(1514)
Numero unità
1504
Contenuto
[Documentazione fotografica delle rovine causate nella chiesa Cattedrale dal bombardamento aereo del 18 marzo 1944].
Descrizione estrinseca
[Sono 5 fotografie, di formato vario. In buono stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1501
(1515)
Numero unità
1505
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1961-1969]
Contenuto
[Registro del riparto dei redditi della massa capitolare e della confraternita della Carità dei Preti, in base alle presenze ed alle assenze dei canonici all'ufficiatura corale].
Descrizione estrinseca
[Registro di carte 45 (26-45 in bianco), con copertina in cartoncino. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1502
(1516)
Numero unità
1506
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1967-1972]
Contenuto
[Registro di "amministrazione palazzo delle canoniche della Cattedrale"].
Descrizione estrinseca
[Registro di 54 carte (19-54 in bianco), con copertina in cartoncino. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1503
(1517)
Numero unità
1507
Contenuto
[Relazione sulla proprietà fondiaria del beneficio priorale della Cattedrale. Documento non firmato né datato (1970 circa)].
Descrizione estrinseca
[2 fogli semplici. Ms. cm. 22 x 28. In ottimo stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1504
(1518)
Numero unità
1508
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1973-1976]
Contenuto
[Registro di "amministrazione dei beni capitolari e della società dei preti"].
Descrizione estrinseca
[Registro di 60 carte (20-30 e 40-60 in bianco), con copertina in cartoncino. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1505
(1519)
Numero unità
1509
Contenuto
[Contabilità del Capitolo del canonici per gli anni 1975-1978, essendo amministratore il canonico d. Mariano Filippini].
Descrizione estrinseca
[4 plichi di ricevute e di altre carte, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1506
(1520)
Numero unità
1510
Contenuto
[Pratiche per lavori eseguiti al palazzo delle canoniche negli anni 1977-1978].
Descrizione estrinseca
[Plico di documenti vari, con documentazione fotografica. Formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1507
(1521)
Numero unità
1511
Contenuto
[Pratica per il contributo da parte della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici dell'Umbria ai lavori eseguiti nel palazzo delle canoniche. 1977-1978].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1508
(1522)
Numero unità
1512
Contenuto
[Palazzo delle canoniche. Pratiche riguardanti i condomini Silvestrucci, Moretti, Fancera, Tacconi. 1977-1978].
Descrizione estrinseca
[Documenti vari, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.5
Segnatura definitiva
1509
(1523)
Classificazione
1.2.6
Denominazione
6- Censi enfiteusi della Chiesa e del Capitolo
(1524)
Numero unità
1513
Titolo
In nomine Domini amen. Anno eiusdem a nativitate millesimo CCCLIII indictione VIIII tempore domini Innocentii pp. VI hec est copia libri censualis ecclesiae santi Feliciani de Fulg., etc.
Data
topica
Contenuto
Item, ann. 1358. Item, ann. 1376.
Descrizione estrinseca
Codice membranaceo di 62 fogli, i quali in media misurano cm. 47 x 34. Il codice è slegato ed è in mediocre stato.
[N.B. La data riportata nell'inventario Faloci (MCCCVIII) è sbagliata; si deve leggere MCCCLIII. Nel 1308 era papa Clemente V].
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1510
(1525)
Numero unità
1514
Contenuto
Enfiteusi della chiesa dal 1388 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Carte 54, legato in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1511
(1526)
Numero unità
1515
Contenuto
Libro dei censi e dei canoni della chiesa e del Capitolo, dal 1468 al 1485.
Descrizione estrinseca
Volume cartaceo in 4°, diviso in due parti, la prima di 53 carte, ms. cm. 24 x 34; la seconda di 59 carte, ms. cm. 22 x 28. In discreto stato. E' legato in pergamena con la coperta di un libro di censi dello stesso Capitolo, del 1438, come si legge nella quarta facciata della coperta: "Solutiones censuum rerum emphiteoticarum canonicorum sancti felitiani scripte per ser Thomam ... dalla Viola de Fulg. notarium capituli dominorum canonicorum incepte sub MCCCCXXXVIII ... tempore domini ...".
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1512
(1527)
Numero unità
1516
Contenuto
Libro dei censi e canoni enfiteutici della chiesa, cominciato l'anno 1466 e continuato fino al 1530 circa.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Carte 148, legato in pergamena. In buono stato. La copertina, in quarta pagina, porta questo titolo: "liber censualis capituli".
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1513
(1528)
Numero unità
1517
Contenuto
Censi e canoni enfiteutici della chiesa cominciati l'anno 1497.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Carte 148, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1514
(1529)
Numero unità
1518
Contenuto
Libro dei censi della chiesa cominciato l'anno 1524 e continuato fino al XVII secolo.
Descrizione estrinseca
Volume in folio. Carte 344, le prime delle quali sono in disordine. In un foglio che precede il volume si legge di carattere non molto antico: "Libro Primo". Il volume è legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1515
(1530)
Numero unità
1519
Contenuto
Enfiteusi della chiesa a favore della mensa vescovile dal 1660 al 1807.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, n.n.. In ottimo stato. Legato in bel cuoio rosso con la incisione di S. Feliciano, come si dice al n. 1475.
[N.B. Così nell'inventario Faloci al n°1156. Nella revisione del 1983-1984 il volume non è stato rirtrovato. Esso deve considerarsi smarrito].
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1516
(1531)
Numero unità
1520
Contenuto
Censi, canoni e redditi della Cattedrale dal 1764 al 1830, ecc.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Carte 346, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1517
(1532)
Numero unità
1521
Titolo
Liber quartus emphiteusis huius venerabilis ecclesiae Catthedralis S. FELICIANI, illiusque mensae capitularis confectus sub anno incarnationis dominicae millesimo septingentesimo quinquagesimo octavo ...
Contenuto
Continua fino al 1855.
Descrizione estrinseca
Volume in folio. Ms. cm. 28 x 41. Carte 141, legato in pergamena. In discreto stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1518
(1533)
Numero unità
1522
Contenuto
Censi passivi della chiesa dal 1797 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Carte 68, legato in pergamena rossa. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1519
(1534)
Numero unità
1523
Titolo
Registro de' censi chiesa Cattedrale di S. Feliciano in Fuligno
Contenuto
Dal 1820 in poi. Le ultime registrazioni sono del 1872.
Descrizione estrinseca
Volume in folio. Ms. cm. 28 x 43. Carte 47, legate in mezza pelle. In discreto stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1520
(1535)
Numero unità
1524
Contenuto
Censi, prestazioni, legati, canoni attivi e passivi della chiesa dal 1873.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Carte 193, quasi tutte in bianco, cartonato. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1521
(1536)
Numero unità
1525
Contenuto
Esigenza del censo Ancaiani di Spoleto, commessa in via legale all'avv. Giov. Battista Plini nell'anno 1822.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 4°, di molte carte e quaderni non legati. In buono stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1522
(1537)
Numero unità
1526
Contenuto
Ricordi di diversi contratti della chiesa dei secoli XVII e XVIII.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Carte 120, legato in bel cuoio rosso ornato. Pare che il libro non sia stato scritto prima del 1698 sebbene abbia ricordi più antichi. Prima della c. 1, vi è a stampa l'immagine di S. Feliciano con le iniziali F. Z., come è descritto al n. 1475.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1523
(1538)
Numero unità
1527
Contenuto
Scritture legali per una vertenza tra il Capitolo e i signori Pallotta, per ragione di un censo nell'anno 1726.
Descrizione estrinseca
Fascicoli numerosi, alcuni stampati, altri manoscritti.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1524
(1539)
Numero unità
1528
Contenuto
Istrumenti originali di concessioni enfiteutiche della chiesa Cattedrale dal 22 aprile 1630 al 30 luglio 1670.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 196 carte, legato in cuoio rosso con impressioni. In buono stato.
Classificazione
1.2.6
Segnatura definitiva
1525
(1540)
Classificazione
1.2.7
Denominazione
7- Sepolcri della chiesa
(1541)
Numero unità
1529
Titolo
Libro delli Signori Seppultuarii, et loro seppulture della chiesa Catedrale, nel quale vengono descritte le fameglie per mezzo delli loro cognomi per maggior facilità, e le persone d'ordinaria conditione che non usano il cognome sono descritte per il nome del capo di fameglia
Contenuto
E' della prima metà del secolo XVIII.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 18 x 26. Carte 141 (in gran parte in bianco), legate in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.7
Segnatura definitiva
1526
(1542)
Numero unità
1530
Titolo
Libro delli signori Seppoltuarii, et loro seppolture della chiesa Cattedrale di S. Feliciano di Foligno, nel quale vengono descritte le famiglie per mezzo delli loro cognomi per maggior facilità con la nota delle seppolture in fine di esso libro. 1756
Contenuto
In fondo alla pagina, all'angolo destro: "Fus Cni fecit sub die 20 Maii [?] 1756".
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 26. Carte 99 (in gran parte in bianco), legate in pergamena. In discreto stato.
Classificazione
1.2.7
Segnatura definitiva
1527
(1543)
Numero unità
1531
Contenuto
Nota della cera offerta alla Cattedrale in occasione della Commemorazione dei defunti dal 1825 al 1844. Le annotazioni riprendono dal 1871 al 1901, e sono in fascicoli separati.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 21 X 28. Carte 50, legate in cartone. In discreto stato. In discreto stato sono anche i fascicoli separati.
Classificazione
1.2.7
Segnatura definitiva
1528
(1544)
Numero unità
1532
Titolo
Libro delli Signori Sepoltuarii della Venerabile chiesa Cattedrale di S. Feliciano di Fuligno, nel quale vengono descritte le famiglie per mezzo dei loro cognomi per maggior facilità con la nota delle sepolture in fine di esso libro. 1840
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 21 x 28. Carte 84 (in gran parte in bianco), legate in pergamena. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.7
Segnatura definitiva
1529
(1545)
Classificazione
1.2.8
Denominazione
8- Cappella Salvi Roscioli
(1546)
Numero unità
1533
Titolo
Entrata de denari Eredità Roscioli. N°9. 1703-1803
Contenuto
Così sull'esterno della copertina. All'interno, a c. 2r: "Nota de tutti i denari che si pongono nella presente cassa del eredità del quondam signore Giuseppe Salvii Roscioli per la cappella di S. Feliciano del altare di mezzo". La prima nota è del 22 agosto 1704. L'ultima è del 1803 (cfr. c. 29v).
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 27. Carte 45 (11-16; 22-26; 30-35; 38-45 e altre in bianco). Seguono altri fogli volanti, ma dal volume chiaramente sono stati tolti via numerosi fogli alla fine. Legato in pergamena. In discreto stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1530
(1547)
Numero unità
1534
Contenuto
Entrata ed uscita della Cappella Salvi Roscioli dal 1703 al 1706.
Descrizione estrinseca
10 fascicoli, cartonati, in busta.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1531
(1548)
Numero unità
1535
Contenuto
Revisione della cappella Salvi Roscioli dal 17 marzo 1703 al 6 marzo 1717.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Carte 104, con fogli volanti, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1532
(1549)
Numero unità
1536
Contenuto
Ristretto dei cartoni dei sigg. capitolari amministratori dell'eredità Roscioli dal 1703 al 1724.
Descrizione estrinseca
Grosso volume in folio, in quinterni non legati, di 130 carte. In buono stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1533
(1550)
Numero unità
1537
Contenuto
Entrata ed uscita della cappella Salvi Roscioli dal 1706 al 1710.
Descrizione estrinseca
Sono 16 fascicoli, cartonari. In buono stato. In busta.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1534
(1551)
Numero unità
1538
Contenuto
Entrata ed uscita della cappella Salvi Roscioli dal 1710 al 1716.
Descrizione estrinseca
Sono 9 fascicoli in 4°, cartonati. In buono stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1535
(1552)
Numero unità
1539
Contenuto
Entrata ed uscita della cappella Salvi Roscioli dal 1717 al 1725.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 108 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1536
(1553)
Numero unità
1540
Contenuto
Amministrazione dell'eredità Salvi Roscioli dal 1725 al 1734.
Descrizione estrinseca
Volume in folio, di 245 carte, legato in pergamena. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1537
(1554)
Numero unità
1541
Contenuto
Libro dell'amministrazione dell'eredità Salvi Roscioli dal 1734 al 1745. C'è inoltre un fascicolo con il calcolo delle messe Salvi Roscioli dal 1725 al 1741.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 23 x 33. Carte 146, legate in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1538
(1555)
Numero unità
1542
Contenuto
Entrata ed uscita in denaro della cappella Salvi Roscioli dal 1734 al 1745.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 18 x 26. Carte 70 (29-34; 51-65; 69-70 in bianco), legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1539
(1556)
Numero unità
1543
Contenuto
Entrata ed uscita della cappella Salvi Roscioli dal 1753 al 1773.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 20 x 27. Carte 170 (24-134; 143-161; 166-170 in bianco), legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1540
(1557)
Numero unità
1544
Contenuto
Entrata della cappella Salvi Roscioli dal 1773 al 1819.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 20 x 27. Carte 62 (22-35 in bianco), legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1541
(1558)
Numero unità
1545
Contenuto
Uscita della cappella Salvi Roscioli dal 1773 al 1819.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 20 x 27. Carte 20, legate in pergamena. In ottimo stato. Dal volume sono state asportate numerose carte alla fine.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1542
(1559)
Numero unità
1546
Contenuto
Libro di amministrazione della cappella Salvi Roscioli dal 1739 al 1747.
Descrizione estrinseca
Volume in folio, di 161 carte tutte bollate, con legatura in pergamena. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1543
(1560)
Numero unità
1547
Contenuto
Controversia con l'eredità Roscioli per la spesa occorsa nel 1780 nel rettificare parte della riva del fiume Topino.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di molte carte sciolte.
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1544
(1561)
Numero unità
1548
Contenuto
Registro dei luoghi di Monte appartenenti alla chiesa Cattedrale ed alla cappella Salvi Roscioli compilato nel 1781.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, legato in ottimo cuoio rosso, non numerato. In esso mancano in principio molte pagine che furono lacerate, e che forse contenevano diversa materia. Il volume in massima parte è in bianco.
[N.B. Così l'inventario Faloci. Nella revisione del 1983-1984 il volume non è stato trovato. Forse è andato smarrito].
Classificazione
1.2.8
Segnatura definitiva
1545
(1562)
Classificazione
1.2.9
Denominazione
9- Controversie legali
(1563)
Numero unità
1549
Contenuto
Controversie legali sui diritti del priore e dei canonici.
Descrizione estrinseca
Fascicolo voluminoso di stampe e fogli sciolti.
[N.B. Così l'inventario Faloci. Nella revisione del 1983-1984, il fascicolo non è stato trovato. Esso è da considerarsi smarrito].
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1546
(1564)
Numero unità
1550
Contenuto
Comparse legali fatte dal Capitolo, dal clero, ecc. nel 1723 contro il sinodo Battistelli.
Descrizione estrinseca
Sono numerosi fascicoli a stampa, sciolti e chiusi in buste.
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1547
(1565)
Numero unità
1551
Contenuto
Atti giudiziari per due cause relative ai nuovi stalli per il coro dei canonici, una fra il Capitolo e il vescovo Giosafat Battistelli, l'altra tra il Capitolo e gli artisti Giuseppe Spinelli e Tomaso Campana, dal 1729 al 1735.
Descrizione estrinseca
Fascicoli numerosi sciolti, parte manoscritti, parte a stampa, chiusi in busta.
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1548
(1566)
Numero unità
1552
Contenuto
Scritture legali nella causa agitatasi nel 1756 con l chiesa collegiata di S. Salvatore, la quale, nelle processioni, voleva innalzare la propria croce.
Descrizione estrinseca
Grosso fascicolo di carte, in busta.
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1549
(1567)
Numero unità
1553
Contenuto
Scritture legali nella causa agitata negli anni 1767 e segg. tra il Capitolo della Cattedrale e il collegio dei beneficiati sul patrimonio mobile ed immobile del priore Virginio Turchi che li aveva istituiti, sul numero dei beneficiati ecc.
Descrizione estrinseca
Fascicoli vari, parte manoscritti, parte a stampa, in busta.
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1550
(1568)
Numero unità
1554
Contenuto
Controversia agitata nel 1770 tra il Capitolo e il canonico Rinaldi, a proposito dei diritti e dei doveri dei canonici giubilati.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 239 carte, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1551
(1569)
Numero unità
1555
Contenuto
Scritture a stampa e manoscritte della causa tra il Capitolo e i parroci della città sopra il diritto esclusivo della Cattedrale nella tumulazione dei sacerdoti e chierici. 13 gennaio 1774.
Descrizione estrinseca
Fascicoli numerosi, parte cartonati, parte sciolti, chiusi in busta.
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1552
(1570)
Numero unità
1556
Contenuto
Processo ecclesiastico fatta nella curia vescovile di Foligno nel 1792 e 1793 per ordine della S. Inquisizione contro Domenico Fontana ed altri, colpevoli di essersi iscritti alla massoneria ecc. (146)
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 115 carte, legato in cartone.
