(4)
Numero unità
1
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1078, novembre
Contenuto
Donazione di diritti, di beni e privilegi concessi da S. Bonfiglio vescovo di Foligno al priore della canonica di S. Feliciano.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 40 x 28. In buono stato. Manca il sigillo, né vi è traccia vi sia stato. C'è un foro nella parte centrale del documento (1).
Note complessive
(1) Questo documento è stato pubblicato, tra altri, in: F. UGHELLI, Italia sacra, editio secunda curata da N. COLETI (Venezia 1717), I, col. 689-690; P. LUGANO, Le chiese della città e diocesi di Foligno, (Roma 1907), p.38; M. FALOCI PULIGNANI, I priori della Cattedrale di Foligno, (Perugia 1914), p.9-11.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
1
(5)
Numero unità
2
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1082
Contenuto
Privilegio di Enrico IV imperatore, al priore Teuzio e al capitolo della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 58 x 54. In buono stato con qualche rasura. Manca il sigillo. Vi è unita una copia del XVII secolo, collazionata dallo Iacobilli (2).
Note complessive
(2) Questo documento è stato pubblicato in: F. UGHELLI, cit., col.691-692; P.LUGANO, cit., p.24; M. FALOCI PULIGNANI, cit., p.11-12.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
2
(6)
Numero unità
3
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1129, settembre
Contenuto
Vendita enfiteutica di un terreno fatta a Pietro di Michele abate di Sassovivo. Girardus notaio; Signorellus Ade, et Acutus et Carolfus testimoni. E' copia del giorno 11 agosto 1242. Nicolaus nunc Aule Imperialis Notarius, et Iacobus Bastardi vir letteratus testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 22 x 12. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
3
(7)
Numero unità
4
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1149
Contenuto
Istrumento della consacrazione della Cattedrale fatta dal cardinale Giulio Romano, con l'intervento di numerosi vescovi e di prelati, che concessero molte indulgenze.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 61 x 26. In buono stato. Copia del XIII secolo, fatta sull'originale del notaio Ranerius da un notaio anonimo, che vi appose il sigillo del Capitolo, pendente in ceralacca nera, rappresentante un agnello con la croce e intorno le lettere "+S.CAPITULI FULGINATI".
[N.B. Il documento è andato smarrito. Nell'archivio è rimasta la busta vuota. Cfr. il n. 36.]
Note complessive
(3) Questo documento è stato pubblicato, tra altri, in: F.UGHELLI, cit., col.694-695; M. FALOCI PULIGNANI, cit., p.37-38. A p.39 il Faloci dimostra essere errore la data 1146 che si legge nella pergamena dovendosi sostituire il 1149. Il sigillo è riprodotto in: Bullettino di numismatica e sfragistica (Camerino, 1883), tav. X, n°4; XVII Centenario di S.Feliciano vescovo di Foligno [...], p. 63.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
4
(8)
Numero unità
5
Estremi cronologici
1184, novembre 24
Contenuto
Federico Barbarossa concede a Foligno Bevagna e Coccorone. E' una copia cartacea del XVII secolo, collazionata dallo Iacobilli. L'originale è nell'Archivio del Comune.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
5
(9)
Numero unità
6
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1210 circa
Contenuto
Egidio vescovo (4) dichiara valido il matrimonio contratto tra Petrus Fantucii e Kera Scagni. Phylippus notaio; Gilius ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 12 x 18. In buono stato.
Note complessive
(4) Egidio fu vescovo di Foligno dal 1208 al 1243. Cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno. Cenni biografici, (Vedelago 1948), p.21.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
6
(10)
Numero unità
7
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1211, novembre 24
Contenuto
Bonguadagno giudice dà una sentenza in una causa tra Rodolfo priore e i canonici della Cattedrale da un lato e Iacopuccio di Uffredillo da un altro lato, dai quali era stato nominato arbitro a dirimere una controversia nata tra i medesimi per una casa in Foligno. Iacobus notaio. Pizzaranus ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 28 x 11. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
7
(11)
Numero unità
8
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1215, settembre 5
Contenuto
I fratelli Gregorio e Bianca Paradisi donano un terreno a D.Giovanni abate di S.Stefano di Gallano. Albertus notaio. Egidius monacus, Rainucius Berardi, et Ventura testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 15 x 13. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
8
(12)
Numero unità
9
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1221, ottobre 24
Contenuto
Don Compagno chiede perdono al vescovo Egidio per averne insidiato la vita. Berardus notaio. Rodulfus prior canonice ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 21 x 14. In ottimo stato (5).
Note complessive
(5) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori cit., p.46-47.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
9
(13)
Numero unità
10
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1232, agosto 12
Contenuto
Giovanni di Berarduccio vende a Giacomo di Ofudelli alcuni terreni situati in Agello. Benentendi notaio. Gilius ed altri testimoni. Il contratto fu fatto "in ecclesia nova maiori Fulg.".
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 26 x 22. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
10
(14)
Numero unità
11
Data topica
Anagni
Estremi cronologici
1238, agosto 20
Contenuto
Gregorio IX affida all'abate di S. Benedetto del Monte Subasio la cura delle monache S.Marie de Vallegloria.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 17 x 13, con il bollo pendente. In ottimo stato (6).
[N.B. Il bollo manca.]
Note complessive
(6) Il documento è pubblicato in: Miscellanea francescana (Foligno 1910), XII, P.136.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
11
(15)
Numero unità
12
Data topica
Anagni
Estremi cronologici
1238, agosto 24
Contenuto
Gregorio IX commette all'abate di S. Benedetto del Monte Subasio di scegliere un procuratore al monastero di Vallegloria con il consiglio di quell'abbadessa.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 14 x 10, con il bollo pendente. In ottimo stato (7).
[N.B. Il bollo manca.]
Note complessive
(7) Il documento è pubblicato in: Miscellanea francescana, cit., p.136.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
12
(16)
Numero unità
13
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1238, dicembre 15
Contenuto
Il cardinale Raniero Capocci invita il clero di Foligno a radunarsi dinanzi a lui il lunedì dopo la prima domenica di Quaresima futura, per ripartire le tasse ecclesiastiche tra il vescovo e il clero. E' copia posteriore di pochi giorni alla data. Phylippus notaio. Magister Hugolinus medicus, donnus Durante Cappellanus Epicopi, donnus Thomas presbiter S.Marie de Caresta, ed altri testimoni alla trascrizione e pubblicazione del documento.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 41 x 10. In buono stato (8).
Note complessive
(8) Il documento è pubbliato in: M.FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.52-53.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
13
(17)
Numero unità
14
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1238
Contenuto
Il cardinale Capocci commette all'abate di Sassovivo di far pagare le tasse ecclesiastiche ad alcuni procuratori di sacerdoti di Foligno, come in passato, fino a che non sia terminata la controversia relativa.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 14 x 8. In buono stato (9).
Note complessive
(9) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., p.54.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
14
(18)
Numero unità
15
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1256, giugno 7 - luglio 18
Contenuto
Ventisette istrumenti, in gran parte riferibili a cose ecclesiastiche, rogati da Franciscus Girardi, iudex ordinarius.
Descrizione estrinseca
Fascicolo membranaceo di quattro carte. Ms. cm. 25 x 20 ed è il frammento di un grande volume di rogiti. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
15
(19)
Numero unità
16
Data topica
Anagni
Estremi cronologici
1259, maggio 18
Contenuto
Bolla di Alessandro IV, con la quale ripartisce tra il clero di Foligno le tasse ecclesiastiche. Copia del 25 luglio 1310. Lucas Munaldi, Thomas Iohanis, Bartolus Benvenuti notai.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 64 x 25. In pessimo stato di conservazione (10).
Note complessive
(10) Il documento è pubblicato in: P. LUGANO, Le chiese, cit., pp.17-20.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
16
(20)
Numero unità
17
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1262, giugno 7 - luglio 13
Contenuto
Verbali di due adunanze del Consiglio speciale e generale del Comune e del popolo di Foligno, nelle quali si approva l'operato del camerlengo del Comune. Le adunanze si tennero in palatio episcopatus Fulg. Iohannes notaio.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 20 x 14. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
17
(21)
Numero unità
18
Data topica
Orvieto
Estremi cronologici
1263, febbraio 27
Contenuto
Privilegio di Urbano IV a favore del monastero dei santi Giacomo e Margherita fuori di Spello, dell'ordine di S.Benedetto.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 37 x 31. Non è originale ma è copia inserita in un atto di concordia fatto tra il priore di S. Maria di Spello e il procuratore delle monache fra Giacomo da Spello, a proposito dei diritti parrocchiali: atto di concordia fatto in Orvieto il 7 marzo di quell'anno1263 alla presenza di Bartholomaeus Archidiaconus Ambianensis domini Papae Cappellanus, et ipsius contradictorum auditor. Manca il sigillo. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
18
(22)
Numero unità
19
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1276, dicembre 12
Contenuto
Lolus olim Balcani vende un terreno a Nardo suo fratello. Michael Nicole notaio. Ugolinus domini Iohannis ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 27 x 15. In buono stato. Era unita con la seguente. Il pontificato indicato dal notaio è errato poiché Gregorio X, ivi nominato, era morto il 10 gennaio.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
19
(23)
Numero unità
20
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1278, dicembre 21
Contenuto
Lolus olim Balcani vende un terreno a Nardo suo fratello. Michael Nicole notaio. Accoltrono Iohannis ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 32 x 15. In buono stato. Era unita alla precedente. A tergo, uno scrittore del XVIII secolo scrisse: "Non spetta al Monastero. N°32".
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
20
(24)
Numero unità
21
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1281, marzo 12
Contenuto
Verbale di un'adunanza del Capitolo della Cattedrale, nel quale il priore Berardo promise di pagare a nome del Capitolo 46 libre e 5 fiorini al canonico Finato che li aveva mutuati alla Chiesa. Iacobus Egidii notaio. Tangni sacerdote, Florentio Menconis e Zabanello Fulignari testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 29 x 17. In buono stato (11).
Note complessive
(11) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.82-83.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
21
(25)
Numero unità
22
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1281, novembre 1
Contenuto
Fr. Paparone vescovo di Foligno (12), assolve dalla scomunica il chierico Venturello, peché entrato armato nella chiesa di S. Maria Foris-Portam. Bonaventura Nicole domini Accaptanonis notaio. Dominus Girardo domini Benvegnatis ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 25 x 14. In buono stato.
Note complessive
(12) Sul vescovo Paparone vedi: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp.23-24.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
22
(26)
Numero unità
23
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1285, novembre 12
Contenuto
Angelo priore di S.Feliciano fa una inchiesta a proposito del furto di un calice di argento dorato, di un messale e di un salterio, rubati a D.Finato canonico di Foligno. Bonaventura domini Petri de Fulg. notaio.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 30 x 11. In mediocre stato (13).
Note complessive
(13) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.85-86.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
23
(27)
Numero unità
24
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1286, agosto 5
Contenuto
Berardo vescovo (14), per far cosa grata ad Angelo Abate di Sassovivo, assolve i parrocchiani di S. Pietro di Flamignano dalla scomunica incorsa per non aver pagata la decima. Petrus Guarneri notaio. Egidiolo domini Gualteri ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 21 x 26. In buono stato.
Note complessive
(14) Sul vescovo Berardo cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p.24.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
24
(28)
Numero unità
25
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1287, febbraio 25
Contenuto
Bolla di Onorio IV con la quale prende sotto la sua protezione i religiosi di S.Giacomo di Foligno dell'ordine di S.Agostino.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 34 x 29, con un angolo tagliato. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
25
(29)
Numero unità
26
Data topica
Montefalco
Estremi cronologici
1291, marzo 13
Contenuto
Gerardo vescovo di Spoleto concede 40 giorni di indulgenza a chi visiterà o farà una elemosina a favore della chiesa dei santi Giacomo e Margherita de plaga Spelli.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 30 x 22. Manca il sigillo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
26
(30)
Numero unità
27
Data topica
Spoleto
Estremi cronologici
1291, marzo 19
Contenuto
Gerardo vescovo di Spoleto concede dei favori all'abbadessa e alle monache dei santi Giacomo e Margherita di Spello, perché possano compire la fabbrica del loro monastero.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 26 x 27. Manca il sigillo del vescovo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
27
(31)
Numero unità
28
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1296
Contenuto
Inventario del patrimonio della Chiesa e del Capitolo, terreni, case, redditi, incerti, compilato nel 1295-1299, trascritto dal noto codice della biblioteca del Seminario, intitolato La Libra. Ugo de Simone notaio.
Descrizione estrinseca
(15) Fascicolo di sei carte (5-6 mutile), trascritte nel XVIII secolo. Ms. cm. 19 x 28.
Note complessive
(15) Sulla Libra e sul patrimonio della Chiesa e del Capitolo, cfr.: P. LUGANO, Le chiese, cit., p. 26, 70 e seg.; M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.88-92.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
28
(32)
Numero unità
29
Data topica
Montefalco
Estremi cronologici
1296, luglio 28
Contenuto
Fra Francesco vescovo di Spoleto conferma Elisabetta in abbadessa del monastero S.Mariae de Paradiso extra Spellum ... de novo constructum per religiosum virum Rubeum domini Leonardi. Paulus Laurentii notaio. Massaronus Iannicti de Spoleto, dopnus Bartholus plebanus de Bazano ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 23 x 42. In buono stato. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
29
(33)
Numero unità
30
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1299, dicembre 6
Contenuto
Fra Nicola vescovo di Spoleto accorda delle facoltà per sette anni alle monache dei santi Giacomo e Margherita de plagia Spelli.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 21 x 14. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
30
(34)
Numero unità
31
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1300 circa
Contenuto
Esame legale di alcuni testimoni fatto nel palazzo comunale sopra la servitù di passaggio di una strada presso Spello. Petrus Cristiani notaio.
Descrizione estrinseca
Pergamena mutila in principio. Ms. m. 2,61 x 0,15. In buono stato. Composta di quattro brani cuciti.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
31
(35)
Numero unità
32
Data topica
Spoleto
Estremi cronologici
1301, febbraio 6
Contenuto
Napoleone, cardinale legato del titolo di S. Adriano, concede quaranta giorni di indulgenza a chi visiterà la chiesa di S.Maria de Paradiso, prope Spellum ordinis S. Augustini.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 47 x 37. In buono stato. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
32
(36)
Numero unità
33
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1309, agosto 5
Contenuto
Berengario da S.Africano vicario di S. Pietro vescovo di Spoleto concede quaranta giorni di indulgenza a chi visiterà il monastero dei santi Giacomo e Margherita de plagia Spelli nelle feste di questi santi e libera dalla restituzione, fino a 50 libre di denari cortonesi, quelli che avessero restituito a questo monastero le cose rubate. Testimoni: dopno Simone rectore ecclesie [S.R.]ufini ed altri.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 29 x 36. In buono stato. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
33
(37)
Numero unità
34
Data topica
Avignone
Estremi cronologici
1317, 17 settembre
Contenuto
Giovanni XXII esonera da qualunque tassa le monache ordinis S. Clare, sive S. Damiani, sive Minorisse.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 55 x 45. In buono stato. Manca il sigillo (16).
Note complessive
(16) Edita, sopra altro esemplare, dall'EUBEL, Bullarium Franciscanum, V, 125.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
34
(38)
Numero unità
35
Data topica
Bevagna
Estremi cronologici
1321, novembre 28
Contenuto
Lino da Trevi, vicario di Fra Bartolo vescovo di Spoleto, conferma Vagnolam Franciscuri domini Philippi de Spello in abbadessa del monastero dei santi Giacomo e Margherita de pladia Spelli Ordinis S.Benedicti. Notaio Claroctus quondam Balducci de Veraczano Florentinus civis. Domno Symone canonico S.Angeli, Vanne magistri Francisci de Monte S.Martini e fratre Petro proc. et sind. dicti Monasteri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 45 x 37. In buono stato. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
35
(39)
Numero unità
36
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1322, gennaio 20
Contenuto
Copia legale di un'antica trascrizione del verbale della consacrazione della Chiesa Cattedrale, avvenuta nel 1149. Dominicus Iohannis notaio. Dompno Bartholo Aldeuranutii, Rolfo Mathuli et Iacopo Vannis testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 46 x 40. In buono stato (17).
Note complessive
(17) Cfr. il n. 4.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
36
(40)
Numero unità
37
Data topica
Montefalco
Estremi cronologici
1324, giugno 12
Contenuto
Giovanni da Amelio rettore
del Ducato di Spoleto, giudica una vertenza tra Bartolomeo vescovo di Foligno (18)
ed i padri eremitani di S. Agostino, ai quali dà ragione. Bentivenga magistri
Gerardi de Narnia notaio. Domino Conato Somarone de Narni, d. Petro domini
Annestasii de ... Iudicibus Curie Generalis Mag. Petro Symonis de Fulg. not.,
Baldutio Iacobi de Fulg. not., fratre Andrea Palmerioni de Montefalcone ord.
heremit., Angelo Pacis procuratore d. Ep. Fulg. et fratre Augustino Venture de Fulg. ord. heremit. procurat. loci de
Fulg. testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 61 x 51. In buono stato. Copia del 10 dicembre 1326, ordinata da Ser Beventisi mag. Boncagni de Fulg. notaio e giudice. Iohannes mag. Boncagni notaio. Fazano Gori e Renzoro Lilli testimoni.
Note complessive
(18) Su Bartolomeo (o Bartolomino) vescovo vedi F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp.25-26.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
37
(41)
Numero unità
38
Data topica
Bevagna
Estremi cronologici
1325, marzo 20
Contenuto
Frate Bartolo vescovo di Spoleto esonera le monache S.Marie de Paradiso prope Spellum Ordinis S.Augustini da ogni giurisdizione vescovile e col consenso del Capitolo permette che si uniscano ad ordinem S.Clare. Claroctius olim Bardutii de Verazano notaio, Domino Ugolino de Porcari, Philippo dom. Gualterocti de Bardis de Florentia, Viganto Benincasa de Valle S.Angeli testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 58 x 41. In buono stato. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
38
(42)
Numero unità
39
Data topica
Bevagna
Estremi cronologici
1325, marzo 20
Contenuto
Fra Bartolo vescovo di Spoleto comunica al ministro generale, al ministro provinciale dei minori e al visitatore dei monasteri dell'Umbria dell'ordine di S.Chiara, di aver permesso alle monache di S.M. del Paradiso prope Spellum, ordinis S.Augustini, di unirsi all'ordine di S.Chiara.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 43 x 25. In buono stato. Copia legale del 23 marzo 1325. Nicolaus Philippi de Spello notaio. Domino Ugolino de Porcari vicario, Ser Gerardo de Casalia notaio del vescovo, ed altri testimoni.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
39
(43)
Numero unità
40
Data topica
Narni
Estremi cronologici
1326, aprile 18
Contenuto
Il cardinale legato Giovanni del titolo di S.Teodoro ordina al priore di S.Silvestro di Bevagna di esaminare le condizioni economiche del monastero dei santi Giacomo e Margherita de plaga Spelli ordinis S.Benedicti, le cui monache non avevano voluto ricevere in monastero, adducendo la loro povertà, la puellam letteratam Caracchiam Simonis Bartholutii de Spello.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 40 x 28. In buono stato. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
40
(44)
Numero unità
41
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1326, dicembre 3
Contenuto
Processo, sentenza e susseguente appello al papa, nella causa tra il monastero di S. Margherita di Spello e la giovane Caraccam puellam literatam di Spello, alla quale era stato concesso di essere ammessa gratis nel monastero. Diversi notai.
Descrizione estrinseca
Pergamena cucita di tre pezzi. Il primo misura cm. 63 x 44 e prima di esso vi sono le tracce di cucitura di altra pergamena. Il secondo misura cm. 80 x 17. Il terzo misura cm. 55 x 21. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
41
(45)
Numero unità
42
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1335
Contenuto
Notizia di una citazione contro gli spoletini ribellati alla S.Sede, affissa nella cattedrale di Foligno. Si tratta di un ricorso tolto da una pergamena, che dicesi esistente nell'archivio della confraternita di S. Bartolomeo in S.Ginesio e trascritto nel secolo XVIII dal decano Aquilante Mancia.
Descrizione estrinseca
Foglio semplice. Ms. cm. 14 x 20. In buono stato (19).
Note complessive
(19) Su questo documento cfr. M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., p.114.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
42
(46)
Numero unità
43
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1349, gennaio 9
Contenuto
Divisione dell'eredità Vagnutii Paldolfutii de Spello, una terza parte della quale fu lasciata al monastero sancte Margherite et Iacobi vocatus aliter vallis ingenii (20). Iacobus Comi notaio.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 74 x 14. Ad essa era cucita in seguito un'altra pergamena, onde la firma e la cifra del notaio sono mutile. In buono stato.
