Classificazione

1.2.22

 

 

22- Musica

 

 

   

(1799)

Numero unità

1772

 

Contenuto

MORLACCHI F., Salmo "Dixit dominus", a 4 voci. Partitura. A c.1r si legge: "Originale di me Francesco Morlacchi l'ottobre 1804".

 

Immagine della c. 1r

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1769

 

  

(1800)

Numero unità

1773

 

Contenuto

MORLACCHI F., "Missa VIII. Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei" a 4 voci dispari. A c. 39v c'è la firma del Morlacchi e la data: "Dresda, 5 aprile 1832".

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo rilegato in cartone di 39 carte. Ms. cm. 33 x 24. In buono stato.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1770

 

  

(1801)

Numero unità

1774

 

Contenuto

MORLACCHI F., "Ave Maria". Offertorio a 4 voci. Partitura. Il nome dell'autore sta in principio. In fine: "L.D. et M.V. Giugno 1835".

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1771

 

  

(1802)

Numero unità

1775

 

Contenuto

MORLACCHI F., "Alma Redemptoris". Offertorio a 4 voci. Partitura e particelle. In fine: "F.L.D. Dresda,  3 gennaro 1833. Morlacchi".

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1772

 

  

(1803)

Numero unità

1776

 

Contenuto

PETRINI ZAMBONI N. di Firenze. Messa a tutta orchestra. Partitura e particelle con data 1835.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1773

 

  

(1804)

Numero unità

1777

 

Contenuto

TRASCIATTI DECIO di Foligno, Messa a tutta orchestra. Partitura e particelle. Completa. Dedicata al Capitolo della Cattedrale, per cui vedi lettera del maestro da Napoli in data 18 gennaio 1837, descritta al n. 702.

 

Immagine della copertina

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1774

 

  

(1805)

Numero unità

1778

 

Contenuto

CECCARELLI PORFIRI TOMMASO di Foligno, "Te Deum" concerto a tre tenori e basso. Dedicato al Capitolo, del 1843. Partitura, con le particelle al completo.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1775

 

  

(1806)

Numero unità

1779

 

Contenuto

AMEDEI PIETRO, Inno in onore di S. Feliciano "O gemma clara martyrum", a tre voci. 18 gennaio 1850. Partitura e particelle.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1776

 

  

(1807)

Numero unità

1780

 

Contenuto

DE DOMINICIS DOMENICO, Canzoni in lode della Madonna. Sono del 1850 circa. Partitura e particelle.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1777

 

  

(1808)

Numero unità

1781

 

Contenuto

DE SANCTIS MARIO, "Sancte Feliciane". Antifona per tenore, con accompagnamento d'organo, violoncello e contrabbasso. Composizione dedicata al Capitolo.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1778

 

  

(1809)

Numero unità

1782

 

Contenuto

ANONIMO del sec. XIX, Litanie della Madonna, a 4 voci. Particelle incomplete.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1779

 

  

(1810)

Numero unità

1783

 

Contenuto

ANONIMO del sec. XIX, Litanie della Madonna, a 4 voci. Particelle incomplete.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1780

 

  

(1811)

Numero unità

1784

 

Contenuto

RISALITI DOMENICO, Canzoncine in onore della Madonna. Sec. XIX. Particelle incomplete.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1781

 

  

(1812)

Numero unità

1785

 

Contenuto

ROSSI LUIGI, Messa a tre voci. Sec. XIX. Particelle.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1782

 

  

(1813)

Numero unità

1786

 

Contenuto

ROSSI LUIGI, Messa a tre voci. Sec. XIX. Particelle.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1783

 

  

(1814)

Numero unità

1787

 

Contenuto

MERCADANTE F., Messa a tre voci. Partitura e particelle.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1784

 

  

(1815)

Numero unità

1788

 

Contenuto

ANONIMO del sec. XIX, "O salutaris hostia". Mottetto a 4 voci. Particelle.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1785

