Sezione A - Capitolare cronologica

Parte seconda : n.  493-972 (a. 1776-1870)

 

 

 

 

 

(498)

Numero unità

495

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1776, maggio 6

 

Contenuto

Copia dell'istrumento di concordia, rogito Domenico de Dominicis, tra il Capitolo e i parroci urbani, sopra le torcie nei funerali e su qualche altro argomento.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

493

 

  

(499)

Numero unità

496

 

Estremi cronologici

1776, ottobre 3 - 1779, settembre 26

 

Contenuto

Ricevute di pagamento della tassa spogli e galere.

 

Descrizione estrinseca

5 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

494

 

  

(500)

Numero unità

497

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1777, gennaio 13

 

Contenuto

Impegno di alcuni canonici di esigere la tassa spogli e galere secondo il metodo tradizionale. Documento firmato da undici canonici.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

495

 

  

(501)

Numero unità

498

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1777, gennaio 13]

 

Contenuto

[Copia del decreto con cui Pio VI erige il Reclusorio Pio].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 14 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato. Busta Faloci].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

496

 

  

(502)

Numero unità

499

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1777, giugno 10

 

Contenuto

Giuseppe Morotti, vicario capitolare, attesta che Giulio Maffei ha espletato con zelo e prudenza l'ufficio di vicario generale di suo zio Mario Maffei. C'è anche una lettera dell'arciprete Giustiniano Poggi, in data 3 aprile 1775, contraria a certe pretese del vescovo Maffei e di suo nipote.

 

Descrizione estrinseca

Diploma cartaceo. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato, col suo sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

497

 

  

(503)

Numero unità

500

 

Data topica

[Ravenna]

 

Estremi cronologici

[1777, dicembre 6]

 

Contenuto

[Mons. Gaetano Ginanni (73) ringrazia il collegio dei beneficiati delle congratulazioni per la sua nomina a vescovo di Foligno].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms.cm. 20 x 28. In discreto stato].

 

Note complessive

(73) Sul vescovo Gaetano Ginanni cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 55.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

498

 

  

(504)

Numero unità

501

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1778, maggio 22

 

Contenuto

Vendita della casa in piazza S. Vito della eredità Nobili. Copia del rogito Domenico de Dominicis.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

499

 

  

(505)

Numero unità

502

 

Estremi cronologici

1779-1807

 

Contenuto

Documenti diversi relativi al Reclusorio Pio. C'è copia di due lettere di Pio VI a D. Domenico De Rossi rettore del Reclusorio, del 1 febbraio 1779 e del 18 novembre 1780. Le copie sono del notaio Francesco Spaccaturchi.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

500

 

  

(506)

Numero unità

503

 

Data topica

Pesaro

 

Estremi cronologici

1779, giugno 9 e 10

 

Contenuto

Copia di due lettere dell'abate Giannandrea Lazzarini, che dipinse il quadro della Sacra Famiglia, a Girolamo Salvini. La copia è di mano del decano Aquilante Mancia (74).

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Note complessive

(74) Le due lettere sono pubblicate in: XVII Centenario di S. Feliciano, cit., pp. 82-84.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

501

 

  

(507)

Numero unità

504

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1780 circa

 

Contenuto

Parere anonimo su chi cade l'obbligo di applicare nella Chiesa Cattedrale la messa conventuale, quando pontifica il vescovo.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 18 x 25. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

502

 

  

(508)

Numero unità

505

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1780 circa

 

Contenuto

Elenco dei benefici nella diocesi di Foligno che conferisce l'abate commendatario di Sassovivo. C'è un secondo elenco che riguarda diocesi diverse. La data è approssimativa, e probabilmente l'elenco è della prima metà del secolo precedente.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi e 1 singolo. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

503

 

  

(509)

Numero unità

506

 

Data topica

Trevi

 

Estremi cronologici

1780, giugno 28

 

Contenuto

Copia dell'istrumento di concordia, rogato da Filippo Mascitelli, tra la Compagnia del Sacramento in S. Emiliano di Trevi e il Capitolo della Cattedrale, per l'eredità Nobili. Altre carte relative.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 24 carte numerate. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato. In buono stato anche le altre carte. (1 fasc. legato di 8 cc.; 1 fasc. di 6 cc. e 2 fogli doppi).

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

504

 

  

(510)

Numero unità

507

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1780, dicembre 4

 

Contenuto

Atto notarile di sicurtà fatto dinanzi al notaio Domenico de Dominicis, da Domenico Menicacci a favore di suo fratello Felice Menicacci Sorci, nuovo agente del Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

505

 

  

(511)

Numero unità

508

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1780-1794

 

Contenuto

Dieci bilanci dei luoghi di monte della Cattedrale e della cappella Salvi Roscioli per gli anni: 1780-1783, 1787, 1789-1790, 1792-1794.

 

Descrizione estrinseca

1 fascicolo di 3 carte; 2-11 fogli doppi e 1 foglio singolo. Formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

506

 

  

(512)

Numero unità

509

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1781, luglio 12

 

Contenuto

Verbale di un'adunanza del Capitolo di S. Salvatore, autenticato dal notaio Nicola Giov. Tofani, in cui si dichiara che i canonici di detta collegiata non hanno avuta mai intenzione di ledere i diritti della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

507

 

  

(513)

Numero unità

510

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1781, settembre 17

 

Contenuto

Autentica di alcune reliquie poste dal canonico Onofrio Elisei sulla sommità della cupola della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Diploma cartaceo. Ms. cm. 31 x 21. In discreto stato, col suo sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

508

 

  

(514)

Numero unità

511

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1782, gennaio 24

 

Contenuto

Il priore Luigi Gregori viene ammesso nella "Fratellanza della congregazione di S. Feliciano".

 

Descrizione estrinseca

Diploma cartaceo. Ms. cm. 28 x 21. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

509

 

  

(515)

Numero unità

512

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1783, giugno 25

 

Contenuto

Nota delle distribuzioni fatte nella chiesa di S. Agostino in occasione dei funerali di Clarice Poggi.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms.cm. 19 x 27. In cattivo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

510

 

  

(516)

Numero unità

513

 

Data topica

Assisi

 

Estremi cronologici

1783, luglio 9

 

Contenuto

Lettera del parroco di S. Pietro in Assisi al Capitolo sulla sepoltura di Agostino Santarelli, in difesa dei suoi diritti.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

511

 

  

(517)

Numero unità

514

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1784, aprile 27

 

Contenuto

Copia della sentenza che obbliga le monache di S. Caterina, S. Claudio, S. Antonio e S. Anna a pagare la tassa per le galere, che esse dicevano non aver mai pagato.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

512

 

  

(518)

Numero unità

515

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1784, maggio 29

 

Contenuto

Copia dell'istrumento di enfiteusi tra i padri girolamini del convento di S. Giovanni Battista e il marchese Girolamo Barugi. La copia è del 1810.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

513

 

  

(519)

Numero unità

516

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1784, novembre 21

 

Contenuto

Rescritto del Capitolo che, come patrono, nomina Feliciano Cruciani di Trevi rettore della cappella di S. Maria Privilegiata, pertinente all'eredità Nobili.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato, col sigillo del Capitolo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

514

 

  

(520)

Numero unità

517

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1785-1797

 

Contenuto

Cedole del Banco di S. Spirito e del S. Monte di Pietà di Roma corrispondenti al valore nominale di scudi 710. Sono diciannove.

 

Descrizione estrinseca

Cedole originali, di formato diverso, raccolte in due buste di 11 e 8 cedole. In mediocre e alcune in cattivo stato.

 

Immagine di alcuni esemplari

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

515

 

  

(521)

Numero unità

518

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1785, gennaio 3

 

Contenuto

Dichiarazione dell'arciprete Giustiniano Poggi contraria all'abate Fazi, oriundo da Iesi, che essendo vicario del vescovo Ginanni (75), voleva esser fatto vicario apostolico.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice, numerato 3 e 4. Ms. cm. 15 x 21. In mediocre stato.

 

Note complessive

(75) Sul vescovo Gaetano Ginanni cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 55.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

516

 

  

(522)

Numero unità

519

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1785, marzo

 

Contenuto

Informazione del vescovo Gaetano Ginanni rimessa all'uditore santissimo, circa una supplica al papa del parroco di S. Eraclio D. Bartolomeo Seggi, contro la confraternita di S. Marco.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 5 carte secondo la numerazione moderna (4 per numerazione coeva). Ms. cm. 21 x 31. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

517

 

  

(523)

Numero unità

520

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1785, marzo 28

 

Contenuto

Ricordo chiuso in un vaso di piombo, deposto presso il cadavere del vescovo Gaetano Ginanni (76). Fu ritrovato nel 1904, allorché i resti del Ginanni furono tolti dal sepolcro comune dei vescovi, e collocati in un loculo separato.

 

Descrizione estrinseca

Pergamena. Ms. cm. 16 x 12. In cattivo stato.

 

Note complessive

(76) Il documento è pubblicato in: XVII Centenario di S. Feliciano, cit., p. 231.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

518

 

  

(524)

Numero unità

521

 

Data topica

Fabriano

 

Estremi cronologici

1790, agosto 27

 

Contenuto

Copia pubblica del decreto del vescovo di Fabriano mons. Nicola Zoppetti, che convalida il matrimonio clandestino di Nicoḷ Barnaḅ e Santa Simonetti. La copia, del notaio fabrianese Francesco Antonio Righi, è del 13 maggio 1803.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

519

 

  

(525)

Numero unità

522

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1790-1799

 

Contenuto

Lettere ed altri documenti che si riferiscono al Seminario, alla Carità dei preti, ecc.

 

Descrizione estrinseca

Plico consistente di 34 carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

520

 

  

(526)

Numero unità

523

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1792, aprile 30

 

Contenuto

Inventario del convento di S. Giovanni Battista in Foligno. Nella busta c'è un altro inventario del 1789, ed un plico di 5 documenti tutti relativi al detto convento.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Anche l'inventario del 1789 e gli altri documenti, di formato diverso, sono in buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

521

 

  

(527)

Numero unità

524

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1793-1889]

 

Contenuto

[Corrispondenza ed altri documenti relativi alla custodia della sedia della statua di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di documenti, di formato diverso. In discreto stato. Busta predisposta dal Faloci].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

522

 

  

(528)

Numero unità

525

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1793, aprile 15

 

Contenuto

Causa tra il Comune di Bettona e la Carità dei Poveri. Copia semplice recente.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

523

 

  

(529)

Numero unità

526

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1793, dicembre 18

 

Contenuto

Consenso del Capitolo per alienare alcuni fondi della mensa vescovile. Copia semplice.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 17 x 24. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

524

 

  

(530)

Numero unità

527

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1795, marzo 16

 

Contenuto

Minuta di un atto capitolare in cui venne impugnata la facoltà di testare del defunto vescovo Filippo Trenta (77).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato.

 

Note complessive

(77) Sul vescovo Filippo Trenta cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 56-57. Filippo Trenta moŕ il 4 marzo 1795. Di questa adunanza non c'è traccia nel vol. IV dei verbali delle adunanze capitolari. Cfr. ACF, B.203 = 1920.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

525

 

  

(531)

Numero unità

528

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1795, marzo 18

 

Contenuto

Lettera al Capitolo del card. Francesco Saveri de Zelada, sulla morte del vescovo Filippo Trenta (78).

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.

 

Note complessive

(78) L'inventario parla di documento notevole; in realtà si tratta di una lettera di circostanza.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

526

 

  

(532)

Numero unità

529

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1795, luglio 14

 

Contenuto

Copia dell'atto capitolare con cui si delibera di creare un censo di scudi 3000 a carico della cappella Salvi Roscioli per la fabbrica della chiesa.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

527

 

  

(533)

Numero unità

530

 

Data topica

Orvieto

 

Estremi cronologici

1795, settembre 5

 

Contenuto

Lettera al Capitolo del card. Paolo Francesco Antamori, vescovo di Orvieto, circa una raccomandazione fatta all'architetto Bracci, per il restauro della chiesa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 29. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

528

 

  

(534)

Numero unità

531

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1797, febbraio 17

 

Contenuto

Rescritto del vescovo Marco Antonio Moscardini (79), con cui concede al Capitolo la facoltà di alienare le argenterie per continuare la fabbrica della chiesa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato, col sigillo episcopale.

 

Note complessive

(79) Sul vescovo Marcantonio Moscardini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 57-58.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

529

 

  

(535)

Numero unità

532

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1797, maggio 29. 1800, agosto 13

 

Contenuto

Contratto con Girolamo Salvini per fare gli angeli d'argento alla statua di S. Feliciano, e ricevuta dello stesso Salvini per il restauro della statua di S. Feliciano.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

530

 

  

(536)

Numero unità

533

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1797, giugno 15

 

Contenuto

Rescritto di Pio VI, che concede al Capitolo la facoltà di erogare in beneficio della fabbrica un legato di 1000 scudi per la celebrazione di messe lasciato da Margarita Gentili ved. Torelli. Esecutoriale del vescovo Marco Antonio Moscardini (80), che impone l'obbligo di cinquanta messe annue.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 28. Ci sono i sigilli dell'uditore santissimo e del vescovo.

 

Note complessive

(80) Sul vescovo Marco Antonio Moscardini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 57-58.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

531

 

  

(537)

Numero unità

534

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1797, settembre 15

 

Contenuto

Circolare a stampa del Ministro dell'Interno della Repubblica Romana Giuseppe Toriglioni (81), che promette ai parroci un aumento di stipendio. C'è anche una lettera della municipalità di Foligno, che sollecita l'interessamento dei parroci, per la formazione dello stato civile.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.

 

Note complessive

(81) La Repubblica Romana fu proclamata il 15-2-1798.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

532

 

  

(538)

Numero unità

535

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1798, maggio 17]

 

Contenuto

[La municipalità di Foligno invita "i cittadini Priore e Canonici della Chiesa Cattedrale di S. Feliciano" a rispettare un certo orario nella funzione religiosa del pomeriggio].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato. Col sigillo in lacca rossa].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

533

 

  

(539)

Numero unità

536

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1799, aprile 12

 

Contenuto

Rescritto della S. Penitenzieria, che concede al vescovo di Foligno Antonio Moscardini (82) la facoltà di assolvere coloro che avevano giurato fedeltà al tempo del governo francese.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Col sigillo della Penitenzieria.

 

Note complessive

(82) Sul vescovo Marco Antonio Moscardini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 57-58.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

534

 

  

(540)

Numero unità

537

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1799, aprile 17

 

Contenuto

La S. Sede concede al clero della diocesi di Foligno la facoltà di recitare l'ufficio del patrocinio di S. Giuseppe, S. Ansovino, S. Crispoldo, SS. Crispino e Crispiniano. Esecutoriale del vescovo di Foligno Marco Antonio Moscardini (83) in data 12 agosto 1799.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Con sigilli pontificio ed episcopale.

 

Note complessive

(83) Sul vescovo Marco Antonio Moscardini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 57-58.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

535

 

  

(541)

Numero unità

538

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1799, agosto 10

 

Contenuto

La S. Sede concede al clero di Foligno la facoltà di recitare l'ufficio del Corpus Domini per tutta l'ottava, e quello del SS. Redentore.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Col sigillo pontificio.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

536

 

  

(542)

Numero unità

539

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1800, giugno 28

 

Contenuto

Atto pubblico del notaio e cancelleriere vescovile Feliciano Muzi Catena, facente fede che Pio VII nel suo passaggio per Foligno, concesse a viva voce l'indulgenza plenaria a chi visiterà la statua di S. Feliciano ogni qualvolta sarà esposta.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

537

 

  

(543)

Numero unità

540

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1800 circa

 

Contenuto

Norme liturgiche e preghiere per la compagnia della Carità dei Preti.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli incollati su cartone. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

538

 

  

(544)

Numero unità

541

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1800 circa

 

Contenuto

Pietro Barboni offre al Capitolo la sua opera per la confezione di un tabernacolo per l'altar maggiore, secondo un progetto, che egli è disposto a sottoporre alla approvazione di Giuseppe Piermarini.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

539

 

  

(545)

Numero unità

542

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1800 circa

 

Contenuto

Minuta di un decreto del vescovo Marco Antonio Moscardini (84), che vieta alle Collegiate di Spello di erigere un trono episcopale come quello della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.