Note complessive
(20) In altri documenti è scritto: ignenii.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
43
(47)
Numero unità
44
Data topica
Avignone
Estremi cronologici
1350, ottobre 22
Contenuto
Bolla con la quale Clemente VI conferisce un canonicato nella Cattedrale di Assisi ad Andrea da Spello.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 59 x 49. In buono stato. Manca il piombo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
44
(48)
Numero unità
45
Data topica
Avignone
Estremi cronologici
1356, novembre 13
Contenuto
Diploma con il quale dodici vescovi concedono quaranta giorni di indulgenza a coloro che visiteranno in determinati giorni ed aiuteranno con elemosine il Monasterium sancte Clare de Spello ordinis S.Benedicti. Il diploma reca il lato il publicetur di Nallus canonicus S.Marie de Nursia, vicario generale in spiritualibus di Giovanni vescovo di Spoleto, in data di Spello 8 giugno 1357. Vannes mag. Vallis de Monte S.Martini notaio. Dom. Symone priore S.Petri Scherardi florent. et dom. Nicolao Archid. Theatinae Iud. Curiae Generalis Ducatus ed altri testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 59 x 44. In buono stato. Mancano i sigilli dei vescovi.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
45
(49)
Numero unità
46
Data topica
Avignone
Estremi cronologici
1364, gennaio 9
Contenuto
Appellazione interposta avanti l'uditore del papa per parte del monastero di S. Maria del Paradiso (21) di Spello dell'ordine di S. Chiara, contro D. Angelo canonico di S.Silvestro di Bevagna, vicario generale del vescovo di Spoleto sopra il pagamento della decima.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 26 x 12. In buono stato.
Note complessive
(21) Questo monastero inizialmente fu agostiniano, poi passò alla regola di S.Benedetto, infine, a quanto sembra, alla regola di S.Chiara.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
46
(50)
Numero unità
47
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1400, maggio 11
Contenuto
Bonifacio IX concede l'indulgenza che si lucra il giorno dell'Ascensione in S.Marco di Venezia, a quelli che visiteranno la Cattedrale di Foligno o faranno ad essa una elemosina nella festa di S.Pietro che si celebra il 19 luglio, ecc. e permette a sei sacerdoti da nominarsi dal vescovo di assolvere da tutte le colpe, come assolvono i penitenzieri di S.Pietro.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 45 x 37. In mediocre stato. Ha un grande foro al centro ed altri piccoli in più lati. Il piombo è al suo posto (29).
[N.B. Il piombo è scomparso).
Note complessive
(29) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, Beati Petri Crisci de Fulgineo Confessoris legenda, auctore fr.Ioanne Gorini Ord. Praed., in "Analecta Bollandiana", X (1889), p.10 s.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
47
(51)
Numero unità
48
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1401-1402
Contenuto
Elenco dei terreni scritti al Vescovato, nel 1401-1402.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 10 carte del secolo XV. Ms. cm. 22 x 29. In buono stato. Trattasi di un centinaio di terreni enfiteutici.
[N.B. Il fascicolo, contrariamente a quanto indicato nell'inventario, è di n°10 carte e quindi di pag.20].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
48
(52)
Numero unità
49
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1408-1412
Contenuto
Libro di amministrazione di una spezieria.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 16 carte (11-12 in bianco), del secolo XV. Ms. cm. 22 x 30. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
49
(53)
Numero unità
50
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1421, febbraio 3
Contenuto
Concordato tra il vescovo e il Capitolo per la collazione dei benefici, per l'amministrazione, la visita delle chiese, ecc. Franciscus Antonii notaio.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 35 x 43. In buono stato (23).
Note complessive
(23) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.129-131.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
50
(54)
Numero unità
51
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1429, giugno 20
Contenuto
Giovanni di Ebinghen, conte del S.Palazzo, accorda a Pietro de Pevarinis di Pisa, collaterale del senatore di Roma, la facoltà di creare notari, legittimare bastardi ecc.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. 37 x 54. In mediocre stato. Pende un bel sigillo di ceralacca rossa.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
51
(55)
Numero unità
52
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1430
Contenuto
"Hic est liber censualis maioris ecclesie Fulginatis novus, in quo apparent solutiones, ... editus et compositus per me Thomam quondam ser Angeli dalla viola notarium publicum de Fulg. et nunc notarium officialem et scribam Episcopatus Civitatis Fulg. et Capituli maioris Ecclesie antedicte. Ad id officium per magnificum et illustrem dominum meum Corradum de Trinciis specialiter deputatum et electum, et confirmatum per Capitulum antedictum ...".
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo, numerato, di 52 carte. Ms. cm. 22 x 30. In buono stato.
[N.B. Il liber fu compilato a partire dal 9 febbraio 1430. Riporta pagamenti di censi di anni precedenti, il più antico del 1360 e continua fino al 1448 (cfr. c.50 v.)].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
52
(56)
Numero unità
53
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1433, ottobre 28
Contenuto
D.Libero di Nicola da Spello pievano di S.Severino vende un terreno a donna Ludovica abbadessa del monastero Vallis Ignenii positum in terzerio Pusterule. Andreas Berardi de Spello notaio. Dom. Iacobo Petri Iohannis, Nicolao Antonii Andree testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 19 x 53. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
53
(57)
Numero unità
54
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1438
Contenuto
Libro dei censi della Chiesa, che comincia nel 1438 e continua fino al 1449.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo, mutilo, di 26 carte (16-26 in bianco). Ms. cm. 23 x 30. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
54
(58)
Numero unità
55
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1440, agosto 27
Contenuto
Atti del processo fatto avanti i proconsoli della mercatura, i quali condannarono l'orefice Piermatteo di Salvoro a restituire al procuratore del vescovo Cristoforo e del Capitolo, una mitra già commessa dal vescovo Federico Frezzi a Luca di Mattiolo Scota orefice, nonché l'argento lavorato, smalti, pietre preziose ecc. Gregorius Bartoli di Foligno notaio. Interessante per la storia dell'oreficeria.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 18 carte (10-18 in bianco), al quale manca la prima e l'ultima. Ms. cm. 22 x 30. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
55
(59)
Numero unità
56
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1446, dicembre 17
Contenuto
Il comune di Foligno vende a Salvi Marini Nochi un terreno posto tra la torre dei cinque Cantoni, la torre di Rabovino, le mura della città e la strada. Angelo del fu Filippo da Padova cancelliere del comune notaio.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 20 x 44. In buono stato. Vi è unita una copia del secolo XVIII.
[N.B. L'inventario Faloci, per evidente errore di stampa, reca la data 1440, 17 settembre].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
56
(60)
Numero unità
57
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1457
Contenuto
Libro di amministrazione per la costruzione della tribuna della Cattedrale, scritto da D.Giovanni di Giordano canonico "dispenditor della Tribuna".
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo oblungo di 24 carte (1, 13-24 in bianco), con numerazione antica errata. Ms. cm. 11 x 29. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
57
(61)
Numero unità
58
Data topica
Spoleto
Estremi cronologici
1464, giugno 17
Contenuto
Sante da Norcia vicario del cardinale Berardo Eroli vescovo di Spoleto, unisce il monastero di S.Maria del Paradiso dell'ordine di S.Agostino, fondato dal Rosso nel 1296 extra Spellum, al monastero dei santi Giacomo e Margherita Vallis Ingegnii. Ugolino del fu Giovanni di Casteldilago notaio. D.Piergalasso Sanctoni e D.Marsilio di Pierpaolo testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 74 x 51. In ottimo stato. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
58
(62)
Numero unità
59
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1474, ottobre
Contenuto
Bolla di Sisto IV, con la quale il papa dà al Capitolo le nuove costituzioni e, soppresso il beneficio di S.Magno, erige con quelle rendite la dignità del decanato. Si tratta di copia del secolo XVIII. Oltre la copia della bolla nella busta c'è la memoria sulla lite intentata dai cappellani della Cattedrale, presso la Congregazione del Concilio nel 1721, per il servizio religioso.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di c.4, più altre carte. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato (24).
Note complessive
(24) La bolla è pubblicata in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.158-163.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
59
(63)
Numero unità
60
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1480
Contenuto
Istrumenti e testamenti di un notaio di Foligno, che non scrisse mai il suo nome, e che vanno dal 29 dicembre al 26 febbraio dell'anno successivo, che però è chiamato ancora 1480, adottando il notaio la data del 25 marzo come inizio dell'anno.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo, mutilo, di carte 52, non numerate. Ms. cm. 22 x 30. Il notaio era forse quello della Curia vescovile.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
60
(64)
Numero unità
61
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1481, luglio 19
Contenuto
Costituzioni Capitolari date al Capitolo dal cardinale Marco Barbo per ordine del papa Sisto IV.
Descrizione estrinseca
Copia dei primi del secolo XVI in una grande pergamena che mis. cm. 74 x 49 e che forse un tempo fu affissa al pubblico, essendo molto sbiadita. Vi si aggiunge in un fascicolo cartaceo di sei carte (ms. cm. 20 x 28), una copia legale che si dice extracta ex originali, a rogito del notaio Domenico De Dominicis, 23 aprile 1762 (25).
Note complessive
(25) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.164-171.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
61
(65)
Numero unità
62
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1489, marzo 26
Contenuto
Innocenzo VIII concede a Luca Cibo vescovo di Foligno (26) ed ai suoi consanguinei in perpetuo il suo cognome e il suo stemma dei Cibo.
Descrizione estrinseca
Copia cartacea del secolo XVIII. Ms. cm. 42 x 48. In mediocre stato.
[N.B. La bolla non è di Sisto IV come è scritto nell'inventario ma di Innocenzo VIII, della famiglia Cibo. Sisto IV era un Della Rovere e morì il 12 agosto 1484].
Note complessive
(26) Sul vescovo Luca Cibo cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp.35-36.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
62
(66)
Numero unità
63
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1491, luglio 8
Contenuto
Innocenzo VIII concede alla Cattedrale un bolognino per fiorino da pagarsi dai ministri della Camera Apostolica.
Descrizione estrinseca
Copia cartacea dei primi del secolo XVI. E' unita con la copia del numero seguente.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
63
(67)
Numero unità
64
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1502, febbraio 1
Contenuto
Alessandro VI concede alla Cattedrale un bolognino per ogni fiorino, da pagarsi dai ministri della Camera Apostolica.
Descrizione estrinseca
Copia cartacea dei primi del secolo XVI. E' unita col documento antecedente.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
64
(68)
Numero unità
65
Data topica
Viterbo
Estremi cronologici
1502, giugno 18
Contenuto
Fra Girolamo Tornielli vicario generale dell'Osservanza nelle parti cismontane, concede favori spirituali nobilibus ac generosis viris che compongono la confraternita del SS.Sacramento nella Cattedrale di Foligno.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 37 x 23. Manca il sigillo. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
65
(69)
Numero unità
66
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1506, settembre 14
Contenuto
Verbale di un'adunanza del
Capitolo il quale concede in enfiteusi a Pietro Piermarini, detto Guastacanapa,
una casa posta alle Capanne. Baptista
Jannis de Fulginio notaio.
Descrizione
estrinseca
Perg. Ms. cm. 51 x 23. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
66
(70)
Numero unità
67
Data topica
Capodacqua
Estremi cronologici
1509, marzo 2
Contenuto
Bolla di Luca Cibo vescovo di Foligno, con la quale unisce alla mensa capitolare un canonicato eretto in S.Giovanni Profiamma, sopprimendolo, obbligando il Capitolo a far celebrare ogni anno una messa in quella chiesa al 24 giugno. Pieriohannes Antoninus notaio. D.Pasquale di Nicola da Rio e D.Allovisio Costantini di Collelungo testimoni.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 53 x 38. In ottimo stato. Col sigillo di lacca rossa, racchiuso in una scatolina lignea.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
67
(71)
Numero unità
68
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1509, marzo 30
Contenuto
Giulio II conferma l'unione fatta dal vescovo di Foligno di un canonicato della chiesa di S. Giovanni Profiamma alla mensa del Capitolo nella Chiesa di S.Feliciano.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 60 x 45. In ottimo stato, col suo bollo pendente.
[N.B. Il bollo è scomparso].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
68
(72)
Numero unità
69
Data topica
Tolentino
Estremi cronologici
1510, settembre 6
Contenuto
Giulio II esonera in perpetuo il clero dal sussidio per la Camera Apostolica.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 44 x 11. In buono stato. Pendente il sigillo (27).
[N.B. Il breve aveva un sigillo di ceralacca di cui non rimane che la traccia. Quindi niente sigillo pendente].
Note complessive
(27) Il documento è pubblicato in: XVII centenario di S.Feliciano, cit., p.187.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
69
(73)
Numero unità
70
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1512, dicembre 17
Contenuto
Ricordo dell'inizio della costruzione della nuova cattedrale.
Descrizione estrinseca
Tre fogli volanti del secolo XVIII. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
70
(74)
Numero unità
71
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1513, ottobre 26
Contenuto
Leone X concede un bolognino per ogni fiorino a favore della Cattedrale sugli stipendi degli impiegati della Camera Apostolica.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 45 x 14. In buono stato. Perduto il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
71
(75)
Numero unità
72
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1517
Contenuto
"Hic est liber maioris eccl. Fulginatensis qui vocabitur liber censualium et locationum bonorum dicte maioris ecclesie, scriptum et publicatum per me Hieronimum ser Baptiste Iannis de Fulgineo notarium ... sub annis Domini nostri Iesu Christi ab eius salutifera nativitate, millesimo quingentesimo decimo septimo ...". Continua fino al 1523.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 12 carte (1 e 8-12 in bianco). Ms. cm. 21 x 29. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
72
(76)
Numero unità
73
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1524, febbraio 27
Contenuto
Clemente VII conferma le concessioni fatte alla chiesa Cattedrale da Sisto IV, da Innocenzo VIII, da Alessandro VI e da Leone X.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 45 x 18. In buono stato. Manca il sigillo (28).
Note complessive
(28) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.203-204.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
73
(77)
Numero unità
74
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1527, marzo 9
Contenuto
Clemente VII accorda in perpetuo venticinque ducati d'oro per la fabbrica e per i bisogni della chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 46 x 18. In buono stato. Manca il sigillo (29).
Note complessive
(29) Il documento è pubblicato in: XVII centenario di S.Feliciano, cit., p.211.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
74
(78)
Numero unità
75
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1528, maggio 22
Contenuto
Il Capitolo, come patrono, nomina e D.Costanzo Puccioro vicario del vescovo R. Carvaial conferma e D.Biagio Antonelli esecutore immette in possesso D.Giovanni Eugenio De Rossi della chiesa di S.Pietro in Pusterula e della cappella di S. Croce in cripta seu Confessione della Cattedrale unite insieme pro coristis d.ecclesie. Ser Cesare Tignosini notaio.
Descrizione estrinseca
Copia cartacea di ser Matteo Tignosini, del secolo XVI. Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
75
(79)
Numero unità
76
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1531
Contenuto
Entrata ed uscita della cera della chiesa. Le annotazioni vanno dal 1531 al 1533.
Descrizione estrinseca
Fascicolo oblungo, di 34 carte, n.n. Ms. cm. 11 x 29. In buono stato. Molte carte sono in bianco.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
76
(80)
Numero unità
77
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1534, novembre 8
Contenuto
Paolo III eleva a cinquanta i venticinque ducati d'oro concessi alla chiesa Cattedrale da Clemente VII.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 48 x 18. In buono stato. Manca il sigillo (31).
Note complessive
(31) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp.247-248.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
77
(81)
Numero unità
78
Data topica
Roccafranca
Estremi cronologici
1535, agosto 30
Contenuto
Atti di un processo in materia civile. Matheus Piersimonis notaio.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di sei carte. Ms. cm. 22 x 30. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
78
(82)
Numero unità
79
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1543
Contenuto
Entrata ed uscita della chiesa.
Descrizione estrinseca
Fascicolo oblungo di 12 carte (in realtà sono 11 carte; molte in bianco). Ms. cm. 11 x 30. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
79
(83)
Numero unità
80
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1550, aprile 28
Contenuto
Il cardinale Ascanio Sforza camerlengo di S.Chiesa, permette alle monache di S.Chiara di Spello di vendere degli stabili per fabbricare un molino.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 37 x 27. Manca il sigillo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
80
(84)
Numero unità
81
Estremi cronologici
[1551, luglio 3]
Contenuto
[Sentenza di Peregrino de la Fava, vescovo di Viesti, a proposito del patrimonio del priorato di S.Angelo Rosario della diocesi di Foligno].
Descrizione estrinseca
[Perg. Ms. cm. 37 x 47. Manca il sigillo. In discreto stato. Ci sono tre fori].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
81
(85)
Numero unità
82
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1557
Contenuto
Numerus Canonicorum et Cappellanorum. Elenco ufficiale dei canonici, dei cappellani della Cattedrale, con l'indicazione dei loro obblighi.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 84 x 62. E' preceduta da una miniatura di S.Feliciano seduto, con il pallio (32). L'elenco è abraso in tutti i luoghi, più e più volte, con moltissime sostituzioni di nomi fino ai primi del secolo XVII. Mediocre conservazione.
Note complessive
(32) Cfr. M. FALOCI PULIGNANI, S.Feliciano vescovo di Foligno ed il Pallio arcivescovile, (Foligno, 1911), p.58.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
82
(86)
Numero unità
83
Estremi cronologici
1559, novembre 17
Contenuto
Cessione del lago di Colfiorito fatta dal comune di Foligno a Francesco Iacobilli (33).
Descrizione estrinseca
Copia cartacea del secolo XVII. Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Note complessive
(33) Su Francesco Iacobilli cfr. S. GIULIANI, Francesco Iacobilli, in "Gazzetta di Foligno", anno 92 (1977), n°25 (26 giugno), p.4; G. METELLI, Il "lago" di Colfiorito nelle vicende della famiglia Iacobilli, in "Bollettino storico della città di Foligno", VII (1983), pp.115-154.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
83
(87)
Numero unità
84
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1562, aprile 30
Contenuto
Il cardinale Ascanio Sforza, camerlengo di S. Chiesa, ai 50 ducati d'oro concessi in perpetuo alla chiesa Cattedrale, ordina di aggiungere altri 50 in forza di un breve 23 agosto 1560 del papa Pio IV.
Descrizione estrinseca
Copia cartacea della fine del secolo XVI. Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
84
(88)
Numero unità
85
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1562, settembre 12
Contenuto
S.Carlo Borromeo scrive, per ordine del papa, al cardinale Cesi, perché faccia spedire la bolla di pensione di 25 ducati nella parrocchia di S.Quirico in Arquà a M.Gio. Martino Serafino, palafreniere di S.Santità.
Descrizione estrinseca
Documento cartaceo, foglio doppio. Ms. cm. 21 x 29. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
85
(89)
Numero unità
86
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1565, aprile 28]
Contenuto
[Giovanni Antonio Barnabò, vicario generale di Clemente di Olera (cardinale di Araceli) vescovo di Foligno (34) nomina Pier Domenico Maggi di Rasiglia priore della chiesa parrocchiale di S.Martino di Morro].
Descrizione estrinseca
[Perg. Ms. cm. 46 x 35. In buono stato. Manca il sigillo. Nella busta, con la pergamena, ci sono due fogli cartacei in buono stato, attestanti l'uno il giuramento di Pier Domenico Maggi, secondo le norme del concilio di Trento; l'altro gli ordini sacri ricevuti da Giovanni Domenico di Andrea da Rasiglia].
Note complessive
(34) Sul vescovo Clemente di Olera vedi F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp.41-42.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
86
(90)
Numero unità
87
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1565
Contenuto
Amministrazione della
Confraternita della Carità dei Preti. "Hic est liber sive bastardellus continens in se introitum et exitum Confraternitatis
presbiterorum Cathedralis Ecclesie fulginatis".
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di carte 28 (25-28 in bianco). Ms. cm. 11 x 29. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
87
(91)
Numero unità
88
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1568
Contenuto
"Libro della Confratria delli preti della intrata et uscita del 1568 a di primo gennaro".
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo oblungo, attualmente di carte 22 (4 carte sono state tolte via; 15-20 in bianco). Ms. cm. 11 x 29. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
88
(92)
Numero unità
89
Data topica
Nocera
Estremi cronologici
1569, ottobre 9
Contenuto
Capitoli della panetteria della città di Nocera.
Descrizione estrinseca
Originale cartaceo, con l'approvazione del legato di Perugia, 27 ottobre 1569. Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
89
(93)
Numero unità
90
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1573, aprile 17
Contenuto
Gregorio XIII ordina che la Crociata si pubblichi non ogni due anni ma ogni anno.
Descrizione estrinseca
Copia del secolo XVI. Fascicolo cartaceo di carte 4. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
90
(94)
Numero unità
91
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1577, marzo 10
Contenuto
Gregorio XIII accorda all'altare maggiore della chiesa Cattedrale il privilegio dell'altare gregoriano.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 61 x 46. In ottimo stato. Col suo piombo.
[N.B. Il piombo è scomparso].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
91
(95)
Numero unità
92
Estremi cronologici
1579, giugno 4
Contenuto
Sentenza per i confini tra Sellano e Roccafranca
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 8 carte, del secolo XVI. Ms. cm. 14 x 20. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
92
(96)
Numero unità
93
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1580
Contenuto
Ricordi di terreni enfiteutici della chiesa Cattedrale. Giungono fino al 1582.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 18 carte (17 e 18 in bianco). Frammento di un libro maggiore. Ms. cm. 22 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
93
(97)
Numero unità
94
Estremi cronologici
[1581, novembre 23]
Contenuto
[Convenzione tra il priore del convento di S.Agostino e ... circa un mulino a grano posto in località La Vescia. Copia notarile fatta il 1 giugno 1650].