Note complessive
(146) Il processo è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, Per la storia della massoneria nell'Umbria, in "Archivio per la storia ecclesiastica dell'Umbria", II, (1915), pp. 601-607. Pubblicato poi in opuscolo a parte. Perugia, 1915.
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1553
(1571)
Numero unità
1557
Contenuto
[Atti della causa civile contro Ciancaleoni Amedeo per il rilascio di un vano nel palazzo delle canoniche. 1974-1980].
Descrizione estrinseca
[Fogli vari, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.9
Segnatura definitiva
1554
(1572)
Classificazione
1.2.10
Denominazione
10- Tassa spogli e galere
(1573)
Numero unità
1558
Titolo
Libro di notizie sopra li spogli e galere con la copia publica della transazione fatta con il clero nell'anno 1777.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 50 carte, legato in pergamena. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1555
(1574)
Numero unità
1559
Contenuto
Amministrazione della tassa spogli e galere dal 1719 al 1763.
Descrizione estrinseca
Fascicoli diversi in 8° e carte volanti. In buono stato.
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1556
(1575)
Numero unità
1560
Contenuto
Introiti della tassa spogli e galere per la diocesi di Foligno dal 1743 al 1754.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 13 x 19. Carte 82, legate con un magnifico brano di cuoio antico. In discreto stato.
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1557
(1576)
Numero unità
1561
Contenuto
Entrata della tassa spogli e galere dal 1764 al 1768.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°, di 74 pagine, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1558
(1577)
Numero unità
1562
Titolo
Libro dell'esigenza delli spogli e galere che incomincia dall'anno 1764 al 1780 inclusive
Descrizione estrinseca
Volume in folio, di 334 pagine, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1559
(1578)
Numero unità
1563
Contenuto
Libro delle esigenze della tassa spogli e galere dal 1781 al 1853.
Descrizione estrinseca
Volume in folio. Ms. cm. 27 x 38. Carte 92, legate in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1560
(1579)
Numero unità
1564
Titolo
[Libro della succollettoria de' spogli di Foligno]
Contenuto
[Dal 1 gennaio 1855 al 1860].
Descrizione estrinseca
[Registro di 321 pagine, in gran parte in bianco. Legato in mezza tela. In buono stato].
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1561
(1580)
Numero unità
1565
Contenuto
[Corrispondenza dei succollettori degli spogli nella diocesi di Foligno Prosperi, Cruciani e Costantini, dal 1854 al 1861].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1562
(1581)
Numero unità
1566
Contenuto
[Circolari emanate dall'Azienda generale degli spogli, contenenti norme per i succollettori locali. 1853-1856].
Descrizione estrinseca
[Plico di fascicoli e fogli vari, quasi tutti a stampa, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1563
(1582)
Numero unità
1567
Contenuto
[Stato attivo e passivo di molti benefici ecclesiastici della diocesi di Foligno prima del 1860, amministrati dal succollettore locale].
Descrizione estrinseca
[Plico consistente di carte e di fascicoli, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.10
Segnatura definitiva
1564
(1583)
Classificazione
1.2.11
Denominazione
11- Compagnia carità dei preti
(1584)
Numero unità
1568
Titolo
[Constitutiones autographae societatis charitatis, vel confraternitatis presbyterorum erectae in venerabili cathedrali basilica fulginatensi scriptae anno 1580 die 8° novembris]
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 34 pagine (numerazione antica) con copertina in cartapecora. Ms. cm. 21 x 31. In mediocre stato. Sembra essere l'originale delle costituzioni della compagnia della carità dei preti, di cui una copia è descritta nel numero seguente di questo inventario].
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1565
(1585)
Numero unità
1569
Titolo
Constitutiones, ordinationes et reformationes societatis charitatis vel confraternitatis Presbiterorum in Cathedrali Fulginaten.
Contenuto
1581.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 4°, di 24 carte, cartonato. Copia del XVIII secolo. In buono stato.
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1566
(1586)
Numero unità
1570
Titolo
Libro dei decreti della ven. compagnia della carità detta dei preti dall'anno 1732. Atti capitolari e memorie.
Contenuto
Giunge fino a tutto il 30 gennaio 1880.
Descrizione estrinseca
Volume in folio, di 159 pagine, legato in cuoio rosso. In buono stato.
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1567
(1587)
Numero unità
1571
Contenuto
Registro dei censi, canoni ed affitti della compagnia della carità dei preti. Va dal 1844 al 1860.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 48 carte, cartonato. In buono stato.
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1568
(1588)
Numero unità
1572
Contenuto
Contabilità della cassa della confraternita della carità dei preti dal 1847 al 1860.
Descrizione estrinseca
3 fascicoli in 4°, di formato diverso, legati in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1569
(1589)
Numero unità
1573
Contenuto
Registri della semenza, raccolta e magazzino del grano della compagnia della carità dei preti dal 1856 al 1860.
Descrizione estrinseca
Sono 13 fascicoli in 4°, cartonati. In buono stato.
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1570
(1590)
Numero unità
1574
Contenuto
[Registro delle lettere in partenza della compagnia della carità dei preti, dal 1953 al 1958, ed altra corrispondenza].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di 40 carte (18-40) in bianco con altre carte sciolte. Ms. cm. 15 x 21. In buono stato].
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1571
(1591)
Numero unità
1575
Contenuto
[Registro delle entrate e delle uscite della compagnia della carità dei preti, dal 1960 al 1972].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 35 carte (18-35 in bianco; 3 fogli - tra gli attuali 7 e 8 - sono stati tolti via), con copertina in cartoncino. Ms. cm. 21 x 30. In buono stato].
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1572
(1592)
Numero unità
1576
Contenuto
[Documenti vari riferentisi all'amministrazione della confraternita della carità dei preti, per gli anni dal 1975 al 1978, essendo amministratore il canonico d. Mariano Filippini].
Descrizione estrinseca
[Plico consistente di fogli e ricevute varie, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.11
Segnatura definitiva
1573
(1593)
Classificazione
1.2.12
Denominazione
12- Ricordi. Memorie
(1594)
Numero unità
1577
Contenuto
Memoriale di Federico Flavio arciprete e poi priore della Cattedrale, dal 1525 al 1540, contenente ricordi di lavori, di spese, di feste, di inventari, pubblicato quasi per intero in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori della Cattedrale di Foligno, Perugia, 1914, pp. 205-209.
Descrizione estrinseca
Grosso volume in folio, nel quale sono scritte le sole prime 19 carte, sono bianche le seguenti, e moltissime furono tolte. Bellissim legatura del tempo, in cuoio rosso, con decorazioni in cattivo stato.
[N.B. Così l'inventario Faloci. Nella revisione del 1983-1984, il Memoriale del Flavio non fu trovato. Esso deve considerarsi smarrito].
Classificazione
1.2.12
Segnatura definitiva
1574
(1595)
Numero unità
1578
Titolo
[Notizie necessarie]
Contenuto
[Registro contenente dichiarazioni di riscossioni varie a partire dal 23 maggio 1626 al 22 gennaio 1673].
Descrizione estrinseca
[Volume di 92 carte, legato in pergamena. Ms. cm. 13 x 20. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.12
Segnatura definitiva
1575
(1596)
Numero unità
1579
Contenuto
[Quaderno di "Memorie". Contiene annotazioni di riscossioni e pagamenti dal 1682 al 1711].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 12 carte (10-12 in bianco). Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].
Classificazione
1.2.12
Segnatura definitiva
1576
(1597)
Numero unità
1580
Contenuto
Ricordi del priore Turchi dal 1723 al 1726.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 4°, di 71 carte, non legato. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.12
Segnatura definitiva
1577
(1598)
Numero unità
1581
Titolo
[Libro di notizie per la restaurazione della nostra chiesa Cattedrale con suo indice. 1771]
Contenuto
[Contiene abbondante documentazione riguardante la ricostruzione della Cattedrale di S. Feliciano dal 1771 al 1779. Importante].
Descrizione estrinseca
[Volume di 188 carte, legato in pergamena. Ms. cm. 20 x 29. In buono stato].
Classificazione
1.2.12
Segnatura definitiva
1578
(1599)
Numero unità
1582
Contenuto
Memorie della chiesa Cattedrale e del Capitolo scritte dal canonico Salvatore Ricci, dal 1867 al 1875.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 23 x 33. Carte 143 (11-17; 31-143 in bianco), legate in mezza pergamena. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.12
Segnatura definitiva
1579
(1600)
Numero unità
1583
Titolo
Libro di diversi ricordi del secolo 1500 al secolo 1600.
Contenuto
Ricordi dal 1490 al 1527 di uno (o più) da Roccafranca, e dal 1592 al 162 di Angelo Roscioli da Roccafranca. A c. 58r si legge: "Memoria de libri et protocolli del quondam ser Angelo Rosciolo da Rocchafranca. In primis...".
Descrizione estrinseca
Volume in 16°. Ms. cm. 11 x 14. Carte 124 (59-62; 64-93; 105-112 ed altre in bianco), legate in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.12
Segnatura definitiva
1580
(1601)
Numero unità
1584
Contenuto
Memorie di Giovanni Paccioli da Gualdo Cattaneo, dal 1578 al 1602.
Descrizione estrinseca
Volume in 16°. Ms. cm. 10 x 14. Carte 160 (132-160 in bianco), legate in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.12
Segnatura definitiva
1581
(1602)
Classificazione
1.2.13
Denominazione
13- Patrimonio Salvi Roscioli
(1603)
Numero unità
1585
Contenuto
Istrumenti dal 1547 al 1582 rogati in Roccafranca da un notaio antenato dei Roscioli, chiamato Angelus Io. Mariae Rubeolus. A c. 121r, è annotato il passaggio dal calendario giuliano al calendario gregoriano.
Descrizione estrinseca
Fascicolo slegato in 4°. Ms. cm. 21 x 28. Carte 122, con copertina che è un foglio membranaceo di un libro musicale liturgico secolo XV. In discreto stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1582
(1604)
Numero unità
1586
Contenuto
Amministrazione di Bartolomeo Roscioli dal 1597 al 1604.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 76 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1583
(1605)
Numero unità
1587
Contenuto
Reddito in grano di casa Roscioli per gli anni 1626 e seguenti.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 21 x 27. Carte 82, legate in pergamena. In ottimo stato. E' unito al volume un fascicolo di 12 carte con il reddito in grano per l'anno 1630.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1584
(1606)
Numero unità
1588
Contenuto
Ricordi di Bartolomeo Roscioli dal 1600 al 1635.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 8°. Carte 72, legato in pergamena con un foglio di opera scolastica del XIII secolo. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1585
(1607)
Numero unità
1589
Contenuto
Libro delle spese giornaliere di casa Roscioli dal 1604 al 1633.
Descrizione estrinseca
Fascicolo slegato. Ms. cm. 20 x 27. Carte 80. In cattivo stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1586
(1608)
Numero unità
1590
Contenuto
Istrumenti e contratti della famiglia Roscioli dal 1608 al 1696.
Descrizione estrinseca
Grosso plico di documenti sciolti.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1587
(1609)
Numero unità
1591
Titolo
Spese fatte da me G. Maria Roscioli da Foligno, cappellano di N.S.Papa Urbano VIII, in quadri, cornice, e dorature cominciando dal anno 1631
Descrizione estrinseca
Volume in 8°, di 135 carte, legato in pergamena. In buono stato. Vi è anche l'elenco dei libri.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1588
(1610)
Numero unità
1592
Contenuto
Ricordi e pagamenti dei benefici ecclesiastici e delle prestazioni conferite da Urbano VIII a Gio. Maria Roscioli, dal 1623 al 1635.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°, di 162 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1589
(1611)
Numero unità
1593
Contenuto
Nota dei pagamenti e delle pensioni dei Roscioli dal 1625 al 1654.
Descrizione estrinseca
Volume in 8° di 86 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1590
(1612)
Numero unità
1594
Contenuto
Copie pubbliche di istrumenti e di contratti di casa Roscioli dal 1638 al 1692.
Descrizione estrinseca
Volume membranaceo in 4°. Ms. cm. 24 x 31. Carte 60, legato in pergamena. In buono stato, mancante di molti fogli.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1591
(1613)
Numero unità
1595
Contenuto
Nota delle spese fatte da Gio. Maria Roscioli dal 1639 al 1644 e da Dionisio Roscioli dal 1691 al 1702.
Descrizione estrinseca
Volume in folio. Ms. cm. 25 x 35. Carte 87, legato in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1592
(1614)
Numero unità
1596
Contenuto
Ricordi della casa Roscioli dal 1644 al 1686.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 15 x 21. Carte 145 (111-139 in bianco), legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1593
(1615)
Numero unità
1597
Contenuto
Pigioni di case riscosse dai Roscioli dal 1646 al 1647. Le case date a pigione sono tutte in Roma e appartengono al Capitolo Vaticano del quale era stato amministratore G. Maria Roscioli, morto nel settembre 1644.
Descrizione estrinseca
Volume in folio. Ms. cm. 23 x 33. Molte carte in bianco, legato in pergamena. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1594
(1616)
Numero unità
1598
Contenuto
Sussidi e collette pagate dai Roscioli dal 1658 al 1703.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 11 x 16. Carte 80 (35-57; 59-69 in bianco), legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1595
(1617)
Numero unità
1599
Contenuto
Libro di ricordi della chiesa di S. Pietro della Macchia presso Popola, fabbricata da Dionisio Roscioli, dal 1667 al 1695.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 8°. Ms. cm. 15 x 21, di carte 28, legato in pergamena con un foglio di lezionario del secolo XIII. In discreto stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1596
(1618)
Numero unità
1600
Contenuto
Corrispondenza con i signori Salvi Roscioli dal 1670 al 1702.
Descrizione estrinseca
Grosso fascio di lettere in busta.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1597
(1619)
Numero unità
1601
Contenuto
Lettere del signor Venanzo Giorio ed altri della famiglia Giorio a Dionisio Roscioli dal 1691 al 1700. Lettere del signor Felice Polelli a Dionisio Roscioli dal 1693 al 1699. Lettere del signor Pietro Antonio Monaldi a Dionisio Roscioli dal 1696 al 1701.
Descrizione estrinseca
3 fasci di lettere in busta.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1598
(1620)
Numero unità
1602
Contenuto
Entrate di casa Roscioli dal 1691 al 1703.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 13 x 20. Carte 67 (14-18; 20-21; 30-44 in bianco), legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1599
(1621)
Numero unità
1603
Contenuto
Atti legali per una causa civile tra gli eredi Roscioli e la compagnia di S. Martino, nel 1692.
Descrizione estrinseca
Fascicoli diversi in 4°. Ms. cm. 20 x 27, non legati. In discreto stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1600
(1622)
Numero unità
1604
Contenuto
Ricevute delle spese fatte dalla famiglia Salvi Roscioli dalla fine del XVII al principio del XVIII secolo.
Descrizione estrinseca
Grosso plico di fogli volanti in busta.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1601
(1623)
Numero unità
1605
Contenuto
Ricordi di censi, polizze o altro di casa Roscioli.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°, di carte 74, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1602
(1624)
Numero unità
1606
Contenuto
Lettere del signor Giuseppe Gelleo dal 1698 al 1702 a Dionisio Roscioli e a Giuseppe Salvi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo consistente di carte sciolte. In discreto stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1603
(1625)
Numero unità
1607
Contenuto
Libro di varie spese fatte nel 1702 e nel gennaio del 1703 dall'erede di Dionisio Roscioli, cioè da Giuseppe Salvi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 8°. Ms. cm. 19 x 25. Carte 56 (16-53 in bianco), legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.13
Segnatura definitiva
1604
(1626)
Classificazione
1.2.14
Denominazione
14- Eredità Nobili
(1627)
Numero unità
1608
Contenuto
Libro di memorie della famiglia Caffarini di Trevi relativo poi all'eredità Nobili.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di carte 194, legato in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1605
(1628)
Numero unità
1609
Contenuto
Memorie dell'eredità del priore Andrea Caffarini di Trevi per l'eredità Nobili dal 1666 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 13 x 20. Carte 44 (molte in bianco), legate in cartone. In buono stato, con fogli volanti.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1606
(1629)
Numero unità
1610
Contenuto
Libro di ricevute e di ricordi di Andrea Maccarelli e di Nicola Mola, padre di Orsola, andata sposa a Vittorio Nobili, dal 1676 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 13 x 19. Carte 140 (7-11; 31-72; 81-125 in bianco), legate in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1607
(1630)
Numero unità
1611
Contenuto
Censi e pigioni di casa Nobili dal 1682 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 14 x 20. Carte 28 (10-26 in bianco), con fogli volanti, legate in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1608
(1631)
Numero unità
1612
Contenuto
Memoria del'acquisto della casa di Geronima Fiastra da parte di Nicolò Mola. La casa, sita in via Nobili, passò poi alla famiglia Nobili, e dalla famiglia Nobili alla Cattedrale di S. Feliciano.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 13 x 20. Carte 101 (34-101 in bianco), legate in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1609
(1632)
Numero unità
1613
Contenuto
Censi della cappella Caffarini in S. Emiliano di Trevi, dal 1640 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 14 x 20. Carte 36, molte in bianco, legate in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1610
(1633)
Numero unità
1614
Contenuto
Memorie della famiglia Parriani di Trevi, imparentata ai Nobili, dal 1644 al 1709.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 14 x 20. Carte 38 (11-17; 19-26; 31-33; 37-38 in bianco), legate in cartone. In discreto stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1611
(1634)
Numero unità
1615
Contenuto
Registro delle spese fatte dall'erede Nobili per l'eredità Caffarini. Le annotazioni vanno dal 1726 al 1728.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 16 x 22. Carte 17, quasi tutte in bianco, legate in cartone. In buono stato. Dal registro sono state asportate le prime carte.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1612
(1635)
Numero unità
1616
Contenuto
Salari delle donne di servizio e pigioni di casa Nobili dal 1742 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 16 x 22. Carte 112 (molte in bianco), legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1613
(1636)
Numero unità
1617
Contenuto
Ricevute e ricordi di casa Nobili dal 1756 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 14 x 20. Carte 52 (14-52) in bianco, con fogli volanti, legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1614
(1637)
Numero unità
1618
Contenuto
Conti relativi all'eredità Nobili dal 1777 in poi, dopo la morte di Orsola Mola vedova Nobili, avvenuta il 29 agosto 1777.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 12 x 18. Carte 117 (21-117 in bianco), legate in cartone. In discreto stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1615
(1638)
Numero unità
1619
Titolo
Entrata ed uscita della robba venduta dopo la morte di Orsola Nobili ...
