Classificazione
1.3.6
6- Confraternita del Suffragio
Classificazione
1.3.6.1
a- Sezione
cronologica
(2530)
Numero unità
2474
Contenuto
[Inventario dei beni mobili esistenti nella chiesa di S. Maria, fatto sotto il priorato di maestro Vittorio senese e di Giovanni Maria Focaccia. Sec. XVI (?)].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In pessimo stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2470
(2531)
Numero unità
2475
Contenuto
[Elenchi di confratelli assenti ("li pontate") ad adunanze, funerali, ecc... 1545-1546].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4. Ms.cm. 10 x 29. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2471
(2532)
Numero unità
2476
Contenuto
[Tre elenchi di "robbe" della confraternita consegnate da camerlenghi decaduti dall'ufficio, ai loro successori. 1551, aprile 5 - 1552, marzo 5].
Descrizione estrinseca
[Carte 4. Ms. cm. 21 x 29. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2472
(2533)
Numero unità
2477
Titolo
[Minuta d'istruttione a mons. arcivescovo d'Amalphi destinato nunzio della Santità di N.S. Paolo quinto a Napoli]
Contenuto
[Nell'istruzione si parla di due compiti principali che spettano al nunzio: "l'una è la manutenzione, et difensione dell'immunità, et giurisditione ecclesiastica in quel Regno; l'altra è l'essere diligente et accurato esattore di tutti li spogli et frutti delle Chiese vacanti pertinenti a questa Santa Sede". Il nunzio al quale è destinata l'istruzione è Paolo Emilio Filonardi, il quale fu nominato nell'aprile 1616. Nella busta ci sono anche quattro fogli di una istruzione di carattere dipomatico nella quale si parla del duca di Mantova, di S.M. Cesarea, di Casale Monferrato e del ducato di Milano. Il documento è incompleto, mancano l'inizio e la fine].
Descrizione estrinseca
[2 fascicoli di carte 6 e 4. Ms. cm. 21 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2473
(2534)
Numero unità
2478
Contenuto
[Domenico Ferrari bergamasco, governatore della compagnia di S. Anna ed altri confratelli dichiarano che una immagine del Salvatore esposta nella chiesa di S. Marta è di proprietà di Evangelista Ugolini].
Descrizione estrinseca
[Carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2473 bis
(2535)
Numero unità
2479
Contenuto
[Convenzione tra la confraternita e il Capitolo della Cattedrale di S. Feliciano a proposito della campana di S. Anna, da riparare. 1640, luglio 6].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2474
(2536)
Numero unità
2480
Contenuto
[Inventario di oggetti della confraternita. 1641, maggio 15].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2475
(2537)
Numero unità
2481
Contenuto
[Quattro fogli (due in bianco) facenti parte di un registro di uscite. Le registrazioni vanno dal 20 febbraio 1646 al 31 gennaio 1650].
Descrizione estrinseca
[Carte 4. Ms. cm. 21 x 31. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2476
(2538)
Numero unità
2482
Contenuto
[Certificato di battesimo di Silvestro Rinaldi nato a Foligno il 14 novembre 1651 e battezzato il 15 detto. Il documento è del 25 maggio 1673].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2477
(2539)
Numero unità
2483
Contenuto
[Conto della venerabile compagnia di S. Anna. Contiene le registrazioni del dare e dell'avere per gli anni 1678-1682].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 19 (c.7-10 e 14-19 in bianco). Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2478
(2540)
Numero unità
2484
Contenuto
[Registro di messe celebrate dal 1 febbraio 1692 all'8 maggio 1695].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 14 (8-14 in bianco). Ms. cm. 14 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2479
(2541)
Numero unità
2485
Contenuto
[Documenti pontifici con cui vengono concesse grazie e privilegi alla confraternita. Il più antico è del 16 luglio 1693, il più recente del 15 marzo 1822].
Descrizione estrinseca
[Pergamene 15. Formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2480
(2542)
Numero unità
2486
Contenuto
[Riassunto dei vari momenti di una causa tra la confraternita e il Capitolo della Cattedrale di S. Feliciano. 1694-1695].
Descrizione estrinseca
[Carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2481
(2543)
Numero unità
2487
Contenuto
[Lettera da Roma di Pietro Ubaldo Dionigi a P. Scorcelli circa la causa Rinaldi-Maiotti. 2 marzo 1695 (o 1697)].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2482
(2544)
Numero unità
2488
Contenuto
[Pietro Ubaldo Dionigi da Roma ragguaglia P. Scorcelli circa la causa Rinaldi-Pennacchi. Lettera del 24 agosto 1695 (o 1697)].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2483
(2545)
Numero unità
2489
Contenuto
[Francesco Orfini consente a vendere un corpo di fabbricati per la erigenda chiesa del Suffragio, sotto certe condizioni. Foglio scritto, per ordine dell'Orfini, da Francesco Spadaccini. Senza data. Sec. XVIII].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2484
(2546)
Numero unità
2490
Contenuto
[Causa di successione. Difesa a favore di Carlo Maiotti contro la confraternita del Suffragio e della confraternita del Suffragio contro Carlo Maiotti. Senza data. Sec. XVIII].
Descrizione estrinseca
[2 fascicoli di carte 16 e 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2485
(2547)
Numero unità
2491
Contenuto
[Petizione degli officiali e dei fratelli della confraternita ai priori e consiglieri della città di Foligno per la costruzione della nuova chiesa del Suffragio. Minuta, senza data. Secolo XVIII].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2486
(2548)
Numero unità
2492
Contenuto
[Inventario degli oggetti della confraternita. Senza data. Sec. XVIII (?)].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2487
(2549)
Numero unità
2493
Contenuto
[Nota sulla comparizione in giudizio della confraternita del Gonfalone contro quella del Suffragio per la causa circa l'eredità di Flavia Vittori Castori. Senza data. Sec. XVIII].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2488
(2550)
Numero unità
2494
Contenuto
[Breve nota sulla storia e sulla situazione economica della confraternita. Senza data. Sec. XVIII (?)].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2489
(2551)
Numero unità
2495
Contenuto
[Prospetto dell'eredità di Angelo Michele Bonazzoli. Minuta e bella copia. Senza data. Secolo XVIII].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2490
(2552)
Numero unità
2496
Contenuto
[Pro-memoria circa la processione in onore di S. Anna. Senza data. Sec. XVIII].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2491
(2553)
Numero unità
2497
Contenuto
[Il sacerdote Pacifico Piccini propone alla confraternita l'erezione di un altaristato. Documento non datato. Sec. XVIII].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 24 x 29. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2492
(2554)
Numero unità
2498
Contenuto
[Misure e stime di tre case, la prima delle quali spettante alla confraternita quale erede di don Crispoldo Mariucci. Sec. XVIII].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 12 (10-12 in bianco; 11 lacera). Ms. cm. 13 x 19. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2493
(2555)
Numero unità
2499
Contenuto
[Lettera da Trevi del canonico Pierfilippo Lombardi a Giov. Battista Rinaldi, datata 7 luglio 1702].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 12 x 19. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2494
(2556)
Numero unità
2500
Contenuto
[Stima di due terreni posti in territorio di Assisi. 12 giugno 1706].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2495
(2557)
Numero unità
2501
Contenuto
[L'arciconfraternita della B. Vergine del Suffragio in Roma aggrega la confraternita del Suffragio di Foligno. 4 dicembre 1707].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2496
(2558)
Numero unità
2502
Contenuto
[Pro-memoria circa la controversia della confraternita con il Capitolo della Cattedrale a proposito della festa di S. Giacomo apostolo. 1708 (?)].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2497
(2559)
Numero unità
2503
Contenuto
[Lettera di Girolamo Fedeli a don Anselmo Mascalchi, datata 28 aprile 1708].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 13 x 20. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2498
(2560)
Numero unità
2504
Contenuto
[Rescritto del vescovo Giulio Troili che autorizza la confraternita a fare una solenne processione eucaristica. 29 giugno 1708].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato]
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2499
(2561)
Numero unità
2505
Contenuto
[Copia della lettera dell'arciconfraternita del Suffragio in Roma al vescovo Giulio Troili perchè proibisca al canonico Vincenzo Brugnetti di questuare per le anime purganti. 26 settembre 1708].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2500
(2562)
Numero unità
2506
Contenuto
[Giuseppe Rossi si dichiara debitore di una certa somma verso Giov. Battista Galimberti. 13 maggio 1709].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2501
(2563)
Numero unità
2507
Contenuto
[Elemosine elargite per le esequie di Giov. Battista Rinaldi. 3 ottobre 1709].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2502
(2564)
Numero unità
2508
Contenuto
[Minuta incompleta di lettera a Luc'Antonio Lucchetti di Roma, per avere ragguagliato circa il diritto della confraternita di fare la processione del SS. Sacramento indipendentemente dal Capitolo della Cattedrale. 8 giugno 1709].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 22 x 32. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2503
(2565)
Numero unità
2509
Contenuto
[L'arciconfraternita del Suffragio in Roma ragguaglia la confraternita di Foligno circa l'esistenza o meno di alcuni privilegi spirituali. 22 giugno 1709].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2504
(2566)
Numero unità
2510
Contenuto
[Luc'Antonio Lucchetti dà informazioni sui privilegi e loro uso da parte della confraternita di Foligno in quanto aggregata all'arciconfraternita del Suffragio di Roma. 22 giugno 1709].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2505
(2567)
Numero unità
2511
Contenuto
[Copia del testamento di Paolo di Marco della Muccia. 5 marzo 1711].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4 (3-4 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2506
(2568)
Numero unità
2512
Contenuto
[Verbale della congregazione segreta nella quale fu deciso l'acquisto della casa Orfini per costruire la nuova chiesa della confraternita. 10 maggio 1711].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2507
(2569)
Numero unità
2513
Contenuto
[Verbale della congregazione generale per l'alienazione di beni per mille scudi, da destinare alla costruzione della nuova chiesa. 15 gennaio 1713].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2508
(2570)
Numero unità
2514
Contenuto
[Evandro Elisei dà in affitto a Francesco e Giov. Battista Galimberti una casa uso osteria all'insegna della Croce Bianca. 19 maggio 1713].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2509
(2571)
Numero unità
2515
Contenuto
[Felice Tucci dà in affitto a Giovanni di Giuseppe una stalla. 16 settembre 1713].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2510
(2572)
Numero unità
2516
Contenuto
[Due lettere da Roma di Giuseppe Antonio Mascaioli (165), circa la causa con Carlo Maiotti. 15 marzo e 30 dicembre 1713].
Descrizione estrinseca
[2 fogli doppi. Formato diverso. In discreto stato].
Note complessive
(165) Questo cognome, che ritorna spesso nei documenti successivi, si potrebbe leggere anche: Massaioli.
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2511
(2573)
Numero unità
2517
Contenuto
[Lettere da Roma al governatore e ai guardiani della confraternita di Giuseppe Antonio Mascaioli. 1714].
Descrizione estrinseca
[Plico di 14 lettere. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2512
(2574)
Numero unità
2518
Contenuto
[Nicoḷ di Prospero di Acqua S. Stefano si riconosce debitore di un'asina verso la confraternita. 5 febbraio 1714].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2513
(2575)
Numero unità
2519
Contenuto
[Convenzione con Mattia Salvati del fu Simone di Sant'Eraclio per la fornitura di una certa quantità di calcina. 28 aprile 1714].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2514
(2576)
Numero unità
2520
Contenuto
[Lettere da Roma al governatore e ai guardiani della confraternita di Giuseppe Antonio Mascaioli. Gennaio-ottobre 1715].
Descrizione estrinseca
[Plico di 8 lettere di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2515
(2577)
Numero unità
2521
Contenuto
[Francesco Fagnani assicura di aver interposto i suoi buoni uffici presso mons. Amadori per la causa con il Maiotti. 11 settembre 1715].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2516
(2578)
Numero unità
2522
Contenuto
[Lettera a Bonaventura (?) del Monte in Roma circa la facoltà della confraternita di conservare il SS. Sacramento di notte. 2 ottobre 1715 (o 1717)].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2517
(2579)
Numero unità
2523
Contenuto
[Copia di una lettera di Orazio Tanzi, da Roma, al vescovo di Bagnorea Onofrio Elisei circa il Privilegio delle Quarantore spettante alla confraternita. 13 ottobre 1715].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2518
(2580)
Numero unità
2524
Contenuto
[Due lettere da Roma di Giuseppe Antonio Mascaioli. 6 gennaio e 24 luglio 1716].
Descrizione estrinseca
[2 fogli doppi. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2519
(2581)
Numero unità
2525
Contenuto
[La confraternita chiede alla Santa Sede la facoltà di cambiare l'ubicazione indicata da d. Silvestro Rinaldi per la costruzione della nuova chiesa del Suffragio. Risposta interlocutoria della Congregazione del Concilio. Copie. La risposta della Congregazione del Concilio porta la data 4 luglio 1716].
Descrizione estrinseca
[Carte 3. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2520
(2582)
Numero unità
2526
Contenuto
[Lettere da Roma al governatore e ai guardiani della confraternita di Giuseppe Antonio Mascaioli. 27 febbraio-30 novembre 1717].
Descrizione estrinseca
[Plico di 7 lettere. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2521
(2583)
Numero unità
2527
Contenuto
[Lettera di Giuseppe Antonio Mascaioli circa la rimozione del cappellano della confraternita. 10 aprile 1717].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2522
(2584)
Numero unità
2528
Contenuto
[Lettera di Bonaventura Del Monte. 16 ottobre 1717].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 13 x 20. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2523
(2585)
Numero unità
2529
Contenuto
[Lettera da Roma di Angelo Amici a Giuseppe Palmigiani (166), datata 4 dicembre 1717].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Note complessive
(166) Questo cognome si presenta sotto varie forme: Parmegiani, Parmigiani, Parmeggiani.
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2524
(2586)
Numero unità
2530
Contenuto
[Lettere di Giuseppe Antonio Mascacioli riguardanti quasi la causa con il Maiotti, per l'eredità Rinaldi. Febbraio-dicembre 1718. C'è una nota di spese incontrate per la causa dal 1714 al 1719].
Descrizione estrinseca
[Plico di 12 lettere. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2525
(2587)
Numero unità
2531
Contenuto
[Concordia tra la confraternita da una parte e la compagnia di S. Giuseppe e l'Ospizio dei poveri dall'altra, circa l'eredità di d. Silvestro Rinaldi. 16 giugno 1718].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2526
(2588)
Numero unità
2532
Contenuto
[Luca di Giov. Carlo Battiloro e Giovanna sua moglie prendono a pigione dalla confraternita una casa posta in contrada S. Salvatore piccolo. 6 agosto 1718].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2527
(2589)
Numero unità
2533
Contenuto
[Gli ufficiali dell'arciconfraternita del Suffragio di Roma, assicurano che il card. Altieri ha interposto i suoi uffici presso il vescovo di Foligno. 10 agosto 1718].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2528
(2590)
Numero unità
2534
Contenuto
[Due lettere da Roma di Filippo Michelangeli a Giuseppe M. Parmegiani. 23 novembre e 3 dicembre 1718].
Descrizione estrinseca
[2 fogli doppi. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2529
(2591)
Numero unità
2535
Contenuto
[Lettere di Giuseppe Antonio Mascaioli al governatore e guardiani della confraternita. Febbraio-Novembre 1719].
Descrizione estrinseca
[Plico di 7 lettere. Formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2530
(2592)
Numero unità
2536
Contenuto
[Notificazione del vescovo Giosafat Battistelli per la vendita di terreni dell'eredità don Silvestro Rinaldi. 12 maggio 1719. Copia].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2531
(2593)
Numero unità
2537
Contenuto
[Lettera del vescovo Giosafat Battistelli alla Congregazione del Concilio circa l'eredità Rinaldi e la costruzione della nuova chiesa. 30 settembre 1719. Copia].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2532
(2594)
Numero unità
2538
Contenuto
[Lettera da Roma di un certo Lori all'abate Giov. Battista Elmi. 16 dicembre 1719].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2533
(2595)
Numero unità
2539
Contenuto
[Due lettere di Giuseppe Antonio Mascaioli e lettera al Mascaioli. 20 marzo, 11 e 14 dicembre 1720].
Descrizione estrinseca
[Plico di 3 lettere. Ms. cm. 19 x 21. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2534
(2596)
Numero unità
2540
Contenuto
[Testamento di don Virginio Nati. "Ex rogitibus Justiniani Pagliarini notarii". Copia. 22 aprile 1720].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2535
(2597)
Numero unità
2541
Contenuto
[Viene data in affitto una casa della confraternita a Francesco del fu Giovanni Cortellinaro. 1 luglio 1720].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2536
(2598)
Numero unità
2542
Contenuto
[Due lettere da Assisi di fr. Angelo M. Pini circa la vendita di un terreno. 13 agosto e 11 ottobre 1720].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2537
(2599)
Numero unità
2543
Contenuto
[Giov. Francesco Tittoni librario in Foligno si riconosce debitore verso la confraternita di otto scudi e mezzo. 9 settembre 1720].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2538
(2600)
Numero unità
2544
Contenuto
[Lettera risentita del Mascaioli in data 5 ottobre 1720. Minuta o copia della risposta della confraternita dell'8 ottobre 1720, non firmata. Si accenna a strascichi e lungaggini della causa con il Maiotti].
Descrizione estrinseca
[Carte 3. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2539
(2601)
Numero unità
2545
Contenuto
[Copia di un breve di papa Clemente XI, concernente l'eredità di don Silvestro Rinaldi. 4 dicembre 1720].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2540
(2602)
Numero unità
2546
Titolo
[Fruttato delli beni del fu don Silvestro Rinaldi lasciati alla venerabile compagnia del Suffragio di Foligno]
Contenuto
[Sono note compilate dopo il 1721].
