Classificazione

1.2.24

 

 

24- Disegni

 

 

   

(1929)

Numero unità

1900

 

Estremi cronologici

1540 circa

 

Contenuto

Facsimile di schizzi e di progetti di Antonio da Sangallo per la Cattedrale di Foligno. In proposito vedi: ROSSI A., Giornale di erudizione artistica, Perugia, 1877, vol. VI, p. 343; Indice dei disegni di architettura civile ecc. nella R. Galleria degli Uffici in Firenze, Roma, 1885, p. 80; FERRI P.N., Catalogo dei disegni della R. Galleria degli Uffici in Firenze, Roma, 1895, p. 128; FALOCI PULIGNANI M., Il XVII Centenario di San Feliciano, Foligno, 1904, pp. 86-88; FALOCI PULIGNANI M., Il Duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini, Foligno, 1908, pp. 52-54. In queste opere si trovano le riproduzioni di detti disegni.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 4. In mediocre stato.

 

Tavola 1

 

Tavola 2

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1897

 

  

(1930)

Numero unità

1901

 

Estremi cronologici

1700 circa

 

Contenuto

Pianta, spaccato longitudinale della chiesa e misura delle due facciate. Questi disegni sono riprodotti nei volumi di FALOCI PULIGNANI M. citati nel numero precedente: "Il XVII Centenario di San Feliciano", p. 197; "Il Duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini", p. 88.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 3. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1898

 

  

(1931)

Numero unità

1902

 

Estremi cronologici

1727

 

Contenuto

Progetto per gli stalli del coro: prospetto e sezione.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 2.

 

[N.B. Nella revisione del 1983-1984 queste due tavole erano state date per smarrite. Sono state recuperate il 17 marzo 2005 durante il riordino dell'archivio storico diocesano].

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1899

 

  

(1932)

Numero unità

1903

 

Estremi cronologici

1727

 

Contenuto

Progetto di restauro della chiesa: veduta del presbiterio, pianta, sezione di esso, sezione longitudinale, progetto per i pilastri.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 5. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1900

 

  

(1933)

Numero unità

1904

 

Estremi cronologici

1731

 

Contenuto

Progetto di restauro dell'architetto Filippo Barigioni, deputato del cardinale di S. Clemente Annibale Albani: pianta, spaccato, dettagli.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 5. In mediocre stato.

 

Tavola: spaccato

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1901

 

  

(1934)

Numero unità

1905

 

Estremi cronologici

1751

 

Contenuto

Spaccato trasversale e longitudinale della chiesa, come si trovava dopo iniziato il restauro dell'architetto Cipriani. I disegni vennero riprodotti in: FALOCI PULIGNANI M., Il Duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini, Foligno, 1908, pp. 56-57.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 2. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1902

 

  

(1935)

Numero unità

1906

 

Estremi cronologici

1770 circa

 

Contenuto

Disegno per gli altari dell'architetto Vanvitelli.

 

Descrizione estrinseca

Tavola 1. In discreto stato.

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1903

 

  

(1936)

Numero unità

1907

 

Estremi cronologici

1901

 

Contenuto

Studio dell'architetto V. Benvenuti sulla facciata minore della Cattedrale. Vedi: FALOCI PULIGNANI M., Il XVII Centenario di S. Feliciano, Foligno, 1904, p. 29.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 2. In discreto stato.

 

Tavola 1

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1904

 

  

(1937)

Numero unità

1908

 

Estremi cronologici

1902

 

Contenuto

Stato della facciata maggiore della Cattedrale prima del restauro.

 

Descrizione estrinseca

Tavola 1. In buono stato.

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1905

 

  

(1938)

Numero unità

1909

 

Estremi cronologici

1902

 

Contenuto

Progetto dell'architetto N. Brunelli per restaurare la facciata maggiore della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 2. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1906

 

  

(1939)

Numero unità

1910

 

Contenuto

Progetto dell'architetto Guido Fondelli per restaurare la facciata minore della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 3. In ottimo stato.

 

Tavola 1

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1907

 

  

(1940)

Numero unità

1911

 

Contenuto

Progetto dell'architetto Guido Fondelli per rinnovare la porta maggiore della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Tavola 1. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1908

 

  

(1941)

Numero unità

1912

 

Estremi cronologici

1903

 

Contenuto

Studi sulla facciata minore della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Tavole 4. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1909

 

  

(1942)

Numero unità

1913

 

Estremi cronologici

[1846]

 

Contenuto

[Progetto dell'architetto Vitali per la nuova cappella del SS. Sacramento in esecuzione del legato Gregorio Piermarini].

 

Descrizione estrinseca

[Tavole 20, grandi. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1910

 

  

(1943)

Numero unità

1914

 

Estremi cronologici

[1875, novembre 26]

 

Contenuto

[Progetto dell'architetto Vitali per ornare la porta dell'ingresso al palazzo delle canoniche, che poi fu permutato con la casa Fancera, che stava sopra il negozio detto degli Svizzeri, ed oggi fa parte del palazzo delle canoniche].

 

Descrizione estrinseca

[Tavole 4, grandi. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1911

 

  

(1944)

Numero unità

1915

 

Estremi cronologici

[1892]

 

Contenuto

[Progetto dell'orefice Alessio Cantarelli per il reliquiario delle sacre spine, commesso da mons. Felicissimo Salvini].

 

Descrizione estrinseca

[Tavole 7, grandi. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1912

 

  

(1945)

Numero unità

1916

 

Estremi cronologici

[1908]

 

Contenuto

[Progetto del pittore N.P. Cervelli per la cappella del SS. Sacramento, in esecuzione del legato Gregorio Piermarini].

 

Descrizione estrinseca

[Tavole 5, grandi. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1913

 

  

(1946)

Numero unità

1917

 

Estremi cronologici

[1910]

 

Contenuto

[Progetti diversi per ridurre e restaurare il palazzo delle canoniche].

 

Descrizione estrinseca

[Tavole 9, grandi. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1914

 

  

(1947)

Numero unità

1918

 

Contenuto

[Bozzetti di una colonna base per immagini sacre di Bernardo Bollo e progetto di fonte battesimale di Pietro Vitali, per la Cattedrale di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[Tavole 3. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1915

 

  

(1948)

Numero unità

1919

 

Estremi cronologici

[1962]

 

Contenuto

[Due progetti di Pietro Vitali, per un fonte battesimale e per un tabernacolo per la custodia del SS.Sacramento].

 

Descrizione estrinseca

[Tavole 2, grandi. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.24

 

Segnatura definitiva

1916