 

Note complessive

(84) Sul vescovo Marco Antonio Moscardini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 57-58.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

540

 

  

(546)

Numero unità

543

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1800 circa

 

Contenuto

La confraternita di S. Magno ricorre al Capitolo contro le ingerenze del priore-parroco di S. Maria infra-Portas D. Pietro Niccoli, che fu priore dal 1794 al 1806.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato. La lettera era accompagnata da un promemoria, andato smarrito.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

541

 

  

(547)

Numero unità

544

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1800 circa

 

Contenuto

Parere del giureconsulto Vincenzo Piermarini sulla quarta funeraria dovuta per la tumulazione di Paolo Cesini, morto a Camerino.

 

Descrizione estrinseca

2 fascicoli, uno di 8 e l'altro di 4 carte. Ms. cm. 18 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

542

 

  

(548)

Numero unità

545

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1800, settembre 26

 

Contenuto

Rescritto della S. Penitenzieria, che permette a suor M. Olimpia Lauri, professa di S. Silvestro in Roma, di ritenere sei o sette scudi.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Col suo sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

543

 

  

(549)

Numero unità

546

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1801, gennaio 2

 

Contenuto

D. Caterino Andreozzi rinunzia al canonicato soprannumerario. La firma è autenticata dal notaio Placido Nalli.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 17 x 24. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

544

 

  

(550)

Numero unità

547

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1801

 

Contenuto

Modulo di biglietto pasquale del priore Luigi Gregori.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice a stampa. Ms. cm. 16 x 22. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

545

 

  

(551)

Numero unità

548

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1803, febbraio 5

 

Contenuto

Provvedimenti del vescovo Marco Antonio Moscardini (85), sulla integrità della cassa della cappella Salvi-Roscioli, dietro denunzia del cassiere l'arciprete Giustiniano Poggi.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato.

 

Note complessive

(85) Sul vescovo Marco Antonio Moscardini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 57-58.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

546

 

  

(552)

Numero unità

549

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1803 segg.

 

Contenuto

Carte relative all'eredità M.A. Barnaḅ, per il cappellone del Sacramento e angeli della statua di S. Feliciano. Si tratta di conteggi e fatture, incompleti; alcuni documenti sono originali.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 37 carte, di formato vario. In discreto stato. Un secondo fascicolo di 55 carte che furono recuperate dal Faloci presso la marchesa Costanza Barnaḅ.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

547

 

  

(553)

Numero unità

550

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1804, giugno 2 e 13

 

Contenuto

Due lettere del card. Consalvi al Capitolo, che lo pregava a non favorire l'abate Giuseppe Santarelli.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi. Ms. cm. 22 x 31. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

548

 

  

(554)

Numero unità

551

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1805, giugno 9

 

Contenuto

Il card. Joseph Fesch si scusa con il Capitolo di non poter far nulla nell'affare che i canonici gli avevano sottoposto (86).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 23. In buono stato.

 

Note complessive

(86) Faloci nel'inventario opina che si tratti della soppressione della diocesi di Foligno, il che è inesatto perchè soppressioni di diocesi nello Stato Pontificio furono fatte da Napoleone dopo che Pio VII fu fatto progioniero e trasferito in Francia (1809). La diocesi di Foligno fu soppressa da Napoleone nel 1810. Dal febbraio 1803 all'aprile 1806, il card. Fesch fu ambasciatore di Francia presso la S.Sede.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

549

 

  

(555)

Numero unità

552

 

Data topica

Firenze

 

Estremi cronologici

1805, settembre 28

 

Contenuto

Il marchese Giuseppe Nicolini concorre al restauro della Cattedrale. Lettera originale al Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 24. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

550

 

  

(556)

Numero unità

553

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1806, gennaio 26

 

Contenuto

Ricevuta di scudi 760 rilasciata da Gabriele Dini per la cappella del Sacramento da lui costruita.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

551

 

  

(557)

Numero unità

554

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1806, marzo 28]

 

Contenuto

[Bolla con la quale il vescovo Marco Antonio Moscardini (87), nomina canonico D. Giuseppe Gregori].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio grande. Ms. cm. 43 x 31. In buono stato. Sigillo grande in ceralacca del Moscardini]. Cartella predisposta dal Faloci.

 

Note complessive

(87) Sul vescovo Marco Antonio Moscardini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 57-58.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

552

 

  

(558)

Numero unità

555

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1806, marzo 29

 

Contenuto

D. Bernardino Ricci rinunzia al suo canonicato soprannumerario. Documento originale, autografo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

553

 

  

(559)

Numero unità

556

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1807, marzo 1

 

Contenuto

D. Antonio Bolognini rinunzia al suo canonicato soprannumerario. Documento originale con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

554

 

  

(560)

Numero unità

557

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1808, febbraio 19

 

Contenuto

D. Stefano Barnaḅ rinuncia al suo canonicato soprannumerario. Documento originale con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

555

 

  

(561)

Numero unità

558

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1808, aprile 8

 

Contenuto

D. Ascanio Nocchi rinunzia al suo canonicato soprannumerario. Documento originale. Autografo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

556

 

  

(562)

Numero unità

559

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1808, novembre 19

 

Contenuto

Copia della lettera con la quale il prosegretario di Stato card. Bartolomeo Pacca, comunica alla magistratura di Foligno il compiacimento del papa per la fedeltà alla S. Sede.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 18 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

557

 

  

(563)

Numero unità

560

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1809, aprile 29

 

Contenuto

Permesso accordato dal papa Pio VII di distrarre scudi 1500, per rinnovare il pavimento della Cattedrale. Copia autentica del 19 aprile 1825 del rescritto della S. Congregazione del Concilio.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Col sigillo della Congregazione.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

558

 

  

(564)

Numero unità

561

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1809, maggio 27

 

Contenuto

Esposto dell'avv. Raffaele Palestini circa le ragioni della Cattedrale contro il parroco di Maceratola, per la tumulazione di Anna Brunetti Moriconi. Il vicario generale di Foligno decise in favore della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 14 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

559

 

  

(565)

Numero unità

562

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1809, novembre 30

 

Contenuto

Elenco dei processi civili e criminali tolti con la forza dall'archivio della Curia Vescovile e portati in quello del Tribunale di prima istanza. Furono consegnati da Pietro Cecconi, cancelliere vescovile, a Placido Nalli cancelliere del tribunale.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte (3-4 in bianco). Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

560

 

  

(566)

Numero unità

563

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1810

 

Contenuto

Prospetto della rendita decennale della massa capitolare, formata dal reddito delle botteghe e dei luoghi di monte.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

561

 

  

(567)

Numero unità

564

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1814 segg.

 

Contenuto

Carte e documenti diversi. Sono specialmente ricevute e vanno fino al 1819.

 

Descrizione estrinseca

Plico consistente di fogli, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

562

 

  

(568)

Numero unità

565

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1814 circa e segg.

 

Contenuto

Lettere e suppliche varie al Capitolo, per ottenere benefici, incarichi, affitti, ecc. Tutte senza data.

 

Descrizione estrinseca

Plico consistente di carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

563

 

  

(569)

Numero unità

566

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1814, giugno 20

 

Contenuto

Supplica del Capitolo e rescritto del papa Pio VII, che accorda l'altare privilegiato alle dignità e ai canonici nell'altare maggiore, dove egli stesso aveva celebrato il 29 giugno 1800 e il 19 maggio 1814.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Col suo sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

564

 

  

(570)

Numero unità

567

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1814, agosto 27

 

Contenuto

Carte diverse e copia pubblica di un istrumento relativo al legato Ugolini per la pia opera della processione della terza domenica.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

565

 

  

(571)

Numero unità

568

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1815 circa

 

Contenuto

Bilancio del Seminario. Non c'è data, ma poichè il Seminario verosimilmente si era già trasferito nell'ex convento di S. Agostino, è databile intorno al 1815.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 24 x 33. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

566

 

  

(572)

Numero unità

569

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1815, maggio 6]

 

Contenuto

[Breve con il quale Pio VII concede alla chiesa Cattedrale i beni del soppresso convento dei padri Gerolamini, con l'annuo canone di scudi 15. Copia eseguita il 22 maggio 1815].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato]. Cartella del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

567

 

  

(573)

Numero unità

570

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1815, maggio 6

 

Contenuto

Notizie e documenti sul legato Angelo Quagliati a carico del Capitolo, da soddisfarsi in S. Maria Maggiore di Spello.

 

Descrizione estrinseca

Documenti vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

568

 

  

(574)

Numero unità

571

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1815, settembre 4

 

Contenuto

Bolla di Pio VII con la quale si cedono alla Cattedrale i beni del Reclusorio Pio. Contiene anche il conto di dare e avere del nobile Francesco Ancajani con il Reclusorio Pio. 1887.

 

Descrizione estrinseca

Pergamena. Ms. cm. 61 x 48. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

569

 

  

(575)

Numero unità

572

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1816, aprile 1]

 

Contenuto

[Pio VII concede a Matilde Roberti la facoltà di ricevere i sacramenti della confessione e comunione nel suo oratorio domestico. Il rescritto venne reso esecutivo in data 2 luglio 1816, dal pro-vicario generale A. Polidori].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato. Con due sigilli. Il Polidori, che fu poi vescovo di Foligno (1834-1843), era pro-vicario generale della diocesi di Loreto].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

570

 

  

(576)

Numero unità

573

 

Data topica

Spello

 

Estremi cronologici

1816 segg.

 

Contenuto

Causa dei Padri Osservanti del convento di S. Girolamo di Spello con Pietro Riccioni, che aveva acquistato il convento al tempo del governo francese.

 

Descrizione estrinseca

Grosso plico di documenti. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

571

 

  

(577)

Numero unità

574

 

Estremi cronologici

1817-1827

 

Contenuto

Lettere private al canonico Angelo Polidori di Loreto, che fu poi vescovo di Foligno (1834-1843).

 

Descrizione estrinseca

Plico di 6 lettere, di formato diverso. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

572

 

  

(578)

Numero unità

575

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1817, gennaio 26

 

Contenuto

Particola dell'istrumento di vendita ai sigg. Zipoli del convento di Mormonzone e dei terreni annessi, ed obblighi degli acquirenti. Vi è unita copia di una lettera a mons. Belletti dei sigg. Zipoli i quali pregavano non si facesse il Camposanto sulla loro proprietà.

 

Descrizione estrinseca

1 foglio semplice e 1 doppio. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

573

 

  

(579)

Numero unità

576

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1817, maggio 15

 

Contenuto

Orazio Barnaḅ rinuncia al suo canonicato soprannumerario. Documento originale, autografo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

574

 

  

(580)

Numero unità

577

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1818, febbraio 28

 

Contenuto

Il segretario di stato, card. Ercole Consalvi, dà le norme per i deputati del clero che debbono intervenire ai consigli comunali. Copia legale del 4 giugno 1830.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

575

 

  

(581)

Numero unità

578

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1818, maggio 2

 

Contenuto

Documenti per la giubilazione del canonico Vincenzo Roncalli Benedetti. Lettera della S. Congregazione del Concilio ed atto capitolare.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. L'atto capitolare è munito del sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

576

 

  

(582)

Numero unità

579

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1818, luglio 14

 

Contenuto

Copia legale dello strumento di acquisto di una bottega, fatto dal Capitolo, dal marchese Andrea Bourbon Del Monte. La copia è del 16 luglio 1818. Notaio Germano Palestini.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 22 x 31. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

577

 

  

(583)

Numero unità

580

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1819, febbraio 25

 

Contenuto

Nota, compilata in atto di S. Visita, delle messe non soddisfatte dal 21 settembre 1806 a tutto il 1809.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

578

 

  

(584)

Numero unità

581

 

Estremi cronologici

1819, agosto 12

 

Contenuto

Contratto con le firme originali degli interessati tra il Capitolo e Domenico Biaschielli, per la trasformazione del braccio sinistro della Cattedrale. Ci sono anche ricevute varie di pagamenti.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Altre carte in buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

579

 

  

(585)

Numero unità

582

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1819, settembre 11

 

Contenuto

Clementina Battaglia ricorre al vescovo Stanislao Lucchesi (88) contro il vice-parroco Filippo Tacchi, che pubblicamente le aveva rifiutato la comunione. Insieme al ricorso ci sono varie testimonianze favorevoli alla Battaglia.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 30. In buono stato.

 

Note complessive

(88) Sul vescovo Stanislao Lucchesi cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 58-59.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

580

 

  

(586)

Numero unità

583

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1819, dicembre 6

 

Contenuto

La S. Congregazione dei Vescovi e Regolari rimette al vescovo Stanislao Lucchesi un memoriale del rettore del Conservatorio delle Oblate Filippine e delle povere orfane, e chiede delucidazioni sul bilancio effettivo dell'istituto.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

581

 

  

(587)

Numero unità

584

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1820, febbraio 9

 

Contenuto

Filippo Tomassini rimette al vescovo Stanislao Lucchesi (89), un voto circa il modo come il Capitolo deve andare incontro al vescovo quando si reca in Cattedrale per fare il pontificale.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 24. In buono stato.

 

Note complessive

(89) Sul vescovo Stanislao Lucchesi cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 58-59.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

582

 

  

(588)

Numero unità

585

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1820, febbraio 23 e segg.

 

Contenuto

Documenti vari relativi a una permuta di terreni tra la Mensa Vescovile e il sig. Pietro Alleori.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

583

 

  

(589)

Numero unità

586

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1820, maggio 3

 

Contenuto

Il guardiano di S. Bartolomeo attesta che nella cappella del b. Pietro Crisci, è stata eretta la Via Crucis.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato. Col sigillo episcopale.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

584

 

  

(590)

Numero unità

587

 

Data topica

Perugia

 

Estremi cronologici

1820

 

Contenuto

Voto legale di Fortunato Capocci, circa la richiesta della Casa della Missione di Perugia, per avere S. Maria in Campis in luogo della Vignola acompagnato da due pro-memoria.

 

Descrizione estrinseca

3 fascicoli di complessive 22 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

585

 

  

(591)

Numero unità

588

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1820

 

Contenuto

Carte e documenti diversi. Trattasi in gran parte di iscrizioni ipotecarie.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie. Formato diverso. In mediocre stato.

 

[N.B. I documenti suddetti non giungono come dice l'inventario fino al 1825 ma sono tutti del 1820].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

586

 

  

(592)

Numero unità

589

 

Data topica

Spello

 

Estremi cronologici

1820 circa

 

Contenuto

Prospetto dello "Attivo e passivo della cassa religiosa esistente in Spello delli RR. PP. Liguorini, quale si presenta al perspicace esame" del vescovo di Foligno Stanislao Lucchesi (90).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In buono stato.

 

Note complessive

(90) Sul vescovo Stanislao Lucchesi cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 58-59.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

587

 

  

(593)

Numero unità

590

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1821

 

Contenuto

Documenti diversi. Due iscrizioni ipotecarie e lettera del Capitolo al vescovo Stanislao Lucchesi.

 

Descrizione estrinseca

Plico di 5 carte. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

588

 

  

(594)

Numero unità

591

 

Estremi cronologici

1821

 

Contenuto

Copia del ricorso della confraternita di S. Martino al vescovo Stanislao Lucchesi contro alcuni anonimi denigratori.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 21 x 30. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

589

 

  

(595)

Numero unità

592

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1821, maggio 7

 

Contenuto

I marchesi Elisei, in compenso di canoni non pagati, cedono alla Cattedrale la loro casa unita con un cavalcavia alla chiesa. Copia legale del rogito del notaio Pietro Cecconi.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 19 x 28. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

590

 

  

(596)

Numero unità

593

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1821, giugno 6

 

Contenuto

Copia pubblica dell'atto di vendita, rogato dal notaio Pietro Cecconi, di cinque case e di un orto di proprietà della Cattedrale, a Filippo Giustiniani per il prezzo di 700 scudi.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 23 x 32. In mediocre stato. Vi è unita una menzione ipotecaria su foglio semplice.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

591

 

  

(597)

Numero unità

594

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1821, novembre 24

 

Contenuto

Rescritto originale della S. Congregazione del Concilio, che permette al vescovo Stanislao Lucchesi di esonerare dal coro tre canonici a sua scelta, perchè assistano al confessionale. C'è anche una richiesta di informazioni della stessa Congregazione al vescovo.

