879. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2351

 

  

(2405)

Numero unità

2356

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1880. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2352

 

  

(2406)

Numero unità

2357

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1881. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2353

 

  

(2407)

Numero unità

2358

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1882. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2354

 

  

(2408)

Numero unità

2359

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1883. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2355

 

  

(2409)

Numero unità

2360

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1884. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2356

 

  

(2410)

Numero unità

2361

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1885. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2357

 

  

(2411)

Numero unità

2362

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1886. Nella busta, oltre alle solite note di spese e fogli di ricevuta, c'è anche l'atto delle consegne effettuate dagli esecutori testamentari del camerlengo d. Feliciano Maneschi Polidori, morto nel 1886].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2358

 

  

(2412)

Numero unità

2363

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1887, essendo camerlengo Paolo Zippoli. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2359

 

  

(2413)

Numero unità

2364

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1888. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2360

 

  

(2414)

Numero unità

2365

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1889. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2361

 

  

(2415)

Numero unità

2366

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1890. A Paolo Zippoli succede come camerlengo Saverio Lupatelli Roncalli. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2362

 

  

(2416)

Numero unità

2367

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1891. Carte varie].

 

Note complessive

(162) La cartella C.10, corrispondente alla cartella XI del Faloci, contiene documenti relativi a "Spese fatte dal 1891 al 1908". Si tratta quasi sempre di annotazioni fatte su semplici fogli di carta che ci limitiamo a descrivere con la dizione "carte varie".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2363

 

  

(2417)

Numero unità

2368

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1892. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2364

 

  

(2418)

Numero unità

2369

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1893. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2365

 

  

(2419)

Numero unità

2370

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1894. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2366

 

  

(2420)

Numero unità

2371

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1895. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2367

 

  

(2421)

Numero unità

2372

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1896. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2368

 

  

(2422)

Numero unità

2373

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1897. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2369

 

  

(2423)

Numero unità

2374

 

Titolo

[Amministrazione confraternita del Gonfalone in Foligno dal giorno 25 settembre 1890 a tutto dicembre 1897].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 14. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2370

 

  

(2424)

Numero unità

2375

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1898. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2371

 

  

(2425)

Numero unità

2376

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1899. Nuovo camerlengo è Carlo Petroselli Sansi. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2372

 

  

(2426)

Numero unità

2377

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1900].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2373

 

  

(2427)

Numero unità

2378

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1901. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2374

 

  

(2428)

Numero unità

2379

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1902. Nuovo camerlengo è d. Michele Faloci Pulignani. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2375

 

  

(2429)

Numero unità

2380

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1903. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2376

 

  

(2430)

Numero unità

2381

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1904. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2377

 

  

(2431)

Numero unità

2382

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1905. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2378

 

  

(2432)

Numero unità

2383

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1906. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2379

 

  

(2433)

Numero unità

2384

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1907. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2380

 

  

(2434)

Numero unità

2385

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1908. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2381

 

  

(2435)

Numero unità

2386

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1909. Carte varie].

 

Note complessive

(163) La cartella C.11, corrispondente alla cartella XII del Faloci, contiene documenti relativi a "Spese fatte dal 1909 al 1934". Si tratta, il più delle volte, di annotazioni fatte su semplici fogli di carta che ci limitiamo a descrivere con la dizione "carte varie".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2382

 

  

(2436)

Numero unità

2387

 

Contenuto

[Spese e resoconti amministrativi del 1910 e del 1911. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2383

 

  

(2437)

Numero unità

2388

 

Contenuto

[Bilancio preventivo e consultivo della confraternita del Gonfalone per il 1912. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2384

 

  

(2438)

Numero unità

2389

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1913. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2385

 

  

(2439)

Numero unità

2390

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1916. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2386

 

  

(2440)

Numero unità

2391

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1917. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2387

 

  

(2441)

Numero unità

2392

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1918. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2388

 

  

(2442)

Numero unità

2393

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1919. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2389

 

  

(2443)

Numero unità

2394

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1920. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2390

 

  

(2444)

Numero unità

2395

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1921. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2391

 

  

(2445)

Numero unità

2396

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1922. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2392

 

  

(2446)

Numero unità

2397

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1923. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2393

 

  

(2447)

Numero unità

2398

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1924. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2394

 

  

(2448)

Numero unità

2399

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1925. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2395

 

  

(2449)

Numero unità

2400

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1926. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2396

 

  

(2450)

Numero unità

2401

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1927. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2397

 

  

(2451)

Numero unità

2402

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1928. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2398

 

  

(2452)

Numero unità

2403

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1929. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2399

 

  

(2453)

Numero unità

2404

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1930. Carte varie. In più ci sono alcune fotografie dell'esterno e dell'interno della chiesa del gonfalone].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2400

 

  

(2454)

Numero unità

2405

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1931. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2401

 

  

(2455)

Numero unità

2406

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1932. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2402

 

  

(2456)

Numero unità

2407

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1933. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2403

 

  

(2457)

Numero unità

2408

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1934. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2404

 

  

(2458)

Numero unità

2409

 

Contenuto

[Stato patrimoniale della confraternita del Gonfalone. Risposte ai questionari della S. Congregazione del Concilio. 1932].