Contenuto
... avvenuta il 29 agosto 1777. In registro giunge al 10 settembre 1782.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 19 x 26. Carte 49 (27-33; 40-49 in bianco), legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1616
(1639)
Numero unità
1620
Contenuto
Inventario della roba esistente nella casa della signora Orsola Nobili morta il 29 agosto 1777.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 26. 60 carte (32-60 in bianco), legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1617
(1640)
Numero unità
1621
Contenuto
Controversie tra l'eredità Nobili e la compagnia del SS. Sacramento in S. Emiliano di Trevi ed altri, dal 1777 in poi.
Descrizione estrinseca
Busta contenente grossi fasci di carte, fascicoli, fogli volanti ecc.
Classificazione
1.2.14
Segnatura definitiva
1618
(1641)
Classificazione
1.2.15
Denominazione
15- Convento di S. Gio. Battista
(1642)
Numero unità
1622
Contenuto
Costituzioni dell'ordine degli eremiti della congregazione del b. Pietro da Pisa.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° n.n. del XVII secolo, legato in pergamena ornata. In assai cattivo stato.
[N.B. Nella revisione del 1983-1984 il volume non è stato trovato, nonostante l'indicazione dell'inventario Faloci. Esso deve considerarsi smarrito].
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1619
(1643)
Numero unità
1623
Contenuto
Libro di amministrazione del convento di S. Gio. Battista di Foligno e di altri conventi dei padri di S. Onofrio, tenuta dal p. Bonaventura Maffei, dal 1599 al 1627.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 17 x 23. Carte 91 in 3 fascicoli cuciti insieme senza copertina. In discreto stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1620
(1644)
Numero unità
1624
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista dal 1605 al 1612.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 198 carte, mancante delle prime 16 carte, già legato in pergamena, con un foglio di materie legali. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1621
(1645)
Numero unità
1625
Contenuto
Ricordi del convento di S. Gio. Battista di Foligno, intitolato "2° Campionetto", cominciato verso il 1615.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 106 carte, legato in cartone. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1622
(1646)
Numero unità
1626
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista di Foligno dal 1644 al 1646.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 91 carte, legato in pergamena. In cattivo stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1623
(1647)
Numero unità
1627
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista dal 1647 al 1650.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 97 carte, legato in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1624
(1648)
Numero unità
1628
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista dal 1650 al 1656.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 170 carte, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1625
(1649)
Numero unità
1629
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista di Foligno dal 1656 al 1660.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 140 carte, legato in cartone. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1626
(1650)
Numero unità
1630
Contenuto
Registro delle messe celebrate dai padri del convento di S. Gio. Battista di Foligno dal 1659 al 1663.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 71 carte, legato in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1627
(1651)
Numero unità
1631
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista di Foligno dal 1674 al 1677.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 442 pagine, legato in cartone. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1628
(1652)
Numero unità
1632
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista di Foligno dal 1686 al 1689.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 21 x 31. Carte 86, legate in pergamena. In buono stato. Dal volume sono state tolte via molte carte.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1629
(1653)
Numero unità
1633
Contenuto
Ricordi dell chiesa e del convento di S. Gio. Battista, a partire dall'anno 1701.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 267 carte, legato in cuoio scuro con ornati. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1630
(1654)
Numero unità
1634
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista in Foligno dal 1701 al 1704.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 208 carte, legato in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1631
(1655)
Numero unità
1635
Contenuto
Libro del deposito del convento di S. Gio. Battista dal 1719 al 1733.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 20 x 26. Carte 101 (29-36; 55-60; 91-96 ed altre in bianco), legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1632
(1656)
Numero unità
1636
Contenuto
Ricordo del convento di S. Gio. Battista in Foligno del 1720, intitolato "Campioncello".
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 98 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1633
(1657)
Numero unità
1637
Contenuto
Libro dei raccolti del convento di S. Gio. Battista dal 1734 al 1735.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 26. Carte 133 (127-133 in bianco), legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1634
(1658)
Numero unità
1638
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista in Foligno dal 1747 al 1750, essendo priore Angelo Felice Cialli.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 20 x 27. Carte 52 (44-52 in bianco), legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1635
(1659)
Numero unità
1639
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista in Foligno dal 1750 al 1753.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 136 carte, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1636
(1660)
Numero unità
1640
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista dal 1753 al 1759.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 27. Carte 146, legato in cartone. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1637
(1661)
Numero unità
1641
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista dal 1753 al 1755.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 116 carte, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1638
(1662)
Numero unità
1642
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista dal 1756 al 1759, sotto il priorato di Pietro Borioli.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 21 x 28. Carte 131 (30-36; 121-131 in bianco), legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1639
(1663)
Numero unità
1643
Contenuto
Libro del vestiario dei religiosi del convento di S. Gio. Battista in Foligno dal 1756 al 1777.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 26. Carte 46, legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1640
(1664)
Numero unità
1644
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista dal 1765 al 1775, sotto i priori Alessandro Rossi (1765-1767), Domenico Giovannoli (1768-1771) e Gio. Battista Odisi (1772-1774).
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 20 x 28. Carte 227, legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1641
(1665)
Numero unità
1645
Contenuto
Entrata del casale e dell'orto fuori porta S. Giacomo di proprietà del convento di S. Gio. Battista dal 1767 al 1784.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 26. Carte 54, legate in cartone. In mediocre stato. Tracce di umidità.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1642
(1666)
Numero unità
1646
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista in Foligno dal 1769 al 1784.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 26. Carte 105 (87-99 in bianco), legate in cartone. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1643
(1667)
Numero unità
1647
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista dal 1774 al 1784.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 27. Carte 240, legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1644
(1668)
Numero unità
1648
Contenuto
Grascie dei terreni del convento di S. Gio. Battista dall'anno 1803 all'anno 1810.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 20 x 26. Carte 94 (1-3; 38-94 in bianco). In ottimo stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1645
(1669)
Numero unità
1649
Contenuto
Giornale del convento di S. Gio. Battista in Foligno dal 1803 al 1810, sotto il priorato di Venanzo Bertinelli. All'inizio del registro (carte 1r), è scritto: "A di primi di marzo. Riappertosi il convento di S. Gio. Battista per grazioso rescritto di N.S. Papa Pio VII per organo dell'Emo Signor Cardinale Carandini furono dal P. Rmo Generale Biagio Gasparoni costituiti di famiglia gli seguenti".
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 21 x 32. Carte 112, legate in mezza pelle. In buono stato.
Classificazione
1.2.15
Segnatura definitiva
1646
(1670)
Classificazione
1.2.16
Denominazione
16- Reclusorio Pio
(1671)
Numero unità
1650
Contenuto
Esito del pontificio Reclusorio Pio dal 1788 al 1798.
Descrizione estrinseca
Volume in folio. Ms. cm. 27 x 41. Carte 70 legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.16
Segnatura definitiva
1647
(1672)
Numero unità
1651
Contenuto
Censi, canoni, pigioni, debiti del pontificio Reclusorio Pio dal 1791 al 1798.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 160 pagine, cartonato. In buono stato.
Classificazione
1.2.16
Segnatura definitiva
1648
(1673)
Numero unità
1652
Contenuto
Capitali dei censi, canoni, pigioni e debiti del pontificio Reclusorio Pio dal 1801 al 1804.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 228 pagine, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.16
Segnatura definitiva
1649
(1674)
Numero unità
1653
Contenuto
Stato attivo e passivo del pontificio Reclusorio Pio dal 1804 al 1810.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 26. 24 carte, legate in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.16
Segnatura definitiva
1650
(1675)
Numero unità
1654
Contenuto
[Note di lavori eseguiti nel pontificio Reclusorio Pio nell'anno 1815, con relative ricevute dei pagamenti].
Descrizione estrinseca
[Grosso plico di fascicoli e carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.16
Segnatura definitiva
1651
(1676)
Classificazione
1.2.17
Denominazione
17- Libri parrocchiali
(1677)
Numero unità
1655
Contenuto
Libro dei battezzati della Cattedrale dal 1550 al 1584.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 289 carte. Le particelle sono disposte per ordine alfabetico e cronologico, ma sono molte compendiose e non secondo la formula del Rituale, ma ancora in uso. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1652
(1678)
Numero unità
1656
Contenuto
Libro dei battezzati della Cattedrale dal 1590 al 1676, per i nomi che iniziano da A fino a I.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 1066 pagine. Le particelle sono disposte per ordine alfabetico e cronologico. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1653
(1679)
Numero unità
1657
Contenuto
Libro dei battezzati della Cattedrale per i nomi che cominciano da L fino a Z.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 966 pagine. Le particelle sono disposte per ordine alfabetico e cronologico. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1654
(1680)
Numero unità
1658
Contenuto
Libro dei Battezzati della Cattedrale dal 1677 al 1749, per i nomi che cominciano da A fino ad F.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 810 carte. Le particelle sono disposte in ordine alfabetico e cronologico. In buono stato. I fogli dal 1741 in poi sono in carta bollata.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1655
(1681)
Numero unità
1659
Contenuto
Libro dei Battezzati della Cattedrale dal 1677 al 1749, per i nomi che cominciano da G fino ad N.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 810 carte, bollate a partire dal 1741 come detto nel numero precedente. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1656
(1682)
Numero unità
1660
Contenuto
Libro dei Battezzati della Cattedrale dal 1677 al 1749, per i nomi che cominciano da O fino a Z.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 763 carte, bollate a partire dal 1741, come detto nei due numeri precedenti. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1657
(1683)
Numero unità
1661
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 19 aprile 1725 al 6 marzo 1728].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 144 carte, cartonata. Ms. cm. 9 x 26. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1658
(1684)
Numero unità
1662
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 7 marzo 1728 al 16 aprile 1731].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 165 carte, cartonata con dorso in pergamena. Ms. cm. 9 x 26. In cattivo stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1659
(1685)
Numero unità
1663
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 17 aprile 1731 al 12 settembre 1735].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 240 carte, cartonata. Ms. cm. 10 x 27. In cattivo stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1660
(1686)
Numero unità
1664
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 12 settembre 1735 al 31 dicembre 1740].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 294 carte, cartonata con dorso in pergamena. Ms. cm. 10 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1661
(1687)
Numero unità
1665
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dall'8 maggio 1745 al 31 dicembre 1748].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 177 carte, cartonata. Ms. cm. 10 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1662
(1688)
Numero unità
1666
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 5 gennaio 1749 al 31 dicembre 1752].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 236 carte (le ultime 26 sono bianche), cartonata. Ms. cm. 9 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1663
(1689)
Numero unità
1667
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 1 gennaio 1753 al 28 dicembre 1759].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 264 carte, cartonata. Ms. cm. 12 x 37. In discreto stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1664
(1690)
Numero unità
1668
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 1 gennaio 1760 al 30 dicembre 1764].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 168 carte, cartonata. Ms. cm. 13 x 37. In discreto stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1665
(1691)
Numero unità
1669
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 2 gennaio 1765 al 29 dicembre 1767].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 105 carte, cartonata. Ms. cm. 13 x 37. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1666
(1692)
Numero unità
1670
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 3 gennaio 1768 al 31 dicembre 1772].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 181 carte, cartonata. Ms. cm. 13 x 37. In discreto stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1667
(1693)
Numero unità
1671
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 2 gennaio 1773 al 18 febbraio 1780].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 226 carte, cartonata, con dorso in pergamena. Ms. cm. 14 x 41. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1668
(1694)
Numero unità
1672
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 1 maggio 1780 al 23 ottobre 1785].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 178 carte (mutila delle prime carte), cartonata. Ms. cm. 14 x 42. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1669
(1695)
Numero unità
1673
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dall'8 novembre 1785 al 13 settembre 1794].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 295 carte (mutila delle prime carte), cartonata. Ms. cm. 14 x 41. In cattivo stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1670
(1696)
Numero unità
1674
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 14 settembre 1794 al 31 dicembre 1803].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 261 carte, cartonata, con dorso in pergamena. Ms. cm. 13 x 42. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1671
(1697)
Numero unità
1675
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 1 gennaio 1804 al 28 agosto 1809].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 179 carte, cartonata con dorso in pergamena. Ms. cm. 13 x 42. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1672
(1698)
Numero unità
1676
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 1 settembre 1809 al 2 febbraio 1813].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 141 carte, cartonata. Ms. cm. 13 x 38. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1673
(1699)
Numero unità
1677
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 3 febbraio 1813 al 14 maggio 1817].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 135 carte, cartonata. Ms. cm. 13 x 38. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1674
(1700)
Numero unità
1678
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 15 maggio 1817 al 25 novembre 1821].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 140 carte (mutila delle ultime carte), cartonata. Ms. cm. 14 x 40. In cattivo stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1675
(1701)
Numero unità
1679
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 4 gennaio 1822 al 22 gennaio 1825].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 117 carte, cartonata. Ms. cm. 13 x 39. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1676
(1702)
Numero unità
1680
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 23 gennaio 1825 al 5 dicembre 1829].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 188 carte, cartonata. Ms. cm. 14 x 40. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1677
(1703)
Numero unità
1681
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 6 dicembre 1829 al 9 aprile 1833].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 104 carte, cartonata. Ms. cm. 14 x 42. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1678
(1704)
Numero unità
1682
Contenuto
[Libro dei battezzati della Cattedrale dal 10 aprile 1833 al 29 aprile 1836].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 70 carte, cartonata con dorso in pergamena. Ms. cm. 17 x 41. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1679
(1705)
Numero unità
1683
Titolo
Liber sponsalium per illustrem priorem Vincentium Flavium
Contenuto
Matrimoni della parrocchia della Cattedrale dal 1572 al 1598, del priore Vincenzo Flavio, il quale in principio e in fine pose due note riguardanti il presente registro.
Descrizione estrinseca
Volume in 8° di 112 carte scritte fino alla carta 70. In buono stato. Legato con un foglio di pergamena del XIV secolo, contenente materie legali.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1680
(1706)
Numero unità
1684
Contenuto
Matrimoni del priore Gio. Francesco Bonavoglia dal 1599 al 18 gennaio 1607 e del priore Gentile Bonavoglia dal 14 maggio 1607 al 29 aprile 1614.
Descrizione estrinseca
Volume in 8° di 66 pagine, legato in pergamena con un brano di commento evangelico del XII secolo. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1681
(1707)
Numero unità
1685
Contenuto
Matrimoni del priore Cristiano Rossi dal 1614 al 1630.
Descrizione estrinseca
Volume in 8° di 88 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1682
(1708)
Numero unità
1686
Contenuto
Matrimoni del priore Francesco de Nutis dal 1625 al 1636.
Descrizione estrinseca
Volume in 8° di 69 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1683
(1709)
Numero unità
1687
Titolo
1636. Liber matrimoniorum tempore prioratus per illustris et admod. R. Domini Francisci de Nutis. Liber secundus
Contenuto
Va dal 1636 al 1645.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°, di 76 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1684
(1710)
Numero unità
1688
Contenuto
[Libro dei matrimoni della Cattedrale per gli anni dal 1646 al 1648, essendo priore Girolamo Poggi. A p.2, c'è la seguente nota: "Io Girollamo Poggi priore della chiesa di San Feliciano catedrale di Fuligno volendo servare l'ordine del Sacro Concilio di Trento in tener memoria di quelli che da me, come priore suddetto, saranno congiunti in matrimonio ho fatto il presente libro ..."].