Descrizione estrinseca
[Perg. Ms. cm. 34 x 48. In discreto stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
94
(98)
Numero unità
95
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1581
Contenuto
Istrumenti e testamenti diversi, di un notaio anonimo, dal 1° gennaio al 10 aprile.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 36 carte. Ms. cm. 22 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
95
(99)
Numero unità
96
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1581, aprile - maggio 26
Contenuto
Istrumenti diversi in materia civile.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 28 carte (17-28 in bianco). Ms. cm. 21 x 28. In buono stato.
[N.B. La data del fascicolo non è, come dice l'inventario, 1588, bensì 1581, aprile-maggio 26. Il fascicolo inoltre è di 28 carte].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
96
(100)
Numero unità
97
Data topica
[Roma]
Estremi cronologici
[1587, agosto 5]
Contenuto
[Breve di Sisto V, il quale incarica il vescovo di Foligno Marcantonio Bizzoni (35), il suo vicario generale e il priore della Cattedrale Vincenzo Flavio, di dirimere alcune controversie fra le collegiate di S.Maria Maggiore e di S.Lorenzo di Spello, diocesi di Spoleto].
Descrizione estrinseca
[Perg. Ms. cm. 46 x 34. In buono stato. Manca il sigillo].
Note complessive
(35) Sul vescovo Marcantonio Bizzoni cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp.45-46; A. CISTELLINI, San Filippo Neri, I, Brescia, 1989, p. 627, nota 15.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
97
(101)
Numero unità
98
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1590 circa
Contenuto
Termini tra la Rocchetta e la Popola.
Descrizione estrinseca
Fascicolo del XVI secolo di 4 carte (3-4 in bianco). Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
98
(102)
Numero unità
99
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1591, novembre 3
Contenuto
Innocenzo IX nomina parroco di Fiamenga D.Curzio Costantino
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 52 x 39. Col pimobo. In ottimo stato. Bolla assai rara atteso il brevissimo pontificato di due mesi di quel papa.
[N.B. Il piombo è scomparso].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
99
(103)
Numero unità
100
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1591, dicembre 17
Contenuto
Il vescovo Bizzoni divide le parrocchie della città.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Mis. cm. 20 x 28. Copia del 23 febbraio 1678.
[N.B. La data deve essere corretta: 17 dicembre].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
100
(104)
Numero unità
101
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1592, aprile 11
Contenuto
Clemente VIII affida la custodia delle carceri alle confraternite che hanno cura dei carcerati.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Copia del XVII secolo. Mis. cm. 21 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
101
(105)
Numero unità
102
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1595, maggio 22
Contenuto
Istrumento di reintegrazione della composizione tra la S.Sede e il clero di Foligno per la tassa Spogli, determinata in scudi 30. "Instrumentum reintegrationis compositionis spoliorum in favorem RR. Capituli Canonicorum et Cleri civitatis Fulginatensis".
Descrizione estrinseca
Fascicolo originale di 15 carte. Mis. cm. 21 x 28. In dicreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
102
(106)
Numero unità
103
Data topica
Venezia
Estremi cronologici
1599, maggio 8
Contenuto
Lettera del nunzio di Venezia, mons. Offredi, al cardinale Aldobrandini sopra le minacce del Gran Turco contro il S.Sepolcro e revoca di esse.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Mis. cm. 22 x 32. Copia del tempo, con copia di altre lettere sempre sullo stesso argomento. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
103
(107)
Numero unità
104
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1599, giugno 25
Contenuto
Particola del testamento col quale il priore Vincenzo Flavio lascia un legato ai sagrestani della Cattedrale, per celebrare in essa una messa quotidiana. Copia del XVIII secolo. Vi sono uniti quattro monitori, relativi al capitale del legato, del 1686, 1689, 1695, 1702.
Descrizione estrinseca
Carte varie, di cui 4 pergamene. Formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
104
(108)
Numero unità
105
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1600, aprile 27
Contenuto
Creazione di un censo a favore di Lorenzo Iacobilli. Vi è un secondo istrumento di creazione di censo, a favore dello stesso Lorenzo Iacobilli, rogato a Cannara, ambedue dal notaio Muzio Friggeri.
Descrizione estrinseca
Due fogli doppi. Mis. cm. 21 x 28. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
105
(109)
Numero unità
106
Estremi cronologici
1600, novembre 17
Contenuto
Testamento di Giommaria Roscioli di Roccafranca, che lascia eredi D.Bartolomeo e Ser Angelo suoi figli. Gaspare Angelucci notaio.
Descrizione estrinseca
Originale. Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 26. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
106
(110)
Numero unità
107
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1602, aprile 10
Contenuto
Decreto del Consiglio Comunale che regola il numero dei suini da tenersi nel castello di Popola.
Descrizione estrinseca
Carta semplice. Mis. cm. 20 x 27. Ad esso sono uniti altri fogli sullo stesso argomento, in date successive. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
107
(111)
Numero unità
108
Data topica
Venezia
Estremi cronologici
1604, aprile 3 e 24
Contenuto
Due lettere di mons. Offredi, nunzio in Venezia, al cardinale di S.Giorgio, relative alle diffidenze tra la S.Sede e la repubblica, nonché alla condotta del Gran Turco. Nella busta c'è anche una lettera, sempre da Venezia, del 10 settembre 1594, di mons. Taverna.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Mis. cm. 22 x 32. In buono stato. Si tratta di copia dell'epoca.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
108
(112)
Numero unità
109
Data topica
Venezia
Estremi cronologici
1604, maggio 22
Contenuto
Lettera del nunzio, mons. Offredi, con la quale partecipa al papa il sospetto che vi siano pratiche da parte degli spagnoli con il re d'Inghilterra perché non si faccia cattolico.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato. Si tratta di copia dell'epoca.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
109
(113)
Numero unità
110
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1606, ottobre 9
Contenuto
Breve di Paolo V, il quale trasferisce il privilegio dell'altare privilegiato dall'altare maggiore a quello del Sacramento.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 44 x 25. Col bollo di ceralacca. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
110
(114)
Numero unità
111
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1607, luglio 11
Contenuto
Breve di Paolo V, il quale trasferisce in privilegio dell'altare privilegiato, dall'altare maggiore a quello del Sacramento. Il breve è identico nella sostanza, e quasi identico nella forma, al breve descritto al n. 110.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 44 x 25. In buono stato, manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
111
(115)
Numero unità
112
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1607, dicembre 12
Contenuto
Il cardinale di S. Giorgio invita il clero di Fologno a pagare sollecitamente un debito arretrato per le galere di scudi 89,30.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
112
(116)
Numero unità
113
Estremi cronologici
1608
Contenuto
Voto a favore del re di Francia, nel quale si sostiene non essere egli incorso nelle censure per aver assalita e presa Ginevra.
Descrizione estrinseca
Fascicolo dell'epoca, in 4 carte. Ms. cm. 21 x 28. Comincia: "Ex eo quod Rex Gallie"; termina: "in eorum militis ascribi". E' diretto: "Alla Santità di N. Signore Paulo".
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
113
(117)
Numero unità
114
Data topica
Perugia e Roma
Estremi cronologici
1609, settembre 25 e ottobre 7
Contenuto
Due lettere, la prima firmata Alfonso Pandolfi, l'altra Giov. Felice Giosuè, al priore e ai canonici, relative alla tassa per le galere.
Descrizione estrinseca
Due fogli doppi. Ms. cm. 21 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
114
(118)
Numero unità
115
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1610 circa
Contenuto
"Ricordi dati dal Sig. N. al Sig. Cardinale Borghese circa il modo che deve governarsi con ogni sorta di persone". Comincia: "Fra li più difficili et pericolosi stati che si trovano al mondo"; termina: "et a questo modo le terrà più obligate et care".
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 10 carte, dell'epoca. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
[N.B. Il papa è Paolo V; il cardinale Borghese è il nipote Scipione. Il documento deve datarsi intorno al 1606, dopo la nomina di Scipione a cardinale (18 luglio 1605)].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
115
(119)
Numero unità
116
Estremi cronologici
1611
Contenuto
Controversia tra il comune di Spello e il vescovo di Spoleto per il Seminario di Spello.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte, del secolo XVII, al qual secolo si riferisce la controversia. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.
[N.B. Così il Faloci nell'inventario. In realtà si tratta di un documento del 1730 circa, in cui è esposta una lite tra il Comune di Spello e il vescovo di Spoleto, il quale aveva imposto la consegna dei libri del Seminario di Spello, che erano conservati nell'archivio pubblico del Comune].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
116
(120)
Numero unità
117
Data topica
Frascati
Estremi cronologici
1611, ottobre 15
Contenuto
Il cardinale Borghese assicura il Capitolo che le sue botteghe in tempo di fiera sono esenti da tasse.
Descrizione estrinseca
Lettera originale. Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. Con sigillo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
117
(121)
Numero unità
118
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1613
Contenuto
Ricordo tratto dall'archivio comunale, relativo al ritrovamento e alla traslazione del corpo di S. Messalina. E' copia del secolo XVIII.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
118
(122)
Numero unità
119
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1613, aprile 28
Contenuto
Rogito sull'autenticità di molte reliquie estratte dal cimitero di Calisto. La firma del notaio, poco leggibile, è autenticata dal Comune di Roma.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 32 x 47. In mediocre stato. E' decorata da tre lati con un fregio miniato. Pende intatto, in busta di ottone, il sigillo del Comune di Roma.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
119
(123)
Numero unità
120
Data topica
Perugia
Estremi cronologici
1614, dicembre 13
Contenuto
Lettera del tesoriere dell'Umbria, il quale ordina ai gabellieri di Foligno di pagare alla Cattedrale 50 scudi "per la solita annua elemosina".
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
120
(124)
Numero unità
121
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1618, novembre 18
Contenuto
"Copia publica dell'istrumento della terza erede della casa che tengono i Sigg. Elisei".
Descrizione estrinseca
Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
121
(125)
Numero unità
122
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1624, maggio 12
Contenuto
Bolla con la quale Urbano VIII conferisce la chiesa o abbazia di Collestatte a Gio. Maria Roscioli.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 49 x 35. Con parecchie rosure. In mediocre stato. Manca il piombo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
122
(126)
Numero unità
123
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1625, febbraio 1
Contenuto
Originale e copia pubblica di quietanza fatta da Maria, moglie di Antonio Salvi, della dote e arredi a suo padre Bartolomeo Roscioli "SS.D.N. Papae intimi cubiculari". La copia è del notaio Girolamo Masci, vidimata col vecchio sigillo del Comune di Foligno, il 23 maggio 1648. Vi sono uniti due altri atti relativi al matrimonio Salvi-Roscioli.
Descrizione estrinseca
Quattro fascicoli di complessive carte 14. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
123
(127)
Numero unità
124
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1626, giugno 28
Contenuto
Bolla con la quale Urbano VIII conferisce a Gio. Maria Roscioli la cappella dei SS. Pietro e Paolo in Popola.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 55 x 41. Rosa in più luoghi. Senza il piombo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
124
(128)
Numero unità
125
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1626, agosto 6
Contenuto
Costanza di Bartolomeo Roscioli rinunzia ai suoi diritti patrimoniali, per entrare nel monastero della Croce. Pietro Paolo Lodovici notaio.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 21 x 28. Originale. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
125
(129)
Numero unità
126
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1626, gennaio 14
Contenuto
Lettera della S. Sede a mons. nunzio in Francia, nella quale spiega le ragioni della S.Sede per riavere i Forti della Valtellina. Copia del tempo.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
126
(130)
Numero unità
127
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1627, febbraio 20
Contenuto
Urbano VIII conferisce un canonicato in S. Giovanni in Laterano a Gio. Maria Roscioli.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 45 x 33. Col sigillo di ceralacca. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
127
(131)
Numero unità
128
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1627, marzo 12
Contenuto
Urbano VIII concede per tre anni l'esenzione dal coro a Gio. Maria Roscioli.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 44 x 32. Manca il sigillo. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
128
(132)
Numero unità
129
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1628, aprile 6
Contenuto
Urbano VIII permette a Vincenzo Roscioli chierico coniugato, di ritenere benefici ecclesiastici fino al valore di 300 ducati.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 42 x 28. In cattivo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
129
(133)
Numero unità
130
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1628, settembre 19
Contenuto
Urbano VIII conferisce a Gio. Maria Roscioli, una pensione sul priorato di S. Maria di Ponte Santo presso Imola.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 57 x 44. In ottimo stato. Manca il piombo.
[N.B. La data indicata nell'inventario è errata e va corretta: 19 settembre].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
130
(134)
Numero unità
131
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1629, aprile 10
Contenuto
Ricordo di sei lampade donate alla chiesa di S. Feliciano da D.Onofrio Nucarini di Foligno, beneficiato di S. Pietro in Roma. Di queste, una è per l'altar maggiore di San Feliciano, le altre cinque per l'altare del SS.Sacramento.
Descrizione estrinseca
Foglio volante. In mediocre stato. La data è desunta dagli Atti capitolari, lib. I, fol. 70 v.
[N.B. Le lampade donate furono sei e non una com'è detto nell'inventario].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
131
(135)
Numero unità
132
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1629, settembre 1
Contenuto
Urbano VIII conferisce a Gio. Maria Roscioli un canonicato in S. Pietro in Vaticano.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 44 x 32. In ottimo stato. Col sigillo di ceralacca.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
132
(136)
Numero unità
133
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1629, ottobre 6
Contenuto
Lettera di Urbano VIII al re di Spagna (36), al quale raccomanda che nelle guerre di quei tempi si risparmi l'Italia e si cerchi di far la pace tra le potenze belligeranti.
Descrizione estrinseca
Copia del tempo. In buono stato.
[N.B. Il documento non c'è più. Ma una nota a stampa incollata sulla busta dice: "Per deliberazione del Capitolo, 12 marzo 1921, questo ed altri documenti furono inviati al Sommo Pontefice Benedetto XV, che li aveva desiderati". Sulla vicenda della donazione alla S. Sede di questo e di altri documenti cfr.: Atti capitolari, IX (B.208 = 1925), p. 588-591].
Note complessive
(36) Il re di Spagna era Filippo IV (1621-1665).
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
133
(137)
Numero unità
134
Data topica
Madrid
Estremi cronologici
1629, settembre 29
Contenuto
Copia di una lettera del re di Spagna Filippo IV, ad Urbano VIII.
Descrizione estrinseca
Copia del tempo. In buono stato.
[N.B. Il documento non c'è più. Esso venne consegnato alla S. Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
134
(138)
Numero unità
135
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1630, aprile 4
Contenuto
Attestato del suddiaconato conferito a Gio. Maria Roscioli, canonico di S. Pietro.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 21 x 15. In ottimo stato. Pende integro in custodia di latta il sigillo del card. Muzio Ginetti, vicario del papa.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
135
(139)
Numero unità
136
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1630, giugno 27
Contenuto
Urbano VIII conferisce una pensione sopra un beneficio di Azzano, nella diocesi di Aversa, a Gio. Maria Roscioli.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 60 x 46. In ottimo stato. Manca il piombo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
136
(140)
Numero unità
137
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1630, agosto 24
Contenuto
Diploma di laurea in legge canonica e civile, ottenuta nell'Università di Roma da Gio. Maria Roscioli.
Descrizione estrinseca
Fascicolo membranaceo di 6 carte, con lettere dorate. Ms. cm. 16 x 24. In mediocre stato, con una grande macchia d'olio.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
137
(141)
Numero unità
138
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1631, marzo 10
Contenuto
Urbano VIII permette a Gio. Maria Roscioli, di trasferire le pensioni fino a 300 ducati.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 45 x 33. Col sigillo in lacca rossa. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
138
(142)
Numero unità
139
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1631, marzo 11
Contenuto
Urbano VIII permette a Vincenzo Roscioli "clerico fulginatensi", di poter disporre dei frutti dei benefici ecclesiastici.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 45 x 32. Col sigillo in ceralacca rossa. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
139
(143)
Numero unità
140
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1632, aprile 27
Contenuto
Urbano VIII concede a Gio. Maria Roscioli, canonico di S. Pietro, l'esenzione dal coro.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 44 x 32. Col sigillo in lacca rossa. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
140
(144)
Numero unità
141
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1632, luglio 26
Contenuto
I priori di Spello eleggono concittadino Gio. Maria Roscioli, che era stato educato nel Seminario Felice, nonché il di lui padre Bartolomeo, i suoi fratelli e i figli loro.
Descrizione estrinseca
Fascicolo membranaceo di 8 carte, con lettere dorate. A c.2r, lo stemma Roscioli a colori. Ms. cm. 16 x 22. In mediocre stato, con una grande macchia d'olio.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
141
(145)
Numero unità
142
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1632, settembre 10
Contenuto
Urbano VIII assegna una pensione di 70 scudi a Dionisio Roscioli sulle rendite del Decanato della Chiesa Elborense (diocesi di Evora in Portogallo).
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 6 carte, dell'epoca. Mis. cm. 20 x 27. In buono stato. Vi è unita l'obbligazione del beneficiato che deve pagare la pensione, Theodosio Enriquez, 11 settembre 1632.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
142
(146)
Numero unità
143
Data topica
Varsavia
Estremi cronologici
1632, settembre 27
Contenuto
"Relatio de illis quae gesta sunt in causa Ruthenorum Unitorum in Conventu generali Regni Poloniae pro electione Novi Regis, Anno Domini 1632 a di 27 Septembr."
Descrizione estrinseca
Copia dell'epoca. Fascicolo cartaceo di sei carte, in buono stato.
[N.B. Il documento venne consegnato alla S. Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
143
(147)
Numero unità
144
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1633
Contenuto
Nota dei beni stabili posseduti da Bartolomeo Roscioli a Roma, in Foligno ed altrove.
Descrizione estrinseca
Fascicolo mutilo, di 12 carte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
144
(148)
Numero unità
145
Data topica
Vilna
Estremi cronologici
1633, giugno 30
Contenuto
Ladislao re di Polonia partecipa la sua elezione al papa Urbano VIII.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 63 x 17. In ottimo stato. Con grande sigillo di ceralacca coperto di carta. Originale.
[N.B. V. 143].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
145
(149)
Numero unità
146
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1633
Contenuto
"Pranzo che si deve fare il Giovedì Santo ai Signori Protonotari Apostolici, et altri, etc. da mons. Coppiero di N.S. servito a tre piatti. 1633".
Descrizione estrinseca
In buono stato. Il coppiere era mons. Gio. Maria Roscioli.
[N.B. Il documento venne consegnato alla S. Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
146
(150)
Numero unità
147
Data topica
S. Germano (Francia)
Estremi cronologici
1633, febbraio 14
Contenuto
Lettera di complimento di Luigi XIII re di Francia ad Urbano VIII.
Descrizione estrinseca
Foglio grande cartaceo. Originale. In buono stato. Manca il sigillo.
[N.B. Il documento venne consegnato alla S. Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
147
(151)
Numero unità
148
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1634
Contenuto
"Libro di entrate di Dionisio Roscioli". Continua fino al 1650.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 51 carte, di cui molte in bianco. Ms. cm. 14 x 21. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
148
(152)
Numero unità
149
Estremi cronologici
1634
Contenuto
Testamento di Bartolomeo Roscioli, 1634. Testamento dell'abate Gio. Maria Roscioli, 1644, ecc. Sono copie ed estratti del sec. XVIII. Vi sono uniti degli inventari ed altre carte ecc.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 18 carte. Altre carte. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
149
(153)
Numero unità
150
Estremi cronologici
1635
Contenuto
Ricordi della morte di Bartolomeo Roscioli (6 ottobre 1635) e dei suoi figli Gio. Maria (26 settembre 1644) e Dioniso (22 ottobre 1702)
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte più un foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
150
(154)
Numero unità
151
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1635, maggio 30
Contenuto
Privilegio concesso a Gio. Maria Roscioli di poter testare dei frutti e rendite beneficiali, concesse da Urbano VIII.
Descrizione estrinseca
Fascicolo membranaceo di 18 carte. Ms. cm. 17 x 23. Sigillo di lacca rossa. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
151
(155)
Numero unità
152
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1636, settembre 11
Contenuto
Frammento dello strumento di divisione del patrimonio tra i tre fratelli Dionisio, Vincenzo e Gio. Maria del fu Bartolomeo Roscioli.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. In mediocre stato.
[N.B. La data dell'inventario (1626) è errata. Bartolomeo Roscioli morì il 6 ottobre 1635].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
152
(156)
Numero unità
153
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1636, settembre
Contenuto
Divisione dei mobili tra Vincenzo e Dionisio Roscioli. Due elenchi. Il primo porta il titolo "Robbe che ha haute Vincenzo per dui terzi", il secondo "Robbe che ha hauto Dionisio per il suo terzo". In duplice copia, minuta e bella copia.
Descrizione estrinseca
Due fascicoli, uno di 4, l'altro di 8 carte. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
153
(157)
Numero unità
154
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1638, gennaio 17
Contenuto
"Spese fatte dopo la morte di mons. Bartolomeo Roscioli, e pagamento dei debiti ereditarii". Duplice copia.
Descrizione estrinseca
Due fascicoli cartacei, ambedue di 8 carte, sottoscritte dai fratelli Gio. Maria, Vincenzo e Dionisio. Ms. cm. 21 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
154
(158)
Numero unità
155
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1639, gennaio 19
Contenuto
Relazioni di alcuni congressi di cardinali tenuti dinanzi al papa Urbano VIII, per procurare la pace d'Europa.
Descrizione estrinseca
Tre fascicoli di poche carte, dell'epoca. Originali. In buono stato.