 

Descrizione estrinseca

Due fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Con i loro sigilli.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

592

 

  

(598)

Numero unità

595

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1822

 

Contenuto

Due lettere al Capitolo, l'una di Luigi Bartolini, l'altra di Mattonelli Vincenzo.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli, uno semplice l'altro doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

593

 

  

(599)

Numero unità

596

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1822, gennaio

 

Contenuto

Imposizione di un censo di scudi 50 a favore della Cattedrale a carico dei fratelli Meniconi di Maceratola. Minuta di un contratto, con istromento precedente del debitore Meniconi.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

594

 

  

(600)

Numero unità

597

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1822, settembre 23

 

Contenuto

Rescritto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, che permette al Capitolo di contrarre un debito di 1200 scudi, onde terminare il braccio sinistro della Cattedrale. Un secondo rescritto della stessa Congregazione (28 novembre 1823), permette di dilazionare per sei anni l'estinzione di detto debito.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi, di formato diverso. In buono stato, muniti di sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

595

 

  

(601)

Numero unità

598

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1822, novembre 19

 

Contenuto

Risposta della S. Congregazione del Concilio firmata dal card. Emanuele De Gregorio, alla relazione del vescovo Stanislao Lucchesi (91) sulla visita della diocesi. Notevole la parte che riguarda il mutuo insegnamento nel Seminario di Spello.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.

 

Note complessive

(91) Sul vescovo Stanislao Lucchesi cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 58-59.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

596

 

  

(602)

Numero unità

599

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1822, dicembre 31

 

Contenuto

Perizia effettuata da Vito Maurizi di un terreno della Mensa Vescovile, situato tra le mura e la strada suburbana da porta Romana a porta Badia, da vendersi al Comune.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio in bollo. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

597

 

  

(603)

Numero unità

600

 

Estremi cronologici

1822 segg.

 

Contenuto

Documenti circa la erezione del Fonte Battesimale a Belfiore.

 

Descrizione estrinseca

La pratica è incompleta.

 

[N.B. Coś l'inventario che indica la data 1828. In realtà la busta contiene: la domanda del priore-parroco di Scanzano D. Giuseppe Santolini alla S. Congregazione del Concilio, di poter erigere nella chiesa filiale di S. Maria della Concezione in Belfiore il fonte battesimale, accompagnata da una accurata descrizione della situazione della parrocchia di Scanzano; due lettere del card. De Gregorio al vescovo Lucchesi per avere informazioni. La domanda del Santolini non è datata; le due lettere del cardinale sono datate: 6 luglio 1822 e 15 marzo 1823. Ci sono inoltre altri tre documenti che sembrano riferirsi allo stesso argomento, uno del 9 novembre 1824, un secondo dell'11 settembre 1828, il terzo non è datato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

598

 

  

(604)

Numero unità

601

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1823

 

Contenuto

Statistica del clero diocesano in occasione del sinodo indetto dal vescovo Stanislao Lucchesi.

 

Descrizione estrinseca

Numerosi fascicoli e fogli volanti, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

599

 

  

(605)

Numero unità

602

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1823, giugno 7

 

Contenuto

Il card. Ercole Consalvi, segretario di stato, chiede al vescovo Stanislao Lucchesi infromazioni sul metodo di mutuo insegnamento introdotto in Spello. Risposta del vescovo e lettera della S. Congregazione degli Studi, che ordina la chisura del Seminario Felice di Spello (18 aprile 1825).

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

600

 

  

(606)

Numero unità

603

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1823, luglio - 1831, ottobre]

 

Contenuto

[Ricevute rilasciate dal monastero di S. Maria di Bethlem per la riscossione di un censo di scudi 5,12 a carico della Cattedrale, a favore del monastero soppresso di S. Elisabetta].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 8 carte, più 3 fogli volanti. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato]. Busta Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

601

 

  

(607)

Numero unità

604

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1824, marzo 31]

 

Contenuto

[La S. Congregazione del Concilio chiede al vescovo di Foligno Stanislao Lucchesi, inftomazioni circa il beneficio Scaglione di giuspatronato della famiglia Barnaḅ. Alla lettera sono unite numerose carte riguardanti il detto beneficio].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie. Formato diverso. In discreto stato]. Busta Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

602

 

  

(608)

Numero unità

605

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1824, luglio 3

 

Contenuto

Leone XII unisce il beneficio di S. Severino di Spello alla Cattedrale di S. Feliciano, per favorire i restauri della stessa Cattedrale. Vi sono uniti fogli di amministrazione dell'ultimo investito D. Vito Pisoni di Nocera

 

Descrizione estrinseca

Pergamena Ms. cm. 81 x 65. In ottimo stato. Il bollo è scomparso.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

603

 

  

(609)

Numero unità

606

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1824, ottobre 6

 

Contenuto

Regolamento per le scuole pubbliche di Foligno. Verbale firmato dal vescovo Stanislao Lucchesi (92), dal gonfaloniere Giuseppe Elmi e da altri. Vi è unito il calendario a stampa del vescovo per le scuole del Seminario.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 7 carte, di cm. 19 x 27, più 1 foglio a stampa di cm. 28 x 41. Il tutto in buono stato.

 

Note complessive

(92) Sul vescovo Stanislao Lucchesi cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 58-59.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

604

 

  

(610)

Numero unità

607

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1824

 

Contenuto

Lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Sono 4 lettere, in altrettanti fogli doppi. La lettera 3 è incompleta. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

605

 

  

(611)

Numero unità

608

 

Data topica

Spello

 

Estremi cronologici

1824

 

Contenuto

Controversia per il fonte battesimale tra le due collegiate di Spello e la parrocchia di S. Andrea. Corrispondenza tra il vescovo Stanislao Lucchesi e la S. Congregazione del Concilio, con altri documenti.

 

Descrizione estrinseca

Grosso plico di fogli, di formato diverso, alcuni a stampa. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

606

 

  

(612)

Numero unità

609

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1825

 

Contenuto

Ricordo compilato dal notaio Pietro Cecconi della ricognizione del sepolcro del vescovo Dondazio Alessio Malvicini Fontana (93), che resse la diocesi di Foligno dal 1712 al 1717.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.

 

Note complessive

(93) Sul vescovo Alessio Malvicini Fontana cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 50-51.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

607

 

  

(613)

Numero unità

610

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1825, gennaio 12]

 

Contenuto

[Il vescovo Stanislao Lucchesi (94) proibisce ai confratelli della confraternita del Suffragio, di celebrare pubblicamente la novena di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].

 

Note complessive

(94) Sul vescovo Stanislao Lucchesi cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 58-59.

 

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

608

 

  

(614)

Numero unità

611

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1825, aprile 17

 

Contenuto

Lettera di Francesco Saverio Maurizi da S. Eraclio, rettore del collegio Ghislieri, al vescovo Stanislao Lucchesi, circa le controversie tra il parroco di S. Eraclio e la confraternita di S. Marco. C'è anche un pro-memoria dei parrocchiani di S. Eraclio.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato. Anche il pro-memoria (4 carte), è in discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

609

 

  

(615)

Numero unità

612

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1825, agosto 8

 

Contenuto

Contratto con gli artisti Carlo e Traiano Rodoloni, Francesco Ippolito Madami e Benedetti Silvestro per il nuovo pavimento della Cattedrale. Oltre al contratto originale in carta bollata, ci sono altri documenti relativi allo stesso lavoro.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Anche le altre carte, di formato diverso, sono in buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

610

 

  

(616)

Numero unità

613

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1826

 

Contenuto

Lettera del pittore Francesco Pizzoni al Capitolo, nella quale si offre a dipingere un quadro per la Cattedrale (95).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Note complessive

(95)La data è presa da una nota a c. 1.2v. Il Pizzoni dipinse effettivamente il quadro di S. Francesco.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

611

 

  

(617)

Numero unità

614

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1826

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

612

 

  

(618)

Numero unità

615

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1826-1828

 

Contenuto

Quattro attestati del medico Luigi Barberi sulla malferma salute del canonico D. Pietro Casavecchia, impossibilitato per questo di partecipare al coro.

 

Descrizione estrinseca

4 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

613

 

  

(619)

Numero unità

616

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1826

 

Contenuto

Fascicolo del processo contro D. Luigi Sebastiani, parroco di Scafali, per aver fatto lavorare in giorno di festa.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 56 carte (49-56 in bianco). Formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

614

 

  

(620)

Numero unità

617

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1826, aprile 14

 

Contenuto

Contratto col cav. Giambattista Wicar pittore, per il quadro di S. Giovanni, con corrispettivo a titolo di regalo e non di compenso di scudi 600. Oltre al contratto ci sono documenti vari di ricevuta, che giungono fino al 1838 (96).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio bollato. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato. Gli altri documenti, di formato diverso, sono in buono stato.

 

Note complessive

(96) Cfr. Atti capitolari IV (B.203 = 1920, pp. 525-526.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

615

 

  

(621)

Numero unità

618

 

Titolo

Non inserito

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1826, giugno 5

 

Contenuto

Atto di erezione della cappellania della S. Famiglia, fondata nella chiesa Cattedrale dal vescovo Stanislao Lucchesi (97), con altri documenti relativi al primo cappellano Don Giuseppe Orazi.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 19 x 28. In buono stato. In buono stato anche gli altri documenti.

 

Note complessive

(97) Sul vescovo Stanislao Lucchesi cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 58-59.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

616

 

  

(622)

Numero unità

619

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1826, dicembre 27

 

Contenuto

La S. Congregazione del Buon Governo comunica al Capitolo di aver autorizzato il Comune ad aumentare di 50 scudi la spesa per la festa di S. Feliciano.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato. Col suo sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

617

 

  

(623)

Numero unità

620

 

Estremi cronologici

1827

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Plico di fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

618

 

  

(624)

Numero unità

621

 

Estremi cronologici

1828

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

4 fogli doppi, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

619

 

  

(625)

Numero unità

622

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1828, gennaio 5

 

Contenuto

Il card. datario Bartolomeo Pacca, chiede informazioni al vescovo Stanislao Lucchesi sul canonicato vacante per la morte del sac. Onofrio Antonio Cappellini.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

620

 

  

(626)

Numero unità

623

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1828, marzo 22

 

Contenuto

La S. Congregazione dei Riti, dopo aver chiesto il parere del vescovo Stanislao Lucchesi, dispensa il Capitolo dalla recita dell'officio della Madonna nei giorni festivi.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

621

 

  

(627)

Numero unità

624

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1828, marzo 28

 

Contenuto

Legato di Romualdo Salvi per la benedizione festiva in Cattedrale. Documento originale, firmato dal Salvi e dal decano del Capitolo Filippo Barnaḅ.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli singoli, il primo bollato. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

622

 

  

(628)

Numero unità

625

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1828, settembre 18

 

Contenuto

Legato Giuseppe Spinelli in S. Maria Maddalena. Copia pubblica dell'atto originale datato 29 dicembre 1827.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio, bollato. Ms. cm. 23 x 32. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

623

 

  

(629)

Numero unità

626

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1829

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Sono suppliche indirizzate al Capitolo per ottenere un mansionariato o altro incarico ecclesiastico.

 

Descrizione estrinseca

Plico di fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

624

 

  

(630)

Numero unità

627

 

Estremi cronologici

1829

 

Contenuto

Iscrizioni per l'esterno della cappella della Porziuncola, composte dal vescovo Stanislao Lucchesi (98).

 

Descrizione estrinseca

Foglio singolo. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Note complessive

(98) Sul vescovo Stanislao Lucchesi cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 58-59.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

625

 

  

(631)

Numero unità

628

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1829 segg.

 

Contenuto

Documentazione relativa al drizzagno sul fiume Topino.

 

Descrizione estrinseca

Grosso plico di documenti, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

626

 

  

(632)

Numero unità

629

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1829, maggio 16

 

Contenuto

Lettera di Pio VIII al vescovo Stanislao Lucchesi, che si era felicitato con lui per l'elezione a Sommo Pontefice. Firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 29. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

627

 

  

(633)

Numero unità

630

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1829, maggio 30

 

Contenuto

La Congregazione del Buon Governo permette al Comune di erogare per la festa di S. Feliciano una somma maggiore della consueta.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

628

 

  

(634)

Numero unità

631

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1829, agosto 21]

 

Contenuto

[Il gonfaloniere G. B. Roncalli Benedetti, concede un sopralluogo ad una casa amministrata dal Collegio dei Beneficiati].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

629

 

  

(635)

Numero unità

632

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1829, agosto 21 (dopo il)]

 

Contenuto

[Il perito Francesco Ciammella riferisce al gonfaloniere G. B. Roncalli Benedetti circa il sopralluogo alla casa del Collegio dei Beneficiati. Il documento non è datato, ma senz'altro è immediatamente successivo al precedente].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

630

 

  

(636)

Numero unità

633

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1829, agosto 31

 

Contenuto

La S. Congregazione dei Vescovi e Regolari accorda al Capitolo una lunga dilazione per rifondere una somma distratta per i bisogni della Cattedrale. Rescritto originale con esecutoriale del vescovo Stanislao Lucchesi.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato, con due sigilli.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

631

 

  

(637)

Numero unità

634

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1829, ottobre 22

 

Contenuto

Memoria di una vendita di un vano delle canoniche fatta ad Antonio Salvi per 200 scudi, destinati al restauro delle stesse canoniche.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 25. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

632

 

  

(638)

Numero unità

635

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1829, novembre 21

 

Contenuto

Risposta della S. Congregazione del Concilio alla relazione di mons. Stanislao Lucchesi sulla visita pastorale.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 29. In discreto stato. Col sigillo manomesso.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

633

 

  

(639)

Numero unità

636

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1829, dicembre 18

 

Contenuto

Il Capitolo ottiene dalla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari una dilazione per pagare un debito di 1200 scudi, contratto per finanziare la ristrutturazione della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

634

 

  

(640)

Numero unità

637

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1830

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Tra l'altro ci sono suppliche rivolte al Capitolo per ottenere qualche impiego ecclesiastico.

 

Descrizione estrinseca

Plico di carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

635

 

  

(641)

Numero unità

638

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1830

 

Contenuto

Copia di alcune iscrizioni colorite poste nell'episcopio sotto i ritratti dei vescovi e precisamente di: Fabio Vigili, Sebastiano Portico, Marco Antonio Moscardini, Stanislao Lucchesi.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 28 x 40. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

636

 

  

(642)

Numero unità

639

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1833-1838

 

Contenuto

Prospetti del riparto della massa capitolare tra i canonici e computo delle puntature. Riguardano gli anni 1833, 1837 e 1838.

 

Descrizione estrinseca

4 fogli doppi, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

637

 

  

(643)

Numero unità

640

 

Data topica

Perugia

 

Estremi cronologici

1830, luglio 27

 

Contenuto

Lettera del delegato apostolico di Perugia il quale prega il Capitolo ad assicurare la cittadinanza della benevolenza del governo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

638

 

  

(644)

Numero unità

641

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1830, marzo 22

 

Contenuto

Inventario del patrimonio del soppresso monastero di S. Maria del Popolo in Foligno, ceduto al Capitolo di S. Giovanni in Laterano.

 

Descrizione estrinseca

2 fascicoli di 8 e 2 carte bollate. Ms. cm. 23 x 32. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

639

 

  

(645)

Numero unità

642

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1830, agosto 23

 

Contenuto

Rescritto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, che accorda al Capitolo la sanatoria e l'assoluzione per non aver ricostituita una somma di scudi 1050 erogata per i lavori di ristrutturazione della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 37. In buono stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

640

 

  

(646)

Numero unità

643

 

Data topica

Foligno e Roma

 

Estremi cronologici

1830, settembre 9 - ottobre 5

 

Contenuto

Lettere del vescovo e al vescovo Stanislao Lucchesi concernenti il suo vicario generale don Pietro Pellegrini.