 

Note complessive

(164) Nella cartella C.12 è raccolto il materiale che il Faloci aveva messo nelle due cartelle: XIII "Documenti di molto valore" e XIV "Documenti del secolo XX".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2405

 

  

(2459)

Numero unità

2410

 

Contenuto

[L'Ufficio Amministrativo Diocesano di Foligno dichiara di aver ricevuto in deposito i titoli di rendita della confraternita del Gonfalone. 1932].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2406

 

  

(2460)

Numero unità

2411

 

Contenuto

[Carte legali civili del 1930-1931. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2407

 

  

(2461)

Numero unità

2412

 

Contenuto

[Corrispondenza con la Curia Vescovile di Foligno. 1930-1932. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2408

 

  

(2462)

Numero unità

2413

 

Contenuto

[Minuta (o copia) di domanda a papa Pio XI per riduzioni di oneri gravanti sulla confraternita. 1934 (?)].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2409

 

  

(2463)

Numero unità

2414

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1935. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2410

 

  

(2464)

Numero unità

2415

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1936].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2411

 

  

(2465)

Numero unità

2416

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1937. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2412

 

  

(2466)

Numero unità

2417

 

Contenuto

[Progetto del camerlengo M. Faloci Pulignani per una migliore utilizzazione delle rendite della confraternita del Gonfalone. 15 maggio 1937].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2413

 

  

(2467)

Numero unità

2418

 

Contenuto

[Contratto di affitto di una casa di proprietà della confraternita con Cruciano Formica. 1 giugno 1937].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio in bollo. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2414

 

  

(2468)

Numero unità

2419

 

Contenuto

[Gustavo Minciotti declina l'invito ad iscriversi allla confraternita del Gonfalone. 24 febbraio 1938].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 16 x 20. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2415

 

  

(2469)

Numero unità

2420

 

Contenuto

[Documenti relativi ad una causa civile riguardo a materiale da costruzione. 1938].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2416

 

  

(2470)

Numero unità

2421

 

Contenuto

[Registro delle messe celebrate per soddisfare gli obblighi delle cappellanie fondate nella chiesa del Gonfalone, dal 1789 al 1816].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 262 (molte in bianco), legata in cartapecora (foglio di un messale). Ms. cm. 13 x 43. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2417

 

  

(2471)

Numero unità

2422

 

Titolo

[Registro degli obblighi de cappellani della venerabile compagnia del Gonfalone di Fuligno. 1817]

 

Contenuto

[Le registrazioni si chiudono con i decreti emessi dal vescovo Nicola Grispigni in occasione della visita pastorale, nell'aprile 1871].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 231 (molte in bianco), cartonata con dorso in cartapecora. Ms. cm. 11 x 31. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2418

 

  

(2472)

Numero unità

2423

 

Contenuto

[Registro degli obblighi inerenti alle cappellanie V, IX e X della chiesa della confraternita del Gonfalone. Le registrazioni, che iniziano dal 1858, si chiudono con i decreti del vescovo Nicola Grispigni emanati in occasione della visita pastorale nell'aprile 1871].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 66 (molte in bianco), cartonata. Ms. cm. 11 x 30. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2419

 

  

(2473)

Numero unità

2424

 

Contenuto

[Registro degli obblighi inerenti alle cappellanie erette nella chiesa del Gonfalone; le registrazioni (1871-1884) si chiudono con i decreti emanati dal vescovo Vincenzo Serarcangeli in occasione della visita pastorale nel maggio 1884. Il registro tuttavia è stato usato anche negli anni successivi].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di attuali carte 90 (molte in bianco), cartonata con dorso in cartapecora. Ms. cm. 13 x 41. In cattivo stato. La vacchetta è squinternata e sono stati asportati molti fogli].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2420

 

  

(2474)

Numero unità

2425

 

Titolo

[Libro dei verbali delle congregazioni dall'anno 1846 al 1937]

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2421