[N.B. Il documento è stato consegnato alla S. Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
155
(159)
Numero unità
156
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1639, marzo 30
Contenuto
Urbano VIII permette a Vincenzo Roscioli "clerico conjugato", di poter disporre dei frutti beneficiali.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 43 x 32. In buono stato. Col sigillo di lacca rossa.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
156
(160)
Numero unità
157
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1640, febbraio 20
Contenuto
"Urbanus episcopus servus servorum Dei, dilecto filio Dionisio Rosciolo clerico romano, seu alterius civitatis, vel dioecesis", concede una pensione annua di 31 ducati a carico di un canonicato della diocesi di Lisbona.
Descrizione estrinseca
Copia privata, in un fascicolo del tempo di 6 carte. Mis. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
157
(161)
Numero unità
158
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1640, giugno 6
Contenuto
Convenzione tra il Capitolo e la Confraternita di S. Anna per la rifusione di una campana. Giov. Franceso Fani, notaio. Duplice copia con alcune differenze; la più importante riguarda la data: 6 giugno e 6 luglio.
Descrizione estrinseca
Due fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
158
(162)
Numero unità
159
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1641, ottobre 12
Contenuto
Inventario fatto in Roma dei mobili di casa Roscioli.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 16 carte. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
159
(163)
Numero unità
160
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1642, luglio 19
Contenuto
Decreto della S. Congregazione dei Riti, che giudica, contro il parere dei padri domenicani, spettare al vescovo e al Capitolo, il determinare l'itinerario delle processioni.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Mis. cm. 20 x 28. In ottimo stato. Con bollo in ceralacca.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
160
(164)
Numero unità
161
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1642, settembre 15
Contenuto
Urbano VIII conferisce un canonicato nella Cattedrale di Foligno a Pier Francesco Salvi.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 54 x 40. In discreto stato. Manca il piombo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
161
(165)
Numero unità
162
Data topica
Castel Gandolfo
Estremi cronologici
1642, ottobre 24
Contenuto
Urbano VIII conferisce una pensione di 60 ducati a Dionisio Roscioli, a carico dell'abbazia di S. Giacomo di Burques, nella diocesi di Braga.
Descrizione estrinseca
Copia del tempo in un fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
162
(166)
Numero unità
163
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1643
Contenuto
Lettere di cardinali e di altri, per rallegrarsi con mons. Gio. Maria Roscioli, per la nomina a maestro di camera, e per altri affari. Vi sono unite lettere di cardinali a Vincenzo e Dionisio Roscioli successive al 1643.
Descrizione estrinseca
Sono 19 lettere o autografe o firmate. Formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
163
(167)
Numero unità
164
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1643
Contenuto
"Iura Ill. et Rev. D. Camerarior. SS.mi partecipant. exacta in Cancelleria 1643 - Iura Ill. et Rev. DD. Camerarior. SS. partecipant. de numero 1644".
Descrizione estrinseca
Due fogli del tempo. In buono stato.
[N.B. Il documento è stato consegnato alla S. Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
164
(168)
Numero unità
165
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1643, aprile 15
Contenuto
Urbano VIII conferisce a Dionisio Roscioli una pensione sul decanato della chiesa di Evora.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 55 x 43. In mediocre stato. Senza piombo. Vi è unita, in copia cartacea del tempo, l'obbligazione del decano di Evora, ecc.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
165
(169)
Numero unità
166
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1643, luglio 22
Contenuto
Urbano VIII nomina Gio. Maria Roscioli "Praefectum cubiculi, Secretarium nostrum, Memorialium relatorem".
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 44 x 33. In ottimo stato. Manca il piombo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
166
(170)
Numero unità
167
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1643, ottobre 9
Contenuto
Ubano VIII conferisce a Gio. Maria Roscioli una pensione sopra un beneficio di Lisbona.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 60 x 43. In ottimo stato Manca il piombo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
167
(171)
Numero unità
168
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1644, febbraio 23
Contenuto
Urbano VIII crea notaio della Sede Apostolica Gio. Maria Roscioli canonico di S. Pietro e suo maggiordomo.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 45 x 26. Col suo sigillo. In buono stato.
[N.B. Il sigillo di lacca rossa è, in buona parte, scomparso].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
168
(172)
Numero unità
169
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1644, febbraio 24
Contenuto
Rogito di mons. Gio. Maria Roscioli sulla supplica fatta ad Urbano VIII dall'ambasciatore di Francia, che a nome del re, pregava il papa a rimettere in grazia Odoardo Farnese duca di Parma.
Descrizione estrinseca
Originale cartaceo. In buono stato.
[N.B. Il documento è stato consegnato alla S. Sede. Cfr. il n. 133].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
169
(173)
Numero unità
170
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1644, luglio 26
Contenuto
Dichiarazione relativa a due anelli preziosi di Urbano VIII, tenuti da mons. Gio. Maria Roscioli e riconsegnati.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. Originale. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
170
(174)
Numero unità
171
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1644, luglio 29
Contenuto
Ricordo della morte di Urbano VIII (37), per cura di mons. Gio. Maria Roscioli, suo maestro di camera.
Descrizione estrinseca
Due fascicoli cartacei di 4 e 2 carte. Ms. cm. 20 x 27. Originali. In discreto stato.
Note complessive
(37) Urbano VIII morì il 29 luglio 1644.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
171
(175)
Numero unità
172
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1644, agosto 3
Contenuto
Il Capitolo di S. Pietro in Vaticano conferisce un beneficio semplice a Dionisio Roscioli.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 40 x 28. Pende, guasto, il sigillo di lacca rossa, in scatola di latta. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
172
(176)
Numero unità
173
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1644
Contenuto
"Nota del funerale fatto in Roma del abbate Roscioli segnato al ultimo di questo libretto. Nota de' denari esatti dal vino nel 1644. Denari spesi. Denari trovato in cassa dopo la morte del sudetto, et denari esatti da Dionisio Roscioli dopo la morte del sudetto".
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 24 carte (2, 7-11, 18-24 in bianco). Ms. cm. 14 x 21. Di mano di Dionisio Roscioli. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
173
(177)
Numero unità
174
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1645, giugno 19
Contenuto
Vincenzo Roscioli acquista due terreni della chiesa di S. Valentino di Navello. Notaio Domenico Fonthis.
Descrizione estrinseca
Fascicolo originale di 8 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
174
(178)
Numero unità
175
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1645, novembre 10
Contenuto
Monitorio di Cristoforo Vidman a favore del Capitolo della Cattedrale, per un pezzo di terra venduto alla chiesa.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 32 x 23. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
175
(179)
Numero unità
176
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1646, settembre 11
Contenuto
Ricordo e orazione funebre per il cardinale Antonio Barberini senior, morto l'11 settembre 1646.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte del tempo. Ms. cm. 21 x 28. In buono stato. Num. coeva.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
176
(180)
Numero unità
177
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1649, febbraio 6
Contenuto
Monitorio di Prospero Caffarelli contro i Padri di Mormonzone e di S. Maria in Campis, per la processione di S. Feliciano.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 32 x 22. In ottimo stato. Vi è unita una copia del secolo XVII.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
177
(181)
Numero unità
178
Data topica
Sora e Napoli
Estremi cronologici
1649, 14 e 27 marzo
Contenuto
Due lettere del vescovo di Sora, Felice Tambarelli, che manda al Capitolo una reliquia di S. Domenco abate. Originali.
Descrizione estrinseca
Due fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
178
(182)
Numero unità
179
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1649, giugno 2
Contenuto
Decreto del vescovo Antonio Montecatini (38), sul diritto della Cattedrale di seppellire i forestieri.
Descrizione estrinseca
Documento autentico, ripetutamente confermato. 3 fogli semplici. Ms. cm. 22 x 31. In mediocre stato.
Note complessive
(38) Sul vescovo Antonio Montecatini vedi: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 47-48.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
179
(183)
Numero unità
180
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1649, agosto 21
Contenuto
Il cardinale procamerlengo (39) conferma ad Antonio Salvi, il diritto di fabbricare la cera che la Camera Apostolica dava ogni anno alle chiese di Foligno ecc., per la festa di S. Feliciano.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 32 x 23. In cattivo stato.
Note complessive
(39) Procamerlengo di S.R.Chiesa nel 1649 era il card. Federico Sforza.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
180
(184)
Numero unità
181
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1650, settembre 18
Contenuto
Concordia tra il vescovo Antonio Montecatini (40) e il Capitolo, sopra gli interessi del Seminario.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 28. Ci sono altre carte relative al Seminario.
Note complessive
(40) Sul vescovo Antonio Montecatini vedi: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 47-48.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
181
(185)
Numero unità
182
Estremi cronologici
1650 circa
Contenuto
Carte relative al progetto di far dipingere la cupola della Cattedrale a G.B. Michelini di Foligno, per 1500 scudi.
Descrizione estrinseca
Sono 4 documenti del tempo, di formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
182
(186)
Numero unità
183
Estremi cronologici
1650 circa
Contenuto
Segreti di nuove invenzioni guerresche di fra Lodovico da Catanzaro, minore osservante.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 14 carte (7-14 in bianco). Ms. cm. 23 x 33. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
183
(187)
Numero unità
184
Estremi cronologici
1650 circa
Contenuto
Notizia sul vescovato di Nocera U.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
184
(188)
Numero unità
185
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1650 circa
Contenuto
Progetto di Dionisio Roscioli di erigere un altaristato nella cappella di mezzo della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
185
(189)
Numero unità
186
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1651
Contenuto
"Liber canonicorum cappellanorumque". Contiene l'elenco dei canonici e dei cappellani, e i loro turni settimanali.
Descrizione estrinseca
Fascicolo oblungo, di 8 carte (7-8 in bianco). Ms. cm. 10 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
186
(190)
Numero unità
187
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1653, marzo 20
Contenuto
Monitorio relativo al diritto spettante a Vincenzo Roscioli di tenere capre alla Popola.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 42 x 28. In buono stato. Nella busta vi è anche una copia del XV secolo dello statuto comunale sui confini dentro i quali possono ritenersi pecore ecc.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
187
(191)
Numero unità
188
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1654, gennaio 24
Contenuto
Lettera del card. G.B. Pallotta relativa all'orazione e alle lezioni proprie dell'ufficio di S. Feliciano, approvate dalla S. Congregazione dei Riti.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. Originale. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
188
(192)
Numero unità
189
Data topica
Popola
Estremi cronologici
1654, agosto 21
Contenuto
Convenzione tra gli abitanti di Popola e i fratelli Vincenzo e Dionisio Roscioli, per il pascolo delle capre. Sono due originali del notaio Domenico Valentini, con segni notarili diversi.
Descrizione estrinseca
Due fogli doppi. Ms. cm. 20 x 24. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
189
(193)
Numero unità
190
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1654, novembre 28
Contenuto
Innocenzo X concede ad septennium, l'indulgenza plenaria a chi visita la chiesa di S. Nicolò in Foligno il giorno della festa del santo titolare.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 30 x 13. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
190
(194)
Numero unità
191
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1654-1689
Contenuto
Monitori diversi in materia civile. Essi sono del 1654, 1655, 1669 e 1689.
Descrizione estrinseca
Tre pergamene di formato diverso più un foglio semplice. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
191
(195)
Numero unità
192
Data topica
Assisi
Estremi cronologici
1655, luglio 28
Contenuto
Lettera al Capitolo del card. Rondinini sopra una controversia con il Comune di Assisi, a proposito dei tappeti rossi.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. Autografo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
192
(196)
Numero unità
193
Contenuto
[La presente busta, che non ha riscontro nell'inventario Faloci e che è vuota, venne tuttavia predisposta dal Faloci e porta questa sua scritta: "19 aprile 1656". "Diploma di laurea dottorale in legge nell'Università Perugina a Bartolomeo Roscioli"].
[N.B. Bartolomeo Roscioli morì il 6 ottobre 1635].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
193
(197)
Numero unità
194
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1659, febbraio 17
Contenuto
Estratto del testamento di Maria Roscioli, vedova di Antonio Salvi.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
194
(198)
Numero unità
195
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1659,agosto 14
Contenuto
Capitoli matrimoniali tra Dionisio Roscioli e Orsola Barnabò.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. Originale. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
195
(199)
Numero unità
196
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1660, febbraio 29
Contenuto
Il card. Antonio Barberini junior concede alcuni permessi a Dionisio Roscioli.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 28 x 20. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
196
(200)
Numero unità
197
Data topica
Popola
Estremi cronologici
1662, marzo 17
Contenuto
Convenzione per la decima tra Dionisio Roscioli e il parroco di Popola. Notaio Domenico Valentini.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. Originale. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
197
(201)
Numero unità
198
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1662, ottobre
Contenuto
Il procuratore generale dell'Ordine dei Trinitari, fra Giovanni della Concezione, erige la confraternita per la redenzione degli schiavi nella chiesa di S. M. Maddalena in Foligno.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 60 x 42. In buono stato. Manca il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
198
(202)
Numero unità
199
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1663, maggio 18
Contenuto
Decisione sull'enfiteusi di una casa del Capitolo con i sigg.ri Cattani. Copia del tempo.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
199
(203)
Numero unità
200
Estremi cronologici
1664, gennaio 23
Contenuto
Voto dell'avvocato Generoso Petrarca in favore di D. Antonio Cesari, al quale fu imbrattato il pallio con acqua "immonda" gettata da una finestra. La data 1684 è errata. Il "fattaccio" avvenne il 23 gennaio 1664, per cui il voto dell'avvocato Petrarca va collocato qualche mese dopo.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
200
(204)
Numero unità
201
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1664, marzo 5
Contenuto
Documenti diversi del 1621, del 1651, del 1663 e 1664, relativi all'impiombatura della cupola della Cattedrale. Il documento più antico, quello del 1621, è un contratto tra i fabbricieri della Cattedrale e Giacomo Lancellotto di Macerata.
Descrizione estrinseca
Carte varie, di formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
201
(205)
Numero unità
202
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1666, giugno 16
Contenuto
Cittadinanza romana accordata a Vincenzo Roscioli e successori.
Descrizione estrinseca
Diploma in un fascicolo membranaceo di 4 carte. Ms. cm. 17 x 24. Rilegato in pelle rossa dorata. In ottimo stato.
Immagine della copertina anteriore
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
202
(206)
Numero unità
203
Data topica
Spoleto
Estremi cronologici
1667, settembre 15
Contenuto
Fra Andrea Bini da Spello, ministro generale dei Minori Conventuali, nomina fra Felice Belli da Foligno minore conventuale, provinciale di Transilvania.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. Originale, con il suo sigillo. In discreto stato.
[N.B. La data dell'inventario Faloci va corretta in 1667. Inoltre fra Andrea da Spello, non fu ministro generale dei Minori Osservanti ma Minori Conventuali].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
203
(207)
Numero unità
204
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1667, novembre 10]
Contenuto
["Intrata et uscita del Seminario di Foligno amministrata da D. Carlo Maorizii dalli 11 novembre 1666 a 10 novembre 1667". Copia notarile del 12 aprile 1668].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
204
(208)
Numero unità
205
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1668, gennaio 25
Contenuto
Il card. Giacomo Rospigliosi ringrazia il Capitolo che si era rallegrato per la sua promozione alla porpora.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. Con firma autografa. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
205
(209)
Numero unità
206
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1668, marzo 16
Contenuto
Dionisio Roscioli acquista dalla Camera Apostolica la torre della Popola.
Descrizione estrinseca
Istrumento originale, cartaceo. 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
206
(210)
Numero unità
207
Data topica
Metz
Estremi cronologici
1668, luglio 28
Contenuto
Autentica delle reliquie di S. Feliciano concesse dai monaci benedettini di S. Vincenzo di Metz (41) e carteggio 1923-1933 con Metz sempre a proposito delle reliquie di S. Feliciano.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 38 x 29. Con due bei sigilli, uno grande doppio in ceralacca, un altro in carta.
Note complessive
(41) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp. 296-298.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
207
(211)
Numero unità
208
Data topica
Todi
Estremi cronologici
1668, ottobre 1
Contenuto
Lettera del vescovo di Todi, Pietro M. Bichi, al card. Facchinetti Cesare, sopra un sacerdote indegno che era nelle grazie del cardinale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. Lettera autografa, in buono stato. Il sacerdote è di Acquasparta.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
208
(212)
Numero unità
209
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1668, dicembre 22
Contenuto
"Capitoli della venerabil Compagnia o Capitolo de cappellani, esistente nella Chiesa Cathedrale di S. Felitiano di Foligno da osservarsi da tutti li cappellani che offitiaranno in choro con li signori canonici capitolari proposti e vinti per suffragii secreti favorevoli, uno in contrario non ostante alli 22 di decembre 1668". Ci sono numerosi altri fascicoli di istanze, controversie, convenzioni ecc., riguardanti detta Compagnia di cappellani. Giungono fino alla metà del secolo XVIII.
Descrizione estrinseca
Consistente plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
209
(213)
Numero unità
210
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1669, luglio 25
Contenuto
Autentica di mons. vice-gerente di Roma, Giacomo De Angelis, sulle reliquie dei santi Abdon e Sennen, concesse al Comune di Foligno.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 32 x 22. Col sigillo in carta. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
210
(214)
Numero unità
211
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1670, gennaio 19
Contenuto
Istrumento di ricognizione delle reliquie di S. Feliciano venute da Metz. Copia del tempo.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 10 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
211
(215)
Numero unità
212
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1670, marzo 8
Contenuto
Convenzione tra Vincenzo Roscioli e Nicola Pierantoni sopra l'acqua dei condotti della città. Silvestro Ruberti, notaio.
Descrizione estrinseca
Copia legale del tempo. Cartacea. Ms. cm. 20 x 29. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
212
(216)
Numero unità
213
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1671-1673
Contenuto
Quindici lettere del card. Paluzzo Altieri, abate commendatario di Sassovivo, a Vincenzo Roscioli, sopra il forno del monastero di Sassovivo. Originali.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 15 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
213
(217)
Numero unità
214
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1671, marzo 21
Contenuto
La S. Congregazione dei Riti permette ai canonici della Cattedrale di recitare l'officio del S. Sacramento. Rescritto originale, con il suo bollo.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
214
(218)
Numero unità
215
Data topica
Minden
Estremi cronologici
1672, gennaio 13
Contenuto
Lettera originale con copia e traduzione relativa alle reliquie di S. Feliciano venute da Minden.
Descrizione estrinseca
Tre fogli doppi, cartacei. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
[N.B. Nella busta sono aggiunte lettere intercorse tra mons. Faloci e l'ambasciata tedesca presso la Santa Sede (1934)].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
215
(219)
Numero unità
216
Data topica
Minden
Estremi cronologici
1672, marzo 23
Contenuto
Lettera del Capitolo di Minden relativa alla traslazione delle reliquie di S.Feliciano venute da Minden. Oltre l'originale, c'è anche una copia.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 32. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
216
(220)
Numero unità
217
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1672, luglio 2
Contenuto
Divisione del patrimonio tra Ludovico, Bartolomeo e Giuseppe, figli del fu Antonio Salvi. Copia semplice. Notaio Silvestro Roberti.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
[N.B. La divisione non avviene tra Antonio e Bartolomeo Roscioli, come afferma l'inventario, bensì tra Ludovico, Bartolomeo e Giuseppe Salvi, figli del fu Antonio].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
217
(221)
Numero unità
218
Estremi cronologici
1673-1691
Contenuto
Privilegi ed esenzioni concesse a Giuseppe Salvi a Foligno, a Brescia, a Verona, a Venezia ecc. Il Salvi era a servizio della Repubblica Veneta.
Descrizione estrinseca
Sono 30 documenti, alcuni a stampa. Formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
218
(222)
Numero unità
219
Data topica
Venezia
Estremi cronologici
1673, maggio 28
Contenuto
Porto d'arme concesso dal doge di Venezia a Giuseppe Salvi.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 37 x 27. Col piombo. In cattivo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
219
(223)
Numero unità
220
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1673, giugno 1
Contenuto
Nota dei censi esistenti a favore di Vincenzo Roscioli.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 16 carte (15 e 16 in bianco). Ms. cm. 14 x 20. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
220
(224)
Numero unità
221
Estremi cronologici
1673, giugno 2
Contenuto
Imposizione di un censo a favore di Vincenzo Roscioli. Documento originale. Notaio Silvestro Roberti.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di carte 8 (7 e 8 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
221
(225)
Numero unità
222
Data topica
Venezia
Estremi cronologici
1673, giugno 30
Contenuto
Relazione di una pace intervenuta tra i nobili veneti Delfini e Badoero. Copia del tempo.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 29. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
222
(226)
Numero unità
223
Data topica
Minden
Estremi cronologici
1673, luglio 22
Contenuto
Lettera del Capitolo di Minden al Capitolo di Foligno, sulle reliquie di S. Feliciano. Originale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Cartaceo. Ms. cm. 22 x 35. In mediocre stato.
[N.B. Il Faloci afferma che la lettera è pubblicata nel suo libro "I priori", cit., a p. 293. Il che è inesatto].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
223
(227)
Numero unità
224
Data topica
Minden
Estremi cronologici
1673, luglio 22
Contenuto
Autentica della reliquia del braccio di S. Feliciano venuta da Minden.
Descrizione estrinseca
Perg. Ms. cm. 54 x 32. Col sigillo nero. In ottimo stato.