 

Descrizione estrinseca

5 fogli doppi, di fomato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

641

 

  

(647)

Numero unità

644

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1830, novembre 2

 

Contenuto

Documentazione relativa al decesso del vescovo Stanislao Lucchesi avvenuto a Spello il 2 novembre 1830.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

642

 

  

(648)

Numero unità

645

 

Estremi cronologici

1830

 

Contenuto

Documentazione relativa ai crediti della Mensa Vescovile alla morte del vescovo Stanislao Lucchesi.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

643

 

  

(649)

Numero unità

646

 

Estremi cronologici

1830, novembre 29 e segg.

 

Contenuto

Documentazione relativa a un assegno di scudi 11.080 sui beni del soppresso monastero di S. Maria del Popolo in Foligno, a favore della fabbrica della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

644

 

  

(650)

Numero unità

647

 

Estremi cronologici

1831

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

645

 

  

(651)

Numero unità

648

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1831, aprile 11

 

Contenuto

I canonici Andrea e Giuseppe Biondi protestano perché il Capitolo non aveva deciso la nomina di una commissione di omaggio al nuovo papa Gregorio XVI.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

646

 

  

(652)

Numero unità

649

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1831, aprile 27

 

Contenuto

Inventario e perizia dei fondi della Mensa Vescovile eseguito dai periti Mattia Salvati e Vito Maurizi, dietro ordine del vicario capitolare Giov. Martino Roncalli. Ci sono altre carte.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 14 carte (11-14 in bianco), con altri documenti sciolti. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

647

 

  

(653)

Numero unità

650

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1831, ottobre 24

 

Contenuto

Scrittura privata di contratto tra il Capitolo e Traiano Rodoloni, per la costruzione dell'altare in marmo di S. Giovanni Battista al prezzo di scudi 600.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In cattivo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

648

 

  

(654)

Numero unità

651

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1831, novembre 22

 

Contenuto

Il vescovo Ignazio Giovanni Cadolini (99), riconosce al Capitolo il privilegio del canone, della bugia e del padrino.

 

Descrizione estrinseca

Diploma cartaceo. Ms. cm. 50 x 35. In buono stato.

 

Note complessive

(99) Sul vescovo Ignazio Giovanni Cadolini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 59-60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

649

 

  

(655)

Numero unità

652

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1831, dicembre 10]

 

Contenuto

[Il vescovo Ignazio Giovanni Cadolini e il Capitolo chiedono a Gregorio XVI un compenso per la mancata riscossione della parte spettante alla Cattedrale dei beni del soppresso monastero di S. Maria del Popolo in Foligno. Allegati 5 documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 20 x 30. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

650

 

  

(656)

Numero unità

653

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1832-1834

 

Contenuto

Attività e passività della Mensa Vescovile.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 21 x 32. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

651

 

  

(657)

Numero unità

654

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1832-1852

 

Contenuto

Iscrizioni ipotecarie diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari bollati, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

652

 

  

(658)

Numero unità

655

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1832 e segg.

 

Contenuto

Alcuni bilanci della Cattedrale. Il più antico e del 1832; il più recente del 1865.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

653

 

  

(659)

Numero unità

656

 

Estremi cronologici

1832

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. C'è anche una lettera da Cervia del nuovo vescovo Ignazio Giovanni Cadolini.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

654

 

  

(660)

Numero unità

657

 

Data topica

S. Eraclio

 

Estremi cronologici

1832

 

Contenuto

Il parroco di S. Eraclio chiede al vescovo Ignazio Giovanni Cadolini il permesso di fare una processione a Mormonzone della domenica successiva al 24 gennaio.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

655

 

  

(661)

Numero unità

658

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1832]

 

Contenuto

[Riparto delle puntature tra i beneficiati della Cattedrale].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 36 x 26. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

656

 

  

(662)

Numero unità

659

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1832, maggio 19

 

Contenuto

Lettera del papa Gregorio XVI (firma autografa), il quale ringrazia il vescovo, il Capitolo e il magistrato, delle reliquie inviategli dei santi di Foligno (100).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato. Col sigillo di ceralacca rossa.

 

Note complessive

(100) La lettera è pubblicata in: XVII Centenario di S. Feliciano, cit., p. 94.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

657

 

  

(663)

Numero unità

660

 

Data topica

Ascoli Piceno

 

Estremi cronologici

1832, agosto 4

 

Contenuto

Relazione dell'accoglienza fatta ad Ascoli Piceno ad una reliquia di S. Feliciano ivi portata, da una deputazione del Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

658

 

  

(664)

Numero unità

661

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1832, settembre 3

 

Contenuto

Copia dell'istrumento rogato dal notaio Pietro Cecconi, di erezione dell'Orfanotrofio maschile fondato dal canonico Simone Fongoli.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

659

 

  

(665)

Numero unità

662

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1832, ottobre 27

 

Contenuto

Il vescovo Ignazio Giovanni Cadolini (101) stabilisce il cerimoniale con il quale il Capitolo e il magistrato accompagnano in Cattedrale il vescovo quando va a pontificare.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In ottimo stato.

 

Note complessive

(101) Sul vescovo Ignazio Giovanni Cadolini cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 59-60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

660

 

  

(666)

Numero unità

663

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1832, dicembre 13

 

Contenuto

Il vescovo Ignazio Giovanni Cadolini informa il Capitolo, che il papa ha confermato il suo trasferimento alla diocesi di Spoleto. Altre lettere sullo stesso argomento; l'ultima è del 19 giugno 1834.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

661

 

  

(667)

Numero unità

664

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1833-1844]

 

Contenuto

[Documenti vari emanati dalla Curia Vescovile o inviati alla medesima].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie, di formato diverso. In buono stato]. Cartella del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

662

 

  

(668)

Numero unità

665

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1833

 

Contenuto

Documenti relativi all'unione della parrocchia di S. Maria Maddalena alla Cattedrale. Vi sono anche gli stati delle anime degli anni 1672, 1754 e 1760 della stessa parrocchia.

 

 

Descrizione estrinseca

Documenti vari, di formato diverso. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

663

 

  

(669)

Numero unità

666

 

Estremi cronologici

1833

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Consistente plico di carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

664

 

  

(670)

Numero unità

667

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1833, febbraio 3

 

Contenuto

Fra Bernardino Berardi, ministro provinciale dei minori conventuali, dichiara che il corpo della B. Angela è stato restituito alla chiesa di S. Francesco.

 

 

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

665

 

  

(671)

Numero unità

668

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1833, maggio 25 e segg.

 

Contenuto

Ricevute rilasciate da Traiano e Carlo Rodoloni per acconti avuti per la costruzione di un altare di marmo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

666

 

  

(672)

Numero unità

669

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1833, luglio 16

 

Contenuto

L'amministratore apostolico Ignazio Giovanni Cadolini autorizza una tantum il Capitolo a portare da 6 a 9 il numero dei canonici onorari.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 33. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

667

 

  

(673)

Numero unità

670

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1833, settembre 2

 

Contenuto

Gioacchino Tamburini, vicario generale dell'amministratore apostolico Ignazio Giovanni Cadolini, concede la riduzione degli oneri di messe al titolare dello altaristato di S. Caterina ad Crates.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 fogli. Ms. cm. 19 x 25. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

668

 

  

(674)

Numero unità

671

 

Data topica

Orvieto

 

Estremi cronologici

1833, ottobre 11

 

Contenuto

Il card. Bartolomeo Pacca ringrazia il Capitolo di un dono ricevuto.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

669

 

  

(675)

Numero unità

672

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1833, novembre 8

 

Contenuto

Memoria posta nel sepolcro del decano Filippo Barnaḅ e trovata nel 1904 sotto l'epigrafe sepolcrale nella cripta della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi, di formato diverso. In discreto stato, sebbene sbiaditi.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

670

 

  

(676)

Numero unità

673

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1834-1837

 

Contenuto

Entrata ed uscita del monastero della Trinità in Annunziata per il quarto triennio dell'abbadessato di Agnese Metilde Jappochilli.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 24 x 32. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

671

 

  

(677)

Numero unità

674

 

Data topica

Spello

 

Estremi cronologici

1834, aprile 1 - 1839, marzo 31

 

Contenuto

Rendiconto dell'amministrazione del Monte di Pietà di Spello.

 

Descrizione estrinseca

Foglio grande. Ms. cm. 50 x 38. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

672

 

  

(678)

Numero unità

675

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1834, luglio 19 - 1837, aprile 15]

 

Contenuto

[Collegio dei beneficiati. Lettere di Lugi Tarani, agente in Roma, a D. Filippi Valentini beneficiato].

 

Descrizione estrinseca

[Sono 26 lettere numerate, di formato vario. In buono stato. C'è anche un riassunto delle lettere in un fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 22 x 33. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

673

 

  

(679)

Numero unità

676

 

Estremi cronologici

1834

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

674

 

  

(680)

Numero unità

677

 

Titolo

Non inserito

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1834

 

Contenuto

Progetto Gregori e Girolami per acquistare dalla Cattedrale un terreno per fabbrica di candele.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

675

 

  

(681)

Numero unità

678

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1834, agosto 22

 

Contenuto

Breve di Gregorio XVI, il quale accorda al Capitolo l'uso della bugia, del canone e della mitra. Vi sono unite due lettere relative.

 

Descrizione estrinseca

Pergamena. Ms. cm. 50 x 34. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

676

 

  

(682)

Numero unità

679

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1835, settembre 15 - 1851, dicembre 31]

 

Contenuto

[Quadernetto in cui vari camerlenghi del collegio dei Beneficiati annotavano pagamenti diversi con relative quietanze].

 

Descrizione estrinseca

[Quaderno di 15 carte. Ms. cm. 14  x 19. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

677

 

  

(683)

Numero unità

680

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1835

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Ci sono tra l'altro una lettera al Capitolo del vescovo Arcangelo Polidori (102), e due grandi fogli a stampa sulla distribuzione dei premi nei seminari di Spoleto e di Foligno.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Note complessive

(102) Sul vescovo Polidori Arcangelo cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

678

 

  

(684)

Numero unità

681

 

Estremi cronologici

1835

 

Contenuto

Lettere di cardinali e di altri al vescovo Arcangelo Polidori.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

679

 

  

(685)

Numero unità

682

 

Data topica

Roma

 

 

Estremi cronologici

1835

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono tre lettere dei cardinali G.A. Sala, G. Giustiniani e A.B. Gamberini. Si tratta di ringraziamenti ad auguri natalizi.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi, di formato diverso. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

680

 

  

(686)

Numero unità

683

 

Data topica

S. Eraclio

 

Estremi cronologici

1835, febbraio 3

 

Contenuto

Il parroco di S. Eraclio rivendica la sua giurisdizione parrocchiale sulla famiglia Nocchi di Casco dell'Acqua.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

681

 

  

(687)

Numero unità

684

 

Data topica

Spoleto

 

Estremi cronologici

1835, marzo 14

 

Contenuto

Documentazione relativa ai lavori sulla sponda del Topino.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di carte varie. Formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

682

 

  

(688)

Numero unità

685

 

Data topica

Nocera

 

Estremi cronologici

1835, settembre 7

 

Contenuto

Autentica della reliquia di S. Filomena rilasciata dal vescovo di Terracina Guglielmo Sillani.

 

Descrizione estrinseca

Diploma cartaceo in foglio doppio. Ms. cm. 30 x 21. In discreto stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

683

 

  

(689)

Numero unità

686

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1835, novembre 28

 

Contenuto

La S. Penitenzieria concede al vescovo Arcangelo Polidori (103) la facoltà di assolvere dalle censure coloro che avevano preso parte alla rivoluzione.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Col sigillo.

 

Note complessive

(103) Sul vescovo Polidori Arcangelo cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

684

 

  

(690)

Numero unità

687

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1835, dicembre 1

 

Contenuto

Rescritto della Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il legato di Disono Trabalza a favore della chiesa della Madonna del Pianto.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

685

 

  

(691)

Numero unità

688

 

Estremi cronologici

1835 segg.

 

Contenuto

Lettere dell'azienda generale degli spogli per quote non pagate, sulla quota di Spello, ecc. Gli ultimi documenti sono del 1885. Interessante.

 

Descrizione estrinseca

Plico consistente di fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

686

 

  

(692)

Numero unità

689

 

Estremi cronologici

1836

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

687

 

  

(693)

Numero unità

690

 

Estremi cronologici

1836

 

Contenuto

Lettere di cardinali e di altri al vescovo Arcangelo Polidori (104).

 

Descrizione estrinseca

Plico di fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Note complessive

(104) Sul vescovo Polidori Arcangelo cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

688

 

  

(694)

Numero unità

691

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1836

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono tre lettere dei cardinali P. Polidori, G.A. Sala e di G. Giustiniani, di risposta ad auguri natalizi.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

689

 

  

(695)

Numero unità

692

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1836, gennaio 7

 

Contenuto

Rescritto del vescovo Arcangelo Polidori, che autorizza il Capitolo a trasferire alla terza domenica del mese la processione con il Santissimo che si faceva il primo gioved́ del mese.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

690

 

  

(696)

Numero unità

693

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1836, maggio 2 e 13

 

Contenuto

Copia degli atti di fondazione del decimo beneficiato e del conferimento dello stesso a D. Filippo Menichelli. La copia è del 13 giugno 1836.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

691

 

  

(697)

Numero unità

694

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1836, settembre 22

 

Contenuto

Quota delle spese spettanti alla Mensa Vescovile per sistemare la Chiona, con richiamo al sistema praticato nel 1771.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

692

 

  

(698)

Numero unità

695

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1836 (dopo il)]

 

Contenuto

[Scritture varie, non firmate né datate, concernenti la decima prebenda beneficiale, eretta nel 1836, e il suo diritto ad essere incorporata alle rendite delle altre prebende beneficiali].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 11 carte. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

693

 

  

(699)

Numero unità

696

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1836 (dopo il)]

 

Contenuto

[Memoria storica sulla provenienza, liquidazione ed applicazione di alcuni capitali detti luoghi di Monte spettanti al collegio dei beneficiati].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].

 

[N.B. Della stessa memoria c'è una seconda copia quasi identica].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

694

 

  

(700)

Numero unità

697

 

Estremi cronologici

1837

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Tra l'altro ci sono alcune lettere al canonico Nicola Rossi, che poi divenne vescovo di Todi.

 

Descrizione estrinseca

Plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

695

 

  

(701)

Numero unità

698

 

Estremi cronologici

1837

 

Contenuto

Lettere di cardinali e di altri al vescovo Arcangelo Polidori (105).

 

Descrizione estrinseca

Plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Note complessive

(105) Sul vescovo Polidori Arcangelo cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

696

 

  

(702)

Numero unità

699

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1837

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono due lettere dei cardinali G.A. Sala e C. Odescalchi, di risposta agli auguri natalizi.

.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli semplici. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

697

 

  

(703)

Numero unità

700

 

Estremi cronologici

1837

 

Contenuto

Documenti relativi alla riapertura del Seminario Collegio Felice di Spello.

 

Descrizione estrinseca

Plico di carte varie. Formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

698

 

  

(704)

Numero unità

701

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1837-1841

 

Contenuto

Corrispondenza tra la ditta Francesco Argenti di Roma e il canonico Nicola Rossi, relativa alla confezione del nuovo parato rosso pontificale in lamina d'oro che cosṭ scudi romani 1201,42.

 

Descrizione estrinseca

Grosso plico di lettere con conti, campioni ecc. di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

699

 

  

(705)

Numero unità

702

 

Data topica

Bevagna

 

Estremi cronologici

1837, gennaio 27

 

Contenuto

Osservazioni della Prefettura della acque di Bevagna, sul concorso relativo alle riparazioni del torrente Chiona.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

700

 

  

(706)

Numero unità

703

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1837, febbraio 15]

 

Contenuto

[Il card. Giuseppe Antonio Sala, prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari, chiede al vescovo di Foligno Arcangelo Polidori ulteriori informazioni circa una petizione del collegio dei Beneficiati].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

701

 

  

(707)

Numero unità

704

 

Data topica

Napoli

 

Estremi cronologici

1837, febbraio 18

 

Contenuto

Il maestro Decio Trasciatti di Foligno ringrazia il Capitolo per aver fatto eseguire musica da lui composta e dedicata al Capitolo stesso (106).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 34. In discreto stato.