Descrizione estrinseca
[4 fogli doppi. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2541
(2603)
Numero unità
2547
Contenuto
[Lettere di frate Angelo Maria Pini, dal 4 febbraio al 14 giugno 1721].
Descrizione estrinseca
[Plico di 7 lettere. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2542
(2604)
Numero unità
2548
Contenuto
[Lettere di Giovanni Angelo Petrini a Giuseppe Maria Parmigiani per la stima di un terreno, dal 12 febbraio all'11 marzo 1721].
Descrizione estrinseca
[Plico di 4 lettere. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2543
(2605)
Numero unità
2549
Contenuto
[Il camaldolese Giuseppe Antonio Sorattini scrive a proposito de "La facciata, lo spaccato e la pianta" della costruenda chiesa del Suffragio. 8 marzo 1721].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2544
(2606)
Numero unità
2550
Contenuto
[Lettera di Giuseppe Antonio Mascaioli circa la causa Maiotti e la causa con la compagnia di S. Giuseppe. 22 marzo 1721].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2545
(2607)
Numero unità
2551
Contenuto
[Stima di due terreni posti in territorio di Assisi. 25 maggio 1721].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2546
(2608)
Numero unità
2552
Contenuto
[La confraternita dà in affitto una casa a Stefano di Onofrio. Contratto del 22 settembre 1721].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2547
(2609)
Numero unità
2553
Contenuto
[La confraternita dà in affitto ad Antonio di Domenico una stanza, una capanna e un orticino situati a Scafali. Contratto del 29 novembre 1721].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2548
(2610)
Numero unità
2554
Contenuto
[Convenzione tra la confraternita e il muratore Angelo Silvestrino per la riparazione di una casa colonica in territorio di Spello. 22 gennaio 1722].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2549
(2611)
Numero unità
2555
Contenuto
[Il camaldolese Giuseppe Antonio Sorattini manda a Giuseppe Maria Parmeggiani "pianta, prospetto, spaccato della consaputa chiesa e fabbrica del Suffragio". 28 maggio 1722].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2550
(2612)
Numero unità
2556
Contenuto
[Evandro Elisei dà in affitto a Giacomo Antonio Albertoli e a Giov. Battista Galimberti una casa ad uso osteria all'insegna della Croce Bianca. Contratto del 17 agosto 1722].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2551
(2613)
Numero unità
2557
Contenuto
[Ricorso alla Congregazione della Fabbrica di S. Pietro contro le decisioni di Innocenzo Diamanti, commissario di detta Congregazione. 2 gennaio 1723].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2552
(2614)
Numero unità
2558
Contenuto
[Copia della petizione fatta dal vescovo Giosafat Battistelli alla Congregazione del Concilio di mutare la volontà espressa nei testamenti di Francesco Orfini senior e junior riguardo all'oratorio in onore della Madonna della rosa. 8 maggio 1723].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2553
(2615)
Numero unità
2559
Contenuto
[Innocenzo Urbano Diamanti denuncia alla Congregazione della Fabbrica di S. Pietro l'inadempienza della confraternita circa la costruzione della nuova chiesa. 9 novembre 1723. Copia].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2554
(2616)
Numero unità
2560
Contenuto
[Isabella, vedova di Francesco Orfini, vende alla confraternita delle case nella contrada della Croce per costruirvi la nuova chiesa del Suffragio. 20 dicembre 1723].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 8 (1, 7 e 8 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2555
(2617)
Numero unità
2561
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Lucia di Cesare e a sua figlia Anna una casa di tre stanze. Contratto del 26 febbraio 1724].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2556
(2618)
Numero unità
2562
Titolo
[Instromento della vendita della casa del quondam Verginio Nati a Santa Vinelli e figli]
Contenuto
[3 marzo 1724].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6 (4-6 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2557
(2619)
Numero unità
2563
Contenuto
[Copia (o minuta) di lettera a Olivante Bentivenga procuratore in Roma, contenente istruzioni per la controversia con la Congregazione della Fabbrica di S. Pietro. 11 marzo 1724].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2558
(2620)
Numero unità
2564
Contenuto
[Olivante Bentivenga ragguaglia circa il corso della causa con la Congregazione della Fabbrica di S. Pietro. Lettera datata da Roma, 2 agosto 1724].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2559
(2621)
Numero unità
2565
Contenuto
[Pro-memoria per Olivante Bentivenga sull'atto di concordia tra la confraternita e l'ospizio dei poveri pellegrini, circa l'eredità di don Silvestro Rinaldi. 12 agosto 1724. Copia].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2560
(2622)
Numero unità
2566
Contenuto
[Copia pubblica di tutti gli atti del processo tra la confraternita e Felice del fu Francesco davanti al vicario generale di Foligno. 12 ottobre 1726].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2561
(2623)
Numero unità
2567
Contenuto
[Giov. Battista Galimberti elenca gli effetti fruttiferi di sua proprietà. 12 ottobre 1726].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms.cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2562
(2624)
Numero unità
2568
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Belardino di Angelo una casa di due stanze. Contratto del 1 dicembre 1727].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio.Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2563
(2625)
Numero unità
2569
Contenuto
[Notificazione di "lotto" concesso alla confraternita.17 marzo 1728].
Descrizione estrinseca
[Bando stampato. Ms. cm. 29 x 42. In mediocre stato]
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2564
(2626)
Numero unità
2570
Contenuto
[Nota delle giornate lavorative fatte da Domenico di Angelo detto il Perugino alla fabbrica della nuova chiesa del Suffragio e relativi pagamenti. 1729-1731].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2565
(2627)
Numero unità
2571
Contenuto
[Convenzione tra la confraternita e i muratori Feliciano e Antonio Fancelli per lavoro da fare alla fabbrica della nuova chiesa del Suffragio. 2 maggio 1730].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2566
(2628)
Numero unità
2572
Contenuto
[La confraternita si impegna a vendere un pezzo di terra a Bartolomeo di Facchio fornacchiaro. 5 luglio 1731].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2567
(2629)
Numero unità
2573
Contenuto
[Francesco Orazio Mattioli "praetor fulginas" fa delle ingiunzioni a Clemente e Marco de Bregnettis. 3 ottobre 1734].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2568
(2630)
Numero unità
2574
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Francesco Spaghetti una casa di cinque stanze sita in piazza del Grano. Contratto del 1 dicembre 1734].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2569
(2631)
Numero unità
2575
Contenuto
[Savino di Francesco si dichiara debitore verso la confraternita di quarti tre e mezzo di grano. 2 novembre 1735].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2570
(2632)
Numero unità
2576
Contenuto
[Il vescovo Francesco M. Alberici concede alla confraternita di utilizzare due censi per far fronte ai debiti contratti con Ottavio Montogli per la costruzione della nuova chiesa del Suffragio. 20 marzo 1736].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6 (la 5 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2571
(2633)
Numero unità
2577
Contenuto
[Bartolomeo Albertolli si obbliga a restituire a Giov. Battista Galimberti una certa somma di denaro. 12 ottobre 1736].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 14 x 20. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2572
(2634)
Numero unità
2578
Contenuto
[Testamento di Giuseppe Donatuti. Rogito di Giustiniano Pagliarini. 26 luglio 1737].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2573
(2635)
Numero unità
2579
Contenuto
[Copia semplice del testamento di Francesco Donatuti, eseguita il 30 novembre 1737].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2574
(2636)
Numero unità
2580
Contenuto
[Elenco di pubblici strumenti di vendite di beni della confraternita fatte dal 1738 al 1751].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2575
(2637)
Numero unità
2581
Contenuto
[La confraternita dà in affitto ad Antonio Rossini una casa di quattro stanze. Contratto del 1 gennaio 1738].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2576
(2638)
Numero unità
2582
Contenuto
[Francesco Rota si obbliga a restituire a Giov. Battista Galimberti, la somma di scudi 120. 26 febbraio 1738].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 22 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2577
(2639)
Numero unità
2583
Contenuto
[Rescritti di congregazioni romane a favore della confraternita. Il più antico è del 21 ottobre 1739, il più recente del 14 agosto 1829].
Descrizione estrinseca
[Plico di 8 rescritti cartacei. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2578
(2640)
Numero unità
2584
Contenuto
[Giacomo Filippo Ricci si dichiara debitore verso Giov. Battista Galimberti di scudi 200. 11 luglio 1740].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2579
(2641)
Numero unità
2585
Contenuto
[Rendiconto del dare e dell'avere per gli anni 1743-1749].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 18 x 25. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2580
(2642)
Numero unità
2586
Contenuto
[Copia del testamento di Giov. Battista Galimberti rogato dal notaio Mattia Nalli. 9 febbraio 1743].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6. Ms. cm. 18 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2581
(2643)
Numero unità
2587
Titolo
[Inventarium bonorum hereditariorum q. Ioannis Bapt. Calimberti]
Contenuto
[Compilato dal cancelliere vescovile Giuseppe Nicola de Dominiciis, alla presenza dei testimoni D. Giacomo Filippo Ricci e D. Giuseppe Cioli, il 20 giugno 1743].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2582
(2644)
Numero unità
2588
Contenuto
[Atto notorio con altri documenti circa il possesso di un prato venduto da Giov. Battista Galimberti a Pietro Annone. 10 gennaio 1744].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2583
(2645)
Numero unità
2589
Contenuto
[Rendiconto del dare e dell'avere per gli anni 1743-1745].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2584
(2646)
Numero unità
2590
Contenuto
[Giuseppe Cirocchi comunica l'invio di due somme di denaro spettanti alla confraternita. Lettera datata da Roma, 1 settembre 1745].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 13 x 19. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2585
(2647)
Numero unità
2591
Contenuto
[Stima di un terreno arativo e pergolato fatto dal geometra Mattia Micheli. 11 marzo 1749].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2586
(2648)
Numero unità
2592
Contenuto
[Nota delle zitelle scelte per la dote Galimberti negli anni 1747, 1748, 1749 e 1750. Breve appunto].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2587
(2649)
Numero unità
2593
Contenuto
[Rendiconto dell'entrata e dell'uscita della eredità Bonazzoli. 1755 (?)].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2588
(2650)
Numero unità
2594
Contenuto
[Concordia tra la confraternita e gli eredi di Giov. Battista e Lorenzo Caminata. 26 marzo 1756].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 20 x 29. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2589
(2651)
Numero unità
2595
Contenuto
[Lasciapassare rilasciato dal camerlengo della confraternita Giuseppe Cioli per l'ingresso in città di sei carri provenienti da Spoleto. 3 agosto 1756].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 13 x 19. In discreto stato. Il foglio porta lo stemma ovale della confraternita, con la scritta: "Confraternitas S. Annae: detta S.tae Mariae Suffragii. Fulginei"].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2590
(2652)
Numero unità
2596
Contenuto
[Verbale dell'apertura e lettura del testamento di don Crispoldo Mariucci. Notaio Pietro de Bartolomeis. 7 aprile 1759].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2591
(2653)
Numero unità
2597
Contenuto
[Note e precisazioni su alcuni punti riguardanti l'amministrazione dell'eredità Galimberti. 4 ottobre 1761].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2592
(2654)
Numero unità
2598
Contenuto
[Due lettere di Feliciano Mattei, datate Roma, 7 novembre e 19 dicembre 1761].
Descrizione estrinseca
[2 fogli semplici. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2593
(2655)
Numero unità
2599
Contenuto
[Lettere di Feliciano Mattei. Roma, febbraio 1762 - giugno 1762].
Descrizione estrinseca
[Plico di tre lettere. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2594
(2656)
Numero unità
2600
Contenuto
[Copia del testamento di Antonio Bernardinucci. Ex rogitibus del notaio Agostino Cioli. 1 febbraio 1762].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 24. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2595
(2657)
Numero unità
2601
Contenuto
[Il governatore e i guardiani della confraternita si impegnano a versare a Gioconda Tartaglia un deposito di scudi 100 ad essi affidaro da Bartolomeo Tartaglia. 2 novembre 1762].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 18 x 25. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2596
(2658)
Numero unità
2602
Contenuto
[Scritture riguardanti il camerlengato di Giuseppe Cioli. 1737-1762].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 24. Ms. cm. 21 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2597
(2659)
Numero unità
2603
Contenuto
[Osservazioni "sopra il rendimento de conti dell'amministrazione del fu Giuseppe Cioli". 1762 o 1763].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 5. Ms. cm. 19 x 27. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2598
(2660)
Numero unità
2604
Contenuto
[Testimonianze circa una brocca di rame di proprietà della confraternita, trattenuta presso gli eredi di Giuseppe Cioli. 1763].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2599
(2661)
Numero unità
2605
Contenuto
[Tre lettere da Roma di Feliciano Mattei, con rendiconto finanziario per il 1763].
Descrizione estrinseca
[Tre fogli semplici e uno doppio. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2600
(2662)
Numero unità
2606
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Giuseppe Fiorucci una bottega. Contratto del 5 gennaio 1763].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2601
(2663)
Numero unità
2607
Contenuto
[Lettere da Roma di Feliciano Mattei, con rendiconto finanziario per l'anno 1764].
Descrizione estrinseca
[Plico di 3 lettere, più rendiconto. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2602
(2664)
Numero unità
2608
Contenuto
[Lettere da Roma di Feliciano Mattei, con rendiconto finanziario per l'anno 1765].
Descrizione estrinseca
[Plico di 2 lettere, più rendiconto. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2603
(2665)
Numero unità
2609
Contenuto
[Lettere da Roma di Feliciano Mattei. Giugno-settembre 1766].
Descrizione estrinseca
[Plico di 4 lettere. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2604
(2666)
Numero unità
2610
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Pietro Marini un appartamento di cinque stanze. Contratto del 7 ottobre 1766].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2605
(2667)
Numero unità
2611
Contenuto
[La confraternita dà in affitto al dott. Michelangelo Simonetti un appartamento. Contratto del 15 ottobre 1766. Nella busta ci sono altre carte riguardanti lo stesso Simonetti].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2606
(2668)
Numero unità
2612
Contenuto
[Rendiconti dei signori Marc'Antonio Polinori e Pietro Polinori depositari dei denari della confraternita. 1767-1768].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2607
(2669)
Numero unità
2613
Contenuto
[La confraternita si impegna a far celebrare duecento messe in suffragio di Michelangelo Bonazzoli nella chiesa di S. Giacomo. 1 luglio 1767].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 24. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2608
(2670)
Numero unità
2614
Contenuto
[La confraternita dà in affitto un appartamento a Giuseppe Bucciotti. Contratto del 30 settembre 1767].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2609
(2671)
Numero unità
2615
Contenuto
[Autorizzazioni di pagamento rilasciate dagli officiali al depositario dei denari della confraternita don Carlo Mazzetti. 1769-1772].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2610
(2672)
Numero unità
2616
Contenuto
[Perizia dei beni stabili del fu Antonio Belardunucci fatta ai periti Fasciotti e Betori. Tre copie, con leggere varianti. Dopo il 16 marzo 1769].
Descrizione estrinseca
[3 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2611
(2673)
Numero unità
2617
Contenuto
[Rendiconto di Feliciano Carmignani, depositario della confraternita, per gli anni 1767, 1768 e 1769, con altri documenti. 31 marzo 1769].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2612
(2674)
Numero unità
2618
Contenuto
[Dichiarazione rilasciata da alcune persone che una credenza esistente nella sacrestia della Cattedrale di S. Feliciano, è di proprietà della confraternita. 10 maggio 1769].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2613
(2675)
Numero unità
2619
Contenuto
[La confraternita dà in affitto un appartamento a Domenico Ottaviani. Contratto del 3 luglio 1769].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2614
(2676)
Numero unità
2620
Contenuto
[Documenti riguardanti l'erezione della Via Crucis nella chiesa del Suffragio. C'è il rescritto del ministro generale dei minori osservanti, datato dall'Aracoeli, il 24 agosto 1770].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2615
(2677)
Numero unità
2621
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Francesco Bucci una bottega posta in contrada la Croce. Contratto del 15 agosto 1771].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2616
(2678)
Numero unità
2622
Contenuto
[La confraternita dà in affitto al canonico don Angelo Ricci un appartamento posto in contrada la Croce. Contratto del 15 agosto 1771].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2617
(2679)
Numero unità
2623
Contenuto
[Convenzione tra il Capitolo della Cattedrale e la confraternita per la demolizione della cappella e dell'altare di S. Anna, nella eventuale ristrutturazione della Cattedrale di S. Feliciano. Rogito del notaio Domenico de Dominiciis. 4 settembre 1771].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 8 (6-8 in bianco). Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2618
(2680)
Numero unità
2624
Contenuto
[Perizia e stima di alcune case appartenenti alla eredità di Angela Amat[ill]i, fatta da Francesco Antonio Bettini. 3 gennaio 1772].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2619
(2681)
Numero unità
2625
Contenuto
[Accordo tra il Capitolo della Cattedrale e la confraternita per la celebrazione della festa di S. Anna. 3 agosto 1772].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2620
(2682)
Numero unità
2626
Contenuto
[Perizia e stima di alcuni terreni della confraternita fatta da Feliciano Piermarini e da Girolamo Adriani. 15 maggio 1773].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2621
(2683)
Numero unità
2627
Contenuto
[Perizia di Giuseppe Boccolini, perito pubblico, sulle condizioni della cupola e lanterna della chiesa del Suffragio. 21 maggio 1773].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2622
(2684)
Numero unità
2628
Contenuto
[Rescritto del vescovo Mario Maffei che autorizza la confraternita ad accettare l'eredità di don Crispoldo Mariucci. 22 giugno 1773].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2623
(2685)
Numero unità
2629
Contenuto
[Accordo tra la confraternita e alcuni parenti di don Crispoldo Mariucci circa alcuni beni facenti parte dell'eredità di detto Mariucci. Minuta, datata 5 luglio 1773. Ci sono altri documenti].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4, più altri fogli. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2624
(2686)
Numero unità
2630
Contenuto
[Transazione e concordia tra la confraternita ed alcuni parenti del fu don Crispoldo Mariucci. Documento successivo al 1774].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 12. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2625
(2687)
Numero unità
2631
Contenuto
[Giulio Maffei, vicario generale del vescovo Mario Maffei, concede ai confrateli della confraternita, che ne avevano fatto domanda, la facoltà di lucrare il giubileo a speciali condizioni. 12 maggio 1776].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2626
(2688)
Numero unità
2632
Contenuto
[La confraternita dà in affitto ad Apollonio Trabalza una casa posta in contrada il Macello. Contratto dell'11 luglio 1777].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2627
(2689)
Numero unità
2633
Contenuto
[La confraternita dà in affitto un appartamento al dr. Michelangelo Simonetti. Contratto del 25 settembre 1780].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2628
(2690)
Numero unità
2634
Contenuto
[La confraternita dà in affitto ad Angelo Lai un terreno nelle pertinenze di Budino. Contratto del 1 ottobre 1782].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2629
(2691)
Numero unità
2635
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Filippo Moscati una stanza ad uso stalla. Contratto del 13 dicembre 1782].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2630
(2692)
Numero unità
2636
Contenuto
[Note e ricevute di spese effettuate nel 1783-1784].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2631
(2693)
Numero unità
2637
Contenuto
[Autorizzazioni di pagamento rilasciate dagli officiali della confraternita a Francesco Colombi, depositario dei denari. 1784].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2632
(2694)
Numero unità
2638
Contenuto
[Elenco di terreni di proprietà della confraternita compilato dal catasto vecchio. Luglio 1784. Ci sono altri elenchi non databili].