Descrizione estrinseca
[Volume di 182 carte, parte numerate e parte no, legato in pergamena. Ms. cm. 16 x 22. In buono stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1685
(1711)
Numero unità
1689
Titolo
Liber matrimoniorum tempore prioratus perillus et rev. domini Diomedis De Frenfanellis nobilis fulginatis. Liber primus
Contenuto
Va dal 1649 al 1674.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°, di 12 carte, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1686
(1712)
Numero unità
1690
Contenuto
Libro dei matrimoni del priore Diomede Frenfanelli dal 1675 al 1691.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°, di 94 carte, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1687
(1713)
Numero unità
1691
Contenuto
Libro dei matrimoni del priore Gio. Battista Giusti dal 1691 al 1702.
Descrizione estrinseca
Volume in 8° di 233 pagine, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1688
(1714)
Numero unità
1692
Titolo
Matrimoniorum liber Crispolito De Gregoriis priore
Contenuto
Va dal 1702 al 1723.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 115 carte, legato in cartone. In buono stato. Nella rilegatura vi è lo stemma De Gregori.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1689
(1715)
Numero unità
1693
Contenuto
Libro dei matrimoni del priore Ascanio Iacobilli dal 1722 al 1735.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 188 carte, non compreso l'indice che precede. Legato in pergamena. Vi è a colori lo stemma Iacobilli.
[N.B. Nella revisione del 1983-1984, il volume non è stato trovato. Esso deve considerarsi smarrito].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1690
(1716)
Numero unità
1694
Contenuto
Libro dei matrimoni del priore Nicola Roncalli dal 1735 al 1743, anno della sua morte, e dal 1743 al 1758 del priore Virginio Turchi.
Descrizione estrinseca
Volume in 8° di 152 carte, oltre l'indice in principio. Legato in pergamena. In buono stato. In principio vi è lo stemma Roncalli a colori. A partire dal 1741 le carte del libro sono bollate.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1691
(1717)
Numero unità
1695
Contenuto
Libro dei matrimoni del priore Virginio Turchi dal 1756 al 1760, e del priore Giuseppe Morotti dal 1762 al 1777.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 320 pagine, oltre l'indice in principio. Alle pagine 316-320 sono lettere relative al domicilio delle donne di servizio. In buono stato.
[N.B. Nella revisione del 1983-1984 il volume non è stato trovato. Esso devo considerarsi smarrito].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1692
(1718)
Numero unità
1696
Contenuto
Libro dei matrimoni del priore Vincenzo Orselli dal 1778 al 1781, e dal 1781 al 1782 del priore Luigi Gregori.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 300 pagine, oltre l'indice in principio. Legato in pergamena. In buono stato.
[N.B. Nella revisione del 1983-1984 il volume non è stato trovato. Esso deve considerarsi smarrito].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1693
(1719)
Numero unità
1697
Contenuto
Libro dei matrimoni del priore Luigi Gregori dal 1782 al 1804.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 260 pagine, oltre l'indice in principio. Legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1694
(1720)
Numero unità
1698
Contenuto
Libro dei matrimoni del priore Luigi Gregori dal 1805 al 1826, e dal 1826 al 1828 del priore Feliciano Berardi.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 156 pagine, oltre l'indice e alcuni fogli volanti. Legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1695
(1721)
Numero unità
1699
Contenuto
Libro primo dei morti della parrocchia della Cattedrale dall'8 gennaio 1579 al 22 agosto 1642.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 95 carte, oltre la rubricella in fine. Sono particole molto compendiose. Il volume è rilegato in cuoio rosso, assai robusto ed elegante, sulla fine del secolo XVIII. Lo stesso si dica dei volume seguenti. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1696
(1722)
Numero unità
1700
Contenuto
Libro secondo dei morti della parrocchia della Cattedrale, dal 25 agosto 1642 al 30 marzo 1652.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 140 carte, oltre la rubricella in fine. Le particole sono secondo la formula prescritta nel Rituale Romano, meno quelle dei primi mesi. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1697
(1723)
Numero unità
1701
Contenuto
Libro terzo dei morti della parrocchia della Cattedrale dal 30 marzo 1652 al 15 marzo 1694.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 378 carte. Manca la rubricella. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1698
(1724)
Numero unità
1702
Contenuto
Libro quarto dei morti della parrocchia della Cattedrale dal 21 marzo 1694 al 28 settembre 1712, con lacune dal 1708 al 1710.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 177 carte non numerate e senza rubricella. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato. Tra le attuali carte 149 e 150 sono stati esportati alcuni fogli.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1699
(1725)
Numero unità
1703
Contenuto
Libro quinto dei morti della parrocchia della Cattedrale dal 1 ottobre 1712 al 24 dicembre 1725.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 134 carte, mancante di rubricella. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1700
(1726)
Numero unità
1704
Contenuto
Libro sesto dei morti della parrocchia della Cattedrale dal 2 gennaio 1722 al 9 dicembre 1742.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di complessive carte 384, con doppia numerazione, oltre molte bianche ed una rubricella fino al 1740. A partire dal 1741 le carte sono bollate. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1701
(1727)
Numero unità
1705
Contenuto
Libro settimo dei morti della parrocchia della Cattedrale dal 17 dicembre 1742 al 20 dicembre 1759.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 156 carte, mancante di rubricella. Dal 1742 al 1746 le carte sono bollate. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1702
(1728)
Numero unità
1706
Contenuto
Libro ottavo dei morti della parrocchia della Cattedrale dal 5 gennaio 1760 al 26 dicembre 1776.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 136 carte, compresa la rubricella che ne occupa le prime 17. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1703
(1729)
Numero unità
1707
Contenuto
Libro nono dei morti della parrocchia della Cattedrale dal 2 gennaio 1777 al 28 dicembre 1806.
Descrizione estrinseca
Volume in folio di 164 pagine che contengono la rubricella (separata dal volume), e di 192 carte. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1704
(1730)
Numero unità
1708
Contenuto
[Indice alfabetico dei defunti della parrocchia della Cattedrale registrati negli anni 1777-1806 (cfr. il n. 1704)].
Descrizione estrinseca
[Volume di 46 carte, legato in pergamena. Ms. cm. 28 x 41. In discreto stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1705
(1731)
Numero unità
1709
Titolo
[3° terziere della parrocchia di S. Feliciano. Statistica dell'anno 1857, 1858, 1859, 1860]
Descrizione estrinseca
[Volume di 100 pagine (74-100 in bianco), cartonato. Ms. cm. 22 x 33. In discreto stato].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1706
(1732)
Numero unità
1710
Contenuto
Legati religiosi del parroco di Collelungo dal 1718 al 1727.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 8° di carte 78 (70-78 in bianco), legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1707
(1733)
Numero unità
1711
Contenuto
Amministrazione delle confraternite del SS. Sacramento e del Rosario in Collelungo dal 1726 al 1817.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 4° di pagine 110 (70-110 in bianco), legato in pergamena. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1708
(1734)
Numero unità
1712
Contenuto
Messe applicate dal parroco di Uppello d. Domenico Paglia dal 1814 in poi.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°di pagine 114 (nella numerazione è stata saltata o manca qualche pagina), legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1709
(1735)
Numero unità
1713
Contenuto
Stato delle anime della parrocchia di S. Maria Maddalena dal 1827 al 1831. (Per altri stati delle anime della parrocchia di S. Maria Maddalena cfr. n. 664).
Descrizione estrinseca
5 fascicoli oblunghi, cartonati. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1710
(1736)
Numero unità
1714
Contenuto
Libro dei matrimoni della parrocchia di S. Maria Maddalena dal 1° dicembre 1691 al 19 luglio 1808.
Descrizione estrinseca
Volume in 8° di carte 95, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1711
(1737)
Numero unità
1715
Titolo
Liber matrimoniorum paroeciae S. Mariae Magdalenae ad anno 1810 usque ad annum [1831]
Contenuto
I matrimoni vanno dal 9 settembre 1811 al 23 ottobre 1831.
[Interessante la nota introduttiva, a carta 20, nella quale il priore parroco d. Silvestro Sodi ricorda le vicende della sua parrocchia dopo che egli nel 1810 era stato deportato in Corsica].
Descrizione estrinseca
Volume di 66 carte (le ultime 14 in bianco), cartonato con dorso in pergamena. Ms. cm. 14 x 20. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1712
(1738)
Numero unità
1716
Contenuto
Libro dei morti della parrocchia di S. Maria Maddalena dal 7 febbraio 1812 al 21 gennaio 1833.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 24 carte numerate oltre molte in bianco, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1713
(1739)
Numero unità
1717
Contenuto
Libri parrocchiali compilati dopo la fine del concilio di Trento sino al termine del secolo XVI.
Descrizione estrinseca
Sono 42 fascicoli, in mediocre stato, dei quali ecco l'elenco:
1. Matrimoni. Acqua S. Stefano, 1581-1599. - 2. Id. Belforte, 1591-1599. - 3. Id. Borroni, 1592-1599. - 4. Id. Budino, 1599. - 5. Id. Cancellara, 1592-1599. - 6. Id. Casale, 1570-1599. - 7. Id. Capodacqua, 1594-1599. - 8. Id. Casenove, 1589-1599. - 9. Id. Cassignano, 1566-1599. - 10. Battezzati e cresimati. Cassignano, 1564-1569. - 11. Matrimoni. Cave, 1571-1599. - 12. Id. Colfiorito, 1597-1599. - 13. Battezzati. Colfiorito, 1596-1599. - 14. Matrimoni. Colle, 1595-1599. - 15. Id. Collelungo, 1565-1599. - 16. Battezzati e matrimoni. S. Cristina, 1588-1599. - 17. Matrimoni. Cupoli, 1579-1599. - 18. Id. Leggiana, 1571-1599. - 19. Id. Gallano, 1579-1599. - 20. Id. Fiamenga, 1592-1599. - 21. Id. S. Eraclio, 1565-1599. - 22. Id. Maceratola, 1564-1599. - 23. Id. Foligno: S. Maria infra Portas, 1598-1599. - 24. Id. Foligno: S. Maria Maddalena, 1569-1599. - 25. Id. Morro, 1593-1599. - 26. Battezzati. Pale, 1570-1599. - 27. Matrimoni. Pale, 1570-1599. - 28. Battezzati. Popola, 1593-1599. - 29. Rasiglia, 1590-1599. - 30. Battesimi e morti. Roviglieto, 1566-1569. - 31. Battesimi e morti. Rio, 1564-1569. - 32. Matrimoni. Foligno: S. Salvatore, 1566-1569. - 33. Id. Scadolaro, 1578-1599. - 34. Id. S. Sebastiano, 1583-1599. - 35. Id. Serrone, 1595-1599. - 36. Id. Sterpete, 1568-1599. - 37. Id. Sustino, 1592-1599. - 38. Id. Uppello, 1595-1599. - 39. Id. Valtopina, 1594-1599. - 40. Id. Vescia, 1592-1599. - 41. Id. Volperino, 1565-1599. - 42. Battezzati. Volperino, 1569-1599.
Sembra che questi fascicoli siano copie di originali fatte fare per ordine sinodale del vescovo Bizzoni nel 1599. Ma dal libro dei morti della parrocchia di Roviglieto, sembra che i libri stessi siano stati riveduti per ordine sinodale del 1565. Difatti, leggesi nel citato libro, che il 23 dicembre di quell'anno esso fu esibito ai deputati sinodali Tommaso Orfini priore e Giovanni Battista Petroni commissari. Non risulta come questi fascicoli, che dovevano essere molti di più, siano entrati nell'Archivio del Capitolo. Tutti i 42 fascicoli sono chiusi in una busta.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1714
(1740)
Numero unità
1718
Contenuto
Registro delle nascite del comune di Foligno dal 3 gennaio al 31 dicembre 1810, compilato dall'ufficiale di stato civile.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 273 carte, oltre l'indice alfabetico di fine. Legato in pergamena. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1715
(1741)
Numero unità
1719
Contenuto
Registro delle nascite del comune di Foligno dal 1° gennaio all'11 maggio 1814, compilato dall'ufficiale di stato civile.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 152 pagine, oltre l'indice alfabetico. Il volume è scritto in carta bollata francese e, dalla carta 57 in poi, è tutto in bianco. Legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1716
(1742)
Numero unità
1720
Contenuto
Registro dei matrimoni [o meglio delle pubbliazioni di matrimonio fatte nel] comune di Foligno dal 5 gennaio al 27 dicembre 1812, compilato dall'ufficiale di stato civile.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 72 carte, oltre l'indice alfabetico. Esso è scritto in carta bollata. Legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1717
(1743)
Numero unità
1721
Contenuto
Registro dei matrimoni [o meglio delle pubblicazioni di matrimonio fatte nel] comune di Foligno dal 2 gennaio all'8 maggio 1814, compilato dall'ufficiale di stato civile.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 88 carte, oltre l'indice alafabetico. Il volume è scritto in carta bollata e, dalla carta 16 in poi, è in bianco. Legato in cartone. In buono stato.
[N.B. Nell'archivio parrocchiale di S. Francesco si conservano altri registri di stato civile di quel tempo, cioè quattro volumi di matrimoni che vanno dal 7 gennaio 1810 al 29 dicembre 1811 e dal 6 gennaio 1813 al 14 aprile 1814].
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1718
(1744)
Numero unità
1722
Contenuto
Registro dei morti del comune di Foligno dal 2 gennaio al 31 dicembre 1810, compilato dall'ufficiale di stato civile.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° di 190 carte, oltre l'indice alfabetico in fine. Legato in pergamena. In ottimo stato.
N.B. Nell'archivio parrocchiale di S. Francesco si conservano altri registri di stato civile di quel tempo, cioè cinque volumi di morti, che vanno dal 2 gennaio 1810 all'8 maggio 1814.
Classificazione
1.2.17
Segnatura definitiva
1719
(1745)
Classificazione
1.2.18
Denominazione
18- Urbano VIII
(1746)
Numero unità
1723
Contenuto
Registro dei memoriali presentati al pontefice Urbano VIII negli anni 1643 e 1644, e risoluzioni relative.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, chiuso in busta, legato in pergamena, non numerato, diviso per lettere alfabetiche nei margini, distinto cronologicamente giorno per giorno, dal 19 luglio 1643 al 10 luglio 1644. I memoriali provengono da tutte le parti della cristinianità, sono riassunti sulla parte sinistra delle pagine, e nella parte destra vi è la decisione presa. Il registro fu compilato certamente da mons. Gio. Maria Roscioli di Foligno, maestro di camera del papa, morto il 26 settembre 1644, e con la sua eredità passò poi nell'Archivio del Capitolo.
[N.B. Il documento non c'è più. Esso venne consegnato alla Santa Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.2.18
Segnatura definitiva
1720
(1747)
Numero unità
1724
Titolo
De bonis quasi patrimonialibus Summi Pontificis conclusiones mature discussae in Congregatione, pluries habita de mandato Sanctissimi Dni Nri Urbani VIII in Palatio Apostolico Sancti Petri
Contenuto
La prima congregazione è dell'11 novembre 1642, l'ultima è del 28 agosto 1643, ed hanno le firme autografe di molti cardinali. Il volume pervenne nell'Archivio Capitolare con l'eredità Salvi Roscioli.
Descrizione estrinseca
Volume in 4° n.n. In buono stato. Rilegato in ricca pergamena bianca, con lo stemma del papa Urbano VIII.
[N.B. Il documento non c'è più. Esso venne consegnato alla S. Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.2.18
Segnatura definitiva
1721
(1748)
Classificazione
1.2.19
Denominazione
19- Mons. Nicola Belletti
(1749)
Numero unità
1725
Contenuto
Notizie autobiografiche di mons. Nicola Belletti: Libro primo, dal 1782 al 1815.
Descrizione estrinseca
Quaderno non legato, in 4°, di 88 pagine. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1722
(1750)
Numero unità
1726
Contenuto
Diario Belletti: Libro secondo, dal 1816 al 1823.
Descrizione estrinseca
Quaderno non legato, in 4°, di 75 pagine. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1723
(1751)
Numero unità
1727
Contenuto
Diario Belletti: Libro terzo, dal 1824 al 1830.
Descrizione estrinseca
Quaderno non legato, in 4°, di 90 pagine. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1724
(1752)
Numero unità
1728
Contenuto
Diario Belletti: Libro quarto, dal 1830 al 1833.
Descrizione estrinseca
Quaderno non legato, in 4°, di 92 pagine. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1725
(1753)
Numero unità
1729
Contenuto
Diario Belletti: Libro quinto, dal 1833 al 1836.
Descrizione estrinseca
Quaderno non legato, in 4°, di 68 pagine. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1726
(1754)
Numero unità
1730
Contenuto
Diario Belletti: Libro sesto, dal 1836 al 1839.
Descrizione estrinseca
Quaderno non legato, in 4°, di 66 pagine. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1727
(1755)
Numero unità
1731
Contenuto
Diario Belletti: Libro settimo, dal 1839 al 1848.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 230 carte, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1728
(1756)
Numero unità
1732
Contenuto
Diario Belletti: Libro ottavo, dal 1848 al 1853.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 226 pagine, legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1729
(1757)
Numero unità
1733
Contenuto
Diario Belletti: Libro nono, dal 1853 al 12 agosto 1856. Il diario si interrompe al 12 agosto 1856: il Belletti, colpito da paralisi nel 1856, non potè più scrivere.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 27. Carte 58 (51-58 in bianco), legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1730
(1758)
Numero unità
1734
Contenuto
Libro delle entrate e delle spese giornaliere di mons. Nicola Belletti vescovo di Foligno, dal luglio 1843 al dicembre 1854.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°. Ms. cm. 19 x 27. Carte 73 (71-73 in bianco), legato in cartone. In buono stato.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1731
(1759)
Numero unità
1735
Contenuto
Notificazioni, editti, pastorali, ecc., pubblicate per la diocesi di Foligno dal vescovo Nicola Belletti, dal 1843 al 1864.