 

Note complessive

(106) Per la messa musicata dal Trasciatti cfr. B.147 = 1774.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

702

 

  

(708)

Numero unità

705

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1837, marzo 2

 

Contenuto

Richiesta di informazioni al vescovo di Foligno Arcangelo Polidori e annessa relazione sulla istituzione di opere a favore degli ecclesiastici di Spello nel locale di S. Filippo.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 7 carte. Ms. cm. 23 x 33. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

703

 

  

(709)

Numero unità

706

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1837, aprile 28

 

Contenuto

Il vescovo Arcangelo Polidori dichiara l'esistenza di un censo di 1200 scudi a favore del già soppresso Reclusorio Pio e poi della Cattedrale a carico degli eredi del fu Pietro Barnaḅ.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 39 x 27. In buono stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

704

 

  

(710)

Numero unità

707

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1837, giugno 30

 

Contenuto

Copia dell'istrumento di erezione della decima prebenda beneficiale con l'obbligo di far da padrini assunto dai beneficiati, rogato da Francesco Cecconi. La copia e del 31 dicembre 1862.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

705

 

  

(711)

Numero unità

708

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1837, luglio 3 - 1838, maggio 7

 

Contenuto

Due lettere dello scultore Filippo Borelli, che chiede al Capitolo di eseguire una statua da porre in una delle nicchie della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi. Ms. cm. 23 x 33. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

706

 

  

(712)

Numero unità

709

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1837, luglio 7

 

Contenuto

Rescritto del vescovo Arcangelo Polidori (107), che unisce alla Cattedrale le due cappellanie del SS. Salvatore e di S. Sebastiano esistenti in S. Maria infraportas. Ci sono altre carte tra cui un decreto del vescovo Nicola Belletti (108) del 21 novembre 1857, che conferma l'unione predetta.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Col sigillo. Anche gli altri documenti, di formato diverso, sono in buono stato.

 

Note complessive

(107) Sul vescovo Polidori Arcangelo cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

(108) Sul vescovo Belletti Nicola cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 61-62.

 

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

707

 

  

(713)

Numero unità

710

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1837, settembre 9

 

Contenuto

Il card. Paolo Polidori con lettera autografa ringrazia il Capitolo per il dono delle reliquie dei santi protettori di Foligno.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 23 x 31. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

708

 

  

(714)

Numero unità

711

 

Estremi cronologici

1838

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Alcune delle lettere sono indirizzate al canonico Nicola Rossi.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

709

 

  

(715)

Numero unità

712

 

Estremi cronologici

1838

 

Contenuto

Lettere di cardinali e di altri al vescovo Arcangelo Polidori (109).

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Note complessive

(109) Sul vescovo Arcangelo Polidori cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

710

 

  

(716)

Numero unità

713

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1838

 

Contenuto

Lettere di quattro cardinali al Capitolo, in risposta agli auguri natalizi.

 

Descrizione estrinseca

Quattro fogli semplici, di formato diverso. In buono stato. E' stato tolto via il secondo foglio sul quale era scritto l'indirizzo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

711

 

  

(717)

Numero unità

714

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1838 ?

 

Contenuto

Lettera al Capitolo di Vincenzo Bufi Bocci eletto vescovo suffraganeo di Civitavecchia.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 40. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

712

 

  

(718)

Numero unità

715

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1838, gennaio 5

 

Contenuto

Il gonfaloniere di Foligno Pietro Andreozzi, risponde negativamente alla petizione del Capitolo di concorrere alle spese per rinnovare la bandiera per la processione di S. Feliciano.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

713

 

  

(719)

Numero unità

716

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1838, febbraio 10

 

Contenuto

Il card. Bartolomeo Pacca della Congregazione dell'Indice, comunica al vescovo Arcangelo Polidori, che l'opera del folignate Luigi Pieraccini, "Sistema delle umane cognizioni", è stata messa all'indice.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

714

 

  

(720)

Numero unità

717

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1838, aprile 5]

 

Contenuto

[Progetto con schizzi e preventivo di spesa per due angeli destinati ad ornamento della statua di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[4 fogli semplici, di formato diverso. In mediocre stato]. Busta del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

715

 

  

(721)

Numero unità

718

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1838, maggio 19]

 

Contenuto

[Gregorio XVI concede al canonico Nicola Rossi l'indulto dell'altare privilegiato].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato. Col sigillo].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

716

 

  

(722)

Numero unità

719

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1839

 

Contenuto

Attestato del Capitolo che il quadro della S. Famiglia di proprietà del barone De Gregori, è comunemente ritenuto opera di Raffaello Sanzio da Urbino. Minuta.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

717

 

  

(723)

Numero unità

720

 

Data topica

Assisi

 

Estremi cronologici

1839

 

Contenuto

Il pittore Francesco Rondoni di Assisi si esibisce a fare un quadro per la Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

718

 

  

(724)

Numero unità

721

 

Estremi cronologici

1839

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Da notare una nota di spese sostenute per restauri vari effettuati nel palazzo delle canoniche per danni sofferti dal terremoto del 1832.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

719

 

  

(725)

Numero unità

722

 

Estremi cronologici

1830

 

Contenuto

Lettere di cardinali e di altri al vescovo Arcangelo Polidori (110).

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Note complessive

(110) Sul vescovo Polidori Arcangelo cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

720

 

  

(726)

Numero unità

723

 

Estremi cronologici

1839

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono quattro lettere di altrettanti cardinali, con firme autografe.

 

Descrizione estrinseca

4 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato. Come al solito è stato tolto via il secondo foglio sul quale era scritto l'indirizzo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

721

 

  

(727)

Numero unità

724

 

Estremi cronologici

1839, agosto 23

 

Contenuto

Documenti originali e lungo carteggio relativi al canone triennale che la compagnia di S. Maria dell'Orto in Roma deve pagare alla Cattedrale. Le lettere vanno dal 1837 e giungono al 1877.

 

Descrizione estrinseca

Plico consistente di carte e fascicoli vari. Formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

722

 

  

(728)

Numero unità

725

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1839, settembre 3

 

Contenuto

Concessioni fatte dal Capitolo della Cattedrale ai capitoli di S. Salvatore e di S. Maria infraportas.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

723

 

  

(729)

Numero unità

726

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1839, novembre 12

 

Contenuto

La S. Congregazione degli studi chiede al vescovo Arcangelo Polidori informazioni circa il progetto di affidare le scuole comunali ai Fratelli delle scuole cristiane.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

724

 

  

(730)

Numero unità

727

 

Estremi cronologici

1840

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Ci sono anche degli stampati.

 

Descrizione estrinseca

Plico consistente di fogli vari. Formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

725

 

  

(731)

Numero unità

728

 

Estremi cronologici

1840

 

Contenuto

Lettere di cardinali e di altri al vescovo Arcangelo Polidori.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

726

 

  

(732)

Numero unità

729

 

Estremi cronologici

1840

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato. Come al solito manca il secondo foglio.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

727

 

  

(733)

Numero unità

730

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1840, novembre 22

 

Contenuto

Foglio privato di contratto tra il Capitolo e Venanzo Cappelli per l'armatura della campana maggiore.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

728

 

  

(734)

Numero unità

731

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1840, dicembre 19

 

Contenuto

Minuta del voto del vescovo Arcangelo Polidori sulla ripartizione e sulla erogazione delle rendite della cappella Salvi Roscioli. Con alcuni allegati.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 22 x 33. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

729

 

  

(735)

Numero unità

732

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1840-1847

 

Contenuto

Prospetti riassuntivi delle puntature dei canonici per gli anni: 1840, 1841, 1843, 1844 e 1847. C'è anche un prospetto del riparto della massa capitolare per il 1842.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

730

 

  

(736)

Numero unità

733

 

Estremi cronologici

1841

 

Contenuto

Carte e lettere diverse diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

731

 

  

(737)

Numero unità

734

 

Estremi cronologici

1841

 

Contenuto

Lettere di cardinali e di altri al vescovo Arcangelo Polidori (111).

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Note complessive

(111) Sul vescovo Arcangelo Polidori cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

732

 

  

(738)

Numero unità

735

 

Estremi cronologici

1841

 

Contenuto

Quattro lettere al Capitolo dei cardinali G. Giustiniani, P. Polidori, C. Patrizi e L. Lambruschini. La lettere del card. Polidori è autografa per intero; le altre solo nella firma.

 

Descrizione estrinseca

4 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

733

 

  

(739)

Numero unità

736

 

Data topica

Gualdo Tadino

 

Estremi cronologici

1841, gennaio 21

 

Contenuto

Giovanni Caiani, gonfaloniere di Gualdo Tadino, chiede al vescovo Arcangelo Polidori il prestito di un manoscritto della biblioteca del Seminario, onde poterlo trascrivere.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Col timbro del gonfaloniere.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

734

 

  

(740)

Numero unità

737

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1841, aprile 3 e 5

 

Contenuto

Tre lettere di Pietro Frassinelli del Tribunale di Foligno sulle onorificenze liturgiche dovute ai magistrati giudiziari.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli doppi. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

735

 

  

(741)

Numero unità

738

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1841, agosto 21

 

Contenuto

Foglio privato di contratto tra il Capitolo e Francesco Madami, per la costruzione della nuova scala di travertino sulla porta della Cattedrale verso la piazza grande.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 3 fogli. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

736

 

  

(742)

Numero unità

739

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1842

 

Contenuto

Carte relative all'enfiteusi del piccolo cortile posto dietro la cappella del beato Pietro Crisci (o coretto).

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato. C'è anche una pianta.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

737

 

  

(743)

Numero unità

740

 

Estremi cronologici

1842

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

738

 

  

(744)

Numero unità

741

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1842

 

Contenuto

Tre lettere al Capitolo dei cardinali G. Giustiniani, C. Patrizi, P. Ostini.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

739

 

  

(745)

Numero unità

742

 

Estremi cronologici

1843

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

740

 

  

(746)

Numero unità

743

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1843, marzo 28]

 

Contenuto

[Documenti riguardanti il legato Luigi Passerini per la festa annua, con novena in onore di S. Andrea Avellino].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato]. Busta del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

741

 

  

(747)

Numero unità

744

 

Estremi cronologici

1843, maggio 10

 

Contenuto

Morte del vescovo Arcangelo Polidori (112), e carteggio relativo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Note complessive

(112) Sul vescovo Arcangelo Polidori cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 60.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

742

 

  

(748)

Numero unità

745

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1843, ottobre 6

 

Contenuto

Verbale di consegna di alcuni mobili della mensa vescovile al nuovo vescovo Nicola Belletti (113).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Note complessive

(113) Sul vescovo Nicola Belletti cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 61-62. Su questo vescovo si pụ utilmente consultare la tesi di laurea G. SANTUCCI, Aspetti di vita religiosa e sociale a Foligno durante gli anni dell'episcopato di mons. Nicola Belletti (1843-1864), discussa all'Università di Perugia nell'anno accademico 1978/79.

 

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

743

 

  

(749)

Numero unità

746

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1843, ottobre 11

 

Contenuto

Legati pii risultanti dal testamento di Gregorio Piermarini.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 22 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

744

 

  

(750)

Numero unità

747

 

Estremi cronologici

1843

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Ce ne sono due del card. Paolo Polidori, fratello del vescovo Arcangelo Polidori, autografe per intero.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

745

 

  

(751)

Numero unità

748

 

Data topica

Acquapendente

 

Estremi cronologici

1843-1846

 

Contenuto

Quattro lettere al Capitolo del folignate Felicissimo Salvini, vescovo di Acquapendente.

 

Descrizione estrinseca

4 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

746

 

  

(752)

Numero unità

749

 

Estremi cronologici

1844

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

747

 

  

(753)

Numero unità

750

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1844

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

748

 

  

(754)

Numero unità

751

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1844, aprile 30]

 

Contenuto

[Copia semplice di strumento di permuta di alcuni terreni di proprietà del collegio dei beneficiati con altri di Leonardo Roncalli e Francesco Cecconi].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

749

 

  

(755)

Numero unità

752

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1844, ottobre 31]

 

Contenuto

[Il canonico Giacomo Pioli si rivolge a un "Ill.mo e Rev.mo Monsignore", dando alcune indicazioni per una "supplica riguardante la Fiducia Nocchi". Alla lettera è unita la minuta, di mano dello stesso Pioli, di un pro-memoria sulla "Fiducia Nocchi"].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli semplici. Ms. cm. 19 x 27. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

750

 

  

(756)

Numero unità

753

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1844 dicembre 9 - 1845, maggio 30

 

Contenuto

Due lettere di Francesco Barnaḅ, gonfaloniere di Foligno, relative al quadro di S. Messalina dipinto dal Bartolomei.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

751

 

  

(757)

Numero unità

754

 

Estremi cronologici

1845

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

752

 

  

(758)

Numero unità

755

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1845

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo di risposta agli auguri natalizi.

 

Descrizione estrinseca

Folgi vari, di formato diverso. In buono stato. Come al solito il foglio esterno sul quale era scritto l'indirizzo, è stato tolto via.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

753

 

  

(759)

Numero unità

756

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1845, agosto

 

Contenuto

Progetto dell'architetto Folchi per la erigenda cappella Piermarini.

 

Descrizione estrinseca

Disegno su grande foglio in cartoncino. Ms. cm. 57 x 84. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

754

 

  

(760)

Numero unità

757

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1846

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

755

 

  

(761)

Numero unità

758

 

Estremi cronologici

1846

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

756

 

  

(762)

Numero unità

759

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1846, giugno 29 e luglio 7

 

Contenuto

Due lettere della deputazione capitolare, che riferiscono circa l'udienza avuta dal pontefice Pio IX.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

757

 

  

(763)

Numero unità

760

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1846, agosto 19 e segg.

 

Contenuto

Progetti e relazioni dell'architetto Vincenzo Vitali, contratti, conteggi e corrispondenza per il nuovo campanile.

 

Descrizione estrinseca

Grosso plico di fascicoli e di fogli, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

758

 

  

(764)

Numero unità

761

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1846, dicembre 19

 

Contenuto

Atto legale dal quale risulta il legato Zipoli alla Cattedrale per celebrare la festa dell'Annunziata.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte in bollo. Ms. cm. 23 x 31. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

759

 

  

(765)

Numero unità

762

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1847, gennaio 2 - 1850, gennaio 2]

 

Contenuto

[Quattro polizze di affitto tra don Nicola Toccacieli, camerlengo del collegio dei beneficiati e Carolina Cardarelli vedova Cruciani].

 

Descrizione estrinseca

[4 fogli semplici bollati. Ms. cm. 19 x 28. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

760

 

  

(766)

Numero unità

763

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1847, gennaio 26

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo, con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato. Col sigillo in lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

761

 

  

(767)

Numero unità

764

 

Data topica

Ferrara

 

Estremi cronologici

1847, febbraio 26 e marzo 16

 

Contenuto

Due lettere del card. Ignazio Cadolini, che rassicura i canonici circa le buone disposizioni del papa verso la città di Foligno. C'è anche allegata una lettera di mons. Giuseppe Stella al Cadolini.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

762

 

  

(768)

Numero unità

765

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1847, marzo 27

 

Contenuto

Copia dell'istrumento di vendita dei terreni del soppresso beneficio di S. Severino di Spello per la somma di scudi 1150, andati a favore della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

763

 

  

(769)

Numero unità

766

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1847, aprile 3

 

Contenuto

Copia legale del testamento del priore Filippo Silvani. Notaio Girolamo Pizzoni. Oltre al testamento ci sono altre carte relative alla eredità.