 

  

(1816)

Numero unità

1789

 

Contenuto

ANONIMO del sec. XIX, Messa concertata a tre voci per la quaresima e l'avvento. Partitura e particelle.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1786

 

  

(1817)

Numero unità

1790

 

Contenuto

SALUSTRI CARLO, Inno "Deus tuorum militum", a 4 voci. Secolo XIX. Partitura e particelle.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1787

 

  

(1818)

Numero unità

1791

 

Contenuto

FINALI, Salmi a 4 voci per tutto l'anno. Sec. XIX. Partitura. In principio si legge "Giacomo Gerboni padrone". Il Gerboni era maestro di cappella.

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1788

 

  

(1819)

Numero unità

1792

 

Contenuto

[Archivio musicale. Elenco delle composizioni musicali possedute dal Capitolo della Cattedrale di S. Feliciano. Le composizioni sono elencate per temi (messe, vespri e salmi vari, inni, mottetti, ecc.). L'elenco è quasi sicuramente di mano di d. Nicola Santopaolo].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 6 carte (5-6 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1789

 

  

(1820)

Numero unità

1793

 

Contenuto

[ABBATI GASPARE, "Tantum ergo" per voce di tenori, con accompagnamento di organi].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1790

 

  

(1821)

Numero unità

1794

 

Contenuto

[ALDEGA GIOVANNI, "Laudate pueri" a tre voci, "Gratias" e "Domine"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1791

 

  

(1822)

Numero unità

1795

 

Contenuto

[ALIMENTI NAZZARENO, "Suonata per organo", brani vari dall'opera "Attila"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1792

 

  

(1823)

Numero unità

1796

 

Contenuto

[AMEDEI PIETRO, organista della S. Casa di Loreto, composizioni varie: 2 messe, "Ave Maria", ecc.].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1793

 

  

(1824)

Numero unità

1797

 

Contenuto

[Antologia di musiche per organo di autori vari: Bach, Durante, Scarlatti, ecc.].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1794

 

  

(1825)

Numero unità

1798

 

Contenuto

[ANTONINI LORENZO, "Tantum ergo", per basso].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1795

 

  

(1826)

Numero unità

1799

 

Contenuto

[BALESTRA P.P., Quattro "laudi" in onore della Madonna].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo a stampa di 16 p. Ms. cm. 15 x 24. Modena, Tip. dell'Immacolata, 1880].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1796

 

  

(1827)

Numero unità

1800

 

Contenuto

[BASILY FRANCESCO, "Miserere" a quattro voci concertato].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo a stampa di 42 pagine. Ms. cm. 20 x 28. Milano, edizioni Ricordi, s.d.].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1797

 

  

(1828)

Numero unità

1801

 

Contenuto

[BATTAGLIA SETTIMIO, "Domine Deus", "Christe eleison", "Gratias agimus"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1798

 

  

(1829)

Numero unità

1802

 

Contenuto

[BEST M.T., "Pedal exercises for the organ. Composed for the use of students"].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo a stampa di 28 pagine. Ms. cm. 36 x 27. London, Robert Cocks, s.d. La composizione fu donata a d. Nicola Santopaolo dal maestro Boezi organista di S. Luigi dei Francesi e direttore all'Apollo, nel 1885].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1799

 

  

(1830)

Numero unità

1803

 

Contenuto

[BIMBONI D.G., "Variazioni sopra una tirolese del cav. Maestro Rossini"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1800

 

  

(1831)

Numero unità

1804

 

Contenuto

[BONFICHI PAOLO della cappella musicale della S. Casa di Loreto, "Gloria" a tre voci con organo, "Ave maris Stella", a 4 voci con organo, ed altre composizioni sacre].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1801

 

  

(1832)

Numero unità

1805

 

Contenuto

[BORGHI, "Salve Regina", "Diffusa est gratia", "Ave Maria", "In omnes terram"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1802

 

  

(1833)

Numero unità

1806

 

Contenuto

[BORRONI, "Kyrie", "Qui sedes", "Quoniam"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1803

 

  

(1834)

Numero unità

1807

 

Contenuto

[CAMPITELLI, "Turba - Passio in dominica palmarum"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1804

 

  

(1835)

Numero unità

1808

 

Contenuto

[CAPOCCI GAETANO, "Litanie della B.V.", an due tenori e basso, "Messa di San Bonaventura" a quattro voci e coro di fanciulli].