Descrizione estrinseca
E' la serie completa degli atti episcopali del Belletti, in numero di 75, con l'elenco autografo di sua mano. Nelle stampe, fascicoli o fogli, è sempre annesso il manoscritto. La collezione è chiusa in doppia busta.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1732
(1760)
Numero unità
1736
Contenuto
Allocuzioni, omelie, pastorali, discorsi di mons. Belletti.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1733
(1761)
Numero unità
1737
Contenuto
Allocuzioni, omelie, pastorali, discorsi di mons. Belletti.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1734
(1762)
Numero unità
1738
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti. Fascicoli da 1 a 34.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1735
(1763)
Numero unità
1739
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti. Fascicolo n°35.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1736
(1764)
Numero unità
1740
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti. Fascicoli da 36 a 61.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1737
(1765)
Numero unità
1741
Contenuto
Dicorsi di mons. Nicola Belletti. Fascicoli da 62 a 96.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1738
(1766)
Numero unità
1742
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti. Fascicoli da 97 a 135.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1739
(1767)
Numero unità
1743
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti. Fascicoli da 136 a 155.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1740
(1768)
Numero unità
1744
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti. Fascicoli da 156 a 171.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1741
(1769)
Numero unità
1745
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti. Fascicoli da 172 a 216.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1742
(1770)
Numero unità
1746
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti per le religiose. Fascicoli diversi.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1743
(1771)
Numero unità
1747
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Belletti per le religiose. Fascicoli diversi.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1744
(1772)
Numero unità
1748
Contenuto
Pastorali, libri e opuscoli a stampa di mons. Nicola Belletti.
Classificazione
1.2.19
Segnatura definitiva
1745
(1773)
Classificazione
1.2.20
Denominazione
20- Mons. Nicola Grispigni
(1774)
Numero unità
1749
Contenuto
Pensieri, tracce ed appunti di prediche ascoltate da vari predicatori quaresimali e notate exercitii causa da Nicola Grispigni quando era studente di teologia, nel 1817 e 1818. Cartelli diversi da 1 a 9.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1746
(1775)
Numero unità
1750
Contenuto
Pensieri, tracce ed appunti di prediche ascoltate da vari oratori quaresimali e notati, exercitii causa, da Nicola Grispigni quando era studente di teologia, nel 1817 e 1818. Cartelli diversi da 10 a 18.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1747
(1776)
Numero unità
1751
Contenuto
Abbozzi di prediche per missioni di mons. Nicola Grispigni. Cartelli diversi.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1748
(1777)
Numero unità
1752
Contenuto
Predica sulla Passione di N.S.G.C. di mons. Nicola Grispigni, recitata negli anni 1824-1827, 1829, 1840, ecc. Fascicolo in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1749
(1778)
Numero unità
1753
Contenuto
Dodici discorsi sul Purgatorio composti nel 1825 da mons. Nicola Grispigni vescovo di Foligno, nella cui Cattedrale li recitò poi nel 1876, avendoli prima recitati a S. Croce di Viterbo nel 1825. Fascicoli diversi in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1750
(1779)
Numero unità
1754
Contenuto
Due discorsi sulle tre ore di agonia composti da mons. Nicola Grispigni nel 1833. Due fascicoli, in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1751
(1780)
Numero unità
1755
Contenuto
Discorso sulle tre ore di agonia recitato da mons. Nicola Grispigni a Poggio Mirteto nel 1844. Fascicolo in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1752
(1781)
Numero unità
1756
Contenuto
Meditazioni diverse di mons. Nicola Grispigni recitate in Roma, Amelia, in Viterbo ecc. negli anni 1826 e segg. Numerosi fascicoli e fogli volanti in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1753
(1782)
Numero unità
1757
Contenuto
Discorsi sulla Madonna e per il mese mariano di mons. Nicola Grispigni, recitati in Viterbo, Amelia, Roma, Poggio Mirteto e Foligno. Numerosi fascicoli e fogli volanti in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1754
(1783)
Numero unità
1758
Contenuto
Meditazioni e riforme per le monache, recitate più volte da mons. Nicola Grispigni negli anni 1826 e segg. Numerosi fascicoli in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1755
(1784)
Numero unità
1759
Contenuto
Discorsi diversi di mons. Nicola Grispigni sulla devozione alla Desolata. Due fascicoli in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1756
(1785)
Numero unità
1760
Contenuto
Fervorini per comunione di mons. Nicola Grispigni. Fascicoli diversi in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1757
(1786)
Numero unità
1761
Contenuto
Discorsi di mons. Nicola Grispigni per vestizioni, professioni e visite di monache, ed esortazioni nei matrimoni. Fascicoli diversi in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1758
(1787)
Numero unità
1762
Contenuto
Discorsi diversi di mons. Nicola Grispigni sulla passione del Signore, recitati dal 1825 in poi. Fascicoli diversi in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1759
(1788)
Numero unità
1763
Contenuto
Istruzioni morali di mons. Nicola Grispigni recitate in Roma e altrove. Fascicoli diversi in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1760
(1789)
Numero unità
1764
Contenuto
Discorsi diversi di mons. Nicola Grispigni sui santi e su altri temi religiosi, composti nel 1825 e segg. Fascicoli diversi in buono stato.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1761
(1790)
Numero unità
1765
Contenuto
Omelie di mons. Nicola Grispigni, recitate dal 1842 al 1866. Fascicoli diversi.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1762
(1791)
Numero unità
1766
Contenuto
Omelie di mons. Nicola Grispigni, recitate dal 1867 al 1879. Fascicoli diversi.
Classificazione
1.2.20
Segnatura definitiva
1763
(1792)
Classificazione
1.2.21
Denominazione
21- Suor Ersilia Bolognini
(1793)
Numero unità
1767
Contenuto
Memorie, appunti, ricordi per la vita di suor Ersilia Bolognini, ovvero suor Maddalena del Crocifisso.
Descrizione estrinseca
Fascicolo in 4°, fogli volanti ecc.
Classificazione
1.2.21
Segnatura definitiva
1764
(1794)
Numero unità
1768
Contenuto
Carteggio di suor Maddalena del Crocifisso con altri e di altri con lei.
Descrizione estrinseca
Numerose lettere autografe.
Classificazione
1.2.21
Segnatura definitiva
1765
(1795)
Numero unità
1769
Contenuto
Scritti intorno alla vita di suor Maddalena del SS. Crocifisso del suo confessore d. Marcantonio Tonti da Rasiglia.
Descrizione estrinseca
Fascicoli in 4°, incompleti.
Classificazione
1.2.21
Segnatura definitiva
1766
(1796)
Numero unità
1770
Contenuto
Scritti autografi della ven. suor Maddalena del SS. Crocifisso che stavano nell'archivio parrocchiale di Rasiglia. Sono memorie autobiografiche e la indicazione di esse è di pugno del vescovo mons. Belletti.
Descrizione estrinseca
Fascicoli diversi, non legati, in 4°.
Classificazione
1.2.21
Segnatura definitiva
1767
(1797)
Numero unità
1771
Contenuto
Posizioni ed articoli esibiti alla curia vescovile di Fermo dal conte Gio. Battista Bolognini di Foligno per la beatificazione e canonizzazione della di lui madre Ersilia Foschi di Rieti, ivi nata nel 1690, maritata in Foligno al conte G.B. Bolognini, fondatrice del monastero delle Paolane in Todi e in Porto di Fermo, ove morì con fama di santità il 23 febbraio 1760, avendo appunto il nome di suor Maddalena del Crocifisso, monaca dell'ordine di S. Francesco di Paola.
Descrizione estrinseca
Sono 18 fascicoli, non cuciti, in 4°. In buono stato.
Classificazione
1.2.21
Segnatura definitiva
1768
(1798)
Classificazione
1.2.22
Denominazione
22- Musica
(1799)
Numero unità
1772
Contenuto
MORLACCHI F., Salmo "Dixit dominus", a 4 voci. Partitura. A c.1r si legge: "Originale di me Francesco Morlacchi l'ottobre 1804".
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1769
(1800)
Numero unità
1773
Contenuto
MORLACCHI F., "Missa VIII. Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei" a 4 voci dispari. A c. 39v c'è la firma del Morlacchi e la data: "Dresda, 5 aprile 1832".
Descrizione estrinseca
Fascicolo rilegato in cartone di 39 carte. Ms. cm. 33 x 24. In buono stato.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1770
(1801)
Numero unità
1774
Contenuto
MORLACCHI F., "Ave Maria". Offertorio a 4 voci. Partitura. Il nome dell'autore sta in principio. In fine: "L.D. et M.V. Giugno 1835".
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1771
(1802)
Numero unità
1775
Contenuto
MORLACCHI F., "Alma Redemptoris". Offertorio a 4 voci. Partitura e particelle. In fine: "F.L.D. Dresda, 3 gennaro 1833. Morlacchi".
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1772
(1803)
Numero unità
1776
Contenuto
PETRINI ZAMBONI N. di Firenze. Messa a tutta orchestra. Partitura e particelle con data 1835.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1773
(1804)
Numero unità
1777
Contenuto
TRASCIATTI DECIO di Foligno, Messa a tutta orchestra. Partitura e particelle. Completa. Dedicata al Capitolo della Cattedrale, per cui vedi lettera del maestro da Napoli in data 18 gennaio 1837, descritta al n. 702.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1774
(1805)
Numero unità
1778
Contenuto
CECCARELLI PORFIRI TOMMASO di Foligno, "Te Deum" concerto a tre tenori e basso. Dedicato al Capitolo, del 1843. Partitura, con le particelle al completo.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1775
(1806)
Numero unità
1779
Contenuto
AMEDEI PIETRO, Inno in onore di S. Feliciano "O gemma clara martyrum", a tre voci. 18 gennaio 1850. Partitura e particelle.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1776
(1807)
Numero unità
1780
Contenuto
DE DOMINICIS DOMENICO, Canzoni in lode della Madonna. Sono del 1850 circa. Partitura e particelle.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1777
(1808)
Numero unità
1781
Contenuto
DE SANCTIS MARIO, "Sancte Feliciane". Antifona per tenore, con accompagnamento d'organo, violoncello e contrabbasso. Composizione dedicata al Capitolo.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1778
(1809)
Numero unità
1782
Contenuto
ANONIMO del sec. XIX, Litanie della Madonna, a 4 voci. Particelle incomplete.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1779
(1810)
Numero unità
1783
Contenuto
ANONIMO del sec. XIX, Litanie della Madonna, a 4 voci. Particelle incomplete.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1780
(1811)
Numero unità
1784
Contenuto
RISALITI DOMENICO, Canzoncine in onore della Madonna. Sec. XIX. Particelle incomplete.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1781
(1812)
Numero unità
1785
Contenuto
ROSSI LUIGI, Messa a tre voci. Sec. XIX. Particelle.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1782
(1813)
Numero unità
1786
Contenuto
ROSSI LUIGI, Messa a tre voci. Sec. XIX. Particelle.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1783
(1814)
Numero unità
1787
Contenuto
MERCADANTE F., Messa a tre voci. Partitura e particelle.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1784
(1815)
Numero unità
1788
Contenuto
ANONIMO del sec. XIX, "O salutaris hostia". Mottetto a 4 voci. Particelle.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1785
(1816)
Numero unità
1789
Contenuto
ANONIMO del sec. XIX, Messa concertata a tre voci per la quaresima e l'avvento. Partitura e particelle.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1786
(1817)
Numero unità
1790
Contenuto
SALUSTRI CARLO, Inno "Deus tuorum militum", a 4 voci. Secolo XIX. Partitura e particelle.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1787
(1818)
Numero unità
1791
Contenuto
FINALI, Salmi a 4 voci per tutto l'anno. Sec. XIX. Partitura. In principio si legge "Giacomo Gerboni padrone". Il Gerboni era maestro di cappella.
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1788
(1819)
Numero unità
1792
Contenuto
[Archivio musicale. Elenco delle composizioni musicali possedute dal Capitolo della Cattedrale di S. Feliciano. Le composizioni sono elencate per temi (messe, vespri e salmi vari, inni, mottetti, ecc.). L'elenco è quasi sicuramente di mano di d. Nicola Santopaolo].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 6 carte (5-6 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1789
(1820)
Numero unità
1793
Contenuto
[ABBATI GASPARE, "Tantum ergo" per voce di tenori, con accompagnamento di organi].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1790
(1821)
Numero unità
1794
Contenuto
[ALDEGA GIOVANNI, "Laudate pueri" a tre voci, "Gratias" e "Domine"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1791
(1822)
Numero unità
1795
Contenuto
[ALIMENTI NAZZARENO, "Suonata per organo", brani vari dall'opera "Attila"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1792
(1823)
Numero unità
1796
Contenuto
[AMEDEI PIETRO, organista della S. Casa di Loreto, composizioni varie: 2 messe, "Ave Maria", ecc.].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1793
(1824)
Numero unità
1797
Contenuto
[Antologia di musiche per organo di autori vari: Bach, Durante, Scarlatti, ecc.].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1794
(1825)
Numero unità
1798
Contenuto
[ANTONINI LORENZO, "Tantum ergo", per basso].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1795
(1826)
Numero unità
1799
Contenuto
[BALESTRA P.P., Quattro "laudi" in onore della Madonna].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo a stampa di 16 p. Ms. cm. 15 x 24. Modena, Tip. dell'Immacolata, 1880].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1796
(1827)
Numero unità
1800
Contenuto
[BASILY FRANCESCO, "Miserere" a quattro voci concertato].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo a stampa di 42 pagine. Ms. cm. 20 x 28. Milano, edizioni Ricordi, s.d.].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1797
(1828)
Numero unità
1801
Contenuto
[BATTAGLIA SETTIMIO, "Domine Deus", "Christe eleison", "Gratias agimus"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1798
(1829)
Numero unità
1802
Contenuto
[BEST M.T., "Pedal exercises for the
organ. Composed for the use of students"].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo a stampa di 28 pagine. Ms. cm. 36 x 27. London, Robert Cocks, s.d. La composizione fu donata a d. Nicola Santopaolo dal maestro Boezi organista di S. Luigi dei Francesi e direttore all'Apollo, nel 1885].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1799
(1830)
Numero unità
1803
Contenuto
[BIMBONI D.G., "Variazioni sopra una tirolese del cav. Maestro Rossini"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1800
(1831)
Numero unità
1804
Contenuto
[BONFICHI PAOLO della cappella musicale della S. Casa di Loreto, "Gloria" a tre voci con organo, "Ave maris Stella", a 4 voci con organo, ed altre composizioni sacre].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1801
(1832)
Numero unità
1805
Contenuto
[BORGHI, "Salve Regina", "Diffusa est gratia", "Ave Maria", "In omnes terram"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1802
(1833)
Numero unità
1806
Contenuto
[BORRONI, "Kyrie", "Qui sedes", "Quoniam"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1803
(1834)
Numero unità
1807
Contenuto
[CAMPITELLI, "Turba - Passio in dominica palmarum"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1804
(1835)
Numero unità
1808
Contenuto
[CAPOCCI GAETANO, "Litanie della B.V.", an due tenori e basso, "Messa di San Bonaventura" a quattro voci e coro di fanciulli].
Descrizione estrinseca
[Stampa di 106 pagine. Ms. cm. 24 x 36. Roma, autografia di P. Manganelli, 1874. In cattivo stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1805
(1836)
Numero unità
1809
Contenuto
[CASCIOLINI CLAUDIO, "Missa pro defunctis et respons. Libera me domine", a tre voci uguali. Due copie, una a stampa ed una manoscritta].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1806
(1837)
Numero unità
1810
Contenuto
[CASCIOLINI CLAUDIO, "Messa" a tre voci].
Descrizione estrinseca
[Stampa di 28 pagine. Ms. cm. 22 x 32. Roma, s.d.].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1807
(1838)
Numero unità
1811
Contenuto
[CECCARELLI PORFIRI TOMMASO, "Te Deum" a piena orchestra, scritto ed eseguito nel 1843. Copia di mano di Serafino Gerboni, eseguita sull'originale in possesso del Capitolo della Cattedrale].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1808
(1839)
Numero unità
1812
Contenuto
[CECCHERINI FERDINANDO, "Litanie della Beat.ma Vergine" a tre voci. Composte nel 1853 e copiate nel 1854 da Francesco Zaccagnini].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1809
(1840)
Numero unità
1813
Contenuto
[CERRUTI GIUSEPPE, "Vespro" per due tenori e basso con accompagnamento d'organo obbligato. Partitura completa a stampa e particelle manoscritte].