 

Descrizione estrinseca

Plico consistente di fogli, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

764

 

  

(770)

Numero unità

767

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1847, luglio 6 e 14

 

Contenuto

Nomina a canonico onorario del priore parroco di S. Maria infraportas D. Giuseppe Graziani e sua rinunzia.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

765

 

  

(771)

Numero unità

768

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1847

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

766

 

  

(772)

Numero unità

769

 

Estremi cronologici

1847

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

767

 

  

(773)

Numero unità

770

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1847-1848

 

Contenuto

Preventivo e conto per il restauro parziale del palazzo delle canoniche.

 

Descrizione estrinseca

Fascicoli e fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

768

 

  

(774)

Numero unità

771

 

Estremi cronologici

1847-1860

 

Contenuto

Alcune lettere del vescovo Nicola Belletti (114). Sono quattro lettere e vanno dal 1847 al 1860.

 

Descrizione estrinseca

Sono 4 fogli, di formato diverso. In discreto stato.

 

Note complessive

(114) Sul vescovo Nicola Belletti cfr. F. MARINI, I  vescovi di Foligno, cit., pp. 61-62.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

769

 

  

(775)

Numero unità

772

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1847-1870

 

Contenuto

Diciannove lettere del card. Alessandro Barnaḅ al Capitolo. Ci sono anche alcune lettere indirizzate allo stesso Barnaḅ.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

770

 

  

(776)

Numero unità

773

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1847, gennaio 8

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

771

 

  

(777)

Numero unità

774

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1848, novembre 15

 

Contenuto

Documenti relativi al legato fatto dal sign. Luigi Passerini a favore della Cattedrale e del Seminario. Il Passerini era morto nel 1843 e il testamento fu aperto il 30 maggio 1843.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di carte varie. Formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

772

 

  

(778)

Numero unità

775

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1848, novembre 22

 

Contenuto

Foglio di contratto tra G. Battista Giustiniani e il Capitolo per la fusione di una campana.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio, bollato. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

773

 

  

(779)

Numero unità

776

 

Data topica

Todi

 

Estremi cronologici

1848, maggio 9 - 1853, dicembre 18

 

Contenuto

Otto lettere al Capitolo del folignate Nicola Rossi, vescovo di Todi. Sono tutte datate da Todi, tranne una da Roma.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

774

 

  

(780)

Numero unità

777

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1848, gennaio 2

 

Contenuto

Lettera al Capitolo del card. C. Patrizi, in risposta agli auguri natalizi. Con minuta della lettera del Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 22 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

775

 

  

(781)

Numero unità

778

 

Estremi cronologici

1848

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

776

 

  

(782)

Numero unità

779

 

Estremi cronologici

1848-1870

 

Contenuto

Lettere al Capitolo di Felicissimo Salvini folignate, arcivescovo di Camerino.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

777

 

  

(783)

Numero unità

780

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1848

 

Contenuto

Orario ed elenco dei responsabili per l'adorazione delle quarantore.

 

Descrizione estrinseca

Foglio grande in cartoncino. Ms. cm. 37 x 51. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

778

 

  

(784)

Numero unità

781

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1848-1861

 

Contenuto

Alcuni rescritti pontifici che assolvono i canonici dalle censure e dall'onere di ripristinare il capitale per i numerosi debiti che furono costretti a fare dal 1761 per ricostruire la Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato, coi loro sigilli.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

779

 

  

(785)

Numero unità

782

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1849, dicembre 3

 

Contenuto

Tabella del suono delle campane da effettuarsi nelle varie festività, con l'emolumento per il campanaro.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

780

 

  

(786)

Numero unità

783

 

Estremi cronologici

1849

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

781

 

  

(787)

Numero unità

784

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1849, gennaio 2]

 

Contenuto

[Nota di opere murarie, con relativi prezzi, eseguite dal capomastro Francesco Fratini].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

782

 

  

(788)

Numero unità

785

 

Estremi cronologici

1849, dicembre 21 e 23

 

Contenuto

Due lettere una del card. I. Cadolini, l'altra del card. Giacomo Antonelli, datate la prima da Ferrara, la seconda da Portici. Pio IX era in esilio a Gaeta.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

783

 

  

(789)

Numero unità

786

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1850]

 

Contenuto

[Terza nota di opere murarie, con relativi prezzi, eseguite per conto dell'amministratore della Cattedrale, don Gioacchino Medori].

 

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

784

 

  

(790)

Numero unità

787

 

Data topica

Portici

 

Estremi cronologici

1850, marzo 12

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 29. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

785

 

  

(791)

Numero unità

788

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1850, luglio 15]

 

Contenuto

[Nota di opere murarie con relativi prezzi, eseguite dal capomastro Francesco Fratini].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 12 carte. Ms. cm. 22 x 29. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

786

 

  

(792)

Numero unità

789

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1850, agosto 1]

 

Contenuto

[Relazione del capomastro Francesco Fratini sullo stato della fabbrica della Cattedrale].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato]. Busta del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

787

 

  

(793)

Numero unità

790

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1850, agosto 17

 

Contenuto

Disposizioni per le funzioni religiose da celebrarsi in Cattedrale per il natalizio dell'imperatore d'Austria.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

788

 

  

(794)

Numero unità

791

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1850-1859

 

Contenuto

Alcuni prospetti del riparto della massa capitolare tra i canonici e delle puntature.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

789

 

  

(795)

Numero unità

792

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1850 circa

 

Contenuto

Minuta di una supplica del Capitolo al S. Padre, per rivendicare i beni ceduti una volta a S. Maria in Campis.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

790

 

  

(796)

Numero unità

793

 

Estremi cronologici

1850

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

791

 

  

(797)

Numero unità

794

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1850

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono nove lettere, quasi tutte di risposta agli auguri natalizi del Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

792

 

  

(798)

Numero unità

795

 

Estremi cronologici

1850, dicembre 1 - 1854, ottobre 3

 

Contenuto

Documenti e lettere diverse relative alla controversia per una campana tra il Capitolo e la confraternita del Suffragio.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

793

 

  

(799)

Numero unità

796

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1851

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono undici lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi del Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

794

 

  

(800)

Numero unità

797

 

Estremi cronologici

1851

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

795

 

  

(801)

Numero unità

798

 

Titolo

Non inserito

 

Estremi cronologici

1851-1852

 

Contenuto

Documenti relativi alla permuta di terreni tra il canonico Pietro Dolci e Giuseppe Candiotti.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

796

 

  

(802)

Numero unità

799

 

Estremi cronologici

1851-1864

 

Contenuto

Dichiarazioni di diversi che intendono eleggere il sepolcro in Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

797

 

  

(803)

Numero unità

800

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1851, marzo 15

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

798

 

  

(804)

Numero unità

801

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1851, maggio 9]

 

Contenuto

[Copia autentica del notaio di Collegio Filippo Bocchetti dell'Istromento di retrovendita de residuati ... fatta dal ... d. Lodovico Ferruti, delegato della famiglia Ferruti, a favore del Rev.mo Capitolo ed ill.mi Signori Canonici di S. Feliciano della città di Foligno. L'istrumento fu redatto a Roma il 17 giugno 1791].

 

Descrizione estrinseca

[4 c. in discreto stato, con copertina in carta celeste.

Il documento è stato consegnato dalla dr.ssa Emma Bianchi della Soprintendenza Archivistica per l'Umbria, il 17 marzo 2005, dall'Archivio Storico Diocesano].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

798

 

  

(805)

Numero unità

802

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1851, dicembre 15

 

Contenuto

Il card. F. Orioli della Congregazione dei Vescovi e Regolari, rimette al vescovo di Foligno Nicola Belletti (112) la supplica del Capitolo per essere autorizzato a vendere una vecchia campana di libbre 4.400 e ad erogarne il ricavato nei restauri della Cattedrale. Chiede informazioni e parere.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato. Col sigillo.

 

Note complessive

(112) Sul vescovo Nicola Belletti cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 61-62.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

799

 

  

(806)

Numero unità

803

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1852

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono sette lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato. Manca, come al solito, il foglio esterno.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

800

 

  

(807)

Numero unità

804

 

Estremi cronologici

1852

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

801

 

  

(808)

Numero unità

805

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1852, febbraio 3

 

Contenuto

Giubilazione del priore Filippo Tacchi. Supplica del Tacchi; rescritto della Congregazione del Concilio; esecutoriale del vescovo Nicola Belletti.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato. Con 2 sigilli.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

802

 

  

(809)

Numero unità

806

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1852-1880

 

Contenuto

Documenti vari relativi alla compagnia della Carità dei Preti.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

803

 

  

(810)

Numero unità

807

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1852, aprile

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rocca.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

804

 

  

(811)

Numero unità

808

 

Data topica

Perugia

 

Estremi cronologici

1852, dicembre 18

 

Contenuto

Voto dell'avv. prof. Giustiniano degli Azzi Vitelleschi, circa il diritto della Cattedrale sulla sepoltura dei forestieri.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 26. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

805

 

  

(812)

Numero unità

809

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1853

 

Contenuto

Registro di amministrazione della compagnia della Carità dei Preti.

 

Descrizione estrinseca

Vacchetta di carte 51 (molte in bianco). Cartonata. Ms. cm. 11 x 29. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

806

 

  

(813)

Numero unità

810

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1853

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono nove lettere di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato. Manca il foglio esterno.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

807

 

  

(814)

Numero unità

811

 

Estremi cronologici

1853

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

808

 

  

(815)

Numero unità

812

 

Estremi cronologici

1853, gennaio 7

 

Contenuto

Annue rendite mobiliari della Cattedrale, elenco dei luoghi di monte ecc., come erano dopo le vicende del governo francese.

 

Descrizione estrinseca

Fascicoli e fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

809

 

  

(816)

Numero unità

813

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1853, aprile 20

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In buono stato. Con sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

810

 

  

(817)

Numero unità

814

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1853, luglio 9

 

Contenuto

Copia del testamento di Francesca Tani Menicacci.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

811

 

  

(818)

Numero unità

815

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1853, luglio 22

 

Contenuto

Dispensa temporanea dal coro per quatro canonici che confessano. Rescritto della Congregazione del Concilio; esecutoriale del vescovo Nicola Belletti (113).

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Con due sigilli.

 

Note complessive

(113) Sul vescovo Belletti Nicola cfr. F. MARINI, I  vescovi di Foligno, cit., pp. 61-62.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

812

 

  

(819)

Numero unità

816

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1853, agosto 17 - dicembre 31]

 

Contenuto

[Conti settimanali di opere murarie con relativi prezzi eseguite dal capomastro Francesco Fratini, per restauri della Cattedrale].

 

Descrizione estrinseca

[20 fascicoli ognuno di due carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

813

 

  

(820)

Numero unità

817

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1854

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono otto lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato. In tutte le lettere manca il secondo foglio.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

814

 

  

(821)

Numero unità

818

 

Estremi cronologici

1854

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Consistente plico di fogli, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

815

 

  

(822)

Numero unità

819

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1854-1856

 

Contenuto

Introito ed esito in generi della compagnia della Carità dei Preti.

 

Descrizione estrinseca

2 fascicoli di 8 carte ciascuno. Ms. cm. 29 x 44. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

816

 

  

(823)

Numero unità

820

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1854

 

Contenuto

Il sacerdote Domenico Damiani propone al Capitolo l'erezione di un nuovo canonicato in Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 23 x 32. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

817

 

  

(824)

Numero unità

821

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1854, aprile 26

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In ottimo stato. Con sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

818

 

  

(825)

Numero unità

822

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1854, gennaio 2 - marzo 24]

 

Contenuto

[Resoconti settimanali di opere murarie con relativi prezzi eseguite dal capomastro Francesco Fratini, per i restauri della Cattedrale].

 

Descrizione estrinseca

[12 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

819

 

  

(826)

Numero unità

823

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1854, aprile 28

 

Contenuto

Creazione di un censo a carico della cappella Salvi Roscioli a favore della Compagnia di Maria SS. di Loreto. Oltre il documento attestante la creazione del censo, ce ne sono altri relativi ai pagamenti degli interessi annui per gli anni 1855-1860.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

820

 

  

(827)

Numero unità

824

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1854, luglio 12 - ottobre 6]

 

Contenuto

[Resoconti settimanali di opere murarie con relativi prezzi eseguite dal capomastro Francesco Fratini, per i restauri della Cattedrale].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 32 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

821

 

  

(828)

Numero unità

825

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1854, novembre 30]

 

Contenuto

[Concordato tra il Capitolo e la confraternita del Suffragio per la campana di S. Anna. L'atto di concordato è accompagnato da numerosi documenti che rifanno la storia della controversia e illustrano le ragioni del Capitolo].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte, di formato diverso. In buono stato]. Cartella del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

822

 

  

(829)

Numero unità

826

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1854, dicembre 4

 

Contenuto

Ordinamenti per i vice-parroci della Cattedrale stabiliti dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

823

 

  

(830)

Numero unità

827

 

Data topica

[Todi]

 

Estremi cronologici

[1854, dicembre 11 e17]

 

Contenuto

[Il cappuccino Angelo da Guardea informa il Capitolo circa una pianeta appartenuta al vescovo di Todi, il folignate Nicola Rossi].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

824

 

  

(831)

Numero unità

828

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1855

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono dieci lettere di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato. Tutte le lettere sono prive del foglio esterno.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

825

 

  

(832)

Numero unità

829

 

Estremi cronologici

1855

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Consistente plico di fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

826

 

  

(833)

Numero unità

830

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1855, febbraio 10]

 

Contenuto

[Il gonfaloniere di Foligno P.L. Mancini a Gioacchino Medori, priore della Cattedrale, circa la distribuzione della cera nella festa della Purificazione. C'è inoltre una nota del 3 febbraio 1860 con l'elenco di coloro che ricevono le candele nella suddetta festa].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

827

 

  

(834)

Numero unità

831

 

Data topica

Spello

 

Estremi cronologici

1855, marzo 17

 

Contenuto

Lettera del priore parroco di S. Maria Maggiore di Spello Domenico Pauzi, che riconosce alla Cattedrale il diritto esclusivo per il trono vescovile.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 27. In discreto stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

828

 

  

(835)

Numero unità

832

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1855, marzo 27]

 

Contenuto

[Resoconto di opere murarie con relativi prezzi eseguite dal capomastro Francesco Fratini].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

829

 

  

(836)

Numero unità

833

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1855, marzo 31

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

830

 

  

(837)

Numero unità

834

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1855, giugno 6

 

Contenuto

Editto del vescovo Nicola Belletti (114) contro i profanatori della chiesa di S. Maria in Belfiore.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

831

 

  

(838)

Numero unità

835

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1855, luglio 16

 

Contenuto

Documenti relativi al legato del decano Vincenzo Passarini a favore della Cattedrale, creato con testamento del 16 luglio 1855, notaio Girolamo Pizzoni. Copia legale di una parte del testamento fatta in data 4 agosto 1893, con altri documenti presentati per l'affrancazione del censo da Filippo Valeri.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

832

 

  

(839)

Numero unità

836

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1856, febbraio 1

 

Contenuto

Citazione del priore Gioacchino Medori contro il collegio dei beneficiati per l'eredità Turchi.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi, di formato diverso. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

833

 

  

(840)

Numero unità

837

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1856, marzo 8

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

834

 

  

(841)

Numero unità

838

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1856, maggio 20

 

Contenuto

Convenzione tra il Capitolo e le collegiate del SS. Salvatore e di S. Maria infra portas per il cerimoniale da seguire in caso di loro partecipazione alle funzioni solenni della Cattedrale. C'è anche un pro-memoria sull'argomento.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice bollato. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Anche il pro-memoria di 4 carte è in buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

835

 

  

(842)

Numero unità

839

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1856, luglio 25]

 

Contenuto

[Resoconto di giornate lavorative di muratori e manovali impiegate per lavori murari eseguiti nel 1854, 1855 e 1856. Direzione Francesco Fratini].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

836

 

  

(843)

Numero unità

840

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1856, novembre 15

 

Contenuto

Legato di messe da celebrarsi in Cattedrale stabilito da Pietro Piermarini con suo testamento.