[N.B. E' inesatto quando dice il Faloci nell'inventario che il documento è pubblicato nel volume "I priori", cit.].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
224
(228)
Numero unità
225
Data topica
Colonia
Estremi cronologici
1673, settembre 3 e ottobre 23
Contenuto
Due lettere sulle reliquie di S. Feliciano venute da Minden. Originali.
Descrizione estrinseca
Due fogli doppi. Formato diverso. In discreto stato.
[N.B. Anche questi documenti non sono pubblicati nel libro del Faloci "I priori", cit., contrariamente a quanto afferma l'inventario].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
225
(229)
Numero unità
226
Data topica
Beroide
Estremi cronologici
1673, dicembre 1
Contenuto
Creazione di un censo a favore di Vincenzo Roscioli. Originale. Notaio Leonangelo de Leonangelis.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 16 carte (15 e 16 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
226
(230)
Numero unità
227
Estremi cronologici
1673
Contenuto
Disegno intagliato in rame, rappresentante il trionfo di Decio, che conduce incatenato S. Feliciano e i santi Abdon e Sennen, come fu eseguito in occasione del trasporto delle sue reliquie dalla compagnia di S. Anna.
Descrizione estrinseca
Incisione in ottimo stato. Ms. cm. 64 x 30.
[N.B. L'incisione è riprodotta nel volume: "XVVII anniversario di S. Feliciano, cit., pp. 20-21].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
227
(231)
Numero unità
228
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1674, gennaio 24
Contenuto
"Instrumentum reliquiarum S. Feliciani episcopi Fulginei ac protectoris". Originale della ricognizione delle reliquie venute da Minden. Modestus de Scampis, notaio".
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 8 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
228
(232)
Numero unità
229
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1675, febbraio 9
Contenuto
La Congregazione dei Riti permette al Capitolo di celebrare l'ufficio e la messa della traslazione delle reliquie di S. Feliciano. Non si tratta di ufficio e messa propria, ma desunta dal commune unius martyris. Originale, con bollo.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
229
(233)
Numero unità
230
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1676, settembre 12
Contenuto
Relazione sul conclave dal quale uscì eletto il card. Benedetto Odescalchi, il quale prese il nome di Innocenzo XI.
Descrizione estrinseca
2 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
230
(234)
Numero unità
231
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1678, agosto 5
Contenuto
"Articoli o materie che si danno dal R.mo Capitolo della Chiesa Catedrale di S. Felitiano di Foligno, e sopra li quali si devono esaminare ad perpetuam rei memoriam i testimonii in fine di essi descritti". Elenco dei diritti dei Capitolo e deposizioni di alcuni testimoni circa la esistenza degli stessi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 34 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
231
(235)
Numero unità
232
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1678, ottobre 5
Contenuto
Carte relative al censo di scudi 1000 imposto da Vincenzo Roscioli a carico della città.
Descrizione estrinseca
Originale dell'istrumento e carte relative. Sono 3 fascicoli cartacei. Ms. cm. 19 x 27, di 6 carte ciascuno. In buono stato. Altre carte sono di date successive.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
232
(236)
Numero unità
233
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1679, aprile 5
Contenuto
Testamento di Lodovica Elisei, moglie di Vincenzo Roscioli. Originale. Notaio Silvestro Roberti.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
233
(237)
Numero unità
234
Estremi cronologici
1680 circa
Contenuto
Capitoli per un accordo tra Cesareo Giorii e suo figlio mons. Urbano, e tra questi e i suoi fratelli. Minuta.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
234
(238)
Numero unità
235
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1680 circa
Contenuto
Documenti relativi all'omicidio di Francesco Maria Vitelleschi, attribuito a Vincenzo Unti e Giuseppe Salvi.
Descrizione estrinseca
5 fascicoli legali. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
[N.B. Invece di Vincenzo Nuti, come è scritto nell'inventario, bisogna leggere: Vincenzo Unti].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
235
(239)
Numero unità
236
Estremi cronologici
1681-1692
Contenuto
Lettere, carte e documenti diversi.
Descrizione estrinseca
Sono 5 documenti di poco interesse. 3 sono cartacei e 2 pergamenacei. Misure diverse. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
236
(240)
Numero unità
237
Data topica
Spoleto
Estremi cronologici
1682, novembre 17
Contenuto
Francesco De Angelis, vicario generale del card. Facchinetti, vescovo di Spoleto, nomina D. Andrea Caffarini cappellano di S. Maria Privilegiata in S. Emiliano di Trevi.
Descrizione estrinseca
Bolla cartacea. Ms. cm. 56 x 43. In pessimo stato. Con sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
237
(241)
Numero unità
238
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1683, settembre 2
Contenuto
Vincenzo Roscioli prova con testimoni, la proprietà delle fonti di Navello. Documento originale. Notaio Paolo Mancia.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato. Numerazione coeva.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
238
(242)
Numero unità
239
Estremi cronologici
1684
Contenuto
Inventario degli argenti, dei gioielli, delle stoffe e di altre cose di casa Roscioli.
Descrizione estrinseca
Sono 16 fogli volanti, di formato diverso. In buono stato. Tra essi una stima di stoffe del 1650, ma che non riguarda i Roscioli.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
239
(243)
Numero unità
240
Estremi cronologici
1684, novembre 11
Contenuto
Lettera di mons. G.F. Negroni, tesoriere generale di S.Santità, al collettore del sussidio per le galere, con la quale si dichiara che i cardinali sono esenti da detto sussidio, conforme al motu proprio del papa.
Descrizione estrinseca
Lettera originale che accompagna il motu-proprio del papa, a stampa. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
240
(244)
Numero unità
241
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1685, febbraio 19
Contenuto
Concordia tra i sigg. Catalena e i sigg. Salvi rappresentati da Vincenzo Roscioli, circa le servitù create da una casa fabbricata dai primi. Copia di un rogito di Bartolomeo Pagliarini.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
241
(245)
Numero unità
242
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1688, agosto 14
Contenuto
Testamento di Vincenzo Roscioli, che lascia erede suo fratello Dionisio, al quale, ove morisse senza figli, subentra la compagnia di S. Martino. Copia del rogito Bartolomeo Pagliarini. Vincenzo morì il 1° maggio 1690; il testamento fu aperto il 5 maggio successivo.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di carte 6. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
242
(246)
Numero unità
243
Data topica
Gualdo Cattaneo
Estremi cronologici
1688, dicembre 20
Contenuto
Atto pubblico di legittimazione delle figlie di Agnese Salvestrelli da Gualdo Cattaneo, fatta ad istanza di Dionisio Roscioli. Rogito di Orlandino Mezzanello.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
243
(247)
Numero unità
244
Estremi cronologici
[1688 e segg.]
Contenuto
[Documenti riguardanti la famigli Calcioni.]
Descrizione estrinseca
[3 fogli doppi, di complessive carte 6. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
244
(248)
Numero unità
245
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1690 (dopo il 5 maggio)
Contenuto
Supplica di Dionisio Roscioli alla S. Sede circa l'eredità di suo fratello Vincenzo di cui egli è erede usufruttuario. Documento interessante, non datato, successivo al 5 maggio 1690, giorno in cui fu aperto il testamento di Vincenzo.
Descrizione estrinseca
2 fogli. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
245
(249)
Numero unità
246
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1691, giugno 2
Contenuto
Nota delle tasse spogli e galere pagate dal Capitolo per l'anno 1689.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato.
[N.B. La data dell'inventario non è esatta. Va corretta: 2 giugno 1691. Il 1689 è l'anno al quale si riferiscono le tasse pagate e riportate nella nota].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
246
(250)
Numero unità
247
Data topica
Fabriano
Estremi cronologici
1693
Contenuto
Accademia tenuta a Fabriano in occasione dell'andata di mons. Francesco Giusti, nuovo vescovo di Camerino.
Descrizione estrinseca
Fascicolo elegante, di 24 carte. Ms. cm. 20 x 27. Contiene disegni, stemmi, ecc. Sono ivi prose, poesie, ecc. ed a tergo della c.23 si legge di antico carattere: "Petri Calcioni Fulginatis", che può indicare il possessore del fascicolo. Num. coeva.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
247
(251)
Numero unità
248
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1693, febbraio 23
Contenuto
Stima di un podere di Spello fatta per conto di Dionisio Roscioli dal geometra Gerolamo Bolognini, e acquisto del medesimo fatto il 4 aprile successivo. Vi sono altre carte tra cui il foglio di compromesso del 13 ottobre 1692, per l'acquisto del podere, notaio Bartolomeo Pagliarini.
Descrizione estrinseca
Fascicoli diversi. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
248
(252)
Numero unità
249
Estremi cronologici
[1693-1775]
Contenuto
[Quaderno nel quale sono annotati debiti, capitali, ricordi e censi di Nicolò Mola e di sua figlia Orsola].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di p. 24 numerate (12-19 in bianco). Ms. cm. 14 x 19. In buono stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
249
(253)
Numero unità
250
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1694, marzo 24 e segg.
Contenuto
Ricordi personali di Giuseppe Salvi. Il fascicolo reca questo titolo: "Libro di memorie di alcune infirmità del signore Salvi e medicamenti presi e diverse spese fatte dal medesimo". Le note si protraggono fino al luglio 1702.
Descrizione estrinseca
Fascicolo oblungo, di 76 carte, (69-76 in bianco). Ms. cm. 10 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
250
(254)
Numero unità
251
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1674-1700
Contenuto
Quattro lettere di Pietro Busneti a Dionisio Roscioli. Di scarso interesse.
Descrizione estrinseca
4 fogli doppi. Formato diverso.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
251
(255)
Numero unità
252
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1695, gennaio 14
Contenuto
Testamento di Lodovico Pozzi che erige delle cappellanie nella chiesa del Gonfalone e nella Cattedrale. Copia, notaio Bartolomeo Pagliarini. Vi è anche un parere legale dell'avv. Lorenzo Bondacca.
Descrizione estrinseca
2 fascicoli di complessive carte 6. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
252
(256)
Numero unità
253
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1695, settembre 12
Contenuto
Concordia tra i due fonditori di campane G. Battista Salvini e Giovanni Galanti, per la fusione di due campane. Notaio Giustianiano Pagliarini. Originale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
253
(257)
Numero unità
254
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1695, settembre 20
Contenuto
Spesa di scudi 834,80 sostenuta da Dionisio Roscioli per far fare sei candelieri, una croce ecc., all'argentiere Giacomo Menniti. Copia della fattura.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
254
(258)
Numero unità
255
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1696, novembre 26
Contenuto
Alessandro Barnabò commette per la somma di 90 scudi ad Antonio Calcioni scultore, le statue del Crocefisso, Madonna, S. Giovanni, l'Eterno Padre, otto puttini e l'urna dei BB. Filippo e Giacomo nella Chiesa di S. Francesco. Contratto originale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
255
(259)
Numero unità
256
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1697, marzo 27
Contenuto
Fatto della lite dei canonici col priore Giusti intorno all'elezione dei ministri anche provvisionali.
Descrizione estrinseca
Fascicoli e fogli diversi volanti, lettere, note legali, ecc. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
256
(260)
Numero unità
257
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1697, luglio 15
Contenuto
Contratto, rogito Giustiniano Pagliarini, tra Dionisio Roscioli e Pompilio Bettini di Fossombrone, per l'erezione della parte dell'altare maggiore da eseguirsi in marmo e pietra, pel prezzo di 2.000 scudi. Originale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. Vi sono unite ricevute del Bettini. Tutto in discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
257
(261)
Numero unità
258
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1697, luglio 18
Contenuto
Supplica al Capitolo di Dionisio Roscioli, e rescritto positivo del Capitolo per erigere il nuovo altare maggiore, la cappella delle reliquie, ecc., il tutto a sue spese. Originale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. Con sigillo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
258
(262)
Numero unità
259
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1697, settembre 6
Contenuto
Copia del contratto tra Dionisio Roscioli e i muratori mastro Francesco e mastro Caterino del fu Domenico, per lo scavo delle fondamenta del nuovo altare maggiore, per 150 scudi. Copia. Notaio Giustiniano Pagliarini. Vi sono ricevute dei muratori.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
259
(263)
Numero unità
260
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1697-1702
Contenuto
Conti e ricevute degli argentieri Giacinto Montecatini e Giov. Francesco Belli, che eseguirono candelieri, reliquiari, ampolle e carteglorie per la famiglia, e poi per la cappella Salvi-Roscioli. Portano date del 1697, 1699, 1700, 1702.
Descrizione estrinseca
Fogli diversi. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
260
(264)
Numero unità
261
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1698, gennaio 7
Contenuto
Copia del contratto tra Dionisio Roscioli e i ferrari Carlo Gentili e G. Battista Sansavini, per i lavori in ferro per il nuovo altare maggiore. Spesa scudi 125. Rogito Giustiniano Pagliarini.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
261
(265)
Numero unità
262
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1699, giugno 15
Contenuto
Parere di un legale sopra i funerali da celebrarsi secondo la dignità delle persone.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 12 carte. Ms. cm. 21 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
262
(266)
Numero unità
263
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1699, settembre 18
Contenuto
Contratto tra Dionisio Roscioli e Pompilio Bettini scalpellino, per la costruzione di un arco di pietra sotto l'altar maggiore per il prezzo di 240 scudi. Rogito Giustiniano Pagliarini. Contratto originale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
263
(267)
Numero unità
264
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1699, dicembre
Contenuto
Autentica della reliquia di S. Pio V del cardinale vicario Gaspare di Carpegna. Vi è unita la donazione della medesima reliquia fatta alla Cattedrale il 1° gennaio 1744 dal priore Virginio Turchi.
Descrizione estrinseca
Bolla cartacea originale. Ms. cm. 32 x 22. Con sigillo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
264
(268)
Numero unità
265
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1699 e segg.
Contenuto
Polize di affitto del patrimonio Roscioli, fatte dal 1699 al 1702 da Dionisio Roscioli e dal 1704 al 1755 dal Capitolo per la cappella Salvi-Roscioli.
Descrizione estrinseca
Sono 17 apoche, parte a stampa, parte manoscritte. Formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
265
(269)
Numero unità
266
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1700 circa
Contenuto
Beni immobili e mobili di Bartolomeo Roscioli, di Giov. Maria Roscioli e di Vincenzo Roscioli, soggetti a fidecommesso.
Descrizione estrinseca
Fascicolo cartaceo di 14 carte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
266
(270)
Numero unità
267
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1700, giugno 21 e settembre 18
Contenuto
Due contratti rogati, il primo da Giustiniano Pagliarini, il secondo da Antonio Sigismondi tra Dionisio Roscioli e Pompilio Bettini scalpellino, per l'accesso alla Confessione della Cattedrale, scala, incrostatura di marmo, per il prezzo di scudi 225,95. Originali.
Descrizione estrinseca
2 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
267
(271)
Numero unità
268
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1700-1702
Contenuto
Note di lavori e ricevute di pagamento rilasciate a Dionisio Roscioli da Giovanni Bortolani ferraro e Onofrio Antonietti scalpellino, per lavori eseguiti nella Confessione della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Un foglio doppio e un foglio semplice. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
268
(272)
Numero unità
269
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1701, aprile 2
Contenuto
Inventario del convento di S. Giovanni Battista.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 12 carte (1, 10-12 in bianco). Ms. cm. 13 x 20. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
268 bis
(273)
Numero unità
270
Data topica
Napoli
Estremi cronologici
1701, settembre 30
Contenuto
Relazione di un tumulto avvenuto in Napoli, al tempo di Filippo V re di Spagna.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 22 x 30. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
269
(274)
Numero unità
271
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1701-1702
Contenuto
Lettere dell'avv. Giov. Maria Narici a Dionisio Roscioli. Sono 4 lettere alle quali è unito un promemoria legale circa l'eredità di Vincenzo Roscioli.
Descrizione estrinseca
5 fogli doppi, formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
270
(275)
Numero unità
272
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1702, maggio 15
Contenuto
Ricevuta parziale fatta a Dionosio Roscioli da Carlo Valentini e Giov. Battista Oliva figlio di Antonio, che dorarono la tribuna.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
271
(276)
Numero unità
273
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1702, settembre 22
Contenuto
Possessi dei beni dell'eredità Dionisio Roscioli presi da Giuseppe Salvi.
Descrizione estrinseca
3 fascicoli di carte 30 numerate (19-30 in bianco), 4 e 6. Ms. cm. 20 x 26. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
272
(277)
Numero unità
274
Estremi cronologici
1702
Contenuto
Nota dei Luoghi di Monte dell'eredità Roscioli. Il fascicolo, che è quasi completamente autografo di Dionisio Roscioli, porta inoltre una "Nota di dinari fatti pagare in Roma" e una registrazione di spese effettuate dal 21 novembre al 27 dicembre 1702, quando Dionisio era già morto.
Descrizione estrinseca
Fascicolo attualmente di carte 15 (6, 9-14 in bianco). Ms. cm. 14 x 20. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
273
(278)
Numero unità
275
Estremi cronologici
1702
Contenuto
Inventario generale di tutti i beni lasciati da Dionisio Roscioli, morto il 25 settembre 1702 (42).
Descrizione estrinseca
Numerosi fascicoli e fogli semplici relativi a mobili, immobili, censi, biancherie, argenterie, quadri, libri ecc. Formato diverso. In discreto stato.
Note complessive
(42) Questa data risulta dal "Liber IV mortuorum", sub die, in B.173 = 1699. Ecco la nota: "Anno Domini 1702 die 25 septembris. Ill.us D.us Dyonisius Rosciolus Patritius Fulginas annos natus 80 circiter in C.S.M.E. in domo sua sub ditione Collegiatae Ecclesiae SS. Salvatoris sacramentis munitus omnibus per R.dum D.num Iacobum Munaldum curatum, e vita migravit, cuius cadaver sequenti die humatum fuit in Eccl.a Cathedrali in proprio sepulchro. In quorum fidem etc.".
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
274
(279)
Numero unità
276
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1702, agosto 30
Contenuto
Il card. Carlo Barberini, promette a Dionisio Roscioli, di raccomandare i passi fatti dai Folignati per impedire che le cariche dell'Abbazia di Sassovivo fossero date sempre ai Perugini. Alla lettera del cardinale, originale con firma autografa, sono unite alcune lettere dell'abate olivetano Ottavio Cattani, e una notizia biografica di lui.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Le altre carte sono di formato diverso, anch'esse in buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
275
(280)
Numero unità
277
Data topica
Gualdo Cattaneo
Estremi cronologici
1702, settembre 23-dicembre 1
Contenuto
Lettere di Gaetano Cristallini a Giuseppe Salvi Roscioli. Trattano di affari e vanno dal 23 settembre al 1 dicembre.
Descrizione estrinseca
6 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
[N.B. L'inventario parla di sette lettere. In realtà, nella busta ci sono solo sei lettere].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
276
(281)
Numero unità
278
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1702, settembre 27
Contenuto
La compagnia di S. Martino, chiamata erede di Vincenzo Roscioli se il fratello Dionisio fosse morto senza prole, fa una diffida contro Giuseppe Salvi, erede legittimo di Dionisio. Monitorio di Carlo de Marinis. Copia del tempo.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
277
(282)
Numero unità
279
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1702, dicembre 7
Contenuto
Atto di notorietà dal quale risulta che Giuseppe Salvi è l'erede necessario dei Roscioli. Copia autentica dell'originale.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 5 carte (forse è stata tolta via una sesta carta). Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
278
(283)
Numero unità
280
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1702, dicembre 11
Contenuto
"Processetto dell'adizione dell'eredità cum beneficio legis et inventarii del quondam Dionisio Roscioli, fatta dal sig. Giuseppe Salvi Roscioli suo nipote avanti mons. Ill.mo e R.mo Giulio Battistini governatore di Foligno pe gl'atti di Pietro Maffetti suo notario attuario".
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 26 carte (21-26 in bianco), con dichiarazione autografa di Giuseppe Salvi Roscioli. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. V è unita copia di una parte dell'inventario.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
279
(284)
Numero unità
281
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1702-1703
Contenuto
Lettere dell'avvocato Muzio Virgili a Giuseppe Salvi Roscioli, relative all'eredità Roscioli.
Descrizione estrinseca
Sono 16 lettere; l'ultima è del 10 febbraio 1703. In alcune si parla del terremoto del 1703. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
280
(285)
Numero unità
282
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1703, febbraio 22
Contenuto
Testamento di Giuseppe Salvi Roscioli, che lascia erede la cappella o altar maggiore della Chiesa Cattedrale (43). Originale del notaio Giustiniano Pagliarini.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato. Vi sono unite carte relative allo stesso Salvi e a Dionisio Roscioli.
Note complessive
(43) Giuseppe Salvi morì il 25 febbraio 1703, come risulta dal "Liber IV mortuorum", sub die, in B.173 = 1699. Ecco la nota: "Anno D.ni 1703 die 25 februarii. Ill.mus D.nus Ioseph Salvius Rosciolus Patritius Fulginas annos natus 65 circiter in C.S.M.E. in domo sua sub ditione Collegiatae Ecclesiae S. Salvatoris sacramentis munitus omnibus per R.um Iacobum Monaldum praedictae Collegiatae curatum evita discessit, cuius corpus sequenti die humatum fuit in Eccla Cathedrali in sepoltura sui patrui adiucationis causa, in quorum idem etc.".