Descrizione estrinseca
[Carte 6. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2633
(2695)
Numero unità
2639
Contenuto
[Lettere da Roma di Feliciano Mattei. Agosto-dicembre 1784].
Descrizione estrinseca
[Lettere 3. Ms. cm. 18 x 24. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2634
(2696)
Numero unità
2640
Contenuto
[Autorizzazioni di pagamento rilasciate dagli officiali della confraternita al depositario dei denari Francesco Colombi, e ricevute varie. 1785].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2635
(2697)
Numero unità
2641
Contenuto
[Lettere da Roma di Feliciano Mattei, con rendiconto dell'avere e del dare per il 1785].
Descrizione estrinseca
[Plico di 5 lettere più foglio del rendiconto. Formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2636
(2698)
Numero unità
2642
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Luca Lezi Marchetti un terreno posto nelle pertinenze di Budino. Contratto del 10 maggio 1785].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2637
(2699)
Numero unità
2643
Contenuto
[Appunto circa l'assegnazione della dote di 25 scudi del legato Galimberti ad Anna M. Luisa Ferappi. 17 giugno 1785].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 18 x 24. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2638
(2700)
Numero unità
2644
Contenuto
[Giustiniano Poggi, vicario particolare, dispone la revisione dei libri contabili dei camerlenghi Giuseppe Petroselli e Angelo Bartocci. 1 luglio 1785].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2639
(2701)
Numero unità
2645
Contenuto
[Rendiconto del camerlengo Angelo Bartocci e osservazioni sul rendiconto. 1785 (?)].
Descrizione estrinseca
[Carte 6. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2640
(2702)
Numero unità
2646
Contenuto
[Lettere da Roma di Feliciano Mattei con rendiconto per il 1787. Febbraio 1786-giugno 1787].
Descrizione estrinseca
[Plico di 6 lettere più foglio del rendiconto. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2641
(2703)
Numero unità
2647
Contenuto
[Autorizzazioni di pagamento rilasciate dagli officiali della confraternita a Francesco Colombi depositario dei denari, con note e ricevute di spese. 1786-1787].
Descrizione estrinseca
[Consistente plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2642
(2704)
Numero unità
2648
Contenuto
[Ad Anna Maria Giovannini viene concessa la dote di 25 scudi del legato Galimberti. 24 settembre 1787].
Descrizione estrinseca
[Carte 3. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2643
(2705)
Numero unità
2649
Contenuto
[Autorizzazioni di pagamento rilasciate dagli officiali della confraternita a Francesco Colombi camerlengo e depositario dei denari, con note e ricevute di spese. Settembre 1788-luglio 1791].
Descrizione estrinseca
[Consistente plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2644
(2706)
Numero unità
2650
Contenuto
[Cecilia Ercoli e Giovanna di Crispoldo rinunciano alla dote di 25 scudi del legato Galimberti. 13 novembre 1790 e 11 settembre 1791].
Descrizione estrinseca
[2 foglio doppi. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2645
(2707)
Numero unità
2651
Contenuto
[Autorizzazioni di pagamento rilasciate dagli officiali della confraternita a Francesco Colombi, camerlengo e depositario dei denari, con note di spese effettuate. 1790-1793].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2646
(2708)
Numero unità
2652
Contenuto
[La confraternita dà in affitto una casa posta in contrada il Cassero (o Fonte del Campo) a Tommaso del fu Gioacchino Brinci. Contratto del 22 febbraio 1791].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2647
(2709)
Numero unità
2653
Contenuto
[Note e conti di opere di muratore eseguite negli anni 1792 e 1794].
Descrizione estrinseca
[2 fogli semplici. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2648
(2710)
Numero unità
2654
Contenuto
[Convenzione tra la confraternita e i signori Pietro Remoser e Girolamo Salvini per una croce d'argento processionale. 1 gennaio 1792].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2649
(2711)
Numero unità
2655
Contenuto
[Versamenti vari fatti a Pietro Remoser, con ricevute e note. 1792-1795].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2650
(2712)
Numero unità
2656
Contenuto
[Niccoḷ Mosconi scrive a Francesco Colombi, camerlengo della confraternita, circa una casa posta in Serrone spettante all'eredità Mariucci. 5 giugno 1792].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 24. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2651
(2713)
Numero unità
2657
Contenuto
[Breve relazione circa il recupero di un censo a favore della confraternita. 1793].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2652
(2714)
Numero unità
2658
Contenuto
[Copia dell'ordinanza del vescovo Filippo Trenta, per l'ospitalità da darsi ai sacerdoti francesi esuli. 8 aprile 1793].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2653
(2715)
Numero unità
2659
Contenuto
[Accordo tra Antonio e Girolamo Salvini e il camerlengo della confraternita Francesco Colombi per la sistemazione di un debito. 7 giugno 1793].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2654
(2716)
Numero unità
2660
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Giuseppe Coccetti una bottega con magazzenetto. Contratto, in duplice copia, del 12 novembre 1793].
Descrizione estrinseca
[2 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2655
(2717)
Numero unità
2661
Contenuto
[Autorizzazioni di pagamento rilasciate dagli officiali della confraternita a Francesco Colombi depositario dei denari. 30 giugno 1794].
Descrizione estrinseca
[Carte 7. Ms. cm. 19 x 23. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2656
(2718)
Numero unità
2662
Contenuto
[Accordo intervenuto tra la confraternita e Giuseppe Buccolini circa l'eredità di Antonio Belardinucci. 19 luglio 1794].
Descrizione estrinseca
[Carte 3. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2657
(2719)
Numero unità
2663
Contenuto
[Nota di messe celebrate nella chiesa di S. Niccoḷ in suffragio di Filippo Spaccamonti. 23 dicembre 1795].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2658
(2720)
Numero unità
2664
Contenuto
[Maria del fu Carlo Solani rinuncia alla dote di scudi 25 del legato Galimberti a favore di Caterina di Francesco Solani. 9 novembre 1796].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2659
(2721)
Numero unità
2665
Contenuto
[Copia del testamento di Margarita Gentili Spinola Torelli, che fu aperto il 16 gennaio 1797, notaio Nalli].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2660
(2722)
Numero unità
2666
Contenuto
[Il vescovo Marco Antonio Moscardini autorizza la confraternita ad accettare le disposizioni testamentarie di Margherita Gentili Torelli. 25 aprile 1797].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2661
(2723)
Numero unità
2667
Contenuto
[Perizia e stima di un terreno posto in vocabolo la Paciana. Periti: Girolamo Marini e Luca Pretore. 19 gennaio 1799].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2662
(2724)
Numero unità
2668
Contenuto
[Reclamo avanzato al vescovo di Foligno per questue abusive per le anime purganti. Minuta, non datata. Sec. XIX].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2663
(2725)
Numero unità
2669
Contenuto
[Elenco di alcuni terreni di proprietà della confraternita posti nella villa Acqua S.Stefano. Senza data. Sec. XIX].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 18 x 24. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2664
(2726)
Numero unità
2670
Contenuto
[Appunto ricavato da un libro parrocchiale della chiesa del SS. Salvatore, riguardante la fusione e la benedizione della campana di S. Anna, avvenuta il 24 marzo 1611 e il 13 gennaio 1612. Senza data. Sec. XIX].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2665
(2727)
Numero unità
2671
Contenuto
[Breve appunto, anonimo e non datato, sui privilegi spirituali concessi dai papi alla confraternita e alla chiesa del Suffragio. Sec. XIX].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 29. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2666
(2728)
Numero unità
2672
Contenuto
[Conti di lavori e note di altre spese. Anni 1800 e seguenti].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2667
(2729)
Numero unità
2673
Contenuto
[Francesco e Giov. Battista Giustiniani, fonditori di campane, fanno l'offerta, accompagnata da preventivo, per la fusione di due campane. Senza data. Sec. XIX].
Descrizione estrinseca
[Fogli 2. Ms. cm. 21 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2668
(2730)
Numero unità
2674
Contenuto
[Note mensili di spese fatte dal provveditore della confraternita Girolamo Innamorati. Novembre e dicembre 1800].
Descrizione estrinseca
[2 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2669
(2731)
Numero unità
2675
Contenuto
[Verbali di congregazioni particolati e generali della confraternita. Dal 31 luglio 1800 al 25 giugno 1802].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2670
(2732)
Numero unità
2676
Contenuto
[Note mensili di spese fatte dal provveditore della confraternita Girolamo Innamorati. Gennaio-dicembre 1801].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2671
(2733)
Numero unità
2677
Contenuto
[Note e conto di lavori eseguiti da Giov. Battista Martinelli. 11 aprile 1801].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 13 x 19. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2672
(2734)
Numero unità
2678
Contenuto
[Note mensili di spese fatte dal provveditore della confraternita Girolamo Innamorati. Gennaio-dicembre 1802].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2673
(2735)
Numero unità
2679
Contenuto
[Note di spese sostenute dal provveditore della confraternita Angelo Ravanelli. 2 febbraio 1802].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2674
(2736)
Numero unità
2680
Contenuto
[Copia notarile (notaio Feliciano Muzi Catena) di una parte del testamento di Giov. Battista Galimberti, che istituisce sua erede universale la confraternita. 24 maggio 1802].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 25. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2675
(2737)
Numero unità
2681
Contenuto
[Lettera di Mattia Majani, governatore della confraternita, a Francesco Colombi in Roma. 27 maggio 1802].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2676
(2738)
Numero unità
2682
Contenuto
[Ordine di pagamento a favore di Tommaso Carmignani al camerlengo della confraternita Altebrando Stamegna. 7 settembre 1802].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 23. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2677
(2739)
Numero unità
2683
Contenuto
[Note di spese fatte dal provveditore della confraternita Girolamo Innamorati. Febbraio-giugno 1803].
Descrizione estrinseca
[6 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2678
(2740)
Numero unità
2684
Contenuto
[Note di spese sostenute per atti legali contro alcuni debitori della confraternita. 1803-1805].
Descrizione estrinseca
[Fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2679
(2741)
Numero unità
2685
Contenuto
[Raffaele Fiordiponti, per conto di Giuseppe Melchiorri, riscuote, e quietanza per lacuni lavori fatti in una casa della confraternita. 9 aprile 1803].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 25. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2680
(2742)
Numero unità
2686
Contenuto
[Elenco delle spese fatte per la costruzione di quattro coretti nella chiesa del Suffragio. 29 giugno 1803].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 8 (7 e 8 in bianco). Ms. cm. 20 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2681
(2743)
Numero unità
2687
Contenuto
[Sentenza nella causa tra la confraternita e Marco Maresi. 17 settembre 1803].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. M. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2682
(2744)
Numero unità
2688
Contenuto
[Note mensili di spese sostenute dal provveditore della confraternita Angelo Ravanelli. Ottobre 1903-giugno 1805].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2683
(2745)
Numero unità
2689
Contenuto
[Contribuzioni dei confratelli per il proseguimento della lite da parte della confraternita contro Marco Maresi. 1804 (?)].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 24. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2684
(2746)
Numero unità
2690
Contenuto
[Perizia di Giovanni Bettini sui lavori murari eseguiti da Ventura Spaccamonti. 1 giugno 1804].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2685
(2747)
Numero unità
2691
Contenuto
[Il pro-vicario generale della diocesi, Giustiniano Poggi, aderisce positivamente ad una richiesta della confraternita di riportare ordine nella chiesa del Suffragio. 3 luglio 1805].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2686
(2748)
Numero unità
2692
Contenuto
[Note mensili di spese fatte dal provveditore Fernando Bacchi. 1805- 1806].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2687
(2749)
Numero unità
2693
Contenuto
[Concessione della dote di 25 scudi del legato Galimberti a Margherita Cocommeri e Maddalena Bagnarelli. 21 maggio e 22 giugno 1806].
Descrizione estrinseca
[Carte 2. Ms. cm. 18 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2688
(2750)
Numero unità
2694
Contenuto
[Andrea Valentini, capobecchino, e Mauro Neri rilasciano quietanza per pagamento di lavori di ripurgo. 16 marzo e 24 luglio 1808].
Descrizione estrinseca
[Carte 2. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2689
(2751)
Numero unità
2695
Contenuto
[Autorizzazione di pagamento rilasciata al camerlengo della confraternita, a favore di Ludovico Pasquali. 13 maggio 1809].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2690
(2752)
Numero unità
2696
Contenuto
[Duplice invito di Angelo Berardi al camerlengo della confraternita a versare scudi due a favore dell'ex parroco di Sterpete Nicoḷ Tartari, d'ordine del prefetto del dipartimento. 5 aprile 1811 e 3 gennaio 1812].
Descrizione estrinseca
[Carte 2. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2691
(2753)
Numero unità
2697
Contenuto
[Stato attivo e passivo della confraternita relativo all'amministrazione di Vincenzo Trabalza dall'8 luglio 1809 all'11 agosto 1811].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 24. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2692
(2754)
Numero unità
2698
Contenuto
[L'appaltatore delle strade corriere di Foligno, Vincenzo Rodati, riscuote da Angelo Ravanelli scudi 25 e baiocchi 50. 30 novembre 1811].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice bollato. Ms. cm. 18 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2693
(2755)
Numero unità
2699
Contenuto
[La confraternita dà in affitto ai coniugi Vincenzo Agostini e Maria Monti una casa posta in via della Croce Bianca. Alla copia del contratto è unito l'inventario di "tutte le porte, fenestre e ferramenti". 17 aprile 1816].
Descrizione estrinseca
[2 fascicoli ognuno di carte 4. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2694
(2756)
Numero unità
2700
Contenuto
[Memoria della solennità con cui fu pubblicata l'indulgenza plenaria quotidiana concessa da Pio VII alla chiesa del Suffragio. 9 marzo 1817].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2695
(2757)
Numero unità
2701
Contenuto
[Resoconto delle offerte raccolte per i fuochi artificiali fatti per la festa di S. Anna del 1820].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2696
(2758)
Numero unità
2702
Contenuto
[Resoconto delle offerte raccolte tra i confratelli per la festa di S. Anna e per le quarantore dell'anno 1831].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 25. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2697
(2759)
Numero unità
2703
Contenuto
[Quietanza di scudi 6 e baiocchi 20, rilasciata da Serafino Gerboni per musica eseguita. 30 luglio 1821].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 14. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2698
(2760)
Numero unità
2704
Contenuto
[Controversia tra la confraternita del Suffragio e quella di S. Leonardo, per questua abusiva. 1822-1823].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2699
(2761)
Numero unità
2705
Contenuto
[Cinque ricevute per lavori di argenteria ordinati dal camerlengo Lorenzo Valentini. 1822-1824].
Descrizione estrinseca
[Fogli semplici 5. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2700
(2762)
Numero unità
2706
Contenuto
[Ricevuta di scudi 4,13 rilasciata da Domenico Milani per lavori murari. 1 maggio 1822].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2701
(2763)
Numero unità
2707
Contenuto
[Documenti relativi alla costruzione della nuova facciata della chiesa del Suffragio. 1823-1826].
Descrizione estrinseca
[Grosso plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2702
(2764)
Numero unità
2708
Contenuto
[Lettera dell'architetto Vincenzo Vitali per la facciata della chiesa del Suffragio. In fondo alla lettera Vincenzo Vitali dichiara di aver ricevuto il compenso di scudi quarantaquattro. La lettera è del 13 maggio 1824; la quietanza è del 25 ... 1826].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2703
(2765)
Numero unità
2709
Contenuto
[Duplice copia di lettera del vescovo di Foligno Stanislao Lucchesi all'autorità romana circa la domanda fatta dalla confraternita del privilegio dell'ombrellone e del campanello nelle processioni. Si acclude testimonianza su analogo privilegio posseduto a Trevi. Luglio 1824].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2704
(2766)
Numero unità
2710
Contenuto
[Documenti riguardanti il contributo della confraternita di baiocchi 93 al sindaco Luigi Passarini per il ripurgo di un condotto. 4 agosto 1824].
Descrizione estrinseca
[Carte 2. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2705
(2767)
Numero unità
2711
Contenuto
[Note di spese per lavori vari presentate da Vincenzo Fiordiponti al camerlengo Lorenzo Valentini. 22 dicembre 1824 e aprile 1825].