 

Descrizione estrinseca

Consistente plico di fogli, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

837

 

  

(844)

Numero unità

841

 

Estremi cronologici

1856

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

838

 

  

(845)

Numero unità

842

 

Estremi cronologici

1856

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono undici lettere tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato. Manca in tutte le lettere il foglio esterno.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

839

 

  

(846)

Numero unità

843

 

Estremi cronologici

1857

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Ci sono anche alcune lettere di cardinali.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

840

 

  

(847)

Numero unità

844

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1857, marzo 7

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

841

 

  

(848)

Numero unità

845

 

Estremi cronologici

1857, maggio 7 segg.

 

Contenuto

Documenti relativi all'amministrazione del decanato ceduto alla Cattedrale con bolla pontificia, fino al 7 maggio 1874.

 

Descrizione estrinseca

Plico consistente di fascicoli e carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

842

 

  

(849)

Numero unità

846

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1857, maggio 7

 

Contenuto

Disegno della colonna monumentale in cera eretta dinanzi alla facciata minore della Cattedrale pel passaggio di Pio IX.

 

Descrizione estrinseca

Foglio grande. Ms. cm. 48 x 65. In discreto stato.

 

Immagine

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

843

 

  

(850)

Numero unità

847

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1857, maggio 8

 

Contenuto

Elenco delle beneficienze fatte con i 500 scudi lasciati da Pio IX quando pasṣ per Foligno.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli semplici. Ms. cm. 19 x 25. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

844

 

  

(851)

Numero unità

848

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1857, dicembre 9

 

Contenuto

Censo a favore della Cattedrale a carico di Anna Bettoni, vedova di Gaetano Tucci. Copia della sentenza del pretore di Foligno emessa il 20 dicembre 1871 a riguardo di detto censo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice più fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 22 x 30. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

845

 

  

(852)

Numero unità

849

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1858, marzo 26 - 1860, giugno 22

 

Contenuto

Tre lettere del sottodatario di Pio IX Francesco Vici, circa la pensione di 100 scudi annui accordata dal papa a favore della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli doppi, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

846

 

  

(853)

Numero unità

850

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1858

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono otto lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato. In tutte le lettere manca il foglio esterno.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

847

 

  

(854)

Numero unità

851

 

Estremi cronologici

1858

 

Contenuto

Controversia tra i Capitoli di Foligno e di Todi a proposito di una pianeta del defunto vescovo di Todi Nicola Rossi, già primicerio nella Cattedrale di Foligno (115).

 

Descrizione estrinseca

Plico di numerose carte, di formato diverso. In buono stato.

 

Note complessive

(115) Cfr. sull'argomento ACF, A.26.824=824.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

848

 

  

(855)

Numero unità

852

 

Estremi cronologici

1858

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Tra le altre c'è una lettera del folignate Camillo Amici, ministro del Commercio e dei Lavori Pubblici.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

849

 

  

(856)

Numero unità

853

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1858, marzo 9]

 

Contenuto

[Resoconto di opere murarie con relativi prezzi, eseguite dal capomastro Francesco Fratini negli anni 1856 e 1857].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

850

 

  

(857)

Numero unità

854

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1858, aprile 12

 

Contenuto

Copia legale del concordato tra la Cattedrale e l'ospedale di S. Giovanni Battista circa il Reclusorio Pio, intervenuto il 27 dicembre 1856.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

851

 

  

(858)

Numero unità

855

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1858, febbraio 22

 

Contenuto

Contratto tra il Capitolo e i fonditori Pietro e Teodoro Sini di Acquapendente per la fusione di cinque nuove campane, con carteggio relativo.

 

Descrizione estrinseca

Consistente plico di fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

852

 

  

(859)

Numero unità

856

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1859, gennaio 1

 

Contenuto

Lettera del card. Giacomo Antonelli di risposta agli auguri natalizi inviatigli dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

853

 

  

(860)

Numero unità

857

 

Titolo

Non inserito

 

Estremi cronologici

1859

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

854

 

  

(861)

Numero unità

858

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1859, febbraio 10

 

Contenuto

Copia della particola delle disposizioni testamentarie di Gregorio Piermarini che stabilisce un legato di scudi 3500 a favore della Cattedrale per la costruzione di una cappella del SS. Sacramento. Ci sono altri documenti tra cui una perizia per la cessione di alcuni vani dell'episcopio per la costruzione di detta cappella.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte (4-6 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. In buono stato anche le altre carte.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

855

 

  

(862)

Numero unità

859

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1859, marzo 26

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In ottimo stato. Col sigillo di lacca pendente.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

856

 

  

(863)

Numero unità

860

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1859, giugno 18

 

Contenuto

Stampa legale per la causa tra l'opera pia esercizi spirituali alla Vignola e l'orfanotrofio femminile. Contiene il "Rescrictus facti et juris cum summario", presentato alla Congregazione del Concilio. Ci sono anche fascicoli a stampa di epoca anteriore, riguardanti sempre la stessa causa.

 

Descrizione estrinseca

5 fascicoli a stampa, di formato diverso. Del "Rescrictus" mancano le pp. 5-6, 31-32. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

857

 

  

(864)

Numero unità

861

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860

 

Contenuto

Nota diligentissima dei pagamenti dei censi della Cattedrale attivi e passivi, fino al 1860.

 

Descrizione estrinseca

Vacchetta di 40 carte (molte in bianco). Ms. cm. 10 x 27. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

858

 

  

(865)

Numero unità

862

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860

 

Contenuto

Nota dei creditori della Cattedrale, ed istrumenti relativi.

 

Descrizione estrinseca

Consistente plico di carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

859

 

  

(866)

Numero unità

863

 

Estremi cronologici

1860

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

860

 

  

(867)

Numero unità

864

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860 circa

 

Contenuto

Parere legale dell'avv. Giuseppe Bragazzi, circa i diritti dei cappellani della Cattedrale sopra un fondo posseduto da Propaganda. Con altre carte.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 12 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

861

 

  

(868)

Numero unità

865

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860 circa

 

Contenuto

Tabella diligentissima di tutti i legati pii della Cattedrale, del Capitolo, ecc.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 15 carte. Ms.cm. 19 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

862

 

  

(869)

Numero unità

866

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1860

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono sei lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

863

 

  

(870)

Numero unità

867

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860-1869

 

Contenuto

Prospetti riassuntivi del riparto della massa capitolare e delle puntature tra le dignità e i canonici.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

864

 

  

(871)

Numero unità

868

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860-1870

 

Contenuto

Minute delle lettere di ossequio scritte dal Capitolo a Pio IX dal 1860 al 1870. Tutte in latino.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

865

 

  

(872)

Numero unità

869

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860-1870

 

Contenuto

Notificazioni ed editti della curia vescovile a stampa e manoscritti.

 

Descrizione estrinseca

Plico voluminoso di fogli e carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

866

 

  

(873)

Numero unità

870

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1860, febbraio 16]

 

Contenuto

[Stima dei beni spettanti al collegio dei beneficiati, fatta dal perito Domenico Bocci].

 

Descrizione estrinseca

[Quaderno di 16 carte (14-16 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato]. Cartella del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

867

 

  

(874)

Numero unità

871

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1860, febbraio 29 e marzo 2]

 

Contenuto

[La Congregazione dei Vescovi e Regolari chiede al vescovo Nicola Belletti (115) ulteriori informazioni circa il permesso chiesto dal collegio dei beneficiati di affittare tutti i fondi rustici per nove anni. Alle due lettere da Roma sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari, di formato diverso. In buono stato].

 

Note complessive

(115) Sul vescovo Nicola Belletti cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 61-62.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

868

 

  

(875)

Numero unità

872

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1860, maggio 7]

 

Contenuto

[Resoconto di opere murarie con relativi prezzi, eseguite nel 1858 e 1859 dal capomastro Francesco Fratini per restauri della Cattedrale].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 14 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

869

 

  

(876)

Numero unità

873

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860, ottobre 16 - 1861

 

Contenuto

Corrispondenza sulla consegna voluta dal municipio dei libri parrocchiali di nascita, di matrimonio e di morte.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

870

 

  

(877)

Numero unità

874

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860, dicembre 20

 

Contenuto

Copia legalizzata dal cancelliere vescovile della protesta del vescovo Nicola Belletti contro le nuove leggi ecclesiastiche.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

871

 

  

(878)

Numero unità

875

 

Data topica

Valtopina

 

Estremi cronologici

1860, dicembre 23

 

Contenuto

Processo verbale della presa di possesso del Monte Frumentario da parte del municipio di Valtopina. Ci sono altre carte di epoca anteriore relative a detto Monte Frumentario.

 

 

Descrizione estrinseca

Fascicoli e carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

872

 

  

(879)

Numero unità

876

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1860, dicembre 29]

 

Contenuto

[Resoconto di opere murarie con relativi prezzi, eseguite dal capomastro Francesco Fratini nel 1860].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 16 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

873

 

  

(880)

Numero unità

877

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1860-1885

 

Contenuto

Documenti relativi al concorso del municipio di Foligno nella festa di S. Feliciano.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

874

 

  

(881)

Numero unità

878

 

Estremi cronologici

1861

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

875

 

  

(882)

Numero unità

879

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1861

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono sei lettere tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato. Manca in tutte le lettere il foglio esterno.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

876

 

  

(883)

Numero unità

880

 

Estremi cronologici

1861 e 1871

 

Contenuto

Pareri legali degli avvocati Alessandro Bencivenga, Giulio Cesare Galligari e Giuseppe Bragazzi sul frutto dei censi e sulla loro riduzione. Il parere del Bragazzi è del 1871.

 

Descrizione estrinseca

4 fascicoli di complessive 16 carte. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

877

 

  

(884)

Numero unità

881

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1861

 

Contenuto

Tre lettere al priore Gioacchino Medori sull'assistenza religiosa dei carcerati.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli doppi, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

878

 

  

(885)

Numero unità

882

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1861, maggio 2

 

Contenuto

Protesta del vescovo Nicola Belletti contro la profanazione della chiesa di S. Giovanni Battista.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

879

 

  

(886)

Numero unità

883

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1861, giugno 19

 

Contenuto

Copia di una lettera di Pio IX ai vescovi dell'Umbria.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

880

 

  

(887)

Numero unità

884

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1861, ottobre 12]

 

Contenuto

[Documenti riguardanti il beneficiato D.Nicola Toccacieli, morto l'11 ottobre 1861].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

881

 

  

(888)

Numero unità

885

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1861, novembre 7

 

Contenuto

Il sindaco di Foligno chiede notizie sul canone di 50 scudi pagati dal comune alla Cattedrale. Minuta della risposta.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

882

 

  

(889)

Numero unità

886

 

Estremi cronologici

1861-1863

 

Contenuto

Circolari di uffici governativi a stampa e manoscritte.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

883

 

  

(890)

Numero unità

887

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1862

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono sette lettere tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. Il secondo foglio, come sempre, è stato asportato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

884

 

  

(891)

Numero unità

888

 

Estremi cronologici

1862

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Consistente plico di fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

885

 

  

(892)

Numero unità

889

 

Estremi cronologici

1862

 

Contenuto

Documenti relativi alla trasformazione in consolidato del patrimonio Salvi Roscioli.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

886

 

  

(893)

Numero unità

890

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1862-1866]

 

Contenuto

[Collegio dei beneficiati. Documenti riguardanti vari reclami avanzati alla direzione generale del Demanio e delle tasse, per ottenere l'esenzione dalle tasse di manomorta e quota di concorso].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

887

 

  

(894)

Numero unità

891

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1862, febbraio 5

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa. C'è anche la minuta della lettera del Capitolo, in latino.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 30. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

888

 

  

(895)

Numero unità

892

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1862 e segg.

 

Contenuto

Atti relativi alla cappella del Sacramento eretta in Cattedrale con testamento G. Maffetti, 16 giugno 1740.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 20 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Altri fogli, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

889

 

  

(896)

Numero unità

893

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1862, giugno

 

Contenuto

Memoria dell'arciprete Bartoloni sulle condizioni finanziarie della Cattedrale e sulle cause per le quali esse erano molto difficili.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

890

 

  

(897)

Numero unità

894

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1862, agosto 28

 

Contenuto

Ricorso per far riconoscere i titoli dei tre certificati a favore del collegio di S. Feliciano, del clero secolare e regolare e della cappella di S. Feliciano. Ci sono carte di mano dell'arciprete Bartoloni Bocci.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

891

 

  

(898)

Numero unità

895

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1862, settembre 5]

 

Contenuto

[Parere legale dell'avv. Giuseppe Bragazzi circa l'assenza dal servizio corale di un beneficiato].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 22 x 33. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

892

 

  

(899)

Numero unità

896

 

Estremi cronologici

1863

 

Contenuto

Documenti sulla trasformazione del consolidato pontificio in consolidato italiano.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

893

 

  

(900)

Numero unità

897

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1863, aprile 7, 13 e 22

 

Contenuto

Corrispondenza tra il sottoprefetto di Foligno e il priore della Cattedrale Gioacchino Medori sulla istruzione religiosa dei carcerati delle carceri giudiziarie di Foligno.

 

Descrizione estrinseca

4 fogli doppi, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

894

 

  

(901)

Numero unità

898

 

Estremi cronologici

1863

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Ci sono, tra l'altro, due testimoniali del Capitolo a favore dei maestri di cappella Diomede Belli e p. Antonio Borroni.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

895

 

  

(902)

Numero unità

899

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1863, novembre]

 

Contenuto

[Attivo e passivo dell'amministrazione del collegio dei beneficiati per l'anno 1863].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio grande. Ms. cm. 49 x 37. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

896

 

  

(903)

Numero unità

900

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1863

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono dieci lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

897

 

  

(904)

Numero unità

901

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1863-1865]

 

Contenuto

[Copie autentiche di alcune perizie concernenti beni ed interessi del collegio dei beneficiati].

 

Descrizione estrinseca

[4 carte, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

898

 

  

(905)

Numero unità

902

 

Estremi cronologici

[1863-1866]

 

Contenuto

[Documenti vari riguardanti la causa tra il comune di Assisi e alcuni enti ecclesiastici della diocesi di Foligno, rappresentati dalla cassa ecclesiastica dello Stato].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 15 carte. Ms. cm. 22 x 32. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

899

 

  

(906)

Numero unità

903

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1863, febbraio 14

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma auotgrafa. C'è anche la minuta della missiva del Capitolo, in latino.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 33. In buono stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

900

 

  

(907)

Numero unità

904

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1863, aprile 14

 

Contenuto

Rescritto della Congregazione del Concilio al quesito avanzato dal Capitolo per le distribuzioni e puntature dei canonici assenti.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

901

 

  

(908)

Numero unità

905

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1863, giugno 16

 

Contenuto

Memoria sopra un censo a carico della cappella Salvi Roscioli a favore del monastero di S. Elisabetta in Betlem.

 

Descrizione estrinseca

Fascicicolo di 20 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

902

 

  

(909)

Numero unità

906

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1863, ottobre 2 e 3]

 

Contenuto

[Due lettere di Alessandro Brancadoro, spedizioniere apostolico, a d. Gaetano Santopaolo beneficiato].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi, di formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

903

 

  

(910)

Numero unità

907

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1863, novembre 28

 

Contenuto

Documenti relativi alla riduzione degli oneri di messe del collegio dei beneficiati.

 

Descrizione estrinseca

5 fogli. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

904

 

  

(911)

Numero unità

908

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1863, dicembre 14 e 1871, marzo 6]

 

Contenuto

[Due rescritti della Congregazione del Concilio con esecutoriali del vescovo Nicola Belletti (116), che concede al collegio dei beneficiati riduzioni di oneri di messe].

 

Descrizione estrinseca

[4 fogli. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].