Descrizione estrinseca
[Stampa di 48 pagine. Mis. cm. 36 x 26. Torino, C. Magrini, s.d. In discreto stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1810
(1841)
Numero unità
1814
Contenuto
[CIPOLLONE CRISTOFORO, "Messa" per tenore, baritono e basso].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1811
(1842)
Numero unità
1815
Contenuto
[COMMER FRANZ, "Miserere mei Deus - Erbarme dich meiner, o Gott", per soprano, alto, basso e due violini, viola e basso].
Descrizione estrinseca
[Stampa di 40 pagine. Ms. cm. 22 x 27. Berlin, ed. Bote & G. Bock, s.d. In buono stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1812
(1843)
Numero unità
1816
Contenuto
[CORINI GIOVANNI, "Messa" con due tenori e basso con accompagnamento d'organo].
Descrizione estrinseca
[Stampa di 66 pagine. Ms. cm. 36 x 26. Torino, G. Magrini, s.d. In buono stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1813
(1844)
Numero unità
1817
Contenuto
[CORTICELLI U., "O salutaris hostia" offertorio a più voci e coro concertante. Partitura e particelle al completo].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1814
(1845)
Numero unità
1818
Contenuto
[DONIZETTI GAETANO, "Miserere" a più voci e coro, dell'anno 1843].
Descrizione estrinseca
[Stampa di 44 pagine. Ms. cm. 25 x 35. Milano, G. Ricordi, s.d. In buono stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1815
(1846)
Numero unità
1819
Contenuto
[FIORAVANTI VINCENZO, "Kyrie" e "Gloria" per due tenori e basso].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1816
(1847)
Numero unità
1820
Contenuto
[FUMAGALLI POLIBIO, "Kyrie", "Credo" e "Sanctus". Stampe varie e trascrizioni a mano].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1817
(1848)
Numero unità
1821
Contenuto
[GERBONI SERAFINO, "Messa", "Kyrie", "Miserere", "Iustorum animae" ed altre composizioni sacre].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1818
(1849)
Numero unità
1822
Contenuto
[GRILLI, "Cum Sancto Spititu", "Laudamus", "Qui tollis"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1819
(1850)
Numero unità
1823
Contenuto
[MAGLIONI GIOVACCHINO, "Tantum ergo" per baritono, composto nel 1848. Copia di proprietà di Francesco Zaccagnini].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1820
(1851)
Numero unità
1824
Contenuto
[MARCHESI TOMMASO, "Qui tollis - Qui sedes" per tenore e basso, con piena orchestra].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1821
(1852)
Numero unità
1825
Contenuto
[MERCADANTE SAVERIO, "Terza messa" a tre voci, "Messa" a quattro voci, "Messa" per contralto, due tenori e basso con accompagnamento d'organo].
Descrizione estrinseca
[L'ultima "Messa" è a stampa di 46 pagine. Ms. cm. 35 x 26. Milano, Francesco Lucca, s.d. In buono stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1822
(1853)
Numero unità
1826
Contenuto
[MORICONI AUGUSTO, "Laudate pueri" coro di tenori e bassi].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1823
(1854)
Numero unità
1827
Contenuto
[NATALUCCI TIBERIO, "Qui tollis" per solo tenore, musica per la settimana santa, "Qui tollis" per baritono e "Quoniam" duetto a tenore e baritono].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1824
(1855)
Numero unità
1828
Contenuto
[ORLANDI, "Messa funebre" per due tenori e basso].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1825
(1856)
Numero unità
1829
Contenuto
[PALESTINO, "Asperges" ridotto a due tenori e due bassi].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1826
(1857)
Numero unità
1830
Contenuto
[PALESTRINA PIER LUIGI, "I vaghi fiori" madrigale a quattro voci, "Missa de Beata Vergine" a quattro voci].
Descrizione estrinseca
[Stampati di formato diverso. S.n.t. In buono stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1827
(1858)
Numero unità
1831
Contenuto
[PETODA, "Lauda Sion" a quattro voci con organo].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1828
(1859)
Numero unità
1832
Contenuto
[ROLLAND ENRICO, "Inno alla Santità di Nostro Signore Papa Pio IX". 1861].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1829
(1860)
Numero unità
1833
Contenuto
[ROSSI LUIGI, "Qui tollis" per basso e coro, "Tantum ergo" per basso].
Descrizione estrinseca
[2 stampe di formato diverso. S.d.].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1830
(1861)
Numero unità
1834
Contenuto
[ROSSINI GIOACCHINO, "Madre santa" quartetto].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1831
(1862)
Numero unità
1835
Contenuto
[SABBATINI, "Ave Maria" offertorio per tenore e due bassi].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1832
(1863)
Numero unità
1836
Contenuto
[SALUSTRI CARLO, "Tre offertori" a quattro voci, "Litanie" a tre voci, "Qui tollis"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1833
(1864)
Numero unità
1837
Contenuto
[SANTOPAOLO NICOLA, "De torrente" per basso o contralto, "Iste confessor" per basso, "Iustorum animae", "Andante per la benedizione"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1834
(1865)
Numero unità
1838
Contenuto
[STRADA E., "Tantum ergo" per tenore e basso].
Descrizione estrinseca
[Stampa di 8 pagine. Ms. cm. 35 x 25. Torino, C. Bodro, s.d. In discreto stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1835
(1866)
Numero unità
1839
Contenuto
[TERZIANI EUGENIO, "Hostias et preces" per tenore con violoncello ed organo].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1836
(1867)
Numero unità
1840
Contenuto
[TERZIANI PIETRO, "Beatus vir" a tre voci concertato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1837
(1868)
Numero unità
1841
Contenuto
[TRASCIATTI DECIO, "Pastorale" a tre voci].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1838
(1869)
Numero unità
1842
Contenuto
[VECCHIOTTI LUIGI, "Messa solenne" a quattro voci, "Messa breve" ed altre composizioni musicali sacre].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1839
(1870)
Numero unità
1843
Contenuto
[VECCHIOTTI LUIGI, "Magnificat", "Laudate pueri", "Dixit Dominus" ed altri salmi].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1840
(1871)
Numero unità
1844
Contenuto
[WITT FRANCESCO, "Missa choralis in festis solennibus"].
Descrizione estrinseca
[Stampa di 6 pagine. Ms. cm. 21 x 30. Milano, Calcografia musica sacra, s.d. In buono stato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1841
(1872)
Numero unità
1845
Contenuto
[ZINGARELLI NICOLA, "Messa pastorale" a quattro voci, "Ave Maria" ed altre composizioni musicali sacre].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1842
(1873)
Numero unità
1846
Contenuto
[ANONIMO, Due "Messe" a tre voci].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1843
(1874)
Numero unità
1847
Contenuto
[ANONIMO, Quattro "Kyrie eleison", a due e più voci].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1844
(1875)
Numero unità
1848
Contenuto
[ANONIMO, Due "Kyrie e Gloria" per tenori 1° e 2° basso].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1845
(1876)
Numero unità
1849
Contenuto
[ANONIMO, Due "Gloria" a quattro voci. Partitura e particelle, al completo].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1846
(1877)
Numero unità
1850
Contenuto
[ANONIMO, Tre "Gloria" a due e quattro voci].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1847
(1878)
Numero unità
1851
Contenuto
[ANONIMO, "Credo" di 6° tono e "Credo hispanum"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1848
(1879)
Numero unità
1852
Contenuto
[ANONIMO, "Gratias agimus" a quattro voci, "Quoniam", "Laudamus" a tenore e basso, "Agnus Dei" per due tenori e basso].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1849
(1880)
Numero unità
1853
Contenuto
[ANONIMO, Tre "Magnificat" a quattro, tre e due voci].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1850
(1881)
Numero unità
1854
Contenuto
[ANONIMO, Tre "Miserere"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1851
(1882)
Numero unità
1855
Contenuto
[ANONIMO, "Dixit Dominus" per basso con coro].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1852
(1883)
Numero unità
1856
Contenuto
[ANONIMO, "Domine ad adiuvandum" a tre voci, con "Magnificat", "Domine ad adiuvandum" a quattro voci concertato].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1853
(1884)
Numero unità
1857
Contenuto
[ANONIMO, Due "Pange lingua" processionali, "Tantum ergo" incompiuto, "Ecce panis angelorum"].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1854
(1885)
Numero unità
1858
Contenuto
[ANONIMO, "Introito" per messa funebre. "Offertori" per domeniche e festività varie].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1855
(1886)
Numero unità
1859
Contenuto
[ANONIMO, musiche per i quattro "Passio" della settimana santa].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1856
(1887)
Numero unità
1860
Contenuto
[ANONIMO, "Annuntiat Israel" a due voci].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1857
(1888)
Numero unità
1861
Contenuto
[ANONIMO, Due composizioni per organo].
Classificazione
1.2.22
Segnatura definitiva
1858
(1889)
Classificazione
1.2.23
Denominazione
23- Materie diverse
(1890)
Numero unità
1862
Contenuto
[Fascicolo giudiziario contenente una serie di comparizioni dinanzi a un "dominus auditor et commissarius". E' della metà del secolo XV; a c. 27r, c'è la data "26 settembre 1455"].
Descrizione estrinseca
[Grosso fascicolo di 50 carte non numerate, cartaceo, senza copertina. Ms. cm. 22 x 30. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1859
(1891)
Numero unità
1863
Titolo
[In Dei nomine. Amen. Prothocollus iste continebit in se testamenta, codicillos donationis causa mortis et alias quasqumque ultimas voluntates de quibus ego Placentinus Liberatoris de Fulgineo publicus imperialii auctoritate rogatus...]
Contenuto
[I testamenti vanno dal 1481 al 1509].
Descrizione estrinseca
[Volume di 118 carte numerate, cartaceo, legato in pergamena. Ms. cm. 22 x 29. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1860
(1892)
Numero unità
1864
Titolo
[In Dei nomine. Amen. Hic liber sive quaternus mei Placentii notarii infrascripti continens in se emptiones, venditiones, donationes, iuriumque cessiones, confessiones depositi, promissiones...]
Contenuto
[Contiene atti degli ultimi mesi del 1484. Nel fascicolo sono tuttavia inserite due carte che contengono un atto del 1480]
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 12 carte (4-7, 9, 11-12 in bianco), cartaceo, non legato. Ms. cm. 22 x 30. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1861
(1893)
Numero unità
1865
Titolo
[In Dei nomine. Amen. Hic est liber sive quaternus ordinatus mei Placentii Liberatoris de Fulginio notarii infrascripti continens in se emptiones, venditiones, donationes, iuriumque cessiones...Confessiones depositi, promissiones ...]
Contenuto
[Esso contiene atti degli anni 1488-1491].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 49 carte numerate, cartaceo, con copertina di cartone. Ms. cm. 22 x 30. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1862
(1894)
Numero unità
1866
Titolo
[In Dei nomime. Amen. Hic est liber ordinatus mei Placentii notarii infrascripti continens in se emptiones, venditiones, donationes, iuriumque cessiones, concessiones, confessiones depositi, promissiones...]
Contenuto
[Gli atti rogati sono degli anni 1500-1502].
Descrizione estrinseca
[Volume di 110 carte numerate (31-36, 57, 108-110 in bianco); cartaceo, legato ma senza copertina. Ms. cm. 21 x 29. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1863
(1895)
Numero unità
1867
Titolo
[In Dei nomine. Amen. Hic est liber ordinatus ad folium mei Placentii notarii infrascripti continens in se emptiones, venditiones, donationes, iuriumque cessiones...]
Contenuto
[Gli atti sono degli anni 1506-1508].
Descrizione estrinseca
[Volume di 80 carte numerate, cartaceo, con copertina di cartone. Ms. cm. 22 x 30. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1864
(1896)
Numero unità
1868
Contenuto
Trattato di filosofia scolatica del p. Egidio de Iuliis della Compagnia di Gesù nel Collegio Romano, del 1725.
Descrizione estrinseca
Numerosi fascicoli in 8°. Incompleto. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1865
(1897)
Numero unità
1869
Contenuto
Omelie parrocchiali. Volume del secolo XVII, contenente discorsi e tracce di discorsi sul Vangelo.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 13 x 19. Carte 170 (molte in bianco), legate in pergamena. Rovinato dall'umidità. In cattivo stato.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1866
(1898)
Numero unità
1870
Titolo
Expositiones in quatuor Iuris Civilis libros
Descrizione estrinseca
Volume in buono stato, legato in pergamena, di 620 pagine. La legatura è mal ridotta. La calligrafia è della metà del secolo XVIII.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1867
(1899)
Numero unità
1871
Contenuto
Inventario del mobili dell'ospedale della SS. Trinità dei Pellegrini in Roma, del 1648.
Descrizione estrinseca
Volume in 8°. Ms. cm. 16 x 22. Carte 32 (11-13, 23-28 in bianco), legate in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1868
(1900)
Numero unità
1872
Contenuto
Libro del Monte Frumentario di Valtopina dal 1769 al 1824.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 274 carte, legato in cartone. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1869
(1901)
Numero unità
1873
Contenuto
Registro dei sussidi concessi ai poveri dalla Compagnia di San Martino dal 1828 al 1830.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di molte carte sciolte.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1870
(1902)
Numero unità
1874
Contenuto
Memorie diligentissime spettanti alla chiesa di S. Tommaso dei Cipischi donata nel 1903 alla Cattedrale dal sign. Giuliano Coresi, raccolte da d. Giuliano Coresi, nel 1819. Cfr. n. 1210.
Descrizione estrinseca
Volume in 4°, di 728 pagine, legato in pergamena. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1871
(1903)
Numero unità
1875
Contenuto
Carte riguardanti la pia unione di S. Andrea Avellino.
Descrizione estrinseca
Busta con immagini, incisioni, moduli, ecc.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1872
(1904)
Numero unità
1876
Contenuto
[Pia unione di S. Andrea Avellino. Tre elenchi degli iscritti: sacerdoti, uomini e donne].
Descrizione estrinseca
[3 quaderni. Ms. cm. 15 x 20. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1873
(1905)
Numero unità
1877
Contenuto
Fascicoli relativi all'eredità di G. Battista Calcioni rettore del Seminario di Foligno, del 1700 circa.
Descrizione estrinseca
Quinterni e fogli volanti, chiusi in busta.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1874
(1906)
Numero unità
1878
Contenuto
[Registri dell'amministrazione della custodia della sedia di S. Feliciano, dal 1789 al 1851].
Descrizione estrinseca
[5 fascicoli cartonati. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1875
(1907)
Numero unità
1879
Titolo
[Entrate ed uscite appartenenti alla custodia della statua d'argento di San Feliciano dal 1851 epoca in cui il marchese Ugolino Barnabò fu nominato custode della statua suddetta]
Contenuto
[Fino al 1890. Dopo il resoconto dell'anno 1890 alla c. 4r c'è una nota di mano di M. Faloci Pulignani sulle vicende della custodia dal 1789 al 1890].
Descrizione estrinseca
[Volume di 118 carte (le ultime 76 in bianco), cartonato. Ms. cm. 15 x 20. In buono stato.
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1876
(1908)
Numero unità
1880
Contenuto
[Manoscritto contenente, in bella calligrafia e in lingua latina, lezioni di S. Scrittura. Alle p. 1-76 introduzione generale; p. 77 e segg. argomenti vari sull'Antico e sul Nuovo Testamento. Non risulta l'autore. Seconda metà del secolo XIX].
Descrizione estrinseca
[Volume di 176 pagine (le ultime 25 in bianco), cartonato con dorso in pergamena. Ms. cm. 15 x 20. In buono stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1877
(1909)
Numero unità
1881
Titolo
[Registro di messe procurate dal can.co d. Pietro Tosti cancelliere vescovile per favorire quei sacerdoti quasi privi di applicazioni]
Contenuto
[Il registro va dal 1915 al 1919].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1878
(1910)
Numero unità
1882
Contenuto
[Bollettino "Luce eucaristica" pubblicato, in preparazione del primo congresso eucaristico, dal 21 marzo al 15 settembre 1936].
Descrizione estrinseca
[13 numeri stampati. Ms. cm. 25 x 35. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1879
(1911)
Numero unità
1883
Titolo
[Armadio del povero "B. Angela". Elenco delle famiglie beneficate nell'anno 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939]
Contenuto
[Le famiglie beneficate sono distribuite in ordine alfabetico. La registrazione giunge fino al 1942-1943].
Descrizione estrinseca
[Registro di 40 carte. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1880
(1912)
Numero unità
1884
Contenuto
[Registro dei verbali della commissione vescovile per l'arte sacra, dal 21 luglio 1956 al 13 gennaio 1966. Sono uniti documenti sciolti sempre attintenti all'arte sacra].
Descrizione estrinseca
[Quaderno di 40 carte (9-40 in bianco). Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1881
(1913)
Numero unità
1885
Titolo
[Dizionario ecclesiastico]
Contenuto
[E' un vocabolario latino-italiano e italiano-latino, scritto a mano. Scrittura del secolo XVIII].
Descrizione estrinseca
[Vol. di carte 107. Ms. cm. 14 x 20. In mediocre stato. Le prime due carte sono mutile]
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1882
(1914)
Numero unità
1886
Contenuto
[Dizionario di termini e di locuzioni latine tradotte in italiano. Scrittura del sec. XVIII].