Descrizione estrinseca
[Carte 2. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2706
(2768)
Numero unità
2712
Contenuto
[Note di lavori eseguiti alla facciata della chiesa del Suffragio e pagamenti fatti a Francesco Ciammella e Domenico Panfili. 1825-1826. (Sono aggiunti altri documenti)].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2707
(2769)
Numero unità
2713
Contenuto
[Note di lavori con relativi prezzi, eseguiti per la confraternita. 1827].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2708
(2770)
Numero unità
2714
Contenuto
[Verbali di congregazioni generali e segrete. 1828-1901].
Descrizione estrinseca
[Grosso plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2709
(2771)
Numero unità
2715
Contenuto
[Note di spese del capomastro Silvestro Benedetti per lavori eseguiti nella chiesa del Suffragio. 18 giugno 1831].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2710
(2772)
Numero unità
2716
Contenuto
[Particola del testamento di Domenico Trasciatti, che lega alla confraternita un terreno con onere di celebrazione di messe. Copia del notaio Girolamo Pizzoni. 29 novembre 1831].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio bollato. Ms. cm. 22 x 32. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2711
(2773)
Numero unità
2717
Contenuto
[Ricevuta rilasciata da Domenico Milani per lavori murari. 7 dicembre1831].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 13 x 19. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2712
(2774)
Numero unità
2718
Contenuto
[Distinta di spese per riparazioni fatte nella casa annessa alla chiesa del Suffragio dopo il terremoto del 13 gennaio 1832. 5 maggio 1832].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 5. Ms. cm. 19 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2713
(2775)
Numero unità
2719
Contenuto
[Convenzione tra la confraternita e Pietro Franconi e Gottardo Jessra, per imbiancare la chiesa del Suffragio. 22 giugno 1832].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms.cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2714
(2776)
Numero unità
2720
Contenuto
[Nota di spese per lavori eseguiti nella chiesa del Suffragio da Antonio Reali. 3 luglio 1832].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2715
(2777)
Numero unità
2721
Contenuto
[Fatture per lavori di argenteria e tipografia. 7 febbraio, 20 luglio e 22 settembre 1833].
Descrizione estrinseca
[Fogli semplici 3. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2716
(2778)
Numero unità
2722
Contenuto
[Copia pubblica della sentenza emessa dal vicario generale di Foligno nella causa tra la confraternita e Giovanni Bernasconi. 29 aprile 1833].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 31. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2717
(2779)
Numero unità
2723
Contenuto
[Nota delle spese sostenute per riparare una casa della confraternita posta in via Macello Vecchio danneggiata dal terremoto del 13 gennaio 1832. Agosto 1833].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2718
(2780)
Numero unità
2724
Contenuto
[Tre ricevute di pagamento per alcuni lavori artistici eseguiti nella chiesa del Suffragio. 2 maggio, 2 e 30 ottobre 1834].
Descrizione estrinseca
[Fogli 3. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2719
(2781)
Numero unità
2725
Contenuto
[Due fatture per confezione di una pianeta e per confezione di cotte e tovaglie. 1835].
Descrizione estrinseca
[Fogli 2. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2720
(2782)
Numero unità
2726
Contenuto
[Il chierico Filippo Menichelli chiede che gli vengano conferiti due altaristati. Risposta positiva della confraternita. 6 settembre 1835].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2721
(2783)
Numero unità
2727
Contenuto
[Documenti riguardanti nomine, dimissioni, domande di assunzione, di aumento di stipendio, ecc. 1835-1936].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2722
(2784)
Numero unità
2728
Contenuto
[Fattura presentata da Antonio Reali per alcuni lavori di falegnameria. 16 aprile 1836].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2723
(2785)
Numero unità
2729
Contenuto
[Due ricevute di Carafa di Colubrano, comandante la piazza di Foligno, per la ricompensa al servizio prestato dalla truppa nella processione in onore di S. Anna. 25 luglio 1836 e 25 luglio 1842].
Descrizione estrinseca
[2 fogli semplici. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2724
(2786)
Numero unità
2730
Contenuto
[Fattura presentata da Silestro Pierani per lavori eseguiti in una casa della confraternita. 2 settembre 1836].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2725
(2787)
Numero unità
2731
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Luca Trasciatti due terreni posti vicino a Sant'Eraclio. 23 ottobre 1836].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice in bollo. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2726
(2788)
Numero unità
2732
Contenuto
[Cinque documenti riguardanti il censo di scudi 300 istituito da Feliciano Mattei. 1836-1847].
Descrizione estrinseca
[Plico di 5 fogli. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2727
(2789)
Numero unità
2733
Contenuto
[La confraternita vende per uno scudo a Francesco Bolletta il diritto di cacciare i passeri sul tetto della chiesa del Suffragio, sul campanile e sulla cupola. 22 giugno 1838].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice bollato. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2728
(2790)
Numero unità
2734
Contenuto
[Notificazione per concorrere all'assegnazione della dote di venticinque scudi del legato Galimberti. 3 luglio 1838].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice con l'emblema della confraternita, di forma ovale, con la scritta: "Confraternitas sanctae Annae aggregata in archiconfraternitate sanctae Mariae suffragii almae Urbis". Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2729
(2791)
Numero unità
2735
Contenuto
[Ricevuta di scudi tredici rilasciata da Vincenzo Benvenuti per la confezione di un parato di velluto nero. 10 luglio 1838].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2730
(2792)
Numero unità
2736
Contenuto
[Tre mandati di pagamento di scudi venticinque per le doti del legato Galimberti a favore di Maria Battaglia (25 luglio 1838), Luisa Croci (27 luglio 1841) e Eva Pola (25 luglio 1844)].
Descrizione estrinseca
[Fogli 3. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2731
(2793)
Numero unità
2737
Contenuto
[Iscrizioni ipotecarie fatte presso l'ufficio della conservzione delle ipoteche di Foligno a favore della confraternita. 1839-1863].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie, in bollo. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2732
(2794)
Numero unità
2738
Contenuto
[Ricevuta di scudi 53,10 rilasciata da Vincenzo Benvenuti per la confezione di una pianeta e per altri lavori. 21 ottobre 1839].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 25. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2733
(2795)
Numero unità
2739
Contenuto
[Ricevuta di scudi 6,50 rilasciata da Antonio Reali per alcuni lavori di falegnameria. 1840].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2734
(2796)
Numero unità
2740
Contenuto
[Note di spese e quietanza per lavori eseguiti da Filippo Martinelli. 9 gennaio 1841].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2735
(2797)
Numero unità
2741
Contenuto
[Ricevuta di scudi 11,52 rilasciata da Domenico Milani per lavori murari. 31 marzo 1842].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2736
(2798)
Numero unità
2742
Contenuto
[Ricevuta di scudi 27 rilasciata dall'orefice Giuseppe Cecconi per un calice ed una patena. 25 giugno 1845].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2737
(2799)
Numero unità
2743
Contenuto
[Il vescovo Nicola Belleti invita la confraternita a partecipare alla cerimonia di apertura delle sacre missioni. 19 agosto 1845].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2738
(2800)
Numero unità
2744
Contenuto
[Il vescovo Nicola Belletti invita la confraternita a presentare lo stato patrimoniale, con la relativa contabilità. 10 dicembre 1846; 12 gennaio e 16 febbraio 1847; 25 giugno 1850].
Descrizione estrinseca
[Fogli 4. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2739
(2801)
Numero unità
2745
Contenuto
[Luigi Paffi ragguaglia Giuseppe Sanzi Petroselli sulle prediche tenute in Assisi da un certo don Enrico Cataldini. 7 giugno 1847].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2740
(2802)
Numero unità
2746
Contenuto
[Certificati di battesimo, di buoni costumi e di frequenza ai Sacramenti di Vincenza Lupparelli. 16 luglio 1847].
Descrizione estrinseca
[Fogli 3. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2741
(2803)
Numero unità
2747
Contenuto
[A Santa Balducci di Luigi viene conferita la dote di 25 scudi del legato Galimberti. 25 luglio 1847].
Descrizione estrinseca
[Fogli 2 semplici. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2742
(2804)
Numero unità
2748
Contenuto
[Elogio in lingua latina a Giuseppe Santarelli morto il 28 settembre 1850. Ne è autore l'arciprete Bernardino Bartoloni Bocci].
Descrizione estrinseca
[Foglio a stampa. Ms. cm. 27 x 38. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2743
(2805)
Numero unità
2749
Contenuto
[Due lettere scambiate tra la confraternita e il cappellano della medesima Crispoldo Costantini in merito all'assenza di questo ultimo. 18 e 20 giugno 1850].
Descrizione estrinseca
[Fogli semplici 2. Ms. cm. 19 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2744
(2806)
Numero unità
2750
Contenuto
[D. Crispoldo Costantini ringrazia i confratelli del Suffragio. 27 giugno 1850].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2745
(2807)
Numero unità
2751
Contenuto
[Convenzione tra la confraternita e l'organaro Domenico Fedeli per riparazioni all'organo della chiesa del Suffragio. 7 luglio 1853].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2746
(2808)
Numero unità
2752
Contenuto
[Quattro conti presentati da Girolamo Girolami al camerlengo della confraternita Giov. Battista Fagotti, per fornitura di cera. 1854-1862].
Descrizione estrinseca
[4 fogli doppi. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2747
(2809)
Numero unità
2753
Contenuto
[Don Crispoldo Costantini chiede alla confraternita le opportune facoltà per eseguire il testamento di Maria Giulia Bizzarri. Successivo al 20 luglio 1854].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 30. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2748
(2810)
Numero unità
2754
Contenuto
[Due note di spese sostenute relativamente alla transazione tra il Capiotolo della Cattedrale e la confraternita in merito alla campana di S. Anna. 21 dicembre 1854].
Descrizione estrinseca
[Carte 2. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2749
(2811)
Numero unità
2755
Contenuto
[Conti per lavori murari eseguiti da Domenico Milani. 1855-1862].
Descrizione estrinseca
[Fogli 3. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2750
(2812)
Numero unità
2756
Titolo
[Perizia del ristauro, altro ecc. della torre campanaria della chiesa della venerabile confraternita del Suffragio di questa città di Fuligno redatta il giorno 30 maggio 1855]
Contenuto
[Perito Francesco Fratini].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 12. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2751
(2813)
Numero unità
2757
Contenuto
[Perizia di Domenico de Dominicis sul tono delle tre nuove campane della chiesa del Suffragio. Inoltre due ricevute del fonditore Giustiniano Giustiniani. 11 luglio 1856].
Descrizione estrinseca
[Carte 3. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2752
(2814)
Numero unità
2758
Contenuto
[Il falegname Giovanni Teodori presenta al camerlengo Giov. Battista Fagotti due conti per lavori vari. Uno dei due conti non è datato. 30 agosto 1856].
Descrizione estrinseca
[Carte 2. Formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2753
(2815)
Numero unità
2759
Contenuto
[Giuseppe Prosperi propone l'acquisto di un terreno di proprietà della confraternita. 20 settembre 1856].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2754
(2816)
Numero unità
2760
Contenuto
[Il confratello Vincenzo Calvani-Agistini dà parere scritto sulla eventuale vendita di un terreno a Giuseppe Prosperi. 20 ottobre 1856].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2755
(2817)
Numero unità
2761
Contenuto
[Conto presentato da Giuseppe Armillei, argentiere, al camerlengo Giov. Battista Fagotti, per lavori da lui eseguiti. 21 dicembre 1856].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2756
(2818)
Numero unità
2762
Contenuto
[Giacomo, Giov. Battista e Vincenzo Trasciatti rinunciano all'affitto di un terreno della confraternita. 25 maggio 1858].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice bollato. Ms. cm. 18 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2757
(2819)
Numero unità
2763
Contenuto
[A Maria di Girolamo Santopaolo viene conferita la dote di scudi venticinque del legato Galimberti. 2 settembre 1869].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2758
(2820)
Numero unità
2764
Contenuto
[Conti vari di lavori murari eseguiti da Giuseppe Costantini. 1861-1870].
Descrizione estrinseca
[Fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2759
(2821)
Numero unità
2765
Contenuto
[Luigi Stacchiotti chiede in affitto la casa della confraternita attigua alla chiesa del Suffragio. 27 febbraio 1862].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 24. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2760
(2822)
Numero unità
2766
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Giovanni Pagliarini Cimarelli la casa attigua alla chiesa del Suffragio. 27 marzo 1862].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio bollato. Ms. cm. 22 x 31. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2761
(2823)
Numero unità
2767
Contenuto
[La S. Congregazione dei Riti concede che nella chiesa del Suffragio si possano celebrare due messe da requiem alla settimana, anche nella ricorrenza di feste di rito doppio. 26 aprile 1867].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2762
(2824)
Numero unità
2768
Contenuto
[Due lettere del sindaco di Foligno che chiede notizie sulla confraternita. Copia della risposta. 21 agosto e 16 settembre 1863; 17 settembre 1864].
Descrizione estrinseca
[Carte 3. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2763
(2825)
Numero unità
2769
Contenuto
[Contratto con il pittore Gaetano Bartolomei per il restauro di un quadro. 1 settembre 1868].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2764
(2826)
Numero unità
2770
Contenuto
[Due note di lavori murari presentate da Antonio Reali e da Giovanni Capodacqua. 15 settembre 1868].
Descrizione estrinseca
[Carte 2. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2765
(2827)
Numero unità
2771
Contenuto
[Luigi Simonetti ringrazia per l'incarico affidatogli dalla confraternita di seguire le pratiche presso i dicasteri ecclesiastici romani. 26 dicembre 1868].
Descrizione estrinseca
[Fogli doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2766
(2828)
Numero unità
2772
Contenuto
[Nota e conto di lavori murari presentata da Carlo Signorini. 9 luglio 1869].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2767
(2829)
Numero unità
2773
Contenuto
[Nota e conto di lavori di ferreria presentata da Raffaele Antonelli. 10 agosto 1869].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 15 x 21. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2768
(2830)
Numero unità
2774
Contenuto
[D. Antonio Benedetti rinuncia all'ufficio di cappellano della confraternita. 26 agosto 1871].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2769
(2831)
Numero unità
2775
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Carlo Pota una casa sita in via dell'Annunziata, n°16. Contratto del 18 dicembre 1874].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice bollato. Ms. cm. 21 x 30. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2770
(2832)
Numero unità
2776
Contenuto
[Relazione sulla casa annessa alla chiesa del Suffragio, fatta da alcuni confretelli appositamente incaricati. 6 maggio 1879].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2771
(2833)
Numero unità
2777
Contenuto
[Giovanni Cimarelli Pagliarini disdice l'affitto della casa della confraternita posta in via Croce Bianca. Oltre al foglio della rinuncia, che è del 28 aprile 1881, ci sono altre carte riguardanti sempre il Cimarelli Pagliarini].
Descrizione estrinseca
[Fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2772
(2834)
Numero unità
2778
Contenuto
[Elenco degli officiali della confraternita eletti nella congregazione del 16 gennaio 1896].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2773
(2835)
Numero unità
2779
Contenuto
[Costanza del Gallo vedova Barnaḅ comunica al governatore della confraternita la costituzione di una pia unione di signore intesa a promuovere il culto di S. Anna. Elenco delle signore partecipanti alla prima riunione. Minuta della risposta del governatore. 9 e 14 luglio 1898].
Descrizione estrinseca
[Carte 3. Formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2774
(2836)
Numero unità
2780
Contenuto
[Verbale della congregazione tenuta il 3 marzo 1900. 5 marzo 1900].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2775
(2837)
Numero unità
2781
Contenuto
[Documenti per cancellazione di ipoteca a favore della confraternita, contro il demanio dello stato. 1900-1901].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2776
(2838)
Numero unità
2782
Contenuto
[Ricevute rilasciate da don Antonio De Sanctis, cappellano della confraternita, per messe celebrate e relative elemosine avute. 1903-1907].
Descrizione estrinseca
[Numerosi moduli. Ms. cm. 15 x 21. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2777
(2839)
Numero unità
2783
Contenuto
[Ricevute rilasciate da don Feliciano Marini, cappellano della confraternita, per messe celebrate e relative elemosine avute. 1907-1910].
Descrizione estrinseca
[Numerosi moduli. Ms. cm. 13 x 20. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2778
(2840)
Numero unità
2784
Contenuto
[Ricevute rilasciate da don Ferdinando Merli, cappellano della confraternita, per messe celebrate e relative elemosine avute. 1911-1915].
Descrizione estrinseca
[Numerosi moduli. Ms. cm. 13 x 20. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2779
(2841)
Numero unità
2785
Contenuto
[La confraternita dà in affitto a Edoardo Cruciani un vano posto in via del Suffragio. Contratto del 2 dicembre 1918].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio bollato. Ms. cm. 21 x 30. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2780
(2842)
Numero unità
2786
Contenuto
[Note di spese presentate dallo studio legale Giorgio Pierani. 1926-1932].
Descrizione estrinseca
[Carte 3. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2781
(2843)
Numero unità
2787
Contenuto
[Inventario dei parati, delle suppelletili e di altri oggetti, compilato da Filippo Chiassi. 31 dicembre 1929].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2782
(2844)
Numero unità
2788
Contenuto
[Elenco dei titoli di rendita pubblica, libretti di credito ecc., appartenenti alla confraternita. 3 marzo 1931].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2783
(2845)
Numero unità
2789
Contenuto
[Corrispondenza e ricevute di spese dell'anno 1937].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2784
(2846)
Numero unità
2790
Contenuto
[Copia del verbale della congregazione tenuta il 27 settembre 1938].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2785
(2847)
Numero unità
2791
Contenuto
[Corrispondenza dell'anno 1938].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2786
(2848)
Numero unità
2792
Contenuto
[Ricevute di spese fatte nell'anno 1938].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2787
(2849)
Numero unità
2793
Contenuto
[Resoconti analitici delle questue fatte in chiesa, in città e in campagna a favore della confraternita. 1938].