 

Descrizione estrinseca

[Stampa di 106 pagine. Ms. cm. 24 x 36. Roma, autografia di P. Manganelli, 1874. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1805

 

  

(1836)

Numero unità

1809

 

Contenuto

[CASCIOLINI CLAUDIO, "Missa pro defunctis et respons. Libera me domine", a tre voci uguali. Due copie, una a stampa ed una manoscritta].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1806

 

  

(1837)

Numero unità

1810

 

Contenuto

[CASCIOLINI CLAUDIO, "Messa" a tre voci].

 

Descrizione estrinseca

[Stampa di 28 pagine. Ms. cm. 22 x 32. Roma, s.d.].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1807

 

  

(1838)

Numero unità

1811

 

Contenuto

[CECCARELLI PORFIRI TOMMASO, "Te Deum" a piena orchestra, scritto ed eseguito nel 1843. Copia di mano di Serafino Gerboni, eseguita sull'originale in possesso del Capitolo della Cattedrale].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1808

 

  

(1839)

Numero unità

1812

 

Contenuto

[CECCHERINI FERDINANDO, "Litanie della Beat.ma Vergine" a tre voci. Composte nel 1853 e copiate nel 1854 da Francesco Zaccagnini].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1809

 

  

(1840)

Numero unità

1813

 

Contenuto

[CERRUTI GIUSEPPE, "Vespro" per due tenori e basso con accompagnamento d'organo obbligato. Partitura completa a stampa e particelle manoscritte].

 

Descrizione estrinseca

[Stampa di 48 pagine. Mis. cm. 36 x 26. Torino, C. Magrini, s.d. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1810

 

  

(1841)

Numero unità

1814

 

Contenuto

[CIPOLLONE CRISTOFORO, "Messa" per tenore, baritono e basso].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1811

 

  

(1842)

Numero unità

1815

 

Contenuto

[COMMER FRANZ, "Miserere mei Deus - Erbarme dich meiner, o Gott", per soprano, alto, basso e due violini, viola e basso].

 

Descrizione estrinseca

[Stampa di 40 pagine. Ms. cm. 22 x 27. Berlin, ed. Bote & G. Bock, s.d. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1812

 

  

(1843)

Numero unità

1816

 

Contenuto

[CORINI GIOVANNI, "Messa" con due tenori e basso con accompagnamento d'organo].

 

Descrizione estrinseca

[Stampa di 66 pagine. Ms. cm. 36 x 26. Torino, G. Magrini, s.d. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1813

 

  

(1844)

Numero unità

1817

 

Contenuto

[CORTICELLI U., "O salutaris hostia" offertorio a più voci e coro concertante. Partitura e particelle al completo].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1814

 

  

(1845)

Numero unità

1818

 

Contenuto

[DONIZETTI GAETANO, "Miserere" a più voci e coro, dell'anno 1843].