Descrizione estrinseca
[Volume di c. 57 (numerato a pagine fino a c. 38; il resto n.n.). Ms. cm. 10 x 15. In cattivo stato soprattutto nei primi ed ultimi fogli].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1883
(1915)
Numero unità
1887
Titolo
[Tractatus de contractibus quem tradidit P. Antonius Prosperius in Seminario Fulginae theologiae lector anno Domini MDCCLXIII]
Contenuto
[Nel foglio di guardia è scritto: "Libro di Giuseppe Nardi del Colle e dello Scandolaro sotto Foligno].
Descrizione estrinseca
[Volume manoscritto di c. 137. Ms. cm. 16 x 22. Cartonato. In discreto stato. Mancano i fogli finali].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1884
(1916)
Numero unità
1888
Contenuto
[Manoscritto contenente il trattato teologico-morale "De virtute religionis", diviso in quattro libelli. In latino. Scritto nel 1747].
Descrizione estrinseca
[Volume di c. 94. Ms. cm. 17 x 23. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1885
(1917)
Numero unità
1889
Titolo
[Oratio Marci Tulli Ciceronis pro Marco Marcello]
Contenuto
[Testo latino con traduzione italiana a fianco. Segue: "C.C. Sallusti Bellum Jugurthinum", con traduzione italiana a fianco solo per i primi due fogli. Successivamente il foglio di destra è lasciato in bianco. Scrittura del secolo XIX].
Descrizione estrinseca
[Vol. c. 72 (63-72 in bianco). Ms. cm. 13 x 20. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1886
(1918)
Numero unità
1890
Contenuto
[Appunti di filosofia antropologica. In italiano. Sono esposte e discusse alcune obiezioni contro la libertà dell'uomo. Scrittura del secolo XIX].
Descrizione estrinseca
[Volume di c. 33 (1-2; 15-33 in bianco). Ms. cm. 20 x 33. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1887
(1919)
Numero unità
1891
Contenuto
[Lezioni di filosofia. Dopo un "In universam philosophiam proemium", segue: "Dialecticarum institutionum libri quatuor". Scrittura del sec. XVIII. In latino].
Descrizione estrinseca
[Volume di c. 68 (1-2; 65-68 in bianco). Ms. cm. 14 x 19. Cartonato. In cattivo stato. Tutte le carte recano macchie di umidità].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1888
(1920)
Numero unità
1892
Contenuto
[Trattato teologico-morale "De sacramento poenitentiae". Precede una breve trattazione: "De locis theologicis ... unde theologi sua argumenta desumunt". E' scritto in latino. Scrittura del secolo XVIII].
Descrizione estrinseca
[Volume di c. 192 (2-9; 189-192 in bianco). Ms. cm. 16 x 20. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1889
(1921)
Numero unità
1893
Contenuto
[Volumetto di traduzioni dal latino. Incomincia con l'orazione ciceroniana in favore di Archia poeta; sege l'egloca IV di Virgilio e il libro V dell'Eneide; infine ci sono alcune odi di Orazio. A c. 45r è scritto: "Libro di Vincenzo Bartoloni Bocci". Scrittura del secolo XIX].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 61 (alcune sono in bianco, altre mutile). Ms. cm. 12 x 17. Cartonato. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1890
(1922)
Numero unità
1894
Contenuto
[Vita della serva di Dio suor Vittoria Alessia, morta in Roma l'11 ottobre 1617. La vita, in italiano, è divisa in tre libri. Scrittura del secolo XVII. Calligrafia accurata ed elegante].
Descrizione estrinseca
[Vol. attualmente di c. 94. Ms. cm. 13 x 20. In cattivo stato. Mancano i primi tre fogli. Le carte sono rovinate dall'umidità e rosicchiate dai topi].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1891
(1923)
Numero unità
1895
Titolo
[Scoglio dell'umanità ossia avvertimento alla gioventù]
Contenuto
[Lungo e prolisso poemetto in ottonari sui pericoli che vengono dalle donne. "Che le donne son peste e son malaria", è detto in un sonetto firmato dal dott. A.R. posto dopo il poema. Non risulta autore né data. La scrittura è del secolo XVIII].
Descrizione estrinseca
[Volume di c. 158 (27-28; 154-158 in bianco. Ms. cm. 13 x 19. Senza copertina. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1892
(1924)
Numero unità
1896
Contenuto
[Trattato tologico-morale "De sacramento ordinis diviso in sei libri. Segue il trattato "De censuris" e un "Tractatus brevis de probabilitate". Sono tutti in latino e portano la data 1748].
Descrizione estrinseca
[Volume di c. 180. Ms. cm. 13 x 20. Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1893
(1925)
Numero unità
1897
Titolo
[Libellus secundus de metaphisica. 1748]
Contenuto
[Lezioni o appunti di metafisica ("De proprietatibus entis"; "De existentia et subsistentia", ecc.). In latino].
Descrizione estrinseca
[Quadernetto di c. 18. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1894
(1926)
Numero unità
1898
Titolo
[Composizioni diverse parte mie, parte d'altri]
Contenuto
[E' una raccolta di composizioni poetiche in lingua italiana (ad eccezione di una in latino), quasi tutte di argomento religioso. Non risulta l'autore. A c. 1r è ricordata l'invasione "de francesi del 1796 mesi settembre e ottobre].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di c. 46. Ms. cm. 13 x 20. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1895
(1927)
Numero unità
1899
Titolo
[A chi lo vuol leggere. Ragguaglio postumo]
Contenuto
[E' una raccolta di 19 satire, ognuna con titolo proprio ("L'ateismo", satira prima; "La stampa", satira XIX), in terzine di endecasillabi. Precede il "Ragguaglio postumo" in cui si racconta come pervenne a un consesso di poeti, la raccolta delle 19 satire. Scrittura del secolo XVIII].
Descrizione estrinseca
[Volume di carte 165 (7 e 165 in bianco). A partire dalla c. 8 i fogli sono numerati regolarmente da 1 a 142. Attualmente mancano le carte numerate 95-118 e 142. Privo di copertina. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.23
Segnatura definitiva
1896
(1928)
Classificazione
1.2.24
Denominazione
24- Disegni
(1929)
Numero unità
1900
Estremi cronologici
1540 circa
Contenuto
Facsimile di schizzi e di progetti di Antonio da Sangallo per la Cattedrale di Foligno. In proposito vedi: ROSSI A., Giornale di erudizione artistica, Perugia, 1877, vol. VI, p. 343; Indice dei disegni di architettura civile ecc. nella R. Galleria degli Uffici in Firenze, Roma, 1885, p. 80; FERRI P.N., Catalogo dei disegni della R. Galleria degli Uffici in Firenze, Roma, 1895, p. 128; FALOCI PULIGNANI M., Il XVII Centenario di San Feliciano, Foligno, 1904, pp. 86-88; FALOCI PULIGNANI M., Il Duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini, Foligno, 1908, pp. 52-54. In queste opere si trovano le riproduzioni di detti disegni.
Descrizione estrinseca
Tavole 4. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1897
(1930)
Numero unità
1901
Estremi cronologici
1700 circa
Contenuto
Pianta, spaccato longitudinale della chiesa e misura delle due facciate. Questi disegni sono riprodotti nei volumi di FALOCI PULIGNANI M. citati nel numero precedente: "Il XVII Centenario di San Feliciano", p. 197; "Il Duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini", p. 88.
Descrizione estrinseca
Tavole 3. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1898
(1931)
Numero unità
1902
Estremi cronologici
1727
Contenuto
Progetto per gli stalli del coro: prospetto e sezione.
Descrizione estrinseca
Tavole 2.
[N.B. Nella revisione del 1983-1984 queste due tavole erano state date per smarrite. Sono state recuperate il 17 marzo 2005 durante il riordino dell'archivio storico diocesano].
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1899
(1932)
Numero unità
1903
Estremi cronologici
1727
Contenuto
Progetto di restauro della chiesa: veduta del presbiterio, pianta, sezione di esso, sezione longitudinale, progetto per i pilastri.
Descrizione estrinseca
Tavole 5. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1900
(1933)
Numero unità
1904
Estremi cronologici
1731
Contenuto
Progetto di restauro dell'architetto Filippo Barigioni, deputato del cardinale di S. Clemente Annibale Albani: pianta, spaccato, dettagli.
Descrizione estrinseca
Tavole 5. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1901
(1934)
Numero unità
1905
Estremi cronologici
1751
Contenuto
Spaccato trasversale e longitudinale della chiesa, come si trovava dopo iniziato il restauro dell'architetto Cipriani. I disegni vennero riprodotti in: FALOCI PULIGNANI M., Il Duomo di Foligno e l'architetto G. Piermarini, Foligno, 1908, pp. 56-57.
Descrizione estrinseca
Tavole 2. In mediocre stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1902
(1935)
Numero unità
1906
Estremi cronologici
1770 circa
Contenuto
Disegno per gli altari dell'architetto Vanvitelli.
Descrizione estrinseca
Tavola 1. In discreto stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1903
(1936)
Numero unità
1907
Estremi cronologici
1901
Contenuto
Studio dell'architetto V. Benvenuti sulla facciata minore della Cattedrale. Vedi: FALOCI PULIGNANI M., Il XVII Centenario di S. Feliciano, Foligno, 1904, p. 29.
Descrizione estrinseca
Tavole 2. In discreto stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1904
(1937)
Numero unità
1908
Estremi cronologici
1902
Contenuto
Stato della facciata maggiore della Cattedrale prima del restauro.
Descrizione estrinseca
Tavola 1. In buono stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1905
(1938)
Numero unità
1909
Estremi cronologici
1902
Contenuto
Progetto dell'architetto N. Brunelli per restaurare la facciata maggiore della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Tavole 2. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1906
(1939)
Numero unità
1910
Contenuto
Progetto dell'architetto Guido Fondelli per restaurare la facciata minore della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Tavole 3. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1907
(1940)
Numero unità
1911
Contenuto
Progetto dell'architetto Guido Fondelli per rinnovare la porta maggiore della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Tavola 1. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1908
(1941)
Numero unità
1912
Estremi cronologici
1903
Contenuto
Studi sulla facciata minore della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Tavole 4. In ottimo stato.
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1909
(1942)
Numero unità
1913
Estremi cronologici
[1846]
Contenuto
[Progetto dell'architetto Vitali per la nuova cappella del SS. Sacramento in esecuzione del legato Gregorio Piermarini].
Descrizione estrinseca
[Tavole 20, grandi. In buono stato].
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1910
(1943)
Numero unità
1914
Estremi cronologici
[1875, novembre 26]
Contenuto
[Progetto dell'architetto Vitali per ornare la porta dell'ingresso al palazzo delle canoniche, che poi fu permutato con la casa Fancera, che stava sopra il negozio detto degli Svizzeri, ed oggi fa parte del palazzo delle canoniche].
Descrizione estrinseca
[Tavole 4, grandi. In buono stato].
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1911
(1944)
Numero unità
1915
Estremi cronologici
[1892]
Contenuto
[Progetto dell'orefice Alessio Cantarelli per il reliquiario delle sacre spine, commesso da mons. Felicissimo Salvini].
Descrizione estrinseca
[Tavole 7, grandi. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1912
(1945)
Numero unità
1916
Estremi cronologici
[1908]
Contenuto
[Progetto del pittore N.P. Cervelli per la cappella del SS. Sacramento, in esecuzione del legato Gregorio Piermarini].
Descrizione estrinseca
[Tavole 5, grandi. In buono stato].
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1913
(1946)
Numero unità
1917
Estremi cronologici
[1910]
Contenuto
[Progetti diversi per ridurre e restaurare il palazzo delle canoniche].
Descrizione estrinseca
[Tavole 9, grandi. In buono stato].
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1914
(1947)
Numero unità
1918
Contenuto
[Bozzetti di una colonna base per immagini sacre di Bernardo Bollo e progetto di fonte battesimale di Pietro Vitali, per la Cattedrale di S. Feliciano].
Descrizione estrinseca
[Tavole 3. In buono stato].
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1915
(1948)
Numero unità
1919
Estremi cronologici
[1962]
Contenuto
[Due progetti di Pietro Vitali, per un fonte battesimale e per un tabernacolo per la custodia del SS.Sacramento].
Descrizione estrinseca
[Tavole 2, grandi. In discreto stato].
Classificazione
1.2.24
Segnatura definitiva
1916
(1949)
Classificazione
1.2.25
Denominazione
25- Atti capitolari
(1950)
Numero unità
1920
Contenuto
Atti capitolari, volume primo. Verbali dal 1584 al 1699.
Descrizione estrinseca
Volume di 149 carte, legato in pergamena. In buono stato. C'è una tavola delle cose più notabili.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1917
(1951)
Numero unità
1921
Contenuto
Atti capitolari, volume secondo. Verbali dal 1703 al 1755.
Descrizione estrinseca
Volume di 478 carte, legato in pergamena. In mediocre stato. Non c'è indice.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1918
(1952)
Numero unità
1922
Contenuto
Atti capitolari, volume terzo. Verbali dal 1756 al 1775.
Descrizione estrinseca
Volume di 549 pagine, legato in pergamena. In mediocre stato. Vi è un indice discreto.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1919
(1953)
Numero unità
1923
Contenuto
Atti capitolari, volume quarto. Verbali dal 1776 al 1830. Mancano i verbali dal 14 luglio 1810 al 10 giugno 1814. Vi è invece questo laconico ricordo: "Attesa la mutazione di governo il Capitolo lasciò di congregarsi".
Descrizione estrinseca
Volume di 505 pagine, legato in pergamena. In buono stato.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1920
(1954)
Numero unità
1924
Contenuto
Atti capitolari, volume quinto. Verbali dal 1831 al 1868.
Descrizione estrinseca
Volume di 517 pagine, legato in cartone. In buono stato. All'inizio vi è un indice minuto e utilissimo.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1921
(1955)
Numero unità
1925
Contenuto
Atti capitolari, volume sesto. Verbali dal 1868 al 1880.
Descrizione estrinseca
Volume di 400 pagine (molte in bianco), legato in cartone. In ottimo stato. Con un indice diligentissimo.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1922
(1956)
Numero unità
1926
Contenuto
Atti capitolari, volume settimo. Verbali dal 1881 al 1886.
Descrizione estrinseca
Volume di 220 pagine, legato in cartone. In buono stato. Vi è l'indice in fine.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1923
(1957)
Numero unità
1927
Contenuto
Atti capitolari, volume ottavo. Verbali dal 1887 al 1903.
Descrizione estrinseca
Volume di 282 carte numerate, legato in mezza pelle. In discreto stato.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1924
(1958)
Numero unità
1928
Contenuto
Atti capitolari, volume nono. Verbali dal 1903 al 1930.
Descrizione estrinseca
Volume di 822 pagine, legato in mezza pelle. In discreto stato.
Classificazione
1.2.25
Segnatura definitiva
1925
(1959)
Classificazione
1.2.26
Denominazione
26- Collegio dei beneficiati
(1960)
Numero unità
1929
Titolo
[Liber actuum capitularium beneficiatorum Ecclesiae cathedralis fulginatensis]
Contenuto
[Dall'anno 1768 all'anno 1869].
Descrizione estrinseca
[Volume di 422 pagine numerate (sono state tagliate via le pp. 401-418). Cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1926
(1961)
Numero unità
1930
Titolo
[Liber IIus actuum capitularium coetus beneficiatorum Ecclesiae cathedralis Fulginiae]
Contenuto
[Dall'anno 1863 all'anno 1937].
Descrizione estrinseca
[Volume di 211 carte (da 128 in bianco), legato in mezza pelle. In discreto stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1927
(1962)
Numero unità
1931
Estremi cronologici
[1768 segg.]
Contenuto
[Memorie e documenti concernenti la controversia per l'eredità di Virginio Turchi].
Descrizione estrinseca
[Grosso plico di fascicoli e carte varie, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1928
(1963)
Numero unità
1932
Titolo
[Entrata ed uscita della cassa di carità de poveri esistente presso i R.di beneficiati cominciando dal 1 gennaio 1817 fino al 1857]
Descrizione estrinseca
[Volume di 122 pagine (dopo 54 p. sono stati tolti via alcuni fogli). Ms. cm. 20 x 27, cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1929
(1964)
Numero unità
1933
Titolo
[Entrata ed uscita in grascie dei RR.di SS.i Beneficiati della cattedrale di Fuligno cominciando dal 1 gennaio 1817]
Contenuto
[Fino al 1840. Alla p. 1 sono elencati i vari generi di natura (canapa, ceci ... mosto, granoturco ...) dei quali è tenuto conto nel registro.
Descrizione estrinseca
[Volume di 166 pagine. Ms. cm. 19 x 27, cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1930
(1965)
Numero unità
1934
Titolo
[Entrata ed uscita in contanti de R.di Beneficiati cominciando dal 1 gennaio 1817]
Contenuto
[Fino al 1834].