Descrizione estrinseca
[Fogli doppi 3. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2788
(2850)
Numero unità
2794
Contenuto
[Bilanci amministrativi e relazioni per gli anni 1937, 1938, 1940 e 1941].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2789
(2851)
Numero unità
2795
Contenuto
[Corrispondenza dell'anno 1939].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2790
(2852)
Numero unità
2796
Contenuto
[Corrispondenza ed altri documenti di minore importanza. Anno 1940].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2791
(2853)
Numero unità
2797
Contenuto
[Corrispondenza ed altri documenti degli anni 1941, 1942, 1944 e 1945].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2792
(2854)
Numero unità
2798
Contenuto
[Danni bellici. Perizie e spese sostenute per riparazioni. 1944-1948].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2793
(2855)
Numero unità
2799
Contenuto
[Relazione sulla confraternita fatta da don Feliciano Marini, commissario straordinario, ed altri documenti. La relazione porta la data del 28 marzo 1948].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2794
(2856)
Numero unità
2800
Contenuto
[Domande per ottenere la dote di venticinque scudi del legato Galimberti, con relativi certificati di battesimo, di buona condotta ecc. Le domande vanno dal 1745 al 1860].
Descrizione estrinseca
[Grosso plico di carte. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2795
(2857)
Numero unità
2801
Contenuto
[Documenti diversi, in parte incompleti, molti non databili nè classificabili].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2796
(2858)
Numero unità
2802
Contenuto
[Documenti di date diverse riguardanti la controversia tra la confraternita e il Capitolo della Cattedrale per la campana di S. Anna].
Descrizione estrinseca
[Grosso plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2797
(2859)
Numero unità
2803
Contenuto
[Elenchi di confratelli, consorelle e officiali della confraternita. Senza data].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 7. Ms. cm. 18 x 24. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2798
(2860)
Numero unità
2804
Contenuto
[Stampe varie, quasi tutte del ventesimo secolo].
Classificazione
1.3.6.1
Segnatura definitiva
2799
Classificazione
1.3.6.2
b- Statuti
(2862)
Numero unità
2805
Titolo
[Ordini con li quali deve essere governata la venerabile Archiconfraternita della SS.ma Madonna del Suffragio]
Contenuto
[Roma, appresso Pietro Oliveri, 1700].
Descrizione estrinseca
[Vol. a stampa di pp. 12 n.n. Ms. cm. 18 x 24. Legato in pergamena. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.2
Segnatura definitiva
2800
(2863)
Numero unità
2806
Titolo
[Capito[li] con li quali deve essere governa[ta] la venerabile confraternita di Sant'Anna e del Suffragio]
Contenuto
[Statuti della confraternita che furono approvati dal vescovo Josafat Battistelli il 1 aprile 1721].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo cartonato di carte 42. Ms. cm. 22 x 32. In cattivo stato. La parte superiore destra delle carte e stata rovinata dall'umidità].
Classificazione
1.3.6.2
Segnatura definitiva
2801
(2864)
Numero unità
2807
Titolo
[Capitoli con li quali deve esser governata la confraternita di sant'Anna e del Suffragio di Foligno]
Contenuto
[Foligno, pel Campana stamp. pubbl., 1722].
Descrizione estrinseca
[Volume di p. 64. Ms. cm. 15 x 21, cartonato. In discreto stato. Due copie].
Classificazione
1.3.6.2
Segnatura definitiva
2802-2803
(2865)
Numero unità
2808
Contenuto
[Breve storia, con lettere ed altri documenti trascritti, riguardante l'aggregazione dell'arciconfraternita di S. Maria del Suffragio in Roma. 1708-1711].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 21 (13-21 in bianco. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.2
Segnatura definitiva
2804
(2866)
Numero unità
2809
Contenuto
[Minute, o copie, di lettere all'arciconfraternita del Suffragio in Roma circa il diritto di questuare fuori della chiesa. 1708].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.2
Segnatura definitiva
2805
(2867)
Numero unità
2810
Contenuto
[Cartella contenente alcune lettere (minute o copie) scambiate con l'arciconfraternita del Suffragio in Roma in merito alle disposizioni del vescovo Giosafat Battistelli, per l'esposizione delle quarant'ore nelle quattro tempora. 1717-1718].
Descrizione estrinseca
[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.2
Segnatura definitiva
2806
(2868)
Classificazione
1.3.6.3
c- Verbali
delle congregazioni
(2869)
Numero unità
2811
Titolo
[Congregazioni dal 1580 al 1648]
Contenuto
[Le congregazioni vanno dal 7 febbraio 1580 al 1 giugno 1648].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 89 (mutilo degli ultimi fogli). Ms. cm. 19 x 23. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.3
Segnatura definitiva
2807
(2870)
Numero unità
2812
Titolo
[Registro delle congregationi della ven.le Compagnia di santa Maria del Suffragio e di sant'Anna di Foligno]
Contenuto
[Le congregazioni vanno dal 1 luglio 1725 al 14 luglio 1827].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 144. Ms. cm. 19 x 26. Legato in cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.3
Segnatura definitiva
2808
(2871)
Numero unità
2813
Titolo
[Libro delle congregazioni generali e segrete della venerabile compagnia di S. Anna e del Suffragio di Foligno. 1773]
Contenuto
[Registro dei verbali dal 1 maggio 1773 al 14 luglio 1827].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 148 (142-148 in bianco). Ms. cm. 22 x 31. Legato in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.3
Segnatura definitiva
2809
(2872)
Numero unità
2814
Contenuto
[Registro delle congregazioni segrete e generali dal 31 dicembre 1831 al 10 luglio 1945, con interruzione dal 1833 al 1848].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 230 (158-230 in bianco). Ms. cm. 21 x 31. Cartonato con dorso in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.3
Segnatura definitiva
2810
(2873)
Classificazione
1.3.6.4
d- Patrimonio
e amministrazione
(2874)
Numero unità
2815
Titolo
[Ricordo delli beni che possiede al presente la venerabile compagnia di S. Anna. 1671-1717. Camerlengo Antonio Calcioni]
Contenuto
[Registro nel quale sono annotati i versamenti fatti alla confraternita dai vari affittuari e censuari dal 1641 al 1717].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 44. Ms. cm. 22 x 31. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2811
(2875)
Numero unità
2816
Titolo
[Libro de luoghi de Monti della Venerabile Compagnia di S. Anna del Suffragio di Foligno. D. Giuseppe Cioli camerlengo. 1746]
Contenuto
[Nel registro oltre all'elenco dei luoghi di monte posseduti dalla confraternita, sono annotati i frutti e le spese per gli anni 1746-1760].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 34 (molte in bianco). Ms. cm. 20 x 27. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2812
(2876)
Numero unità
2817
Titolo
[Inventario de' libri, et scritture appartenenti alla v.le Compagnia di S. Anna e del Suffragio consegnati dal sig.re Agostino Cioli. Li 12 agosto 1762]
Contenuto
[Trattasi di copia].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2813
(2877)
Numero unità
2818
Titolo
[Libro de' luoghi de' monti della venerabile compagnia di S. Anna del Suffragio di Foligno. Camerlengo Lorenzo Valentini. 1817]
Contenuto
[La registrazione dei frutti maturati di trimestre in trimestre va dal 1817 al 1835. Sono registrate anche le uscite].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 70 (molte in bianco). Ms. cm. 20 x 30. Cartonato con dorso in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2814
(2878)
Numero unità
2819
Titolo
[Registro dei censi e pigioni della venerabile chiesa del Suffragio]
Contenuto
[Il registro va dal 1868-1875].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 53 (26-53 in bianco). Ms. cm. 21 x 30. Cartonato con dorso in tela. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2815
(2879)
Numero unità
2820
Contenuto
[Mappa catastale di alcuni terreni della confraternita situati in vocabolo Chiona. Non c'è data. Sull'esterno, a matita rossa, è indicato l'anno 1780].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 38 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2816
(2880)
Numero unità
2821
Titolo
[Ritratto dell'eredità Rinaldi. Conto a denari retratti da robbe diverse vendute [...] dopo la morte del sig. D. Silvestro Rinaldi che lascị alla nostra compagnia del Suffragio]
Contenuto
[La contabilità va dal 18 gennaio 1714 al 4 ottobre 1717].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 24. Ms. cm. 23 x 31. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2817
(2881)
Numero unità
2822
Titolo
[Usita (sic!) dell'heredità del quondam signore D. Silvestro Rinaldi di Foligno spettante alla venerabile compagnia di S. Anna detta del Suffragio]
Contenuto
[Registrazione delle uscite dell'eredità Rinaldi, per mano di D. Francesco Campana, dal 15 dicembre 1717 al 31 dicembre 1718].
Descrizione estrinseca
[Carte sciolte 4, contenute in una copertina di cartone di altra appartenenza. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2818
(2882)
Numero unità
2823
Titolo
[Entrata et uscita dell'eredità del quondam sig. D. Silvestro Rinaldi di Foligno, spettante alla compagnia di S. Anna e del Suffragio di Foligno]
Contenuto
[Le entrate sono registrate alle carte 2-3, le uscite alle carte 11-17, e vanno dal 30 novembre 1717 al 21 dicembre 1721].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 21 (5-10 e 18-21 sono in bianco). Ms. cm. 20 x 28. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2819
(2883)
Numero unità
2824
Titolo
[Eredità Rinaldi]
Contenuto
[Registro di entrate varie provenienti dall'eredità di D. Silvestro Rinaldi. 23 giugno 1719 - novembre 1722].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 11. Ms. cm. 20 x 27. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2820
(2884)
Numero unità
2825
Titolo
[Vendità de' mobili etc. del quondam sig. D. Verginio Nati da Rasiglia e uscita d'essi]
Contenuto
[Alle carte 2r - 4r c'è l'inventario con il ricavato della vendita; a carta 5r-v sono registrate le uscite; a carta 6v sono elencati i "mobili che restano invenduti". 1720-1724].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 22 x 32. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2821
(2885)
Numero unità
2826
Contenuto
[Registro riguardante l'eredità di D. Verginio Nati. A carta 2r-v sono registrate le entrate; a carta 10r-v sono registrate le uscite; a carta 11v-20r c'è l'inventario "de mobili e stabili". 7 maggio 1720 - 24 marzo 1721].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 22 (3-9 in bianco). Ms. cm. 16 x 22. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2822
(2886)
Numero unità
2828
Titolo
[Ricordi e ricevuti Galimberti. 1737]
Contenuto
[Il quaderno contiene appunti di crediti, prestiti, riscossioni e pagamenti che si succedono senza ordine cronologico. Si va dal 1723 (c. 2v), al 1742 (c. 2v e 6r].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 32 (molte in bianco e alcune mutile; alcune carte sono state tolte via; inseriti alcuni fogli). Ms. cm. 16 x 23. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2824
(2887)
Numero unità
2829
Titolo
[1779. Libro de creditori e debbitori]
Contenuto
[Il registro, preceduto dalla rubrica, abbraccia gli anni 1779-1780].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 52 (48-52 in bianco). Ms. cm. 22 x 31. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2825
(2888)
Numero unità
2830
Titolo
[Libro creditori e debitori della venerabile compagnia di S. Anna del Suffragio. 1814]
Contenuto
[Le registrazioni vanno dal 1814 al 1835].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 55 (39-55 in bianco). Ms. cm. 23 x 35. Cartonato, con dorso in cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2826
(2889)
Numero unità
2831
Titolo
[Memoriale di tutti li debitori che anno (sic!) aute le robbe de santa Anna a lor vendute]
Contenuto
[1550-1551].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 8 (5-8 in bianco). Ms. cm. 11 x 29. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2827
(2890)
Numero unità
2832
Contenuto
[Quaderno di appunti concernenti riscossioni e versamenti dal 6 marzo 1557 al 7 settembre 1614].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 17 (4-6, 8, 10-11, 13-17 in bianco). Mutilo probabilmente dei primi fogli. Ms. cm. 14 x 21. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2828
(2891)
Numero unità
2833
Contenuto
[Registro dell'entrata e dell'uscita della "cassetta" dal 1558 al 1570].
Descrizione estrinseca
[Registro di carte 82 (62-71 e 74-82 in bianco). Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2829
(2892)
Numero unità
2834
Contenuto
[Registro di riscossioni e pagamenti vari che vanno dal 1609 al 28 ottobre 1713. Ecco la ricossione annotata sotto questa data. "A di 28 ottobre 1713. Si sono ricevuti quarti 8 di grano a conto della decima alla mensa episcopale per il presente anno dal signore D. Sivestro Rinaldi curato de Scafali, et in fede grano quarti otto. Io Giacomo Vignola, mano propria". (c.71v)].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 130 (77-113 ed altre in bianco). Ms. cm. 13 x 20. Rilegato in pergamena (manca la copertina anteriore e il dorso). In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2830
(2893)
Numero unità
2835
Contenuto
[Raccolta di ricevute di pagamenti e riscossioni che vanno dal 1659 al 1752].