 

Descrizione estrinseca

[Stampa di 44 pagine. Ms. cm. 25 x 35. Milano, G. Ricordi, s.d. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1815

 

  

(1846)

Numero unità

1819

 

Contenuto

[FIORAVANTI VINCENZO, "Kyrie" e "Gloria" per due tenori e basso].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1816

 

  

(1847)

Numero unità

1820

 

Contenuto

[FUMAGALLI POLIBIO, "Kyrie", "Credo" e "Sanctus". Stampe varie e trascrizioni a mano].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1817

 

  

(1848)

Numero unità

1821

 

Contenuto

[GERBONI SERAFINO, "Messa", "Kyrie", "Miserere", "Iustorum animae" ed altre composizioni sacre].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1818

 

  

(1849)

Numero unità

1822

 

Contenuto

[GRILLI, "Cum Sancto Spititu", "Laudamus", "Qui tollis"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1819

 

  

(1850)

Numero unità

1823

 

Contenuto

[MAGLIONI GIOVACCHINO, "Tantum ergo" per baritono, composto nel 1848. Copia di proprietà di Francesco Zaccagnini].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1820

 

  

(1851)

Numero unità

1824

 

Contenuto

[MARCHESI TOMMASO, "Qui tollis - Qui sedes" per tenore e basso, con piena orchestra].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1821

 

  

(1852)

Numero unità

1825

 

Contenuto

[MERCADANTE SAVERIO, "Terza messa" a tre voci, "Messa" a quattro voci, "Messa" per contralto, due tenori e basso con accompagnamento d'organo].

 

Descrizione estrinseca

[L'ultima "Messa" è a stampa di 46 pagine. Ms. cm. 35 x 26. Milano, Francesco Lucca, s.d. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1822

 

  

(1853)

Numero unità

1826

 

Contenuto

[MORICONI AUGUSTO, "Laudate pueri" coro di tenori e bassi].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1823

 

  

(1854)

Numero unità

1827

 

Contenuto

[NATALUCCI TIBERIO, "Qui tollis" per solo tenore, musica per la settimana santa, "Qui tollis" per baritono e "Quoniam" duetto a tenore e baritono].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1824

 

  

(1855)

Numero unità

1828

 

Contenuto

[ORLANDI, "Messa funebre" per due tenori e basso].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1825

 

  

(1856)

Numero unità

1829

 

Contenuto

[PALESTINO, "Asperges" ridotto a due tenori e due bassi].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1826

 

  

(1857)

Numero unità

1830

 

Contenuto

[PALESTRINA PIER LUIGI, "I vaghi fiori" madrigale a quattro voci, "Missa de Beata Vergine" a quattro voci].

 

Descrizione estrinseca

[Stampati di formato diverso. S.n.t. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1827

 

  

(1858)

Numero unità

1831

 

Contenuto

[PETODA, "Lauda Sion" a quattro voci con organo].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1828

 

  

(1859)

Numero unità

1832

 

Contenuto

[ROLLAND ENRICO, "Inno alla Santità di Nostro Signore Papa Pio IX". 1861].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1829

 

  

(1860)

Numero unità

1833

 

Contenuto

[ROSSI LUIGI, "Qui tollis" per basso e coro, "Tantum ergo" per basso].

 

Descrizione estrinseca

[2 stampe di formato diverso. S.d.].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1830

 

  

(1861)

Numero unità

1834

 

Contenuto

[ROSSINI GIOACCHINO, "Madre santa" quartetto].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1831

 

  

(1862)

Numero unità

1835

 

Contenuto

[SABBATINI, "Ave Maria" offertorio per tenore e due bassi].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1832

 

  

(1863)

Numero unità

1836

 

Contenuto

[SALUSTRI CARLO, "Tre offertori" a quattro voci, "Litanie" a tre voci, "Qui tollis"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1833

 

  

(1864)

Numero unità

1837

 

Contenuto

[SANTOPAOLO NICOLA, "De torrente" per basso o contralto, "Iste confessor" per basso, "Iustorum animae", "Andante per la benedizione"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1834

 

  

(1865)

Numero unità

1838

 

Contenuto

[STRADA E., "Tantum ergo" per tenore e basso].