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
281
(286)
Numero unità
283
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1703, febbraio 22]
Contenuto
[Due copie del testamento di Giuseppe Salvi Roscioli. Una copia è contemporanea, l'altra posteriore].
Descrizione estrinseca
[2 fascicoli di carte 4 ciascuno. Formato diverso. In discreto stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
282
(287)
Numero unità
284
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1703-1704
Contenuto
Soddisfazione dei legati lasciati da Giuseppe Salvi Roscioli.
Descrizione estrinseca
Sono 7 documenti o ricevute. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
283
(288)
Numero unità
285
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1703
Contenuto
Inventario dei beni Roscioli esistenti alla Popola.
Descrizione estrinseca
Fogli volanti diversi. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
284
(289)
Numero unità
286
Data topica
Spello
Estremi cronologici
1703, ottobre 15
Contenuto
Acquisto di un terreno fatto a Spello dalle monache di S. Maria Maddalena, a rogito G. Fedeli. Copia del tempo. Appartiene all'eredità Nobili.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
[N.B. Così l'inventario. In realtà le monache di S. Maria Maddalena non acquistano un terreno, ma cedono al capomastro muratore Nicolò Mola, un pezzo di terra di loro proprietà come compenso dei lavori eseguiti dal Mola. E' copia dello strumento relativo conservato nella Curia di Spoleto, fatta dal cancelliere vescovile in data 16 luglio 1702. Il notaio spellano Girolamo Fedeli ne trasse la copia presente in data 15 ottobre 1703].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
285
(290)
Numero unità
287
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1704
Contenuto
Nota dei terreni della casa Roscioli e loro fruttato.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
286
(291)
Numero unità
288
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1704, novembre 18
Contenuto
Elogio di S. Feliciano fatto da un seminarista, Francesco de Stendardis, nella sagrestia della Cattedrale, essendo insegnante Giov. Battista Calcioni.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 14 x 20. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
287
(292)
Numero unità
289
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1704
Contenuto
Scrittura fatta a favore di mons. Giulio Troili (44) vescovo di Foligno, contro il priore Crispoldo Gregori super iure eligendi punctatores agitata in Roma l'anno 1704.
Descrizione estrinseca
Doppia copia della suddetta sentenza. Due fascicoli di 2 e 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Note complessive
(44) Sul vescovo Troili Giulio cfr.: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p.49.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
288
(293)
Numero unità
290
Estremi cronologici
1704, ottobre 30
Contenuto
Legato di D. Angelo Maccarelli di Spello, a favore della Chiesa Cattedrale, a rogito Angelo Barattini. Estratto.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
289
(294)
Numero unità
291
Data topica
Roccafranca
Estremi cronologici
1704, novembre 18
Contenuto
Inventario della casa Roscioli in Roccafranca. Testimonianza di Giuseppe del fu Bernardino, che custodiva le chaivi della casa.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
290
(295)
Numero unità
292
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1705 e segg.
Contenuto
Carte diverse relative all'eredità del sac. G.B. Calcioni, rettore e maestro del Seminario e alla lite sorta tra il Seminario di Foligno e gli eredi del Calcioni.
Descrizione estrinseca
Consistente plico di fogli semplici e di fascicoli. Formato diverso. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
291
(296)
Numero unità
293
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1708, gennaio 21
Contenuto
Copia del verbale dell'adunanza del Capitolo Cattedrale, in cui fu decretata la rifusione della campana maggiore. Copia fatta e firmata dal segretario can. Carlo M. Cardoni e autenticata dal notaio Antonio Sigismondi. Vi è unita la dichiarazione del fonditore Marcantonio Petri, in data 11 settembre 1708, che attesta di aver ricevuto libre 8.555 di metallo.
Descrizione estrinseca
2 fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.
[N.B. La copia del can. Cardoni, porta la data del 21 gennaio, mentre l'autenticazione del notaio Sigismondi è del 26 gennaio].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
292
(297)
Numero unità
294
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1709, luglio 30 e segg.
Contenuto
Controversia tra il Capitolo e la famiglia Orfini, a proposito di un censo dell'eredità Roscioli.
Descrizione estrinseca
Sono 4 documenti diversi, di cui uno in pergamena. Formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
293
(298)
Numero unità
295
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1710, gennaio 13]
Contenuto
[Atti relativi alla vendita del campo della contessa (45), rogati dal notaio Giustiniano Pagliarini].
Descrizione estrinseca
[4 documenti, ciascuno di 2 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].
Note complessive
(45) La contessa, dalla quale il campo prende il nome, è Giulia Montecatini.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
294
(299)
Numero unità
296
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1710, maggio 15
Contenuto
Due inventari del convento di S. Giovanni Battista.
Descrizione estrinseca
2 fascicoli, uno di carte 16 (12-16 in bianco); l'altro di 12 (10-12 in bianco). Ms. cm. 17 x 22 e 13 x 20. Questo secondo è un inventario del 1710. In discreto stato. Ambedue sono diligenti.
[N.B. L'inventario del 1701 è stato collocato separatamente al suo posto al n. 268 bis]
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
295
(300)
Numero unità
297
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1710, settembre 27 e segg.
Contenuto
Lettere, atti, conti relativi alle cause tra la cappella Salvi Roscioli e i conti Pallotta, i Tempestini, la compagnia di S. Martino ecc.
Descrizione estrinseca
Sono 14 documenti diversi. Formato vario. In mediocre stato. [Faloci: 13 docc. diversi].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
296
(301)
Numero unità
298
Data topica
Apiro
Estremi cronologici
1713, febbraio 3
Contenuto
La collegiata di S. Urbano in Apiro, nomina maestro di cappella D. Pietro Benedetti, il quale fu poi maestro di cappella nella chiesa Cattedrale di Foligno.
Descrizione estrinseca
Diploma cartaceo, con bollo. Ms. cm. 27 x 20. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
297
(302)
Numero unità
299
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1713, agosto 24
Contenuto
Breve di Clemente IX, che permette di restaurare i tetti della chiesa Cattedrale con i redditi della cappella Salvi Roscioli.
Descrizione estrinseca
Copia cartacea contemporanea. Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
298
(303)
Numero unità
300
Data topica
Perugia
Estremi cronologici
1713, novembre 25
Contenuto
Relazione di mons. Foscari sul bilancio comunale di Foligno e sul modo di sistemarlo. Copia di mano del priore Turchi. C'è anche la copia di una lettera del vescovo di Foligno alla Congregazione del Buon Governo del 27 marzo 1714.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
299
(304)
Numero unità
301
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1714, settembre 1
Contenuto
Il Capitolo rilascia il benservito al suo maestro di cappella, il folignante Giuseppe de Magnis, facendogli molto elogio. Autografo del segretario del Capitolo can. Virginio Turchi.
Descrizione estrinseca
Foglio semplice. Ms. cm. 27 x 21. In buono stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
300
(305)
Numero unità
302
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1716 e segg.
Contenuto
Catasti diversi dell'eredità Salvi Roscioli.
Descrizione estrinseca
Sono 8 documenti diversi, che vanno dal 1716 al 21 marzo 1725. La maggior parte non sono datati. Formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
301
(306)
Numero unità
303
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1717-1730
Contenuto
Nota degli strumenti fatti da Giustiniano Pagliarini per la cappella Salvi Roscioli. Documento notevole che arriva al 1730, 23 dicembre.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
302
(307)
Numero unità
304
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1717-1720
Contenuto
Copie di alcuni strumenti a rogito Giustiniano Pagliarini. Sono mutile, incomplete, e non riguardano la chiesa Cattedrale. L'atto più antico è del 5 maggio 1717.
Descrizione estrinseca
Plico consistente di fogli semplici e di fascicoli. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
303
(308)
Numero unità
305
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1717, aprile 5 e segg.
Contenuto
Estratti dagli Atti Capitolari sull'eredità Salvi Roscioli. Vanno fino al 1730.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
304
(309)
Numero unità
306
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1717, giugno 10
Contenuto
Contratto con l'argentiere romano, residente a Foligno, Flavio de Alexandris, per fare nuove cornucopie di ottone attorno alla tribuna secondo il modello di Gioacchino Grampini, per il prezzo di 100 scudi oltre l'ottone. Rogito Giustiniano Pagliarini.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
305
(310)
Numero unità
307
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1717, agosto 1
Contenuto
Relazione sui costumi del clero e del popolo di Foligno. La relazione, che è di mano del canonico Virginio Turchi, è sicuramente indirizzata al nuovo vescovo Giosafat Battistelli (46), che era entrato in diocesi il 1 luglio dello stesso anno.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Note complessive
(46) Sul vescovo Battistelli Giosafat cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 51-52.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
306
(311)
Numero unità
308
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1718 e segg.
Contenuto
Registro dei censi, fitti e pigioni dell'eredità Roscioli. Le annotazioni giungono fino al 1751.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 29 carte. Ms. cm. 22 x 30. In mediocre stato. Num. coeva.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
307
(312)
Numero unità
309
Estremi cronologici
1718 segg.
Contenuto
Lettere di Francesco Bertosi scultore, di Michelangelo Scoccianti architetto, ed alcune perizie circa l'ornato della tribuna per opera degli artisti Sebastiano Cipriani, Francesco Mancini, Giuseppe Mazza, Antonio Martinetti ecc.
Descrizione estrinseca
Sono 24 documenti alcuni originali, altri copie; alcuni di essi sono mutili. Formato diverso. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
308
(313)
Numero unità
310
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1718, aprile 16
Contenuto
Protesta di alcuni canonici contro la deliberazione del Capitolo di muover lite al Comune, per una limitazione sul diritto di tener pecore. Copia del tempo.
Descrizione estrinseca
Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
309
(314)
Numero unità
311
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1719]
Contenuto
["Ordinazioni prescritte dal Capitolo per l'amministrazione dell'eredità Salvi Roscioli"].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
310
(315)
Numero unità
312
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1719 SEGG.
Contenuto
Libro dei censi dell'eredità Roscioli. Le annotazioni dei pagamenti vanno fino al 1739.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 26 carte (19-26 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato. Da carta 12 a carte 36 sono numerate le pagine.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
311
(316)
Numero unità
313
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1719, gennaio 18
Contenuto
"Alcuni fogli della concordia fatta da li PP. di S. Giacomo da una parte, e dal sig. D. Felice Testa dall'altra a dì 18 gennaio 1719. Rogito Giustiniano Pagliarini". Due copie del tempo. C'è un terzo documento nel quale si legge che la concordia fu rinnovata con la Cattedrale. E' un rogito della cancelleria vescovile, in data 26 agosto 1805, quando l'Orfanotrofio fondato dal Testa fu trasferito nel monastero della Croce, dove rimase fino al 1863.
Descrizione estrinseca
3 fascicoli di complessive carte 10. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
312
(317)
Numero unità
314
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1719, gennaio 20
Contenuto
Lettera della S. Congregazione di vescovi e regolari al vescovo di Cagli (47), sulla disciplina del clero. Copia del tempo.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 31. In buono stato.
Note complessive
(47) Nel 1719 il vescovo di Cagli era Alfonso Bellicini.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
313
(318)
Numero unità
315
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1719, gennaio 23
Contenuto
Deposito di scudi 1820 fatto nel Monte di Pietà per la Cappella Salvi Roscioli. E' un verbale del Comune, il quale adoperò tale somma per le spese sostenute nel passaggio dei Tedeschi. Copia.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte (3 e 4 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
314
(319)
Numero unità
316
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1719, luglio 4
Contenuto
Copia semplice del contratto, rogito Giustiniano Pagliarini, tra il Capitolo e i maestri falegnami Tommaso Campana e Giuseppe Spinelli, per la fattura in noce e per la spesa di scudi 812, degli stalli al coro, secondo il disegno dell'intagliatore di Roma Monsù Abramo.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 129 x 27. In buono stato. Sono acclusi alcuni altri documenti concernenti il suddetto lavoro.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
315
(320)
Numero unità
317
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1720, febbraio
Contenuto
Copia incompleta di una convenzione tra i monaci di S. Maria in Campis e il parroco di S. Eraclio, il quale acquista alcuni diritti parrocchiali dai primi per il canone annuo di 16 scudi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
316
(321)
Numero unità
318
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1720
Contenuto
Esposizione dell'avvocato Domenico Ursaia, a petizione del vescovo di Foligno Giosafat Battistelli (48), sui doveri e diritti parrocchiali del priore.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte più 1 carta sciolta. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Note complessive
(48) Sul vescovo Giosafat Battistelli vedi: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 51-52.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
317
(322)
Numero unità
319
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1720 circa
Contenuto
Decreti emanati per la chiesa di S. Pietro della Macchia alla Popola. Senza data.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. C'è inoltre un foglio sciolto, datato 16 giugno 1699, riguardante detta Chiesa.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
318
(323)
Numero unità
320
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1720, marzo 2
Contenuto
Stefano Barnabò, prima di prendere la croce di Malta, dona il patrimonio al fratello Piermarino. Copia del rogito originale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
319
(324)
Numero unità
321
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1720, dicembre 30
Contenuto
Copia del contratto, rogato da Giustiniano Pagliarini, tra il Capitolo e il pittore Francesco Mancini, per la pittura dell'abside per scudi 700, insieme ad altri documenti relativi, tra cui alcune lettere da Roma di Vincenzo Cirocchi, e una lettera del card. Filippo Ant. Gualtieri, che raccomanda per la pittura del coro, Giuseppe Nicola Nasini.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte, ed altre carte sciolte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
320
(325)
Numero unità
322
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1720 e 1721, ottobre 19 e febbraio 12
Contenuto
Due lettere dell'architetto Sebastiano Cipriani sul restauro del coro, e discussioni artistiche tra lui, il pittore Mancini e gli scultori Mazza e Parlasca, quali risultano da una relazione del can. Virginio Turchi del 5 novembre 1721.
Descrizione estrinseca
Fogli vari. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
321
(326)
Numero unità
323
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1721, aprile 23]
Contenuto
["Stato attivo e passivo dell'Opera Pia, o sia Confraternita della Dottrina Cristiana, eretta nella Chiesa Cattedrale di S. Feliciano li 23 aprile 1721"].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 28 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Da notare che l'opera Pia fu eretta nel 1721; la contabilità riguarda gli anni 1814-1825. Cartella predisposta dal Faloci].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
322
(327)
Numero unità
324
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1721 circa
Contenuto
Revisione di conti e descrizioni diverse dell'eredità Roscioli, con notizie di amministrazione, di cause civili ecc., dal 1703 al 1725 circa. La revisione era stata ordinata dal vescovo Giosafat Battistelli (49).
Descrizione estrinseca
2 fascicoli di 13 e 26 carte (molte in bianco). Ms. cm. 20 x 28 il primo, il secondo cm. 20 x 27. In buono stato.
Note complessive
(49) Sul vescovo Giosafat Battistelli cfr.: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 51-52.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
323
(328)
Numero unità
325
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1721 circa
Contenuto
"Excerpta a visitatione camaiana, nec non aliae eruditiones". Appunti vari storici, canonici, oratori di Virginio Turchi. Vi è un ricordo del sinodo Bizzoni, sinodo mai stampato.
Descrizione estrinseca
2 fascicoli di 28 carte complessive. Ms. cm. 19 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
324
(329)
Numero unità
326
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1721, novembre 15
Contenuto
Decreto di aggregazione dell'Arciconfraternita della Dottrina Cristiana in Roma, della omonima confraternita eretta in Cattedrale all'altare dell'Annunziata.
Descrizione estrinseca
Pergamena. Ms. cm. 61 x 75. Con emblemi miniati, con due sigilli rotti, chiusi in teca di ottone. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
325
(330)
Numero unità
327
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1722, febbraio 26
Contenuto
Contratto tra il Capitolo, lo scultore bolognese Giuseppe Mazza e lo stuccatore Pietro Antonio Parlasca, per la statica e per gli stucchi del coro della Cattedrale. Notaio Giustiniano Pagliarini. Sono sei tra minute e copie.
Descrizione estrinseca
Fascicoli e fogli diversi. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
326
(331)
Numero unità
328
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1723
Contenuto
Memoriale del can. Virginio Turchi, contenente proposte di modifiche al sinodo Battistelli celebrato nel 1722.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
327
(332)
Numero unità
329
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1723, aprile 3
Contenuto
Copia della transazione tra i Padri Conventuali di S. Francesco in Foligno e il marchese Filippo Nicolini, per un legato fatto alla Cappella del SS. Crocefisso nella detta chiesa di S. Francesco, da Michelangelo Barnabò, passato poi a carico di Francesco Iacobilli ed altri.
Descrizione estrinseca
2 fascicoli, uno di 2 e l'altro di 8 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
328
(333)
Numero unità
330
Data topica
Bologna
Estremi cronologici
1723, agosto 14
Contenuto
Autentica di una reliquia di S. Caterina da Bologna. Originale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 20. Con 3 sigilli. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
329
(334)
Numero unità
331
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1724, gennaio 15
Contenuto
Notizie riguardanti l'amministrazione della cappella Salvi Roscioli. Le annotazioni vanno dal 22 agosto 1704 al 15 gennaio 1724.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
330
(335)
Numero unità
332
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1724, ottobre 7
Contenuto
Annotazioni di entrate ed uscite della cappella Salvi-Roscioli. Le note riguardano gli anni dal 1704 (22 agosto) al 1724 (7 ottobre).
Descrizione estrinseca
2 fascicoli, uno di 6 e l'altro di 2 carte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
331
(336)
Numero unità
333
Data topica
Camerino
Estremi cronologici
1724, ottobre 19 - 1730, ottobre 24
Contenuto
Lettere ed altri documenti relativi ad una controversia tra i Capitoli di Foligno e di Camerino, per una enfiteusi in Acquapagana.
Descrizione estrinseca
Sono 6 documenti di formato vario. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
332
(337)
Numero unità
334
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1724, dicembre 8
Contenuto
Lettera di Benedetto XIII al vescovo di Foligno Giosafat Battistelli (50), nella quale elogia il sinodo da lui celebrato nel 1722 e stampato nel 1724 (51). Copia del tempo.
Descrizione estrinseca
Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato.
Note complessive
(50) Sul vescovo Giosafat Battistelli cfr.: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 51-52.
(51) La lettera è pubblicata in: Diocesana synodus R.P.D. Josaphat Battistelli ... celebrata typis iterum edita ..., Fulginae, 1763, v. I, p. XIX in nota.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
333
(338)
Numero unità
335
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1725-1738
Contenuto
"Conto delle messe Salvi Roscioli per anni tredici, cioè dalli 10 luglio 1725 sino a detto 1738".
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 23 x 32. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
334
(339)
Numero unità
336
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1725
Contenuto
"Ristretto di tutti li benefici tanto di patronato, che di libera collazione della chiesa Cattedrale di Foligno fatto nell'anno 1725, da Antonio Marsili cancelliere vescovile". Compilazione molto importante e fatta con molta diligenza.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 40 carte. Ms. cm. 21 x 28. In buono stato. Numerazione coeva errata.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
335
(340)
Numero unità
337
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1725-1750
Contenuto
Bilanci della cappella Salvi Roscioli compilati dagli amministratori Sante Salvi (1725-1731) e Francesco Maria Carocci (1731-1750).
Descrizione estrinseca
Sono 11 fascicoli di formato vario. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
336
(341)
Numero unità
338
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1725, giugno 7
Contenuto
"Ristretto della mancanza de frutti, denari e mobili dell'eredità Salvi Roscioli dall'anno 1703 sino alli 7 giugno 1725, colle riflessioni fatte a ciascun capo".
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 26 carte. Ms. cm. 20 x 26. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
337
(342)
Numero unità
339
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1725, novembre 23
Contenuto
"Libro de censi dell'eredità Roscioli fatto da me Francesco Brunetti". Le annotazioni vanno fino al 1732.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 26 carte. Ms. cm. 20 x 26. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
338
(343)
Numero unità
340
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1725
Contenuto
"Libro de pigioni e fitti del eredità Roscioli fatto da Brunetti". Le annotazioni vanno fino al 1739.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 24 carte (17-24 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
339
(344)
Numero unità
341
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1726
Contenuto
Rendiconto delle tasse governative esatte da Vittorio Nobili nel comune di Foligno nel triennio 1724-1726. Nella busta, oltre il rendiconto, vi sono altre carte del Nobili. Vittorio Nobili fu marito di Orsola Mola, la quale nel 1777 lasciò erede la chiesa Cattedrale, onde le carte di lui entrarono a far parte dell'archivio capitolare.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 12 carte. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato. Le altre carte sono più o meno dello stesso formato e nelle stesse condizioni.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
340
(346)
Numero unità
343
Data topica
Perugia
Estremi cronologici
1727
Contenuto
Nota delle tasse in uso nella cancelleria vescovile di Perugia, stabilite dal vescovo card. Marcantonio Ansidei nel 1727. Trascrizione del tempo dal "Libro degli atti ecclesiastici".
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
341
(347)
Numero unità
344
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1727
Contenuto
Revisione dell'amministrazione dell'eredità Salvi Roscioli tenuta da D. Domenico Salvini per gli anni 1703-1717. La revisione fu fatta, per incarico dei canonici, da D. Agostino Paolucci. La data di revisione (1727) non è sicura.
Descrizione estrinseca
2 fascicoli, uno di 24 l'altro di 27 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
342
(348)
Numero unità
345
Estremi cronologici
1727
Contenuto
Lettere da parte di alcuni Capitoli (Orvieto, Anagni, Spoleto, Recanati), sull'uso della cappa magna. Scritte tra l'ottobre e il dicembre.