Descrizione estrinseca
[Grosso volume di carte 189, risultante di un registro al quale sono stati aggiunti e legati insieme numerosi fogli. Ms. cm. 15 x 21. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2831
(2894)
Numero unità
2836
Titolo
[A di 4 agosto 1663. Entra[ta] et uscita della venerabile compagnia di santa Anna da maestro Francesco Clerici notate sino 1667].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 28 (20-22 e 26-28 in bianco). Ms. cm. 22 x 31. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2832
(2895)
Numero unità
2837
Titolo
[Libro di riciute. Denari che si pagano alli reverendissimi preti di santo Filitiano, et al capellano della venerabile compagnia di santa Anna di Foligno da me Pier Giovanni Leonini, camerlengo dal 1670 al 1681]
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 38 (10-20 e 30-38 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2833
(2896)
Numero unità
2838
Contenuto
[Contabilità del camerlengo Antonio Calcioni dal 1 aprile 1684 al 18 aprile 1698].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 16 (9-16 in bianco. Ms. cm. 20 x 27. Senza copertina. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2834
(2897)
Numero unità
2839
Titolo
[1699-1702. Libro d'entrata et uscita delle venerabile compagnia di S. Anna]
Contenuto
[Le entrate dal 2 maggio 1699 al 19 ottobre 1702 sono registrate da c. 2r a c.7r; le uscite dal 14 maggio 1699 al 9 ottobre 1702 sono registrate da c.24r a c.30v].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 47 (8-23 e 31-47 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2835
(2898)
Numero unità
2840
Titolo
[Libro del camerlengo sig. Marco Marchetti, dal 1708 sino al 1717]
Contenuto
[Registro d'entrate ed uscite].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 20. Ms. cm. 16 x 44. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2836
(2899)
Numero unità
2841
Titolo
[Mattia Rinaldi camerlengo 1710 a aprile 1718]
Contenuto
[Registro delle entrate e delle uscite dal 1 novembre 1710 al 2 maggio 1718].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 48 (15-24 e 48 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2837
(2900)
Numero unità
2842
Titolo
[Entrata et uscita della compagnia di S. Anna detta del Suffragio. Camerlengo Mattia Rinaldi dal 1711 fino al 1717]
Contenuto
[Registro delle entrate e delle uscite dal 24 dicembre 1712 al 9 novembre 1717].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 18 (13-18 in bianco). Ms. cm. 20 x 28. Senza copertina. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2838
(2901)
Numero unità
2843
Titolo
[1718. Giornale A. Pietro Antonio Amadio camerlengo]
Contenuto
[Registro di contabilità dal 1 marzo 1718 fino al 15 ottobre 1725].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 109. Ms. cm. 22 x 31. Legato in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2839
(2902)
Numero unità
2844
Titolo
[1718. Squarcio di S. Anna a tutto li 6 maggio 1726]
Contenuto
[Registro giornaliero delle entrate e delle uscite dal 13 maggio 1718 al 6 maggio 1726. A c. 1r, vi è questa notizia. "Il signor capitano Nicoḷ Gottifredo d'Harviel nella fortezza di Ferrara fu qui che accompagnava le truppe alemanne dell'ultimo reggimento e si trattenne otto giorni come commissario di N. Sig.re e vi fu alloggiato da noi per ordine de signori deputati. Amadio confratello].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 143 (119-143 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2840
(2903)
Numero unità
2845
Titolo
[1718. Libro mastro A per lo stato e ogn'altr'interesse che spetti alla compagnia di S. Anna nomata del Suffragio]
Contenuto
[Registro generale di contabilità con inizio nel 1718; le annotazioni si protraggono fino al 1721, per quanto riguarda il camerlengato di Antonio Amadio. Segue la contabilità del camerlengo Giuseppe Parmegiani, dal 1772 al 1724].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 51 (43-51 in bianco). Ms. cm. 23 x 34. Rilegato in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2841
(2904)
Numero unità
2846
Titolo
[Primo maggio 1726. Libreto dove se registra tutti li mandati che si farano]
Contenuto
[E' l'elenco degli ordini di pagamento dal 6 maggio al 1 agosto 1726].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 22 (5-22 in bianco). Ms. cm. 14 x 20. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2842
(2905)
Numero unità
2847
Titolo
[1726. Uscita della venerabile compagnia del Suffragio, e 1727, 1728, 1729, 1730, 1731, 1732, 1733, 1734, 1735, 1736, 1737. Camerlengo Francesco Donatuti]
Contenuto
[Accurata registrazione di spese di vario tipo dal 2 maggio 1726 al 30 novembre 1737].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 103 (96-103) in bianco). Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2844
(2906)
Numero unità
2848
Contenuto
[Registro delle entrate e delle uscite della confraternita dal 2 novembre 1737 al 23 giugno 1762].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 136 (15-64 e 118-136 in bianco). Ms. cm. 21 x 31. Legato in cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2845
(2907)
Numero unità
2849
Titolo
[1726. Entrata della venerabile compagnia del Suffragio, e 1727, 1728, 1729, 1730, 1731, 1732, 1733, 1734, 1735, 1736, 1737. Camerlengo Francesco Donatuti]
Contenuto
[La registrazione delle entrate da elemosine, da questue, da affitti ecc., va dal 17 maggio 1726 al 30 novembre 1737].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 70 (59-70 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2843
(2908)
Numero unità
2850
Titolo
[Libro de riceuti della venerabile compagnia del Suffragio. Francesco Donatuti camerlengo]
Contenuto
[Contiene dichiarazioni di riscossioni o di pagamenti fatti dal camerlengo Francesco Donatuti negli anni 1726-1736].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 44 originarie, alle quali sono stati aggiunti, legati o incollati o inseriti liberamente, altri fogli. Ms. cm. 14 x 19. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2846
(2909)
Numero unità
2851
Titolo
[D. Giovanni Zaccardi camerlengo 1761-1764]
Contenuto
[Registro delle entrate e delle uscite dal 30 ottobre 1761 al 24 dicembre 1764].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 136 (94-136 in bianco). Ms. cm. 19 x 23. Legato in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2847
(2910)
Numero unità
2852
Contenuto
[Registro dove sono annotate riscossioni varie per affitti di terreni, case ecc. dal 1766 al 1774. Alla c. 17v, c'è la seguente scritta: "Noi sottoscritti sindaci avendo riveduto il presente libretto concernente l'esazzioni fatte dal rev.do D. Francesco Dolci di pigioni ed altro [...]. Foligno 19 dicembre 1774. Giuseppe Spinelli revisore. Lorenzo Ferrapi revisore].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 20 (18-20 in bianco). Ms. cm. 12 x 18. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2848
(2911)
Numero unità
2853
Contenuto
[Registro delle uscite della confraternita dal 12 aprile 1769 fino al 20 aprile 1772].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 14 (7-14 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. Senza copertina. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2849
(2912)
Numero unità
2854
Titolo
[Libro di entrata ed uscita [...] principiando dalli 31 marzo 1769 a tutto il 25 aprile 1772]
Contenuto
[Contrariamente a quanto asserito nel titolo, nel registro sono annotate solo le entrate].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 22 (7-22 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. Senza copertina. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2850
(2913)
Numero unità
2855
Titolo
[Entrata et uscita dal 1769 sino al 1772]
Contenuto
[Contrariamente al titolo, nel fascicolo sono conservate solo tre noticine di amministrazione del 24 aprile 1734; del 29 marzo 1736; 11 agosto 1736].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6 (4-6 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2851
(2914)
Numero unità
2856
Titolo
[1779. Libro di ricevuti]
Contenuto
[Registro di pagamenti con relative quietanze, sotto il camerlengato di Giuseppe Spezi dall'11 agosto 1779 all'agosto 1782].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 26 (10-11 e 22-26 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2852
(2915)
Numero unità
2857
Titolo
[1779. Entrata a denaro]
Contenuto
[Registro delle entrate varie durante il camerlengato di Giuseppe Spezi. Alle c. 19v e 20r, c'è la dichiarazione di ricevute dei sindaci Girolamo Girolami e Polidoro Polinori, in data 7 febbraio 1783].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 40 (32-40 in bianco), mutilo delle ultime carte. Ms. cm. 22 x 31. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2853
(2916)
Numero unità
2858
Titolo
[1779. Uscita a denaro]
Contenuto
[Registro delle uscite durante il camerlengato di Giuseppe Spezi, per gli anni 1779-1780].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 78 (33-78 in bianco). Ms. cm. 22 x 31. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2854
(2917)
Numero unità
2859
Contenuto
[Osservazioni ai conti di amministrazione presentati da Giuseppe Sanzi Petroselli, camerlengo dal 1 luglio 1780 al 28 marzo 1782].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2855
(2918)
Numero unità
2860
Titolo
[Libro del camerlengato di Angelo Bartocci. 1784]
Contenuto
[Il registro va dal luglio 1783 al 1 luglio 1784. Al registro è allegato un foglio sciolto "in cui si osserva cị che si è rinvenuto di mancanza nel libro del camerlengato del sign. Angiolo Bartocci dai sindaci della venerabile Compagnia del Suffragio].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 12 (è mutilo di 16 carte). Ms. cm. 28 x 42. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2856
(2919)
Numero unità
2861
Titolo
[A di 4 luglio 1784. Notizie della ven. Compagnia di S. Anna detta del Suffragio in tempo del depositario Francesco Colombi]
Contenuto
[Registro delle entrate e delle uscite per gli anni 1784-1785. Alcune note riguardano anni precedenti, principalmente 1780-1783].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 24. Ms. cm. 18 x 34. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2857
(2920)
Numero unità
2862
Titolo
[Entra[ta] ed uscita della Compagnia del Suffragio dal primo luglio 1797 a tutto giugno 1798]
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 14 (6-14 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2858
(2921)
Numero unità
2863
Titolo
[1800. Entrata della venerabile confraternita di S. Anna del Suffragio di Foligno]
Contenuto
[Registro delle entrate in contanti dal 1 settembre 1800 al 19 giugno 1803].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 17 (9-17 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. In elegante custodia di cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2859
(2922)
Numero unità
2864
Contenuto
[Registro delle entrate e delle uscite dal 19 giugno 1803 al 4 giugno 1814].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 69 (27-37 e 60 in bianco). Ms. cm. 18 x 25. Legato in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2860
(2923)
Numero unità
2865
Titolo
[A. Entrata in contanti della venerabile compagnia di S. Anna del Suffragio. 1814]
Contenuto
[Il registro riporta le annotazioni delle entrate dal 5 giugno 1814 al maggio 1821, anno per anno. Camerlengo Lorenzo Valentini].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 47 (42-47 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. Cartonato con dorso in cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2861
(2924)
Numero unità
2866
Titolo
[A.Esito in contanti della venerabile compagnia di S. Anna del Suffragio. L'anno 1814]
Contenuto
[Registro delle spese in contanti fatte dal camerlengo Lorenzo Valentini dal giugno 1814 al luglio 1821].
Descrizione estrinseca
[Volume di c.87 (83-87 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. Cartonato con dorso in cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2862
(2925)
Numero unità
2867
Titolo
[B. Entrata, ed uscita di contanti dal 1° giugno 1821 a tutto maggio 1826 della venerabile compagnia di S. Anna e S. Maria del Suffragio di Fuligno. Camerlengo Lorenzo Valentini]
Descrizione estrinseca
[Volume di c.98. Ms. cm. 24 x 35. Cartonato con dorso in cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2863
(2926)
Numero unità
2868
Contenuto
[Registro delle entrate e delle uscite in denaro contante dal 1826 al 1835, essendo camerlengo Lorenzo Valentini].
Descrizione estrinseca
[Volume di c.109. Ms. cm. 24 x 35. Cartonato con dorso in pergamena. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2864
(2927)
Numero unità
2869
Titolo
[Libro di entrata delli fratelli della venerabile compagnia di S. Anna e Suffragio che pagano bajocchi venti l'anno precipianto (sic!) l'anno 1833 come dalli libretti delli signori C.X. Riceuti da me Gio. Battista Fagotti proveditore]
Contenuto
[Nei primi fogli sono registrate le riscossioni degli anni 1833-1844; seguono quelle degli anni 1845-1854; quindi altre registrazioni fino all'anno 1862].
Descrizione estrinseca
[Volume di c.40 (24-35 e 39-40 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2865
(2928)
Numero unità
2870
Titolo
[Entrata del cammerlengato di Raffaele Ercoli e del camerlengato di Gio. Battista Fagotti dal 1 settembre 1846 a tutto maggio 1863]
Contenuto
[L'Ercoli fu camerlengo dal 1835 al 1846; il Fagotti dal 1846 al 1863. Le registrazioni hanno inizio dal novembre 1835. Al principio del volume c'è un elenco dei capitali (fondi rustici, fondi urbani, censi, canoni e luoghi di monte) della confraternita].
Descrizione estrinseca
[Volume di c.83. Ms. cm. 24 x 35. Cartonato con dorso in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2866
(2929)
Numero unità
2871
Titolo
[Esito del cammerlengato di Raffa[e]le Ercoli e del camerlengato di Gio. Battista Fagotti dal 1 settembre 1846 a tutto l'anno 1849]
Contenuto
[Le registrazioni vanno dal novembre 1835 al dicembre dell'anno 1849].
Descrizione estrinseca
[Registro di c.80. Ms. cm. 24 x 25. Cartonato con dorso in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2867
(2930)
Numero unità
2872
Titolo
[Amministrazione della venerabile Compagnia di S. Maria del Suffragio di Fuligno incominciata ĺ [1845] a tutto [il 1863]]
Contenuto
[Contiene la registrazione delle entrate provenienti da affitti, da censi ecc.]
Descrizione estrinseca
[Volume di c.40. Ms. cm. 21 x 31. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2868
(2931)
Numero unità
2873
Titolo
[Esito del camerlengato di Giov. Battista Fagotti dal 1850 a tutto maggio 1863]
Descrizione estrinseca
[Volume di c.100 (95-100 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2869
(2932)
Numero unità
2874
Titolo
[Libro de crediti del Suffragio. Amministrazione Fagotti dal 1859 al 1862]
Contenuto
[Registro degli introiti provenienti da affitti di case, di terreni, da censi ecc.].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di c. 18. Ms. cm. 20 x 29. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2870
(2933)
Numero unità
2875
Contenuto
[Registro delle entrate provenienti da questue, bussolette, funerali ecc. 1859-1863].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 12. Ms. cm. 25 x 37. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2871
(2934)
Numero unità
2876
Titolo
[Riepilogo e deduzioni fatte al resoconto di d. Crispoldo Costantini cappellano e facente funzione di camerlengo dal 23 maggio 1863 a tutto il 23 giugno 1868]
Contenuto
[Revisori furono Valentino Valentini e Angelo Ambrosi. 27 settembre 1869].
Descrizione estrinseca
[Foglio grande doppio. Ms. cm. 29 x 43. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2872
(2935)
Numero unità
2877
Titolo
[Esito della venerabile chiesa di S. M[aria] ed Anna del Suffragio]
Contenuto
[Registro delle uscite dal 12 settembre 1868 al 28 febbraio 1875].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 56 (52-56 in bianco). Ms. cm. 21 x 30. Cartonato con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2873
(2936)
Numero unità
2878
Titolo
[Libri I. Amministrazione della venerabile confraternita di Santa Maria e Sant'Anna del Suffragio in Foligno]
Contenuto
[Il registro, tutto di mano del camerlengo d. Antonio Onofri, va dal marzo 1875 al 31 dicembre 1890].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 139. Ms. cm. 20 x 31. Cartonato con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2874
(2937)
Numero unità
2879
Contenuto
[Registro di amministrazione (entrate ed uscite) dal gennaio 1910 al dicembre 1932].
Descrizione estrinseca
[Registro di carte 129 (97-129 in bianco). Ms. cm. 20 x 31. Cartonato con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2875
(2938)
Numero unità
2880
Titolo
[Cassa dei morti della venerabile Confraternita del Suffragio]
Contenuto
[La registrazione delle entrate e delle uscite va dal luglio 1913 al novembre 1952].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 88 (41-88 in bianco). Ms. cm. 21 x 31. Con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2876
(2939)
Numero unità
2881
Titolo
[Diocesi di Foligno. Confraternita del Suffragio. Libro cassa]
Contenuto
[La registrazione delle entrate e delle uscite va dal gennaio 1933 al novembre 1951].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 90 (86-90 in bianco). Ms. cm. 24 x 34. Cartonato con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2877
(2940)
Numero unità
2882
Contenuto
[Quaderno provvisorio per le entrate e le uscite, riportate successivamente nel registro generale di cassa (cfr. la scheda precedente n°2877].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 21 x 31. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.4
Segnatura definitiva
2878
Classificazione
1.3.6.5
e- Elemosine
(2942)
Numero unità
2883
Titolo
[Libro della cassetta della notte portata da Felitiano Angelini]
Contenuto
[Registrazione dei versamenti effettuati da Feliciano Angelini al camerlengo Pietro Antonio Amadio dal 1 febbraio 1718 al 2 gennaio 1721].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 20 (3-20 in bianco). Ms. cm. 13 x 20. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.5
Segnatura definitiva
2879
(2943)
Numero unità
2884
Titolo
[Primi quatrini ritirati dal sign. Vincenzo Trabalza delle elemosine fatte in chiesa e per la città per l'anime sante del Purgatorio]
Contenuto
[La registrazione va dall'8 luglio 1807 al 29 maggio 1810].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 8 (5-8 in bianco). Ms. cm. 15 x 21. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.5
Segnatura definitiva
2880
Classificazione
1.3.6.6
f- Cassa di
mutuo soccorso
(2945)
Numero unità
2885
Titolo
[Cassa elemosiniera ripristinata ossia di mutuo soccorso per i confratri della venerabil Compagnia di S. Maria ed Anna del Suffragio. Regolamento].
Contenuto
[Al testo del regolamento, che è di quattordici articoli, fa seguito l'approvazione del vescovo Nicola Belletti in data 21 gennaio 1858].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 6 (1, 5 e 6 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.6
Segnatura definitiva
2881
(2946)
Numero unità
2886
Titolo
[Elenco dei confratri della cassa elemosiniera ossia di di mutuo soccorso della venerabile Compagnia di S. Maria ed Anna del Suffragio di Fuligno istituita fin dalli 2 gennaio 1521 e ripristinata li 11 aprile 1858].
Contenuto
[Elenco degli associati alla cassa con annotazione dei contributi versati dal 1858 al 1886].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 58. Ms. cm. 27 x 39. Cartonato don dorso in cuoio. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.6
Segnatura definitiva
2882
(2947)
Numero unità
2887
Titolo
[Resoconto generale e situazione di cassa della "Società di mutuo soccorso" fra i confratelli della ven. Confraternita di S. Anna detta del Suffragio in Foligno, dall'11 aprile 1858, epoca della sua ripristinazione, al 30 giugno 1894]
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice grande. Ms. cm. 32 x 49. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.6
Segnatura definitiva
2883
Classificazione
1.3.6.7
g- Fabbrica
della nuova chiesa
(2949)
Numero unità
2888
Titolo
[Qui si notano l'opere de muratori e garzoni che lavorano nella fabriga della nova chiesa del Sufraggio che si comi[n]cia ogi 9 febraro 1724 a demolire le case e cavare li fondamenti e si fa a opera a nostre spese come le partite de lavoranti con li patti come in queste partite che segueno, e come che s'è pategiato da me Nicoḷ Mola asistente a detta fabriga a anco dal sign. fratello Gioseppe Parmegiani al presente nostro camerlengo]
Contenuto
[Le registrazioni dei muratori, garzoni, giornate lavorative e pagamenti vanno dal 9 febbraio 1724 al 30 aprile 1726].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 44. Ms. cm. 22 x 31. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2884
(2950)
Numero unità
2889
Titolo
[A 1724 E 1725. Libretto di diversi rigordi per la fabriga del Sufragio]
Contenuto
[Quaderno recante note di acquisti e pagamenti vari per materiali e lavori riguardanti la nuova chiesa del Suffragio, dal 1724 al 1732].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 22 (18-22 in bianco). Ms. cm. 16 x 22. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2885
(2951)
Numero unità
2890
Titolo
[1725. Scandalio per il Sufragio. Memoria de feri vechi dadi dal camerlengo 1732]
Contenuto
[Quaderno contenente descrizione, misura e stima dei lavori di demolizione e di costruzione della nuova chiesa del Suffragio. A c.8v-9r, sotto la data 8 marzo 1732, c'è una "Nota di ferri vechi dadi dal nostro camerlengo Donatuti come sotto"].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 28 (10-28 in bianco), più un foglio volante. Ms. cm. 14 x 20. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2886
(2952)
Numero unità
2891
Titolo
[1725. Libreto de fornaciari per la fabrica de Suffragio]
Contenuto
[Annotazioni di acquisti di materiali vari con relativi prezzi e pagamenti. Le note vanno dal 31 agosto 1725 al 31 marzo 1733].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 24 (7-24 in bianco). Ms. cm. 14 x 21. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2887
(2953)
Numero unità
2892
Contenuto
[Registro delle giornate lavorative fatte dai muratori Feliciano e Antonio Fancelli nella fabbrica della nuova chiesa del Suffragio, ed anche dei vari pagamenti. 1730-1735].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 39 (1-8, 34-39 ed altre in bianco). Ms. cm. 18 x 26. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2888
(2954)
Numero unità
2893
Titolo
[1733. Giornale per il Sufraggio. Fabrica]
Contenuto
[Registro delle giornate lavorative fatte nella fabbrica della nuova chiesa del Suffragio dal 1733 al 1739].
Descrizione estrinseca
[Volume di attuali carte 56 (in fondo sono stati tolti via alcuni fogli). Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2889
(2955)
Numero unità
2894
Titolo
[Fabrica]
Contenuto
[Registro delle giornate lavorative fatte nella fabbrica della nuova chiesa del Suffragio dal 1726 al 1732].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 96. Ms. cm. 21 x 31. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2890
(2956)
Numero unità
2895
Contenuto
[Relazione della consacrazione della nuova chiesa del Suffragio, che fu officiata dal vescovo Stanislao Lucchesi l'8 settembre 1822 (167)].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 24. Ms. cm. 21 x 30. Cartonato con dorso in cartapecora. In buono stato].
Note complessive
(167) La benedizione della nuova chiesa e la celebrazione in essa della prima messa avvenne il 26 giugno 1735. Cfr. C.144 = 2916.
