Classificazione

1.2.21

 

 

21- Suor Ersilia Bolognini

 

 

   

(1793)

Numero unità

1767

 

Contenuto

Memorie, appunti, ricordi per la vita di suor Ersilia Bolognini, ovvero suor Maddalena del Crocifisso.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo in 4°, fogli volanti ecc.

 

Classificazione

1.2.21

 

Segnatura definitiva

1764

 

  

(1794)

Numero unità

1768

 

Contenuto

Carteggio di suor Maddalena del Crocifisso con altri e di altri con lei.

 

Descrizione estrinseca

Numerose lettere autografe.

 

Classificazione

1.2.21

 

Segnatura definitiva

1765

 

  

(1795)

Numero unità

1769

 

Contenuto

Scritti intorno alla vita di suor Maddalena del SS. Crocifisso del suo confessore d. Marcantonio Tonti da Rasiglia.

 

Descrizione estrinseca

Fascicoli in 4°, incompleti.

 

Classificazione

1.2.21

 

Segnatura definitiva

1766

 

  

(1796)

Numero unità

1770

 

Contenuto

Scritti autografi della ven. suor Maddalena del SS. Crocifisso che stavano nell'archivio parrocchiale di Rasiglia. Sono memorie autobiografiche e la indicazione di esse è di pugno del vescovo mons. Belletti.

 

Descrizione estrinseca

Fascicoli diversi, non legati, in 4°.

 

Classificazione

1.2.21

 

Segnatura definitiva

1767

 

  

(1797)

Numero unità

1771

 

Contenuto

Posizioni ed articoli esibiti alla curia vescovile di Fermo dal conte Gio. Battista Bolognini di Foligno per la beatificazione e canonizzazione della di lui madre Ersilia Foschi di Rieti, ivi nata nel 1690, maritata in Foligno al conte G.B. Bolognini, fondatrice del monastero delle Paolane in Todi e in Porto di Fermo, ove moŕ con fama di santità il 23 febbraio 1760, avendo appunto il nome di suor Maddalena del Crocifisso, monaca dell'ordine di S. Francesco di Paola.

 

Descrizione estrinseca

Sono 18 fascicoli, non cuciti, in 4°. In buono stato.

 

Classificazione

1.2.21

 

Segnatura definitiva

1768