 

Note complessive

(116) Sul vescovo Belletti Nicola cfr. F. MARINI, I  vescovi di Foligno, cit., pp. 61-62.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

905

 

  

(912)

Numero unità

909

 

Estremi cronologici

1863

 

Contenuto

Documenti relativi alla imposizione della tassa sulla manomorta sulle rendite dei canonicati.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

906

 

  

(913)

Numero unità

910

 

Estremi cronologici

1863

 

Contenuto

Documenti relativi al passaggio della carità dei poveri dal collegio dei beneficiati alla congregazione della carità.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

907

 

  

(914)

Numero unità

911

 

Estremi cronologici

1864

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

908

 

  

(915)

Numero unità

912

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1864

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono nove lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

909

 

  

(916)

Numero unità

913

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1864, gennaio 30

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo. Con firma autografa. C'è anche la minuta della missiva del Capitolo in latino.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 23 x 33. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

910

 

  

(917)

Numero unità

914

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1864, marzo

 

Contenuto

Memoria sul censo Egidi a favore del conservatorio delle orfane, a carico della cappella Salvi Roscioli. Ci sono altri documenti relativi a detto censo. Alcune carte sono di mano dell'arciprete Bartoloni Bocci.

 

Descrizione estrinseca

Fascicoli e fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

911

 

  

(918)

Numero unità

915

 

Estremi cronologici

[1864, aprile 7 - 1890, febbraio 7]

 

Contenuto

[Documenti relativi all'esproprio di terreno di proprietà del collegio dei beneficiati per la ferrovia Roma-Ancona].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

912

 

  

(919)

Numero unità

916

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1864, giugno 15

 

Contenuto

Liquidazioni suppletive dell'ufficio del registro di Foligno, sulle rendite della Cattedrale, al fine di stabilire la tassa di manomorta.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 12 carte. Ms. cm. 24 x 35. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

913

 

  

(920)

Numero unità

917

 

Estremi cronologici

1864, agosto 4 e 10

 

Contenuto

Corrispondenza tra il Capitolo e l'arcivescovo di Camerino Felicissimo Salvini, relativo alla sua carcerazione.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi. Ms. cm. 22 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

914

 

  

(921)

Numero unità

918

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1864, settembre 21

 

Contenuto

Atti capitolari relativi alla morte del vescovo Nicola Belletti. C'è, tra altri documenti, la nomina di Gaetano Franceschini a vicario capitolare.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

915

 

  

(922)

Numero unità

919

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1864, ottobre 6 e 7

 

Contenuto

Nomina di d.Giacomo Pioli a canonico onorario e sua rinuncia.

 

Descrizione estrinseca

2 fogli doppi, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

916

 

  

(923)

Numero unità

920

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1865

 

Contenuto

Minuta della domanda rivolta dal Capitolo al papa per ottenere l'esonero dall'obbligo di ricostituire i capitali impiegati dal 1775 in poi, per ristrutturare la Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

917

 

  

(924)

Numero unità

921

 

Estremi cronologici

1865

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Ci sono, tra le altre, due lettere al Capitolo del vicario capitolare Gaetano Franceschini.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

918

 

  

(925)

Numero unità

922

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1865

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono otto lettere tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

919

 

  

(926)

Numero unità

923

 

Estremi cronologici

[1865-1901]

 

Contenuto

[Lettere di autorità ecclesiastiche al sacerdote Antonio Onofri, che fu poi priore della Cattedrale dal 1877].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di fogli vari, di formato diverso. In discreto stato]. Cartella del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

920

 

  

(927)

Numero unità

924

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1865, febbraio 1

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo, con firma autografa. C'è anche la minuta della missiva del Capitolo al papa, in latino.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 33. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

921

 

  

(928)

Numero unità

925

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1865, luglio 3

 

Contenuto

Rescritto della Congregazione del Concilio, con esecutoriale del vicario capitolare Gaetano Franceschini, che dispensa dalle puntature i canonici che confessano. Con altri documenti relativi.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

922

 

  

(929)

Numero unità

926

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1865, luglio 10

 

Contenuto

Rescritto della Penitenzieria Apostolica che autorizza il Capitolo a chiedere all'economato dei benefici vacanti, un sussidio sulle rendite della mensa vescovile vacante, per pagare i debiti della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

923

 

  

(930)

Numero unità

927

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1865, dicembre 19]

 

Contenuto

[D. Giuseppe Maneschi, a nome del collegio dei beneficiati, dà in affitto a Carolina Cardarelli, vedova Cruciani, un molino a grano situato alla Vescia].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio in bollo. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

924

 

  

(931)

Numero unità

928

 

Estremi cronologici

1866

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

925

 

  

(932)

Numero unità

929

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1866

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono sei lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

926

 

  

(933)

Numero unità

930

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1866

 

Contenuto

Progetto per pagare alcuni debiti alla Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

927

 

  

(934)

Numero unità

931

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1866

 

Contenuto

Stato delle iscrizioni ipotecarie prese a favore del Capitolo della Cattedrale di Foligno. Ci sono altri documenti analoghi di epoca anteriore.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, in bollo, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

928

 

  

(935)

Numero unità

932

 

Estremi cronologici

[1866-1867]

 

Contenuto

[Carteggio tra il collegio dei beneficiati e l'avv. Giuseppe Lelmi per la causa contro il demanio dello Stato circa la tassa di manomorta].

 

Descrizione estrinseca

[Sono 18 lettere numerate 2-12; 12 bis-17; 23. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

929

 

  

(936)

Numero unità

933

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1866, gennaio 17

 

Contenuto

Lettera di Pio IX al Capitolo con firma autografa. C'è anche la minuta della missiva del Capitolo al pontefice, in latino.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 23 x 33. In buono stato. Col sigillo di lacca rossa.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

930

 

  

(937)

Numero unità

934

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1866, aprile 12

 

Contenuto

Rendita annuale della Cattedrale. Dichiarazione dell'ufficio del registro di Foligno.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio in bollo. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

931

 

  

(938)

Numero unità

935

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1866, giugno 30

 

Contenuto

Rescritto della Congregazione dei Vescovi e Regolari con esecutoriale del vicario capitolare Gaetano Franceschini (11 luglio 1866), che assolve i canonici dalle censure incorse per aver alienato un fondo senza le dovute autorizzazioni.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato. Con due sigilli.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

932

 

  

(939)

Numero unità

936

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1866, agosto 23]

 

Contenuto

[Elenco delle iscrizioni dei debiti ipotecari a carico del collegio dei beneficiati, rilasciato dall'ufficio di Foligno della conservazione delle ipoteche].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 4 carte in bollo. Ms cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

933

 

  

(940)

Numero unità

937

 

Data topica

[Perugia]

 

Estremi cronologici

[1866, novembre 6]

 

Contenuto

[Comparsa conclusionale del procuratore Giuseppe Lelmi nella causa tra il collegio dei beneficiati e il demanio dello Stato].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo a stampa di 4 carte, numerato a stampa. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

934

 

  

(941)

Numero unità

938

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1866, ottobre 15 e 1868, aprile 24]

 

Contenuto

[Collegio dei beneficiati. Carte giudiziarie riguardanti gli inquilini Federico De Dominicis e Raffaele Reali].

 

Descrizione estrinseca

[Sono 13 documenti di complessive 8 carte, in bollo. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

935

 

  

(942)

Numero unità

939

 

Estremi cronologici

[1866-1870]

 

Contenuto

[Documenti relativi alla pensione di scudi 100 annui, ottenuta dal collegio dei beneficiati sulle rendite del collegio Lassi di Roma].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

936

 

  

(943)

Numero unità

940

 

Estremi cronologici

1866

 

Contenuto

Conversione del patrimonio della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

937

 

  

(944)

Numero unità

941

 

Estremi cronologici

1867

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Tra l'altro c'è un rescritto della Congregazione del Concilio a favore del canonico Alessandro Cruciani.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

938

 

  

(945)

Numero unità

942

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1867

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono sette lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

939

 

  

(946)

Numero unità

943

 

Data topica

[Roma]

 

Estremi cronologici

[1867]

 

Contenuto

[Tre lettere da Roma al beneficiato D.Gaetano Santopaolo].

 

Descrizione estrinseca

[3 fogli doppi. Ms. cm. 13 x 21. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

940

 

  

(947)

Numero unità

944

 

Data topica

Macerata

 

Estremi cronologici

1867-1873

 

Contenuto

Sei lettere al Capitolo di Gaetano Franceschini, vescovo di Macerata.

 

Descrizione estrinseca

Carte varie, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

941

 

  

(948)

Numero unità

945

 

Estremi cronologici

1867-1872

 

Contenuto

Documenti relativi alla liquidazione della tassa del 30% a carico dei benefici canonicali.

 

Descrizione estrinseca

Grosso plico di documenti, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

942

 

  

(949)

Numero unità

946

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1867, gennaio 30

 

Contenuto

Lettera al Capitolo di Pio IX. C'è anche la missiva del Capitolo al pontefice, in latino.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 27. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

943

 

  

(950)

Numero unità

947

 

Data topica

[Perugia]

 

Estremi cronologici

[1867, agosto 14 e 1875, dicembre 22]

 

Contenuto

[Causa del collegio dei beneficiati contro il demanio dello Stato. Due comparse conclusionali presso la corte d'appello di Perugia degli avvocati Marino e Giuseppe Lelmi].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli a stampa di 4 e 14 carte, numerati a stampa. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

944

 

  

(951)

Numero unità

948

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1867, agosto 31]

 

Contenuto

[Il chierico Agostino Scutinizzi costituisce in patrimonio sacro la rendita annua del mansionarato sotto il titolo di S. Bartolomeo. Copia del 28 luglio 1875].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio in bollo. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

945

 

  

(952)

Numero unità

949

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1867, settembre 23

 

Contenuto

Istanza per far esonerare dalla conversione i beni del Capitolo, facendoli considerare parrocchiali.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 28. In buono stato. Altre carte di formato diverso.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

946

 

  

(953)

Numero unità

950

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1867, ottobre 8

 

Contenuto

Ricevuta del canone di un censo  favore del monastero di Betlem.

 

Descrizione estrinseca

Foglio semplice in bollo. Ms. cm. 18 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

947

 

  

(954)

Numero unità

951

 

Data topica

[Perugia]

 

Estremi cronologici

[1868]

 

Contenuto

[Causa del collegio dei beneficiati contro la Congregazione di Carità di Foligno presso il Tribunale civile di Perugia. Comparsa conclusionale dell'avv. Filippo Laurenzi].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 16 carte. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

948

 

  

(955)

Numero unità

952

 

Estremi cronologici

1868

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Ci sono, tra l'altro, una lettera del vescovo Nicola Grispigni (117), che richiama i canonici ad una maggiore esattezza e dignità negli uffici religiosi e una minuta di protesta per l'occupazione delle prebende beneficiali da parte del demanio.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Note complessive

(117) Sul vescovo Nicola Grispigni cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 62-63.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

949

 

  

(956)

Numero unità

953

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1868

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono quattro lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

950

 

  

(957)

Numero unità

954

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1868, ottobre 28

 

Contenuto

Inventario e riparto tra le Cattedrali di Acquapendente e di Foligno delle sacre vesti del vescovo Nicola Belletti (118).

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Note complessive

(118) Sul vescovo Nicola Belletti cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 61-62.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

951

 

  

(958)

Numero unità

955

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1868, dicembre

 

Contenuto

Minuta di una lettera di auguri natalizi e di ossequio del Capitolo a Pio IX. In latino.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

952

 

  

(959)

Numero unità

956

 

Estremi cronologici

1869

 

Contenuto

Carte e lettere diverse. Tra l'altro c'è copia di una testimoniale del Capitolo a favore del maestro di cappella Diomede Belli.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

953

 

  

(960)

Numero unità

957

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1869

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono sei lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

954

 

  

(961)

Numero unità

958

 

Data topica

Veroli

 

Estremi cronologici

1869-1872

 

Contenuto

Cinque lettere al Capitolo di Giov. Battista Maneschi, già canonico della Cattedrale, vescovo di Veroli.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

955

 

  

(962)

Numero unità

959

 

Estremi cronologici

1869-1873

 

Contenuto

Lettere e voti di alcuni avvocati sugli interessi della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

956

 

  

(963)

Numero unità

960

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1869-1873]

 

Contenuto

[Collegio dei beneficiati. Registro del denaro e della cera introitati in occasioni di funeri con la presenza del Capitolo e spettanti ai beneficiati].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 13 x 19. In buono stato]. Cartulato coevo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

957

 

  

(964)

Numero unità

961

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1869-1877

 

Contenuto

Nota delle spese fatte a beneficio della Cattedrale dal vescovo Nicola Grispigni.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

958

 

  

(965)

Numero unità

962

 

Estremi cronologici

1869-1885

 

Contenuto

Posizione sulla tassa del 30% imposta sulle rendite della massa capitolare. Ampia documentazione circa la causa tra il Capitolo e il demanio dello Stato. Molte lettere dell'avv. Giuseppe Lelmi che difese il Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Plico voluminoso di documenti, di formato vario. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

959

 

  

(966)

Numero unità

963

 

Estremi cronologici

1869

 

Contenuto

Iscrizioni ipotecarie a favore della Cattedrale, e carte relative.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In discreto e mediocre stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

960

 

  

(967)

Numero unità

964

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1869, maggio 31]

 

Contenuto

[Inventario e descrizione di fondi urbani e rustici spettanti al collegio dei beneficiati e alla Carità dei Poveri].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli di 2 e 4 carte. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

961

 

  

(968)

Numero unità

965

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[189, novembre 30]

 

Contenuto

[Il subeconomo ai benefici ecclesiastici vacanti, invita la Carità dei Poveri a rinnovare le iscrizioni ipotecarie].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio a stampa. Ms. cm. 18 x 23. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

962

 

  

(969)

Numero unità

966

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1869, dicembre

 

Contenuto

Minuta di lettera di auguri natalizi e di ossequio del Capitolo a Pio IX. In latino.

 

Descrizione estrinseca

Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 26. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

963

 

  

(970)

Numero unità

967

 

Estremi cronologici

1870

 

Contenuto

Carte e lettere diverse.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

964

 

  

(971)

Numero unità

968

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1870

 

Contenuto

Lettere di cardinali al Capitolo. Sono otto lettere, tutte di risposta agli auguri natalizi inviati dal Capitolo. Di queste lettere di auguri è conservato un esemplare. Ci sono anche 5 copie della lettera di auguri del Capitolo.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

965

 

  

(972)

Numero unità

969

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1870-1876

 

Contenuto

Prospetti riassuntivi del riparto della massa capitolare e delle puntature dei canonici.

 

Descrizione estrinseca

Plico di fogli vari, di formato diverso. In discreto stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

966

 

  

(973)

Numero unità

970

 

Estremi cronologici

[1870-1893]

 

Contenuto

[Necrologie di alcuni sacerdoti e vescovi folignati raccolte nel 1918].

 

Descrizione estrinseca

[Stampe varie, di formato diverso. In buono stato]. Cartella del Faloci.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

967

 

  

(974)

Numero unità

971

 

Data topica

Foligno

 

Estremi cronologici

1870, gennaio 24

 

Contenuto

Note di spese incontrate per la festa di S. Feliciano.

 

Descrizione estrinseca

Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

968

 

  

(975)

Numero unità

972

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1870, marzo 23]

 

Contenuto

[Resoconto di lavori murari con relativi prezzi eseguiti al campanile della chiesa Cattedrale da Alessandro Falcinelli].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

969

 

  

(976)

Numero unità

973

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[180, maggio 21]

 

Contenuto

[Nota di lavori di ferreria eseguiti in Cattedrale da Oreste Giacomini con relativi prezzi].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

970

 

  

(977)

Numero unità

974

 

Titolo

Non inserito

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1870, giugno 18

 

Contenuto

Memoria di S. Mauro (o Marone) scritta dal maronita Giuseppe Assemani. C'è inoltre una lettera dell'Assemani al vescovo Grispigni e una lettera di Grispigni a d. Antonio Benedetti.

 

Descrizione estrinseca

Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 22 x 31. In buono stato. In buono stato anche le 2 lettere.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

971

 

  

(978)

Numero unità

975

 

Data topica

Roma

 

Estremi cronologici

1870, luglio 9

 

Contenuto

Rescritto della Congregazione dei Vescovi e Regolari che autorizza il Capitolo ad alienare parte del suo patrimonio onde pagare vecchi debiti contratti per la fabbrica della Cattedrale.

 

Descrizione estrinseca

3 fogli. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato. Col sigillo.

 

Classificazione

1.1

 

Segnatura definitiva

972