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2891
(2957)
Numero unità
2896
Titolo
[1747. Libro della fabrica della nuova casa appresso la chiesa del Suffragio]
Contenuto
[Registro delle giornate lavorative per la costruzione della casa annessa alla chiesa del Suffragio, dal 3 agosto 1747 al 27 settembre 1755. Seguono annotazioni riferentisi a date varie].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 24. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.7
Segnatura definitiva
2892
Classificazione
1.3.6.8
h- Confratelli
e consorelle. Organizzazione
(2959)
Numero unità
2897
Titolo
[Libro B dove destintamente sarà notato: 1) L'elezione di ciasc[h]edun procuratore de' morti [...] 2) Il deposito che riceverà il medesimo dal procuratore passato [...] 3) Finalmente sarà notato il giorno, mese e anno in cui il procuratore suddetto consegnerà limosine per le messe al Sign. Cappellano [...]. Le annotazioni vanno dal 1766 al 1783].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 95 (7-43 e 68-95 in bianco). Ms. cm. 18 x 26. Legato in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2893
(2960)
Numero unità
2898
Contenuto
[Raccolta di fascicoli contenenti documentazione varia (1: Paghe varie fisse; 4: Corrispondenza; 6: Fratelli della confraternita, ecc.). Molti sono vuoti. 1922-1938].
Descrizione estrinseca
[Fascicoli 11. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2894
(2961)
Numero unità
2899
Titolo
[Bastardello de la compagnia de santa Anna]
Contenuto
[dove sono annotate quote riscosse nei mesi di marzo-agosto 1546 e le assenze di confratelli a riunioni, a funeri ecc.].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 18. Ms. cm. 11 x 29. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2895
(2962)
Numero unità
2900
Titolo
[Registro de li confrati de Santa Anna fato e ordinato ne lo [a]nno del 1550 a di 2 de marzo nel priorato del moretto ortolano...]
Descrizione estrinseca
[Registro di carte 40 (molte in bianco) in forma di rubrica. Ms. cm. 11 x 28. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2896
(2963)
Numero unità
2901
Contenuto
[Registro dei confratelli e delle consorelle per gli anni 1708-1710 (in qualche caso si arriva al 1713)].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 200 (65-83 e 169-200 in bianco). Ms. cm. 10 x 31. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2897
(2964)
Numero unità
2902
Titolo
[Anno 1861. Libro dei fratelli sacerdoti della chiesa del Suffragio]
Contenuto
[Elenchi dal 1861 al 1886 dei sacerdoti soci, con l'annotazione della quota annuale pagata].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 25 (11-25 in bianco). Ms. cm. 10 x 30. Cartonata. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2898
(2965)
Numero unità
2903
Titolo
[Elenco delle sorelle della ven. Compagnia del Suffragio in Foligno dal 1887 al 1920]
Contenuto
[Il registro, che inizia nel 1887, è aggiornato fino al 1918].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 70. Ms. cm. 21 x 28. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2899
(2966)
Numero unità
2904
Titolo
[Elenco dei fratelli della vener. Compagnia del Suffragio in Foligno]
Contenuto
[Gli elenchi, che hanno inizio nel 1887, sono aggiornati fino al 1918. Alle carte 70v-73r, vi sono gli elenchi dei confratelli e delle consorelle per il 1922].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 73. Ms. cm. 21 x 28. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2900
(2967)
Numero unità
2905
Titolo
[1927. Confraternita del Suffragio. Elenco generale dei confratelli]
Contenuto
[L'elenco, con l'annotazione del pagamento della quota annuale, è aggiornato fino al 1936].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 88 (62-88 in bianco). Ms. cm. 30 x 40. Cartonato. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2901
(2968)
Numero unità
2906
Titolo
[Elenco delle ascritte alla confraternita del Suffragio vivi e defunti (sic!)].
Contenuto
[Il registro non è datato, ma è recente, intorno agli anni 1950].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 20 (14-20 in bianco). Ms. cm. 21 x 30. Copertina di cartoncino. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2902
(2969)
Numero unità
2907
Contenuto
[Busta contenente corrispondenza, ricevute e carte varie, dal 1903 al 1945].
Descrizione estrinseca
[Carte e fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2903
(2970)
Numero unità
2908
Titolo
[Diario del 1938]
Contenuto
[Il diario, compilato dal segretario Bruto Pasqualini, inizia nell'ottobre 1937 e termina nel novembre 1942].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 50 (18-50 in bianco). Ms. cm. 21 x 31. Cartonato con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.8
Segnatura definitiva
2904
Classificazione
1.3.6.9
i- Elemosine e
celebrazione di messe
(2972)
Numero unità
2909
Titolo
[1660. Fratelli della venerabil Compagnia di S. Anna di Foligno i quali per capitulazioni fatte di voler far celebrare una messa per ciascheduno per l'anima del defunto fratello, lasciorno la qui sotto elemosina in mano di Carlo Antonio Caminata]
Contenuto
[Dopo l'elenco alfabetico dei fratelli, vengono i gruppi di dieci con il capogruppo. Le registrazioni giungono fino al 1666].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 50. Ms. cm. 22 x 31. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2905
(2973)
Numero unità
2910
Titolo
[Elemosine delli fratelli e sorelle della venerabile compagnia di S. Anna detta del Suffragio in Foligno et altre elemosine straordinarie. 1708]
Contenuto
[La registrazione delle elemosine, distinte secondo i vari scopi, si protrae fin verso gli anni 1741-1745].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 109 (6-25, 31-37 e 45-75 in bianco). Ms. cm. 15 x 43. Legata in cartapecora. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2906
(2974)
Numero unità
2911
Titolo
[Libro A. Per il procuratore de' morti della ven.le Compagnia di S. Anna e del Suffragio in Foligno, in cui si descrivono per ordine alfabetico li confrati tutti della medesima; poi ciascun capodiece, e li fratelli al medesimo assegnati de' quali tutti apparisca di contro l'elemosina di un paolo, che daranno per la messa, quando siano di numero, da applicarsi in suffragio di ognun di loro, che passerà all'altra vita. 1766]
Contenuto
[Le annotazioni giungono fino al 1774].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 98. Ms. cm. 18 x 25. Legato in cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2907
(2975)
Numero unità
2912
Contenuto
[Registro dei confratelli divisi in gruppi, che versano al proprio capodieci le quote per i suffragi di singoli fratelli defunti. Va dal 1774 al 1799].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 122 (118-122 in bianco). Ms. cm. 21 x 27. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2908
(2976)
Numero unità
2913
Titolo
[Registro della Madonna SS. della Providenza. 1872-1910]
Contenuto
[Entrate e uscite per la festa di Maria SS. della Provvidenza, che si solennizzava nella chiesa del Suffragio].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 116 (8-58, 62-92, 94-116 in bianco). Ms. cm. 11 x 35. Cartonato con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2909
(2977)
Numero unità
2914
Contenuto
[Carte varie, riguardanti in gran parte la festa della Madonna della Provvidenza. 1869-1871].
Descrizione estrinseca
[Fogli vari di diverso formato, alcuni in discreto, altri in mediocre o in cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2910
(2978)
Numero unità
2915
Titolo
[Messe dal 1676 al 1691. Vacchetta Ia B]
Contenuto
[Dichiarazioni di sacerdoti che hanno celebrato, dal 1 maggio 1676 all'11 ottobre 1691].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 130. Ms. cm. 13 x 20. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2911
(2979)
Numero unità
2916
Contenuto
[Registro dove sono annotate le messe celebrate nella chiesa di S. Feliciano all'altare di S. Anna il 28 e 29 luglio 1688 per l'esposizione delle quarant'ore].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 16 (4-16 in bianco). Ms. cm. 10 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2912
(2980)
Numero unità
2917
Titolo
[Libro di messe da farsi celebrare nella chiesa di S. Felitiano di Foligno per l'anime del Purgatorio dalli signori confrati della vener.le Compagnia di S. Anna a di 19 giugno 1707]
Contenuto
[Vi sono registrate le messe celebrate dall'11 luglio 1707 al 2 marzo 1721].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 76. Ms. cm. 11 x 32. Legato in cartapecora. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2913
(2981)
Numero unità
2918
Titolo
[Messe che si celebrano nella venerabile Compagnia di S. Anna detta del Suffragio in Foligno. 1708]
Contenuto
[Registro delle messe celebrate dal 2 luglio 1708 al 4 gennaio 1716 nella chiesa di S. Marta ove aveva sede la confraternita del Suffragio].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 205. Ms. cm. 13 x 38. Legata in cartapecora. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2914
(2982)
Numero unità
2919
Titolo
[Libro per le messe che si celebrano nella chiesa della venerabile Compagnia di S. Anna detta del Suffragio in Foligno]
Contenuto
[Le registrazioni di messe vanno dal 5 gennaio 1716 al 26 luglio 1737].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 179. Ms. cm. 11 x 31. Legata in cartapecora. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2915
(2983)
Numero unità
2920
Titolo
[Libro manuale di messe celebrate e fatte celebrare secondo l'intenzione de benefattori in questa nuova chiesa di S. Maria [e] di S. Anna del Suffragio di Foligno principiando il primo gennaio 1736]
Contenuto
[Le registrazioni di messe giungono all'11 giugno 1747. Alla c.2v, una nota avverte che la nuova chiesa del Suffragio fu benedetta e vi fu celebrata la prima messa il 26 giugno 1735].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 230. Ms. cm. 11 x 31. Legata in cartapecora. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2916
(2984)
Numero unità
2921
Titolo
[1748. Messe che si celebrano nella chiesa del Suffragio di Foligno. II]
Contenuto
[Le registrazioni vanno dal 1 gennaio 1748 al 24 agosto 1759; poi dal 9 luglio 1767 all'8 agosto 1774].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 220 (187-197 e 200-216 in bianco). Ms. cm. 13 x 37. Legata in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2917
(2985)
Numero unità
2922
Titolo
[1748. Elemosine che entrano per la celebrazione di messe nella chiesa del Suffragio di Foligno]
Contenuto
[La registrazione delle elemosine ricevute e delle messe celebrate va dal 1748 al 1828].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 179. Ms. cm. 13 x 28. Legata in cartapecora. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2918
(2986)
Numero unità
2923
Contenuto
[Registro delle elemosine raccolte nella chiesa di S. Feliciano nel gioved́ dopo la domenica di sessagesima e delle messe fatte celebrare con dette elemosine, dal 1791 al 1810].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 30. Ms. cm. 9 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2919
(2987)
Numero unità
2924
Titolo
[Messe celebrate in suffragio delle Sante Anime del Purgatorio con la limosina della cassetta, che gira la sera per la città, e del accatto, che si fa in chiesa in tempo di messe]
Contenuto
[La registrazione va dal 26 ottobre 1806 al 24 gennaio 1843].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 50. Ms. cm. 13 x 37. Cartonata con dorso in pergamena. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2920
(2988)
Numero unità
2925
Contenuto
[Registro delle elemosine raccolte nell'ottavario dei morti (1818-1832), e delle messe celebrate con dette elemosine dal 1818 al 28 maggio 1830].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 139. Ms. cm. 13 x 35. Cartonato con dorso in cartapecora. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2921
(2989)
Numero unità
2926
Titolo
[Libro de messe de benefattori]
Contenuto
[Vi sono registrate elemosine ricevute e messe celebrate dal 26 luglio 1828 al 13 febbraio 1834].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 40. Ms. cm. 14 x 42. Cartonata con dorso di cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2922
(2990)
Numero unità
2927
Contenuto
[Registro delle elemosine raccolte per la celebrazione di messe e delle messe celebrate, dal 1 novembre 1833 al 15 febbraio 1844].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 22. Ms. cm. 14 x 42. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2923
(2991)
Numero unità
2928
Contenuto
[Registro delle messe celebrate nella chiesa del Suffragio dal 1 novembre 1833 al 10 novembre 1849].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 78. Ms. cm. 14 x 42. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2924
(2992)
Numero unità
2929
Titolo
[Esito delli fratelli della venerabile Compagnia di S. Anna [e] di S. Maria del Suffragio l'anno 1833]
Contenuto
[Registro delle spese sostenute per messe ed uffici funebri in suffragio dei confratelli dal 1833 al 1863].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 18. Ms. cm.19 x 37. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2925
(2993)
Numero unità
2930
Titolo
[1843. Libro delle messe dei benefattori, nell'ottava della festa dei morti. A tutto l'anno 1873]
Contenuto
[Registro delle elemosine di messe date dai fedeli soprattutto nel giorno della commemorazione dei defunti e durante l'ottava, dal 1843 al 1873].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 97. Ms. cm. 10 x 31. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2926
(2994)
Numero unità
2931
Titolo
[Messe celebrate in suffragio delle sante anime del Purgatorio con la limosina della cassetta che gira la sera per la città e dell'accatto che si fa in chiesa in tempo di messa. 1843]
Contenuto
[Fino al 31 dicembre 1879].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 61 (54-61 in bianco). Ms. cm. 11 x 31. Cartonata. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2927
(2995)
Numero unità
2932
Titolo
[Libro delle messe dei benefattori nell'ottava de' morti, 1849 a tutto il 1873]
Contenuto
[Il registro va dal 21 novembre 1849 al 31 ottobre 1873].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 100. Ms. cm. 14 x 43. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2928
(2996)
Numero unità
2933
Titolo
[1861. Libro della messa cantata nella domenica 8a de' morti con l'officio per i fratelli e sorelle defonti di questa Compagnia]
Contenuto
[La registrazione delle messe che venivano celebrate nella domenica entro l'ottava dei morti, va dal 7 novembre 1861 al novembre 1910. Successivamente le messe vennero celebrate in date diverse, prima durante il mese di novembre, poi anche in altri giorni dell'anno. Il registro giunge al 1942. Alle c.43-45, sono registrate le messe per la soddisfazione del legato Bizzarri dal 1931 al 1942].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 45 (28-42 in bianco). Ms. cm. 11 x 31. Cartonata. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2929
(2997)
Numero unità
2934
Contenuto
[Registro delle messe celebrate nella chiesa del Suffragio dal 2 aprile 1875 al 28 marzo 1888].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 132. Ms. cm. 13 x 36. Cartonata con dorso in pergamena. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2930
(2998)
Numero unità
2935
Contenuto
[Registro delle messe celebrate nelle domeniche e nei giorni festivi nella chiesa del Suffragio dal 1 gennaio 1876 al 29 dicembre 1930. All'inizio del registro, il camerlengo don Antonio Onofri, ha trascritto la supplica al papa per la riduzione degli oneri derivanti dai legati e la sanatoria per gli inadempimenti passati, nonché la risposta favorevole della S. Sede, resa esecutiva dal vescovo Nicola Grispigni il 14 marzo 1876].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 81 (74-81 in bianco). Ms. cm. 11 x 34. Cartonata con dorso in pergamena. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2931
(2999)
Numero unità
2936
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio dei confratelli e delle consorelle della confraternita dal 3 gennaio 1881 al 4 dicembre 1946].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 129 (65-129 in bianco). Ms. cm. 11 x 34. Legata in pergamena. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2932
(3000)
Numero unità
2937
Contenuto
[Registro delle messe celebrate nella chiesa del Suffragio dal 14 febbraio 1888 al 1 agosto 1912].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 120. Ms. cm. 13 x 39. Cartonata con dorso in tela. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2933
(3001)
Numero unità
2938
Contenuto
[Registro delle messe celebrate nella chiesa del Suffragio dal novembre 1912 al 27 ottobre 1939].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 85. Ms. cm. 12 x 31. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2934
(3002)
Numero unità
2939
Titolo
[Chiesa del Suffragio. Messe festive]
Contenuto
[Registro delle messe celebrate nella chiesa del Suffragio nelle domeniche ed altri giorni di festa dal 1932 al 1943].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 70 (23-70 in bianco). Ms. cm. 13 x 27. Cartonata con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2935
(3003)
Numero unità
2940
Contenuto
[Registro delle messe celebrate nella chiesa del Suffragio dal 1 novembre 1939 al 18 novembre 1943].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 56. Ms. cm. 10 x 31. Cartonata con dorso in tela. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2936
(3004)
Numero unità
2941
Titolo
[Benefattori che danno l'elemosina duna (sic!) messa il mese da celebrarsi nella chiesa della venerabile Confraternita di S. Anna detta del Suffragio in Foligno l'anno 1711]
Contenuto
[Le registrazioni delle elemosine vanno dal 1711 al 1716].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 15 (mutilo di altri 15 fogli). Ms. cm. 16 x 22. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2937
(3005)
Numero unità
2942
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio di Girolama Damiani come da suo testamento in numero di 400, dal 27 luglio 1712 all'8 febbraio 1713].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 38 (31-38 in bianco). Ms. cm. 9 x 27. Cartonata. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2938
(3006)
Numero unità
2943
Titolo
[1713. Messe celebratesi nella chiesa di sant'Anna detta del Suffragio per l'anima del quondam d. Silvestro Rinaldi come per suo testamento rogato il sign. Antonio Sigismondi sotto li 29 novembre 1712]
Contenuto
[Le messe in numero di mille furono celebrate tra la fine del 1713 e durante il 1714].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 23 (16-23 in bianco) più alcuni fogli posticci. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2939
(3007)
Numero unità
2944
Titolo
[Libro degl'oblighi della Compagnia di S. Anna detta del Suffragio in Foligno]
Contenuto
[Registro delle messe celebrate a soddisfazione degli obblighi verso Antonia di Costanzo, Silvestro Rinaldi, Paolo di Marco, Giuseppe Donatuti. Il registro va dal 1713 al 1744].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 111 (82-85, 97-99, 103, 108-111 in bianco). Ms. cm. 11 x 31. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2940
(3008)
Numero unità
2945
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio di Giovacchino Morotti, a tenore delle sue disposizioni testamentarie, in numero di 225, dall'11 marzo al 25 maggio 1721].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 24 (1-2, 8-24 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. Cartonata. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2941
(3009)
Numero unità
2946
Titolo
[Messe celebrate per l'anima del quondam Giov. Battista Galimberti [...] e sono le quattromila messe disposte in termini di due anni]
Contenuto
[Le messe registrate sono 3750 e vanno dal 21 giugno 1743 al 20 giugno 1745].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 93 (58-93 in bianco). Ms. cm. 10 x 30. Senza copertina. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2942
(3010)
Numero unità
2947
Titolo
[Oblighi di messe in perpetuo della ven.le Compagnia del Suffragio e di Sant'Anna di Foligno. VI]
Contenuto
[Nel volume sono registrati gli adempimenti dei seguenti legati: Silvestro Rinaldi, G. Battista Galimberti, Paolo di Marco, Antonia di Costanzo, Caterina Leonini, Bartolomeo Tartaglia. Si va dal 5 luglio 1744 al 31 dicembre 1763].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 190 (79-95, 126-143, 152-167, 171 e 190 in bianco). Ms. cm. 11 x 31. Legata in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2943
(3011)
Numero unità
2948
Titolo
[Libro di messe che si celebrano per l'anima del Galimberti]
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio di Gio. Battista Galimberti dal 30 novembre 1746 al 29 dicembre 1763].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 72 (64-72 in bianco). Ms. cm. 10 x 27. Legata in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2944
(3012)
Numero unità
2949
Titolo
[Messe celebrate in questa nostra chiesa [...] per l'anima del fu signore Angelo Bonazzoli [...] a tenor del suo ultimo testamento]
Contenuto
[Le registrazioni di vari sacerdoti celebranti partono dal 12 ottobre 1754 (Nicola Jacobilli) e giungono al 23 gennaio 1768 (Filippo Bernardini)].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 66 (2-4, 18, 23, 25-27, 29-30, 35-36, 40-44, 48, 56-64 in bianco). Ms. cm. 10 x 27. Cartonata. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2945
(3013)
Numero unità
2950
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio di Bartolomeo Tartaglia a tenore delle sue disposizioni testamentarie, dal 18 aprile 1755 al 20 agosto 1758].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 50 (39-44 e 48-50 in bianco). Ms. cm. 10 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2946
(3014)
Numero unità
2951
Titolo
[Dal 1764 al 1798. II libro di messe che si celebrano per l'anima del quondam Giov. Battista Galimberti e di Crispoldo Mariucci]
Contenuto
[Il primo dal 5 gennaio 1764 al 31 dicembre 1797; il secondo dal 4 febbraio 1773 al 13 aprile 1798].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 137 (79-91 e 130-137 in bianco). Ms. cm. 11 x 31. Legata in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2947
(3015)
Numero unità
2952
Titolo
[VII. Oblighi di messe in perpetuo della ven.le Compagnia di S. Anna e del Suffragio di Foligno. 1764 al 1798]
Contenuto
[Registro dei numerosi obblighi di messe gravanti sulla Confraternita. Si tratta dei seguenti legati: Giuseppe Donatuti, Silvestro Rinaldi, G. Battista Galimberti, Bartolomeo Tartaglia, Caternia Leonini, Paolo di Marco, Antonia di Costanzo. Le registrazioni vanno dal 1 gennaio 1764 all'8 luglio 1798].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 220 (43-50, 78-94, 121-139, 165-183, 204-207, 215-220 in bianco). Ms. cm. 13 x 35. Legata in cartapecora. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2948
(3016)
Numero unità
2953
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio di Giovanna Casali dal 18 settembre al 7 novembre 1785].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 16 (3-16 in bianco). Ms. cm. 8 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2949
(3017)
Numero unità
2954
Contenuto
[Registro dell'adempimento di obblighi di messe dei legati Giuseppe Donatuti (3 aprile 1803 - 31 dicembre 1827), NN (9 luglio 1819 - 27 luglio 1833), Domenico Jacobilli (23 luglio 1815 - 30 luglio 1831].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 70 (39, 53-60 in bianco). Ms. cm. 12 x 33. Legato in cartapecora. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2950
(3018)
Numero unità
2955
Titolo
[Libro primo della chiesa di S. Anna del Suffragio di Fuligno. 1821-1826]
Contenuto
[Registro dell'adempimento degli obblighi di messe derivanti dai legati: d. Silvestro Rinaldi (10 gennaio 1818 - 1863), Paolo di Marco (4 febbraio 1818 - 1863), Domenica Antonia di Costanzo (16 febbraio 1818 - 1863), Bartolomeo Tartaglia (17 febbraio 1818 - 30 gennaio 1863), Catarina Leonini (19 giugno 1818 - 19 agosto 1863), d. Crispoldo Mariucci (25 febbraio 1818 - 27 aprile 1863), G. Battista Galimberti (4 marzo 1818 - 28 luglio 1861). All'inizio del registro è riportato il rescritto del 16 gennaio 1818 con il quale Pio VII concedeva la riduzione degli oneri di messe, reso esecutivo dal vescovo Marco Antonio Moscardini il 24 marzo 1818].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 99 (23, 26, 37-39, 45-46 in bianco). Ms. cm. 14 x 43. Cartonata con dorso in pergamena. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2951
(3019)
Numero unità
2956
Contenuto
[Registro degli adempimenti degli obblighi di messe in suffragio di Giuseppe Donatuti (1 gennaio 1828 - 31 dicembre 1846), Domenico Jacobilli (25 agosto 1832 - 31 agosto 1861) e defunti della famiglia Metelli di S. Eraclio (27 luglio 1834 - 29 settembre 1863).