Descrizione estrinseca
Sono 4 lettere, di formato diverso, in mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
343
(349)
Numero unità
346
Estremi cronologici
1727
Contenuto
L'architetto Sebastiano Cipriani espone i suoi progetti per il rinnovamento della chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
344
(350)
Numero unità
347
Data topica
Terni
Estremi cronologici
1727, ottobre 21
Contenuto
Autentica della reliquia della S. Croce rilasciata dal vescovo di Terni Teodoro Pongelli a fr. Girolamo da Foligno min. rif.
Descrizione estrinseca
Diploma cartaceo. Ms. cm. 27 x 18. Col sigillo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
345
(351)
Numero unità
348
Estremi cronologici
1728-1729
Contenuto
Documenti attestanti la valentia artistica degli scultori Gioacchino Grampini di Foligno e Antonio Martinetti di Ravenna, in relazione ai lavori da farsi nel coro della chiesa Cattedrale. Scelta del Martinetti e controversia che ne seguì con il Grampini.
Descrizione estrinseca
Numerosi fogli volanti, di formato diverso. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
346
(352)
Numero unità
349
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1728, maggio 12
Contenuto
Mons. Giosafat Battistelli (52), vescovo di Foligno, erige l'Opera Pia degli esercizi spirituali. E' una relazione tratta dagli atti della cancelleria vescovile e riprodotta in una stampa del 1857, pp.1-2
Descrizione estrinseca
Fascicolo a stampa di 20 pagine. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
347
(353)
Numero unità
350
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1728, maggio 29
Contenuto
Inventario dei "beni stabili spettanti alla chiesa parochiale di S. Maria della villa di Roviglieto", fatto compilare e firmato dall'arciprete Anton Francesco Barnabò
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
348
(354)
Numero unità
351
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1728
Contenuto
"Inventario delli beni stabili, botteghe, canoni, cenzi e luoghi di monte spettanti al Rev.mo Capitolo nel presente anno 1728". Vi è anche l'inventario dell'Archivio Capitolare. Importante.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 23 carte. Ms. cm. 20 x 28. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
349
(355)
Numero unità
352
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1728, giugno 29
Contenuto
Inventario dell'altaristato fondato da Ippolita della Fede nella Chiesa di S. Maria Maddalena, fatto e firmato dal rettore D. Marco de Angelis.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
350
(356)
Numero unità
353
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1728, luglio 6
Contenuto
"Questo è l'inventario di tutti i beni stabili, mobili, crediti, ragioni et azzioni della ven. cappella Salvi Roscioli eretta nella chiesa Cattedrale...". L'inventario è firmato dai canonici deputati Virginio Turchi e Ascanio Roncalli.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 18 carte (16-18 in bianco; 17 tolta via). Ms. cm. 21 x 29. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
351
(357)
Numero unità
354
Data topica
[Roma]
Estremi cronologici
[1728, novembre 3]
Contenuto
[Prospero Colonna protonotario apostolico e giudice ordinario della Curia Romana, conferma i privilegi della confraternita di S. Martino].
Descrizione estrinseca
[Pergamena. Ms. cm. 37 x 26. In buono stato]. Busta predisposta dal Faloci.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
352
(358)
Numero unità
355
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1729, marzo 7 - 1733 agosto 3
Contenuto
Appunti circa la concordia tra il Capitolo e i sig.ri Pallotta, per la cappella Salvi Roscioli.
Descrizione estrinseca
2 fogli semplici. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
353
(359)
Numero unità
356
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1729
Contenuto
"Breve descrizione della città di Foligno, con alcune notizie di alcune famiglie della medesima; tradotta dal francese da me Piermarino Barnabò. 1729".
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 21 x 29. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
354
(360)
Numero unità
357
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1729, maggio 21
Contenuto
Sei lettere dell'architetto Sebastiano Cipriani dal 26 febbraio al 19 luglio 1727, sul restauro della chiesa Cattedrale. Vi è unita copia della nota dei disegni del Cipriani ritirati dal vicario Castellucci, in data 21 maggio 1729.
Descrizione estrinseca
6 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
[N.B. La data dell'inventario è inesatta. Le lettere sono state scritte nel 1727, dal 26 febbraio al 19 luglio. Il 21 maggio 1729 è la data in cui il Castellucci prese in consegna i disegni del Cipriani].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
355
(361)
Numero unità
358
Data topica
Trevi
Estremi cronologici
1729, ottobre 26
Contenuto
"Istrumento di divisione tra Girolama Caffarini ne Parriani e Crispolda Caffarini ne Mola". Rogito Giuseppe Mattioli. Da natare che Crispolda Caffarini fu madre di Orsola Mola, andata in sposa a Vittorio Nobili, la quale lasciò erede la Cattedrale di S. Feliciano.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 30 carte numerate (25-30 in bianco). Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Fa parte dell'eredità Nobili.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
356
(362)
Numero unità
359
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1729, novembre 28
Contenuto
Documento emanato dal cardinale camerlengo Annibale Albani, relativo alla tassa da pagarsi dal Capitolo alla Camera Apostolica per la torre di Popola.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato. Originale. Con il sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
357
(363)
Numero unità
360
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1730 circa
Contenuto
Relazione sulle condizioni economiche della chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
358
(364)
Numero unità
361
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1730, agosto 9
Contenuto
Autentica di una reliquia (ex ossibus) di S. Simone apostolo.
Descrizione estrinseca
Diploma cartaceo. Ms. cm. 26 x 20. Col sigillo. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
359
(365)
Numero unità
362
Estremi cronologici
1730 e segg.
Contenuto
Ricevuta della tassa spogli e galere. Vanno dal 1730 al 1739.
Descrizione estrinseca
Sono 23 ricevute. In carta semplice. Formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
360
(366)
Numero unità
363
Estremi cronologici
1730
Contenuto
Controversia tra il vescovo di Narni Nicola Terzaghi e il magistrato della stessa città, circa il cerimoniale.
Descrizione estrinseca
6 fascicoli legali di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
361
(367)
Numero unità
364
Estremi cronologici
1730
Contenuto
Obblighi della cappella Salvi Roscioli e della chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Pergamena. Ms. cm. 22 x 36. Era affissa in qualche luogo pubblico. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
362
(368)
Numero unità
365
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1731 segg.
Contenuto
Corrispondenza di Francesco Maria Carconi spedizioniere del Capitolo col Capitolo stesso, per gli affari della chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Sono 57 lettere dei formato vario, che vanno fino al 1757. In buono stato. Da quasi tutte è stato tolto via il secondo foglio, dove era scritto l'indirizzo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
363
(369)
Numero unità
366
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1731-1742
Contenuto
Ordini di pagamento fatti dai canonici cassieri della cappella Salvi Roscioli.
Descrizione estrinseca
Sono 60 ordini su fogli semplici. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
364
(370)
Numero unità
367
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1731, aprile 14
Contenuto
Fede pubblica, a rogito di Giustiniano Pagliarini, del credito di Carlo Guerrieri contro la cappella Salvi Roscioli. Vi è allegato un inventario di bestiami e di mobili presenti nel 1721 nei casali della Macchia e della Loggia, presso la Popola, presi in consegna dal Guerrieri.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
365
(371)
Numero unità
368
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1731, aprile 14
Contenuto
Atto legale di Giustiniano Pagliarini sul buon nome che godeva Antonio Petrucci, amministratore fino al 1725 della cappella Salvi Roscioli, e carte relative, tra le quali una interessante relazione del priore Turchi allora canonico, sulle vicende di quella amministrazione e sulle deliberazioni prese dal vescovo Battistelli (53).
Descrizione estrinseca
Grosso plico di documenti, di formato diverso. In discreto stato.
Note complessive
(53) Sul vescovo Giosafat Battistelli cfr.: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 51-52.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
366
(372)
Numero unità
369
Data topica
Acquapagana
Estremi cronologici
1731, maggio 9
Contenuto
Rogito del notaio Nicoletti di Rocchetta circa una enfiteusi da pagarsi dal Capitolo di Foligno a quello di Camerino, per la chiesa di Acquapagana, già dovuta dai Roscioli. C'è anche sull'argomento una lettera di Sebastiano Valentini al can. Virginio Turchi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
367
(373)
Numero unità
370
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1732-1736
Contenuto
"Libro di ricevuti del 1732 per il camerlengato amministrato da Vittorio Nobili". Le annotazioni vanno dal 16 marzo 1732 al 15 febbraio 1736. Vi sono unite altre sei carte relative.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 14 carte (8-14 in bianco). Ms. cm. 21 x 29. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
368
(374)
Numero unità
371
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1732, novembre 22
Contenuto
"Spese necessarie per li due putti per la sedia di S. Feliciano da farsi". Il preventivo è dell'argentiere Angelo Pulignani e comporta la spesa di 884 scudi. In calce ad una lettera relativa allo stesso lavoro, c'è una ricevuta di Angelo Pulignani per un acconto di scudi 6.
Descrizione estrinseca
3 fogli. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
369
(375)
Numero unità
372
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1733, gennaio 8
Contenuto
Breve di Clemente XII, il quale accorda l'indulgenza plenaria ai devoti che visiteranno la Cattedrale dalla sera del 23 alla sera del 31 gennaio.
Descrizione estrinseca
Pergamena cm. 40 x 20.
[N.B. La busta manca del tutto quindi anche il documento descritto nell'inventario è andato smarrito].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
370
(376)
Numero unità
373
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1733, gennaio 20
Contenuto
Copia dell'istrumento, rogato da Gius. Nicola de Dominicis, col quale i commercianti di Foligno donano alla chiesa Cattedrale la statua argentea di S. Feliciano. Unite a detta copia vi sono le copie delle adunanze del Consiglio Comunale 20 maggio 1730, del Capitolo 13 gennaio 1733, ed altri documenti relativi alla statua, nicchia, ecc. (54).
Descrizione estrinseca
Fascicoli e carte varie, di formato diverso. In buono stato.
Note complessive
(54) I vari documenti sono pubblicati in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp. 332-335.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
371
(377)
Numero unità
374
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1733, luglio 9
Contenuto
Il can. Diego Gregori dona alla chiesa Cattedrale alcuni suoi crediti. Atto rogato da Giustiniano Pagliarini. Copia.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
372
(378)
Numero unità
375
Data topica
Trevi
Estremi cronologici
1734, luglio 29
Contenuto
"Eredità Nobbili. Libro in cui si notano vari rinvestimenti della casa Caffarini, e Parriani, e vari ricevuti".
Descrizione estrinseca
Quaderno di 19 carte. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
373
(379)
Numero unità
376
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1735, agosto 6
Contenuto
Nota degli oggetti lasciati dal defunto vescovo Josafat Battistelli (55). Originale. Notaio Nicola Tofani. Documento interessante.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato.
Note complessive
(55) Sul vescovo Giosafat Battistelli, cfr.: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 51-52.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
374
(380)
Numero unità
377
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1736
Contenuto
Idee e progetti di Virginio Turchi per le pitture del coro della chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Appunti e minute su fogli semplici e doppi. Formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
375
(381)
Numero unità
378
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1736, gennaio 31
Contenuto
Istrumento, rogito Giustiniano Pagliarini, col quale il Capitolo commette i nuovi lavori del coro della chiesa Cattedrale ai maestri falegnami Giuseppe Spinelli e Giovanni Giuliani. Vi sono uniti altri documenti e ricordi nella causa tra il Capitolo e gli artisti, sulla rescissione del contratto, ecc.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 14 carte, con altri fogli volanti. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
376
(382)
Numero unità
379
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1736, febbraio 28-29
Contenuto
L'agente romano Francesco M. Carconi comunica al Capitolo, e ne rimette ricevuta, di aver depositato nel Monte di Pietà di Roma, per conto della cappella Salvi-Roscioli, la somma di scudi 2113.
Descrizione estrinseca
Fogli 3. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
377
(383)
Numero unità
380
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1736, marzo 24
Contenuto
Memoriale, con rescritto vescovile (56), sulle messe a funzioni che spettano al priore nella Settimana Santa.
Descrizione estrinseca
Fascicolo a stampa, con sigillo. Ms. cm. 20 x 27. Vi sono uniti altri documenti del tempo. Il tutto in buono stato.
Note complessive
(56) Il vescovo era Francesco Maria Alberici, sul quale cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 52.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
378
(384)
Numero unità
381
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1736, maggio 26
Contenuto
Erezione della nuova confraternita del SS. Sacramento nella Cattedrale, in occasione delle missioni datevi da S. Leonardo da Porto Maurizio.
Descrizione estrinseca
Fascicolo a stampa, con sigillo. Le carte 1 e 6 sono manoscritte. Ms. cm. 20 x 27. Vi sono uniti altri documenti del tempo. Il tutto in buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
379
(385)
Numero unità
382
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1736, settembre 15
Contenuto
Rescritto della S. Congregazione dei Riti che estende a tutto il clero di Foligno la recita dell'ufficio della traslazione delle reliquie di S. Feliciano.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Originale, con il suo sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
380
(386)
Numero unità
383
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1737-1740
Contenuto
Alcuni stati di cassa dell'erario Salvi-Roscioli per gli anni 1737, 1739, 1740, e ragguaglio delle diverse monete del tempo con gli scudi romani.
Descrizione estrinseca
Fogli volanti 4. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
381
(387)
Numero unità
384
Estremi cronologici
1737-1748
Contenuto
Raccolta di documenti vari, parte manoscritti, altri stampati di carattere giuridico (difese, sentenze), attinenti in gran parte a cause di successione.
Descrizione estrinseca
Sono 13 fascicoli (10-13 a stampa), di 2 o più carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
382
(388)
Numero unità
385
Data topica
Terni
Estremi cronologici
1737, febbraio 26
Contenuto
Autentica della reliquia del velo della Madonna, rilasciata dal vescovo di Terni Teodoro Pongelli. Sul retro c'è la convalida e il permesso di esporre la reliquia alla venerazione dei fedeli, da parte del vescovo di Foligno Gaetano Ginanni (57), in data 14 giugno 1779.
Descrizione estrinseca
Diploma cartaceo. Ms. cm. 32 x 22. In buono stato. Con il suo sigillo.
Note complessive
(57) Sul vescovo Gaetano Ginanni, cfr.: F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 51.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
383
(389)
Numero unità
386
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1738, gennaio 13
Contenuto
Contratto tra il Capitolo e Gioacchino Grampini per le due cantorie del coro, secondo il disegno di Filippo Barigioni, per il prezzo di scudi 280. Autenticato dal notaio Pietro Bartolomei.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
384
(390)
Numero unità
387
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1738, febbraio 22
Contenuto
Documenti vari riferentisi all controversia tra il vescovo Francesco M. Alberici (58) e il Capitolo, per il pagamento del cattedratico imposto alla massa capitolare.
Descrizione estrinseca
Documenti 5, di complessive 12 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Note complessive
(58) Sul vescovo Alberici Francesco, cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 52.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
385
(391)
Numero unità
388
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1738 segg.
Contenuto
Documenti circa le tettoie che sporgevano sopra le sette botteghe delle canoniche con porte sulla piazza maggiore, che dovevano essere rifatte. L'ultimo documento è del 17 giugno 1766.
Descrizione estrinseca
Fogli doppi 4. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
386
(392)
Numero unità
389
Data topica
Assisi
Estremi cronologici
1738, maggio 23
Contenuto
Autentica fatta dal vescovo di Assisi Ottavio Ringhieri, di una reliquia di S. Giuseppe da Leonessa. La reliquia fu donata alla Cattedrale dal Cappuccino Francesco M. da Foligno nel 1743.
Descrizione estrinseca
Diploma cartaceo originale. Ms. cm. 32 x 22. In ottimo stato, con il suo sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
387
(393)
Numero unità
390
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1738, settembre 27
Contenuto
Elenco dei quadri dell'eredità Roscioli esistenti nella sagrestia della Cattedrale ed esposti nella pubblica vista. La nota è di mano di Virginio Turchi.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
388
(394)
Numero unità
391
Estremi cronologici
1739, gennaio 3
Contenuto
Lettere ed altri documenti relativi ai beni enfiteutici del Capitolo e della Mensa Vescovile. Si tratta di lettere da Roma e di altri appunti e memoriali.
Descrizione estrinseca
Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
389
(395)
Numero unità
392
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1740 segg.
Contenuto
Ricevute per le tasse "spogli e galere" fino al 1761. Oltre alle ricevute c'è un fascicolo, dove si legge che la tassa comportava 14 quattrini per ogni scudo di rendita.
Descrizione estrinseca
Fogli vari, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
390
(396)
Numero unità
393
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1740, giugno 4
Contenuto
Documenti relativi alla causa contro il Berretta di Spello, che si rifiutava di pagare il censo Angelo Maccarelli.
Descrizione estrinseca
[Carte varie, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
391
(397)
Numero unità
394
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1740, dicembre 23 - 1741, gennaio 6
Contenuto
Ricevute di scudi 18 rilasciate dal fonditore Giuseppe Bertosi per le due maniglie per le porte sotto l'organo, e quattro rosette di metallo cisellate e dorate.
Descrizione estrinseca
Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 14. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
392
(398)
Numero unità
395
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1741, marzo 23
Contenuto
Copia del breve di Benedetto XIV il quale concede al priore Nicola Roncalli ed ai suoi successori nel priorato, l'uso della mantelletta.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
393
(399)
Numero unità
396
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1741, agosto 26 e 30
Contenuto
Tre lettere di Leonardo Navarra (la prima è del 14 dicembre 1735), sulla divisione delle suppellettili dei defunti vescovi Battistelli e Alberici (59).
Descrizione estrinseca
3 fogli. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato.
Note complessive
(59) Sui due vescovi Giosafat Battistelli e Francesco Maria Alberici, cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 51-52.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
394
(400)
Numero unità
397
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1742, maggio 7
Contenuto
Chirografo di Benedetto XIV, il quale applicò a beneficio della chiesa Cattedrale la metà della rendita Salvi Roscioli destinata al solo ornato della cappella. Originale con firma autografa del papa.
Descrizione estrinseca
Foglio semplice. Ms. cm. 29 x 43. In buono stato. C'è anche una copia autenticata del 27 agosto 1770.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
395
(401)
Numero unità
398
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1742, giugno 18
Contenuto
Bolla di Benedetto XIV, che accorda la mantelletta al decano Mancia, all'arciprete Poggi e successori.
Descrizione estrinseca
Pergamena. Ms. cm. 80 x 64. Con bollo pendente.
[N.B. La busta manca del tutto; quindi anche il documento descritto nel'inventario deve ritenersi smarrito].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
396
(402)
Numero unità
399
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1743, aprile 6
Contenuto
Autentica rilasciata da Bernardino Campi, vescovo di Bobbio, di una reliquia (ex ossibus) di S. Fedele da Sigmaringen. Sul retro si legge che la reliquia fu donata alla chiesa cattedrale dal cappuccino Francesco Maria da Foligno nel 1743.
Descrizione estrinseca
Diploma cartaceo. Ms. cm. 27 x 19. In buono stato, con il suo sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
397
(403)
Numero unità
400
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1745, maggio 15
Contenuto
Copia pubblica del permesso accordato dal card. Domenico Riviera al Comune di Foligno, per un triennio, di erogare 50 scudi per la musica nella festa di S. Feliciano. La copia del notaio Giuseppe Nicola de Dominicis è del 6 giugno 1745.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
398
(404)
Numero unità
401
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1745, luglio 9
Contenuto
Atto legale con cui i delegati del clero appaltano a Pietro Paolo Stefanucci, per la durata di un anno, il macello del clero. Notaio Giuseppe Nicola Dominici.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
399
(405)
Numero unità
402
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1747, settembre 28
Contenuto
Particola del testamento del canonico Cattani per l'erezione dei beneficiati nella chiesa Cattedrale, qualora l'erede designato non avesse accettato l'eredità con i relativi oneri.
Descrizione estrinseca
Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
400
(406)
Numero unità
403
Estremi cronologici
[1748-1880]
Contenuto
[Autentiche di sacre reliquie].
Descrizione estrinseca
[9 diplomi cartacei di formato diverso. In buono stato. Con il loro sigillo. Busta del Faloci].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
401
(407)
Numero unità
404
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1750 circa
Contenuto
Ricordi ed appunti vari di Virginio Turchi e di altri sui beni enfiteutici della chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato. Ci sono anche altri fascicoli e fogli volanti.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
402
(408)
Numero unità
405
Data topica
[Roma]
Estremi cronologici
[1750 circa]
Contenuto
[Soluzione di alcuni dubbi da parte di mons. Giov. Battista Valeriani maestro delle cerimonie apostoliche, sopra i diritti e i doveri del collegio dei beneficiati della chiesa Cattedrale].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato. Busta del Faloci].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
403
(409)
Numero unità
406
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1750 circa
Contenuto
Notizie circa la controversia insorta tra i canonici della Cattedrale e i priori delle collegiate, per l'uso dell'almuzia.
Descrizione estrinseca
3 fascicoli di complessive 16 carte. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
404
(410)
Numero unità
407
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1750 circa
Contenuto
Notizie raccolte da Virginio Turchi sul culto di S. Messalina.