 

Descrizione estrinseca

[Stampa di 8 pagine. Ms. cm. 35 x 25. Torino, C. Bodro, s.d. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1835

 

  

(1866)

Numero unità

1839

 

Contenuto

[TERZIANI EUGENIO, "Hostias et preces" per tenore con violoncello ed organo].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1836

 

  

(1867)

Numero unità

1840

 

Contenuto

[TERZIANI PIETRO, "Beatus vir" a tre voci concertato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1837

 

  

(1868)

Numero unità

1841

 

Contenuto

[TRASCIATTI DECIO, "Pastorale" a tre voci].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1838

 

  

(1869)

Numero unità

1842

 

Contenuto

[VECCHIOTTI LUIGI, "Messa solenne" a quattro voci, "Messa breve" ed altre composizioni musicali sacre].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1839

 

  

(1870)

Numero unità

1843

 

Contenuto

[VECCHIOTTI LUIGI, "Magnificat", "Laudate pueri", "Dixit Dominus" ed altri salmi].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1840

 

  

(1871)

Numero unità

1844

 

Contenuto

[WITT FRANCESCO, "Missa choralis in festis solennibus"].

 

Descrizione estrinseca

[Stampa di 6 pagine. Ms. cm. 21 x 30. Milano, Calcografia musica sacra, s.d. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1841

 

  

(1872)

Numero unità

1845

 

Contenuto

[ZINGARELLI NICOLA, "Messa pastorale" a quattro voci, "Ave Maria" ed altre composizioni musicali sacre].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1842

 

  

(1873)

Numero unità

1846

 

Contenuto

[ANONIMO, Due "Messe" a tre voci].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1843

 

  

(1874)

Numero unità

1847

 

Contenuto

[ANONIMO, Quattro "Kyrie eleison", a due e più voci].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1844

 

  

(1875)

Numero unità

1848

 

Contenuto

[ANONIMO, Due "Kyrie e Gloria" per tenori 1° e 2°  basso].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1845

 

  

(1876)

Numero unità

1849

 

Contenuto

[ANONIMO, Due "Gloria" a quattro voci. Partitura e particelle, al completo].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1846

 

  

(1877)

Numero unità

1850

 

Contenuto

[ANONIMO, Tre "Gloria" a due e quattro voci].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1847

 

  

(1878)

Numero unità

1851

 

Contenuto

[ANONIMO, "Credo" di 6° tono e "Credo hispanum"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1848

 

  

(1879)

Numero unità

1852

 

Contenuto

[ANONIMO, "Gratias agimus" a quattro voci, "Quoniam", "Laudamus" a tenore e basso, "Agnus Dei" per due tenori e basso].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1849

 

  

(1880)

Numero unità

1853

 

Contenuto

[ANONIMO, Tre "Magnificat" a quattro, tre e due voci].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1850

 

  

(1881)

Numero unità

1854

 

Contenuto

[ANONIMO, Tre "Miserere"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1851

 

  

(1882)

Numero unità

1855

 

Contenuto

[ANONIMO, "Dixit Dominus" per basso con coro].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1852

 

  

(1883)

Numero unità

1856

 

Contenuto

[ANONIMO, "Domine ad adiuvandum" a tre voci, con "Magnificat", "Domine ad adiuvandum" a quattro voci concertato].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1853

 

  

(1884)

Numero unità

1857

 

Contenuto

[ANONIMO, Due "Pange lingua" processionali, "Tantum ergo" incompiuto, "Ecce panis angelorum"].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1854

 

  

(1885)

Numero unità

1858

 

Contenuto

[ANONIMO, "Introito" per messa funebre. "Offertori" per domeniche e festività varie].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1855

 

  

(1886)

Numero unità

1859

 

Contenuto

[ANONIMO, musiche per i quattro "Passio" della settimana santa].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1856

 

  

(1887)

Numero unità

1860

 

Contenuto

[ANONIMO, "Annuntiat Israel" a due voci].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1857

 

  

(1888)

Numero unità

1861

 

Contenuto

[ANONIMO, Due composizioni per organo].

 

Classificazione

1.2.22

 

Segnatura definitiva

1858