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 88 (29, 65-75, 82-86 in bianco; 76 e 87-88 mutile). Ms. cm. 10 x 30. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2952
(3020)
Numero unità
2957
Titolo
[1847. Libro delle messe di Feliciano Mattei]
Contenuto
[Registro dell'adempimento di obblighi di messe derivanti dal legato Feliciano Mattei, dal 22 dicembre 1846 al 5 ottobre 1874].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 71 (32-71 in bianco). Ms. cm. 10 x 27. Cartonata. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2953
(3021)
Numero unità
2958
Titolo
[1847. Libro delle messe d'obbligo del cappellano]
Contenuto
[Registro delle messe da celebrarsi in tutte le feste dell'anno per la soddisfazione del legato Giuseppe Donatuti. Dal 1847 al 1875].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 67 (43-67 in bianco). Ms. cm. 10 x 30. Cartonata. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2954
(3022)
Numero unità
2959
Titolo
[1852. Libro di messe 50 per il legato Girolama Tucci Pioli]
Contenuto
[Registro dell'adempimento dell'obbligo di messe derivante dalle disposizioni testamentarie di Girolama Tucci ved. Pioli. La registrazione va dal 2 luglio 1852 al 5 novembre 1892].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 67 (44-67 in bianco). Ms. cm. 12 x 35. Cartonata. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2955
(3023)
Numero unità
2960
Titolo
[Cappellania Bizzarri]
Contenuto
[A carta 2r-3r, sono riportate le disposizioni testamentarie di M. Giulia Bizzarri, che fonda una cappellania nella chiesa del Suffragio, con l'obbligo di una messa la settimana. Seguono le registrazioni delle messe dal 7 agosto 1854 al 27 agosto 1929].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 81 (45-81 in bianco). Ms. cm. 10 x 31. Cartonata. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2956
(3024)
Numero unità
2961
Titolo
[Obblighi di messe che devono soddisfarsi dalla ven. Confraternita di Sant'Anna e del Suffragio. 1864]
Contenuto
[Registro dell'adempimento degli obblighi di messe dei legati: d. Silvestro Rinaldi, Paolo di Marco, Domenica Antonia di Costanzo, Bartolomeo Tartaglia, Caterina Lionini, d.Crispoldo Mariucci, G. Battista Galimberti, famiglia Metelli di S. Eraclio, una pia persona. Dal 1864 al 1874].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 88 (5-9, 11-12, 14-15, 18-22, 24-27, 32-42, 50-63, 67-75, 80, 84-86, 88 in bianco). Ms. cm. 14 x 42. Cartonata con dorso in cartapecora. In ottimo stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2957
(3025)
Numero unità
2962
Contenuto
[Registri delle capodieci (C.X.), dove sono annotate le quote versate dalle consorelle in occasione della morte di qualcuna di loro ovvero nella ricorrenza annuale della commemorazione di tutti i defunti. Le annotazioni vanno dal 1757-'58 al 1858-'72].
Descrizione estrinseca
[Registri 15 in forma di vacchetta, le cui dimensioni vanno da un minimo di cm. 7 x 19 a un massimo di cm. 10 x 31; le carte sono tra 6 e 40. Cartonati. Generalmente in discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2958-2972
(3026)
Numero unità
2963
Contenuto
[Registro delle quote riscosse dalle capodieci (C.X.) in occasione della morte di qualche consorella, dal giugno 1814 al marzo 1827].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 70 (48-69 in bianco). Ms. cm. 15 x 22. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2973
(3027)
Numero unità
2964
Contenuto
[Registri di capodieci (C.X.) dove sono annotate le quote versate dai confratelli in occasione della morte di qualcuno di loro, ovvero annualmente nella ricorrenza della festa di S. Anna e della commemorazione di tutti i defunti. Le annotazioni vanno dal 1766-1770 al 1865-1872].
Descrizione estrinseca
[Registri 51 in forma di vacchetta, della dimensione media di cm. 9 x 27, di carte tra 18 e 45. Cartonati. Generalmente in discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
2974-3024
(3028)
Numero unità
2965
Contenuto
[Registro delle quote riscosse dai capodieci (C.X.) in occasione della morte di qualche confratello, dall'agosto 1800 al dicembre 1806].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 59 (44-57 in bianco). Ms. cm. 20 x 25. Legato in cartapecora. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3025
(3029)
Numero unità
2966
Contenuto
[Registro delle quote riscosse dai capodieci (C.X.) in occasione della morte di qualche fratello dal giugno 1808 al 1814].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 62 (53-62 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3026
(3030)
Numero unità
2967
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in occasione della morte di qualche confratello. Il registro presenta una duplice inizio. Da una parte si va dal 1 gennaio 1667 al 7 marzo 1674; dall'altra parte si va dal 12 agosto 1671 al 19 luglio 1674].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 26. Ms. cm. 11 x 32. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3027
(3031)
Numero unità
2968
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio di consorelle defunte dal 28 giugno 1678 al 28 febbraio 1691].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 28. Ms. cm. 11 x 32. In cattivo stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3028
(3032)
Numero unità
2969
Titolo
[Messe celebrate per i fratelli morti della ven.le Compagnia di S. Anna]
Contenuto
[La registrazione delle messe va dal 23 settembre 1686 al 26 marzo 1694].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 36 (9, 18, 29-36 in bianco). Ms. cm. 10 x 27. Cartonata. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3029
(3033)
Numero unità
2970
Titolo
[Registro dei fratelli morti III]
Contenuto
[Registro dei fratelli defunti e delle quote versate dai confratelli per i suffragi, dal 1708 al 1721].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 145. Ms. cm. 20 x 26. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3030
(3034)
Numero unità
2971
Titolo
[Libro di messe della ven.le Compagnia di S. Anna detta del Suffragio. Depositario Francesco Donatuti]
Contenuto
[Registro di messe celebrate in occasione della morte di qualche confratello, dal 13 ottobre 1725 al 26 febbraio 1745 (cfr. c.8r)].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 12. Ms. cm. 11 x 32. In mediocre stato. La carta 12 è mutila].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3031
(3035)
Numero unità
2972
Titolo
[Libro da conservarsi dal procuratore de morti della ven.le Compagnia di S. Anna e del Suffragio in Foligno dove si noteranno quelle messe che nella quantità di X si poteranno far celebrare per li poveri fratelli defonti di numero della medesima nella chiesa tumulante nel giorno del di loro funerale. Fatto l'anno 1766]
Contenuto
[Le registrazioni vanno dal 10 novembre 1766 al 6 giugno 1783].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 14 (5, 11-14 in bianco). Ms. cm. 12 x 36. Cartonata. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3032
(3036)
Numero unità
2973
Contenuto
[Registro delle messe celebrate per i confratelli defunti dal 27 ottobre 1774 al 6 maggio 1799].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 95. Ms. cm. 14 x 41. Cartonata. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3033
(3037)
Numero unità
2974
Titolo
[Elemosine ricevute dal sig. Depositario per le messe d'applicarsi per le anime de' fratelli defunti]
Contenuto
[La registrazione delle elemosine va dal 14 gennaio 1775 al 19 febbraio 1800].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 40 (31-39 in bianco). Ms. cm. 9 x 27. Cartonata. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3034
(3038)
Numero unità
2975
Titolo
[Libro dove vi sono recestrate tutte le messe dei fratelli defondi]
Contenuto
[La registrazione delle messe va dal 5 ottobre 1796 al 18 agosto 1833].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 126 (25, 42, 53, 76, 123-126 in bianco). Ms. cm. 13 x 41. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3035
(3039)
Numero unità
2976
Titolo
[Messe celebrate per le sorelle defonte della ven.le Compagnia di S. Anna e Suffragio]
Contenuto
[Le registrazioni vanno dal 26 luglio 1815 al 31 marzo 1833].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 41. Ms. cm. 11 x 27. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3036
(3040)
Numero unità
2977
Titolo
[Libro de fratelli defonti dal 1833 sino al 1850]
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio dei confratelli defunti, dal 31 ottobre 1833 al 26 novembre 1850].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 43. Ms. cm. 14 x 42. Cartonata. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3037
(3041)
Numero unità
2978
Titolo
[Entrata ed esito delle sorelle della venerabile Compagnia di S. Anna di S. Maria del Suffracio l'anno 1833]
Contenuto
[La registrazione delle entrate (quote delle consorelle) e delle uscite (messe di suffragio), va dal 1833 al 1862].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 30 (10-14 e 30 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3038
(3042)
Numero unità
2979
Titolo
[1832. Libro delle sorelle]
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in suffragio delle sorelle defunte dal 13 aprile 1834 al 20 ottobre 1855].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 41. Ms. cm. 10 x 27. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3039
(3043)
Numero unità
2980
Titolo
[Libro delle messe per i fratelli defonti di questa chiesa del Suffragio dal 1851 a tutto il 1880]
Contenuto
[Il registro va dal 21 settembre 1851 al 25 ottobre 1880].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 64 (38-64 in bianco). Ms. cm. 14 x 43. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3040
(3044)
Numero unità
2981
Titolo
[Libro delle sorelle defonte di questa Compagnia]
Contenuto
[Registro delle messe celebrate in occasione della morte di qualche consorella, dal 1 febbraio 1856 al 16 ottobre 1880].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di carte 44 (26-44 in bianco). Ms. cm. 10 x 30. Cartonata. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3041
(3045)
Numero unità
2982
Titolo
[Cassa de' morti dall'1863 a tutto 1872]
Contenuto
[Registro delle entrate provenienti dalle quote dei confratelli e delle consorelle, e delle uscite per la celebrazione di messe di suffragio, dal 14 giugno 1863 all'8 febbraio 1873].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di carte 20 (14-20 in bianco. Sono stati tolti via 6 fogli). Ms. cm. 18 x 26. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.9
Segnatura definitiva
3042
Classificazione
1.3.6.10
l- Varia
(3047)
Numero unità
2983
Titolo
[Registro dell'annuo sossidio dotale di scudi venticinque che si da per l'eredità del fu Gio. Batt. Galimberti da questa ven.le Confraternita di S. Anna e del Suffragio in Foligno [...]. 1770]
Contenuto
[I sussidi dotali concessi vanno dal 1 luglio 1746 al 25 luglio 1856].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 47 (32-47 in bianco). Ms. cm. 22 x 31, legato in pergamena. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.10
Segnatura definitiva
3043
(3048)
Numero unità
2984
Contenuto
[Regolamento per la distribuzione delle candele il 2 febbraio e regolamento per il gioved́ dopo la domenica di sessagesima. Fa seguito l'inventario delle scritture, libri, beni mobili e immobili della Confraternita compilato da Lorenzo Valentini il 1 febbraio 1821].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 34 (1-3, 9-10, 12, 14-15 18-20, 23-25, 28-34 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.10
Segnatura definitiva
3044
(3049)
Numero unità
2985
Contenuto
[Parere del prof. Francesco Bartoli, datato 25 luglio 1853, circa la controversia tra il Capitolo della Cattedrale di S. Feliciano e la confraternita del Suffragio per la campana di S. Anna].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 26. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.3.6.10
Segnatura definitiva
3045
(3050)
Numero unità
2986
Contenuto
[Angelo Staffa rivendica la proprietà di un quadro della Madonna. Risposta della Confraternita. Decisione del vescovo Nicola Grispigni. 1872-1873].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.3.6.10
Segnatura definitiva
3046
(3051)
Numero unità
2987
Titolo
[Offizio de' morti, sette salmi penitenziali, e litanie de' santi [...]]
Contenuto
[Roma, Rocco Bernaḅ, 1729].
Descrizione estrinseca
[Opuscolo a stampa di 50 pagine. Ms. cm. 16 x 22. Legato in cartapecora. In mediocre stato. Cinque esemplari].
Classificazione
1.3.6.10
Segnatura definitiva
3047-3051
(3052)
Numero unità
2988
Titolo
[Sette salmi penitenziali, che si recitano [...] nella chiesa della venerabile Compagnia di santa Maria, e sant'Anna del medesimo Suffragio di Foligno [...]]
Contenuto
[In Foligno, per Feliciano e Filippo Campitelli, 1737].
Descrizione estrinseca
[Opuscolo a stampa di pagine 15. Ms. cm. 15 x 22. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.10
Segnatura definitiva
3052
(3053)
Numero unità
2989
Titolo
[Uffizio de' morti colle orazioni proprie [...]]
Contenuto
[Roma, nella stamperia del Casaletti, 1781].
Descrizione estrinseca
[Opuscolo a stampa, di pagine 38. Ms. cm. 16 x 21. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.10
Segnatura definitiva
3053
(3054)
Numero unità
2990
Contenuto
[Manualetto di preghiere per ottenere grazie].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 16 x 22. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.3.6.10
Segnatura definitiva
3054