Descrizione estrinseca
[Volume di 56 + 108 pagine numerate. Ms. cm. 19 x 27, cartonato. In discreto stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1931
(1966)
Numero unità
1935
Titolo
[Possidenza dei Rev.di Sig.ri Beneficiati della Cattedrale di Fuligno 1820]
Contenuto
[E' la descrizione catastale, con relative mappe, dei beni di proprietà del collegio dei beneficiati della Cattedrale, eseguita dal geometra Giovanni Rossi].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 14 carte. Ms. cm. 28 x 43. In buono stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1932
(1967)
Numero unità
1936
Titolo
[Entrata ed uscita in contanti dei Rev.di Sig.i Beneficiati]
Contenuto
[La registrazione va dal 1835 al 1859].
Descrizione estrinseca
[Volume di 101 carte (le ultime 37 sono in bianco). Ms. cm. 20 x 27. Cartonato. In buono stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1933
(1968)
Numero unità
1937
Titolo
[Bestiame delli RR. Sig. Beneficiati incominciando dal 1838 ...]
Contenuto
[Contiene la contabilità del bestiame del collegio dei beneficiati della Cattedrale dal 1838 al 1856].
Descrizione estrinseca
[Volume di 136 pagine (le ultime 64 in bianco), cartonato. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1934
(1969)
Numero unità
1938
Contenuto
[Descrizione catastale con mappe, delle proprietà del collegio dei beneficiati della Cattedrale, eseguita dal perito Domenico Bocci nel 1860].
Descrizione estrinseca
[Cartella contenente un fascicolo di 3 carte. Ms. cm. 30 x 38. In buono stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1935
(1970)
Numero unità
1939
Titolo
[Nota delle distribuzioni in denaro fatta ai R.di Sig.ri Beneficiati della Cattedrale di Foligno]
Contenuto
[Per gli anni 1870-1877].
Descrizione estrinseca
[Quaderno-registro di 21 carte (la prima è stata tolta via; le ultime sette sono in bianco). Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].
Classificazione
1.2.26
Segnatura definitiva
1936
(1971)
Classificazione
1.2.27
Denominazione
27- Pie fondazioni, cappelle, legati
(1972)
Numero unità
1940
Titolo
[1642. Pro Cappellania purificationis B. Mariae Virginis in eclesia cathedrali S. Feliciani Fulginei iure patronatus DD. de Turcis]
Contenuto
[Memorie riguardanti la cappellania della Purificazione dal 1642 al 1706].
Descrizione estrinseca
[Volume di 78 carte (le ultime 12 sono in bianco), cartonato. Ms. cm. 14 x 20. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1937
(1973)
Numero unità
1941
Contenuto
[Registro nel quale sono elencate le varie cappellanie istituite nella chiesa Cattedrale, con gli oneri, i cappellani addetti e l'adempimento degli oneri. Anno 1772].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 185 carte (le carte 151-185 sono in bianco), legata in pergamena. Ms. cm. 14 x 40. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1938
(1974)
Numero unità
1942
Contenuto
[Registro nel quale sono elencate le messe che ogni giorno devono essere celebrate nei vari altari della Cattedrale; sono poi registrati gli adempimenti degli obblighi per l'anno 1787].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 115 carte (mancano le prime 3; le ultime 5 sono in bianco), legata in pergamena. Ms. cm. 13 x 39. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1939
(1975)
Numero unità
1943
Titolo
[Nomina cappellaniarum, eorumque (sic) onera hoc in libello alphabetico numero digesta ad novum quam (sic) habent statum redacta et ad missas quotidie inscribendas accomodata, exstravagantibus ad calcem reiectis. Pro annon 1801]
Contenuto
[Sono elencate le varie cappellanie della Cattedrale e gli obblighi di messe da celebrarsi annualmente. Sono registrate sotto le singole cappellanie le celebrazioni per l'anno 1801].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 133 carte (26, 51, 58-59, 78, 84, 90, 99, 114 in bianco), legata in pergamena. Ms. cm. 13 x 37. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1940
(1976)
Numero unità
1944
Titolo
[Missarum onera designatis cuique a Rev.mo Capitulo et sacristia, nec non a respectivis cappellanis ... cathedralis S. Feliciani Fulginae satisfacienda ... anno 1881]
Contenuto
[Come dice il titolo si tratta degli oneri di messe da celebrarsi nella chiesa di S. Feliciano, con l'annotazione dell'adempimento per l'anno 1881].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 297 pagine (196-297 in bianco), cartonata con dorso in cartapecora. Ms. cm. 14 x 42. In buono stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1941
(1977)
Numero unità
1945
Titolo
[Anno Domini 1915. Prospetto dei legati attualmente vigenti nella chiesa cattedrale di S. Feliciano]
Contenuto
[La registrazione dell'adempimento dei vari legati va dal 1915 al 1921].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 108 carte (57 in bianco), cartonata con dorso in tela. Ms. cm. 15 x 43. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1942
(1978)
Numero unità
1946
Contenuto
[Legato Piermarini. Transazione con la Congregazione di Carità. Ottobre 1919].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo dattiloscritto di 12 carte. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1943
(1979)
Numero unità
1947
Contenuto
[Legato Piermarini. Nota delle spese incontrate per la causa del legato Piermarini contro la Congregazione di Carità. 1905 segg.].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1944
(1980)
Numero unità
1948
Contenuto
[Legato Piermarini. Documenti legali vari].
Descrizione estrinseca
[Plico voluminoso di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1945
(1981)
Numero unità
1949
Contenuto
[Legato Piermarini. Comparse degli avvocati Angeloni e Petrillo].
Descrizione estrinseca
[Plico voluminoso di carte varie, in gran parte a stampa, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1946
(1982)
Numero unità
1950
Contenuto
[Legato Piermarini. Consenso delle autorità civili].
Descrizione estrinseca
[Carte varie, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1947
(1983)
Numero unità
1951
Contenuto
[Legato Piermarini. Approvazioni dell'autorità ecclesiastica].
Descrizione estrinseca
[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1948
(1984)
Numero unità
1952
Contenuto
[Legato Piermarini. Transazione con la confraternita del SS. Crocefisso].
Descrizione estrinseca
[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1949
(1985)
Numero unità
1953
Contenuto
[Legato Piermarini. Documentazione concernente l'organo della ditta Zeno Fedeli].
Descrizione estrinseca
[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1950
(1986)
Numero unità
1954
Contenuto
[Legato Piermarini. Lettere degli avvocati Pierani, Petrillo, Lelmi, Angeloni].
Descrizione estrinseca
[Plico consistente di carte varie, in buono stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1951
(1987)
Numero unità
1955
Contenuto
[Legato Piermarini. Memorie e documenti vari].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1952
(1988)
Numero unità
1956
Contenuto
[Legato Piermarini. Stampe varie relative al legato].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di stampe, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1953
(1989)
Numero unità
1957
Contenuto
[Legato Piermarini. Lettere e progetti della ditta Cervelli per la nuova cappella].
Descrizione estrinseca
[Plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1954
(1990)
Numero unità
1958
Contenuto
[Legato Piermarini. Corrispondenza con la Congregazione di Carità dal 1915 in poi].
Descrizione estrinseca
[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.27
Segnatura definitiva
1955
(1991)
Classificazione
1.2.28
Denominazione
28- Pie associazioni
(1992)
Numero unità
1959
Contenuto
[Compagnia delle SS. Piaghe. "Obblighi perpetui della compagnia delle Piaghe SS.me di nostro Sig. Gesù Cristo. 1809". Le registrazioni vanno dal 1809 al 1863].
Descrizione estrinseca
[Vacchetta di 314 pagine (188-252 e 255-314 in bianco), cartonata con dorso in pergamena. Ms. cm. 14 x 43. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.28
Segnatura definitiva
1956
(1993)
Numero unità
1960
Contenuto
[Compagnia delle SS. Piaghe. "Entrata ed uscita della venerabile compagnia delle Piaghe". Le registrazioni riguardano gli anni 1823-1853 e poi il 1872].
Descrizione estrinseca
[Volume di 114 carte (12-59 e 84-114 in bianco), legato in mezza pelle. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato].
Classificazione
1.2.28
Segnatura definitiva
1957
(1994)
Numero unità
1961
Contenuto
[Compagnia delle SS. Piaghe. "Introito ed esito della v.le compagnia delle SS. Piaghe", per gli anni 1862-1866 e 1872-1884. In un fascicolo volante di due carte è contenuta l'amministrazione per gli anni 1885-1905 di mano di M. Faloci Pulignani].
Descrizione estrinseca
[Registro di 104 carte (le ultime 34 in bianco), cartonato con dorso in pelle. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.2.28
Segnatura definitiva
1958
(1995)
Numero unità
1962
Contenuto
[Compagnia delle SS. Piaghe. "Censi ed obblighi della Compagnia delle SS. Piaghe"].
Descrizione estrinseca
[Volume di 121 carte (le ultime 80 in bianco), cartonato con dorso in pergamena. Ms. cm. 19 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.2.28
Segnatura definitiva
1959
(1996)
Numero unità
1963
Titolo
[Stato attivo e passivo della così detta Opera Pia della Processione del SS. Sagramento nelle terze domeniche del mese, cominciando da luglio 1835]
Contenuto
[Giunge fino al 1876].
Descrizione estrinseca
[Volume di 67 carte (le ultime 24 in bianco), legato in mezza pelle. Ms. cm. 23 x 34. In buono stato].
Classificazione
1.2.28
Segnatura definitiva
1960
(1997)
Numero unità
1964
Titolo
[Opera Pia della Processione o terza domenica in Cattedrale. Amministrazione]
Contenuto
[La registrazione dell'entrata e dell'uscita va dal 1877 al 1920. Alle cc. 1-3 ci sono delle note storiche sulla origine e gli sviluppi dell'opera pia della processione nella terza domenica].
Descrizione estrinseca
[Volume di 126 carte (le ultime 97 sono in bianco), legato in mezza pelle. Ms. cm. 20 x 30. In buono stato].
Classificazione
1.2.28
Segnatura definitiva
1961
(1998)
Numero unità
1965
Titolo
[Registro della Pia Unione Figlie di Maria]
Contenuto
[Eretta presso la parrocchia di S. Feliciano. Contiene i verbali delle adunanze dal 4 marzo 1906 al 21 gennaio 1956].
Descrizione estrinseca
[Registro di 126 carte (le ultime 80 in bianco), legato in mezza pelle. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato].
Classificazione
1.2.28
Segnatura definitiva
1962
(1999)
Classificazione
1.2.29
Denominazione
29- Associazioni di carità tra gli ecclesiastici della diocesi di Foligno
(2000)
Numero unità
1966
Contenuto
[Regolamenti dell'associazione editi negli anni 1881, 1909, 1918 (si tratta di uno schema proposto dalla presidenza nazionale), 1934].
Descrizione estrinseca
[Opuscoli ed altri stampati, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1963
(2001)
Numero unità
1967
Contenuto
[Federazione tra le associazioni del clero in Italia (FACI). Statuto e regolamento del 1918, con regolamento della Cooperativa nazionale del clero del 1921].
Descrizione estrinseca
[2 opuscoli a stampa. In buono stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1964
(2002)
Numero unità
1968
Contenuto
[Cassa mutua regionale tra il clero umbro. Statuto e regolamento del 1939].
Descrizione estrinseca
[Opuscolo a stampa di 48 pagine. Ms. cm. 17 x 24. In ottimo stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1965
(2003)
Numero unità
1969
Contenuto
[Federazione tra le associazioni del clero in Italia (FACI)].
Descrizione estrinseca
[Stampe varie, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1966
(2004)
Numero unità
1970
Contenuto
[Federazione tra le associazioni del clero in Italia (FACI). Documentazione varia sull'attività della FACI regionale e nazionale nel 1978].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1967
(2005)
Numero unità
1971
Contenuto
[Documentazione varia (1977-1982) circa la revisione della congrua al clero italiano].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1968
(2006)
Numero unità
1972
Titolo
[Eleno degli ascritti all'Associazione di carità fra gli ecclesiastici della città e diocesi di Foligno]
Contenuto
[La registrazione va dal 1870 al 1877].
Descrizione estrinseca
[Volume di 98 carte (le ultime 62 in bianco), cartonato con dorso in tela. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1969
(2007)
Numero unità
1973
Contenuto
[Registro dei verbali delle adunanze generali e di direzione dal 28 maggio 1881 al 29 novembre 1956].
Descrizione estrinseca
[Volume di 186 carte, cartonato. Ms. cm. 20 x 31. In discreto stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1970
(2008)
Numero unità
1974
Contenuto
[Due elenchi di soci, riferentisi agli anni 1890 e 1910].
Descrizione estrinseca
[2 fogli a stampa, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1971
(2009)
Numero unità
1975
Estremi cronologici
[1890, giugno 4; 1909 agosto 2]
Contenuto
[Il vescovo Federico Federici e il vicario generale Cleto Cassani invitano il clero folignate ad aderire all'associazione di carità].
Descrizione estrinseca
[2 fogli a stampa. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1972
(2010)
Numero unità
1976
Contenuto
[Protocollo 1881. Fascicolo contenente circolari del vescovo Vincenzo Serarcangeli e lettere di nomina a vari uffici (cassiere, collettore, visitatore nell'associazione)].
Descrizione estrinseca
[Grosso plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1973
(2011)
Numero unità
1977
Contenuto
[Circolari, lettere e documenti vari dal 1920 al 1950 circa. Di minore importanza].
Descrizione estrinseca
[Carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1974
(2012)
Numero unità
1978
Contenuto
[Protocollo 1882. Fascicolo contenente lettere varie (inviti ad adunanze, domande di iscrizione, ecc.) ed attestati di infermità di sacerdoti soci per il pagamento del sussidio previsto].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1975
(2013)
Numero unità
1979
Contenuto
[Protocollo 1883. Fascicolo contenente circolari, lettere varie ed attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1976
(2014)
Numero unità
1980
Contenuto
[Protocollo 1884. Fascicolo contenente attestati di infermità di sacerdoti soci per il pagamento del sussidio previsto].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1977
(2015)
Numero unità
1981
Contenuto
[Protocollo 1885. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1978
(2016)
Numero unità
1982
Contenuto
[Protocollo 1886. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1979
(2017)
Numero unità
1983
Contenuto
[Protocollo 1887. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1980
(2018)
Numero unità
1984
Contenuto
[Protocollo 1888. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1981
(2019)
Numero unità
1985
Contenuto
[Protocollo 1889. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1982
(2020)
Numero unità
1986
Contenuto
[Protocollo 1890. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1983
(2021)
Numero unità
1987
Contenuto
[Protocollo 1891. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1984
(2022)
Numero unità
1988
Contenuto
[Protocollo 1892. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1985
(2023)
Numero unità
1989
Contenuto
[Attestati di malattia di sacerdoti soci, per il pagamento del sussidio previsto, dal 1894 al 1908].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1986
(2024)
Numero unità
1990
Contenuto
[Protocollo 1905. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1987
(2025)
Numero unità
1991
Contenuto
[Protocollo 1909. Fascicolo contenente attestati di infermità].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1988
(2026)
Numero unità
1992
Contenuto
[Protocollo 1910. Fascicolo contenente attestati di infermità, corrispondenza ed altri documenti].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1989
(2027)
Numero unità
1993
Contenuto
[Attestati di infermità di sacerdoti soci, per il pagamento del sussidio previsto, dal 1911 al 1916].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1990
(2028)
Numero unità
1994
Contenuto
[Attestati di infermità di sacerdoti soci, per il pagamento del sussidio previsto, dal 1911 al 1916]
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 16 carte (9-16 in bianc 3 mutile, di esse rimane un piccolo frammento). Ms. cm. 29 x 40. In mediocre stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1991
(2029)
Numero unità
1995
Contenuto
[Attestati di infermità di sacerdoti soci, per il pagamento del sussidio previsto, per gli anni 1916-1923; 1926-1928; 1939-1940].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1992
(2030)
Numero unità
1996
Titolo
[Registro delle tasse mensili pagate dagli Ascritti all'Associazione di carità fra gli ecclesiastici della città e diocesi di Foligno]
Contenuto
[Le registrazioni vanno dall'anno 1881 al 1914].
Descrizione estrinseca
[Volume di 308 carte (le ultime 242 in bianco), legato in mezza pelle. Ms. cm. 22 x 31. In buono stato].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1993
(2031)
Numero unità
1997
Contenuto
[Bollettari per la riscossione delle quote associative e resoconto finale per il 1881. C'è anche un elenco dei soci].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1994
(2032)
Numero unità
1998
Contenuto
[Bollettari per la riscossione delle quote associative e resoconto finale per il 1882].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1995
(2033)
Numero unità
1999
Contenuto
[Bollettari per la riscossione delle quote associative e resoconto finale per il 1883].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1996
(2034)
Numero unità
2000
Contenuto
[Bollettari per la riscossione delle quote associative e resocnto finale per il 1884].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1997
(2035)
Numero unità
2001
Contenuto
[Bollettari per la riscossione delle quote associative e resoconto finale per il 1885].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1998
(2036)
Numero unità
2002
Contenuto
[Bollettari per la riscossione delle quote associative e resocnto finale per il 1886].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
1999
(2037)
Numero unità
2003
Contenuto
[Bollettari per la riscossione delle quote associative e resoconto finale per il 1887].
Classificazione
1.2.29
Segnatura definitiva
2000