Descrizione estrinseca
Appunti su fogli volanti. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
405
(411)
Numero unità
408
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1750 circa
Contenuto
Causa promossa dai monaci di S. Maria in Campis circa un albero per uso di caccia. Scrittura legale dell'avvocato Ascanio Scarsi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 21 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
406
(412)
Numero unità
409
Estremi cronologici
1750 circa
Contenuto
Panegirico in onore di S. Filippo Neri di Leosalustio Beanni.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 18 carte. Ms. cm. 20 x 27. In ottimo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
407
(413)
Numero unità
410
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1750, aprile 4 e 18
Contenuto
Due lettere del Capitolo a Domenico Spinelli in Roma sopra la controversia con il parroco di S. Francesco circa la sepoltura dell'arciprete Barnabò. C'è anche un pro-memoria circa la controversia.
Descrizione estrinseca
Plico di 6 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
408
(414)
Numero unità
411
Data topica
[Roma]
Estremi cronologici
[1750, maggio 21 e 22]
Contenuto
[Facoltà e privilegi concessi da Benedetto XIV alla confraternita del SS. Sacramento nella Chiesa Cattedrale. Rescritti originali muniti di sigillo].
Descrizione estrinseca
[2 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Busta Faloci].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
409
(415)
Numero unità
412
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1750, dicembre 1
Contenuto
Perizia dell'ingegnere Pietro Hostini per la Prefettura delle Acque, sopra le aggiacenze dei fiumi del territorio di Foligno.
Descrizione estrinseca
Fascicolo a stampa di 16 pagine. Ms. cm. 21 x 29. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
410
(416)
Numero unità
413
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1751
Contenuto
"Indulgenze che sono nella chiesa Cattedrale di San Feliciano di Foligno concesse da diversi Sommi Pontefici".
Descrizione estrinseca
Foglio a stampa. Ms. cm. 32 x 44. In buono stato. Stampato nella "nuova stamperia di Francesco Fofi, e compagno". 2 copie.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
411
(417)
Numero unità
414
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1751, agosto 15
Contenuto
Ricordo della benedizione col Santissimo data nella Cattedrale dal cardinale di York (Stuart of York, Enrico Benedetto).
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
412
(418)
Numero unità
415
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1752, febbraio 8 e 9]
Contenuto
[Due atti rogati dal notaio Pietro Bartolomei, riguardanti il casale di S. Arcangelo di proprietà del priore Virginio Turchi].
Descrizione estrinseca
[Due fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
413
(419)
Numero unità
416
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1752, aprile 29
Contenuto
Rescritto del vescovo Mario Maffei (60), il quale concede al Capitolo la facoltà di commissionare all'argentiere Angelo Pulignani sei grandi candelieri d'argento, come quelli ordinati per Piacenza dal card. Alberoni. Nella busta ci sono altre carte relative allo stesso affare.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 32. In buono stato. Originale.
Note complessive
(60) Sul vescovo Mario Maffei cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
414
(420)
Numero unità
417
Data topica
Foligno, Roma
Estremi cronologici
Foligno 1752, luglio 12 - Roma 1754, maggio 11
Contenuto
Carteggio relativo all'acquisto di otto pluviali e di altri sacri arredi per la chiesa Cattedrale. C'è l'approvazione del vescovo Mario Maffei e poi ventidue lettere da Roma di Matteo Canale al can. Lodovico Poggi.
Descrizione estrinseca
[Grosso plico di documenti, di formato diverso. In buono stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
415
(421)
Numero unità
418
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1752, dicembre 2
Contenuto
Decreto emanato dal vescovo Mario Maffei in occasione della sacra visita, sulla ripartizione delle rendite dell'eredità Salvi Roscioli.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 31. In buono stato. Originale. Dello stesso decreto ci sono altre due copie.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
416
(422)
Numero unità
419
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1752 e segg.
Contenuto
Oneri, consuetudini, incerti, regalie in uso nella chiesa Cattedrale, specialmente per i vice-curati. Continua fin quasi alla fine del secolo.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 19 carte. Ms. cm. 15 x 21. In cattivo stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
417
(423)
Numero unità
420
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1753-1764
Contenuto
"Ripartimento dell'entrata della ven. cappella Salvi Roscioli destinata la metà in celebrazione di messe, e l'altra in ornato del coro dopo il primo gennaro 1753, come nel presente libro".
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 38 carte (8-31 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. Cartonato. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
418
(424)
Numero unità
421
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1753, luglio 31 e 1756, febbraio 3
Contenuto
Copie di due disposizioni testamentarie di Vittorio Nobili, rogate dal notaio Mattia Nalli.
Descrizione estrinseca
2 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
419
(425)
Numero unità
422
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1754-1763
Contenuto
Documenti relativi alle spese sostenute in occasione della festa di S. Feliciano.
Descrizione estrinseca
Documenti vari, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
420
(426)
Numero unità
423
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1755, giugno 25
Contenuto
Copia del testamento del priore Virginio Turchi, con annesso compendio del medesimo (61).
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 20 carte, numerate a pagine. Ms. cm. 19 x 26. In discreto stato. Il compendio è un fascicolo separato di 4 carte.
Note complessive
(61) Il testamento del Turchi è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp. 348-356.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
421
(427)
Numero unità
424
Data topica
Annifo
Estremi cronologici
1755, agosto 26
Contenuto
Bartolomeo Pagliarini comunica al can. Lorenzo Seracchi il metodo di calcolare il valore dei fabbricati secondo l'uso della città di Foligno, per stabilire il laudemio enfiteutico.
Descrizione estrinseca
Documenti vari, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
422
(428)
Numero unità
425
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1757, giugno 23
Contenuto
Copia del codicillo al testamento del priore Turchi (62).
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 18 carte. Ms. cm. 19 x 26. Cartonato. In buono stato. C'è anche una copia recente.
Note complessive
(62) Il documento è pubblicato in: M. FALOCI PULIGNANI, I priori, cit., pp. 358-365.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
423
(429)
Numero unità
426
Data topica
Estremi cronologici
1758, marzo 8
Contenuto
Lettere di Antonio Baldelli sopra il senso da darsi al termine "sobborghi" o "suburbi", per stabilire la residenza o meno dei canonici.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 16 x 21. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
424
(430)
Numero unità
427
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1759, settembre 22 - 1760, giugno 21
Contenuto
Lettere di vari mittenti relative a una vertenza tra il Capitolo e i marchesi Elisei per il palazzo contiguo alla chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
5 lettere, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
425
(431)
Numero unità
428
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1759, settembre17
Contenuto
Il parroco di S. Giacomo fr. Angelo M. Giannini, rivendica contro il Capitolo il diritto di dare sepoltura a un forestiero. Documento convalidato dal notaio Domenico de Dominicis.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
426
(432)
Numero unità
429
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1759, novembre 10 - 1760, giugno 7
Contenuto
Lettere di Annibale Carconi, agente del Capitolo, sopra la vendita dei beni Salvi Roscioli alla Popola ai signori Barugi.
Descrizione estrinseca
Sono 24 lettere, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
427
(433)
Numero unità
430
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1760, gennaio 5
Contenuto
Affrancazione di un censo a carico di G. Battista Bensi a favore della cappella Salvi Roscioli. Affrancazione parziale di 100 scudi.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato. Nella busta c'è un altro fascicolo di 6 carte, datato 8 aprile 1758 sullo stesso negozio.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
428
(434)
Numero unità
431
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1760, febbraio 5
Contenuto
Copia pubblica, fatta dal notaio Domenico de Dominicis, dell'atto di vendita ai marchesi Barugi dei beni della cappella Salvi Roscioli esistenti alla Popola per scudi romani 11.032. Nella busta ci sono numerose altre carte: documenti, lettere, ecc.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 8 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. Anche le altre carte, che formano un grosso plico, sono in buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
429
(435)
Numero unità
432
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1760, febbraio 17 - aprile 17
Contenuto
Lettere del parroco di Pieve Fanonica D.Sante Bartoloni e del Capitolo, sulla sepoltura di un forestiero nella chiesa anzidetta.
Descrizione estrinseca
Lettere varie, di formato diverso. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
430
(436)
Numero unità
433
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1760, febbraio 19
Contenuto
Controversia tra Alessandro Barnabò, priore della confraternita SS. Sacramento in Cattedrale e il Capitolo, riguardo alle due torcie che nei funerali spettano alla confraternita.
Descrizione estrinseca
2 fogli doppi, di formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
431
(437)
Numero unità
434
Data topica
Siena
Estremi cronologici
1761, giugno
Contenuto
Lettera di fr. Francesco Ciacci al minore conv. Prosperi di Foligno, circa la prassi seguita dalla curia di Siena nella morte degli arcivescovi.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
432
(438)
Numero unità
435
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1761, dicembre 3
Contenuto
Il Capitolo cede alla nuova Prefettura delle Acque un locale da adibirsi a suo ufficio. Copia del rogito di Domenico de Dominicis. C'è anche una lettera alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari del vescovo Mario Maffei (63).
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 10 carte numerate più 1 foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Note complessive
(63) Sul vescovo Mario Maffei cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
433
(439)
Numero unità
436
Estremi cronologici
1762
Contenuto
Causa del Capitolo con il parroco di Sterpete per la sepoltura di Pietro Bernardini. Sono quattro conclusioni legali, due a favore del Capitolo, due a favore del parroco di Sterpete.
Descrizione estrinseca
4 fascicoli di complessive 51 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
434
(440)
Numero unità
437
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1762, agosto 7
Contenuto
Copia del rogito Pietro Bartolomei, con cui viene creato un censo a carico di Francesco Menicacci a favore della cappella Salvi Roscioli.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
435
(441)
Numero unità
438
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1763
Contenuto
Lettere e altri documenti relativi alla controversia tra il Capitolo e il vescovo Mario Maffei (64), che voleva ridurre a dieci i beneficiati istituiti dal priore Turchi in numero di dodici.
Descrizione estrinseca
Grosso plico di carte, di formato diverso. In buono stato.
Note complessive
(64) Sul vescovo Mario Maffei cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
436
(442)
Numero unità
439
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1763, gennaio 11
Contenuto
Copia del testamento di D. Paolo de Angelis, che istituisce nella chiesa Cattedrale una cappella nel caso che i suoi eredi non avessero figli. Notaio Pietro Bartolomei.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
437
(443)
Numero unità
440
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1763, maggio 14
Contenuto
Decreto della S. Congregazione dei Riti che concede al clero della diocesi di Foligno l'officio del b. Antonio Turriani agostiniano.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. M. cm. 20 x 27. In buono stato. Originale, con il suo sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
438
(444)
Numero unità
441
Data topica
Trevi
Estremi cronologici
1763-1764
Contenuto
Lettere e documenti relativi alla controversia del Capitolo con la compagnia di Cannaiola, per l'eredità Nobili.
Descrizione estrinseca
Plico di carte diverse. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
439
(445)
Numero unità
442
Estremi cronologici
1763,settembre 28 - 1795, luglio 23
Contenuto
Lettere, conti, documenti diversi.
Descrizione estrinseca
7 carte, di formato diverso. In buono stato.
[N.B. Le date estreme proposte dall'inventario: 1776-1800, sono errate e vanno sostituite con le date: 1763-1795].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
440
(446)
Numero unità
443
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1764, gennaio 14 - dicembre 22
Contenuto
Lettere di diversi corrispondenti del Capitolo, sugli affari della Chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Plico di 22 lettere, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
441
(447)
Numero unità
444
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1764, luglio 2 e 16
Contenuto
I quattro coristi della Cattedrale, succeduti il 3 aprile 1763 al collegio dei cappellani, chiedono di convertire in luoghi di monte sette piccoli terreni. Memoriale dei coristi e autorizzazione del vescovo Mario Maffei (65).
Descrizione estrinseca
Tre fogli doppi. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Note complessive
(65) Sul vescovo Mario Maffei cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
442
(448)
Numero unità
445
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1764, dicembre 9
Contenuto
Copia recente dello strumento, rogato da Giuseppe Nicola de Dominicis, con cui il Capitolo cede in perpetuo alla Prefettura delle Acque l'uso di alcuni vani. Nella busta c'è anche una lettera del 20 giugno 1893 dell'avv. G. A. Pierani, sul valore giuridico di detto strumento.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
443
(449)
Numero unità
446
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1765, gennaio 5 - dicembre 25
Contenuto
Lettere di diversi al priore Giuseppe Morotti sugli affari della Chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Plico di 14 lettere, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
444
(450)
Numero unità
447
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1765, luglio 27
Contenuto
La S. Congregazione dei Riti concede al clero di Foligno di recitare l'officio e celebrare la messa del SS. Cuore di Gesù nel venerdì dopo il Corpus Domini.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato. Originale, con il suo sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
445
(451)
Numero unità
448
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1765, settembre 21 - 1767, dicembre 21
Contenuto
Lettere al Capitolo del card. Ferdinando M. De Rossi, che il Capitolo aveva scelto come suo commissario in una causa col vescovo Mario Maffei (66) che, a sua volta, aveva scelto come suo compromissario il card. Gaetano Fantuzzi.
Descrizione estrinseca
Plico di 7 lettere. Ms. cm. 20 x 28. In ottimo stato.
Note complessive
(66) Sul vescovo Mario Maffei, cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
446
(452)
Numero unità
449
Estremi cronologici
1765 segg.
Contenuto
Conti delle spese per diverse cause sostenute dal Capitolo.
Descrizione estrinseca
Plico di numerose carte, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
447
(453)
Numero unità
450
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1766, aprile 12 - dicembre 24
Contenuto
Lettere dell'agente Annibale Carconi e di altri, al priore Giuseppe Morotti sugli affari del Capitolo.
Descrizione estrinseca
Plico di 12 lettere. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
448
(454)
Numero unità
451
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1766, aprile 23
Contenuto
Lettera di Annibale Carconi al priore Giuseppe Morotti, sull'ufficiatura da farsi nel coro grande e nel coro piccolo.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
449
(455)
Numero unità
452
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1766
Contenuto
Carte diverse (appunti, memorie, scritture legali ecc.) sul diritto della chiesa Cattedrale a seppellire i forestieri.
Descrizione estrinseca
Plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
450
(456)
Numero unità
453
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1766
Contenuto
"Index librorum quotquot in aedibus canonicis prostant et ad publicum ac domesticum usum Virginius Turchi huiusce templi prior emeritus donavit. Opere Justiniani Poggi archipresbyteri, ac Vincentii Orselli canonici ordine alphabetico digestus. Anno 1766". Così è scritto nel frontespizio del quaderno, ma questo è servito per scrivervi elenchi di nomi diversi che nulla hanno a che fare con i libri.
Descrizione estrinseca
Quaderno di 10 carte. Cartonato. Ms. cm. 18 x 24. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
451
(457)
Numero unità
454
Data topica
Serrone e Casenove
Estremi cronologici
1766, aprile 17 e ottobre 2
Contenuto
Lettere dei parroci di Serrone e Casenove, che si richiamano per i diritti funerari, a un decreto del vescovo G. Battista Pallotta (67) del 23 maggio 1693.
Descrizione estrinseca
3 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Note complessive
(67) Sul vescovo G. Battista Pallotta, cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 49.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
452
(458)
Numero unità
455
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1767, febbraio 7 - dicembre 30
Contenuto
Lettere di Annibale Carconi al priore Giuseppe Morotti, sugli interessi della chiesa Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Lettere 48, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
453
(459)
Numero unità
456
Data topica
Cingoli
Estremi cronologici
1767, settembre 9
Contenuto
Il vescovo di Osimo e Cingoli Pompeo Compagnoni, dona al Capitolo una reliquia di S. Bonfiglio. Vi è anche una lettera dell'abate D. Vittorio Capitani dell'11 settembre.
Descrizione estrinseca
2 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
454
(460)
Numero unità
457
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1767, settembre 10
Contenuto
Rescritto del vescovo Mario Maffei (68), che proclama l'arcangelo S. Raffaele comprotettore della città e diocesi di Foligno.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato. Col suo sigillo.
Note complessive
(68) Sul vescovo Mario Maffei cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
455
(461)
Numero unità
458
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1768, gennaio 23 - 1770, dicembre 22
Contenuto
Lettere di Annibale Carconi al priore Giuseppe Morotti, sugli interessi della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Plico di 25 lettere. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
456
(462)
Numero unità
459
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1768, gennaio 29
Contenuto
Convenzione tra i canonici e i beneficiati istituiti dal testamento del priore Virginio Turchi. Copia del rogito di Domenico de Dominicis.
Descrizione estrinseca
2 fascicoli di 8 e 6 carte. Ms. cm. 21 x 28. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
457
(463)
Numero unità
460
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1768 circa
Contenuto
Fatto informativo sui beneficiati fatto presentare dal Capitolo al card. Lorenzo Ganganelli. Copia.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
[N.B. La data 1770 indicata dall'inventario è quasi certamente errata, perchè il card. Lorenzo Ganganelli fu eletto papa il 19 maggio 1769, dopo un conclave durato quasi tre mesi].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
458
(464)
Numero unità
461
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1768, agosto 26
Contenuto
Contratto originale, rogito Domenico de Dominicis, tra il Capitolo e il falegname Feliciano Spinelli per la confezione delle credenze della sagrestia dei canonici, per il prezzo di 160 scudi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
459
(465)
Numero unità
462
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1769, luglio 31
Contenuto
Creazione di un censo a carico del Comune a favore della cappella Salvi Roscioli. Copia del rogito Francesco Lemmi.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
460
(466)
Numero unità
463
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1769-1771
Contenuto
Bilanci del dare e dell'avere tra la cappella Salvi Roscioli e l'agente in Roma Annibale Carconi per il triennio 1769-1771.
Descrizione estrinseca
3 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
461
(467)
Numero unità
464
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1770, febbraio 21
Contenuto
Accordo tra il Capitolo e la collegiata di S. Emiliano di Trevi, per il funerale di Carlo Antonio Bovarini.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
462
(468)
Numero unità
465
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1770 circa
Contenuto
Ordine di mons. Maffei (69) per la processione del Corpus Domini.
Descrizione estrinseca
Foglio a stampa, per Pompeo Campana. Ms. cm. 27 x 39. In buono stato.
Note complessive
(69) Sul vescovo Mario Maffei cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
463
(469)
Numero unità
466
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1770, febbraio 23
Contenuto
Contratto del Capitolo con il ferraro Francesco Fiordiponti per la confezione di un "battocchio" per la campana detta di S. Anna. Notaio Domenico de Dominicis.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
464
(470)
Numero unità
467
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1770, giugno 9
Contenuto
Pitture e credenze della sagrestia dei canonici e relativa spesa di scudi 227 tratti dalla vendita degli argenti del priore Virginio Turchi. Il pittore fu Tommaso Bottazzi e il falegname Feliciano Spinelli.
Descrizione estrinseca
Plico di documenti, di formato diverso, tra cui un quadernetto di 10 carte. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
465
(471)
Numero unità
468
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1770-1774
Contenuto
Ricevute dei maestri di cappella e dei cantori.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 18 carte (alcune in bianco). Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
466
(472)
Numero unità
469
Estremi cronologici
1770 segg.
Contenuto
Pratiche svolte per trovare i fondi necessari al grande rinnovamento della Chiesa Cattedrale. C'è anche la minuta di un memoriale sulle condizioni economiche della Cattedrale. Interessante.
Descrizione estrinseca
Lettere ed altri documenti, di formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
467
(473)
Numero unità
470
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1771
Contenuto
Descrizione della Cattedrale, dei suoi altari, delle sue cappelle e pitture, prima del restauro Vanvitelli-Piermarini. C'è anche una lettera di Filippo Barigioni.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 14 carte (9-14 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
468
(474)
Numero unità
471
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1771, gennaio 19 - novembre 30
Contenuto
Lettere di Annibale Carconi e di altri al priore Giuseppe Morotti sugli interessi della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Plico di 18 lettere. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
469
(475)
Numero unità
472
Data topica
[Roma]
Estremi cronologici
[1771, luglio 27]
Contenuto
[Giuseppe Dini promette al Capitolo il suo interessamento per la controversia tra i vice-parroci e i canonici].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 24. In buono stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
470
(476)
Numero unità
473
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1771, dicembre 23]
Contenuto
[Perizia del geometra Giuseppe Boccalini su un acquedeotto in località S. Arcangelo].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
471
(477)
Numero unità
474
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1771, febbraio 23 - 1774, febbraio 23
Contenuto
Lettere di Annibale Carconi e di Pietro Costanzi al priore Giuseppe Morotti e all'arciprete Giustiniano Poggi sulla causa del Capitolo con i parroci della città.
Descrizione estrinseca
Plico di 12 lettere, di formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
472
(478)
Numero unità
475
Data topica
Terni e Roma
Estremi cronologici
1772, marzo 8-25
Contenuto
Lettere dei priori di Terni e di Carlo Mazzitalli, per la beatificazione di Felicita Salvati.
Descrizione estrinseca
Plico di 4 lettere. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
473
(479)
Numero unità
476
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1772, marzo 14 - luglio 29
Contenuto
Lettere di Annibale Carconi al priore Morotti sugli interessi della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Plico di 6 lettere, di formato diverso. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
474
(480)
Numero unità
477
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1772, maggio 6
Contenuto
Mons. Vincenzo Macedonio informa il Capitolo di aver comunicato al papa Clemente XIV i sensi della gratitudine dei canonici, per l'unione di Spello alla diocesi di Foligno.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
475
(481)
Numero unità
478
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1773, marzo 2]
Contenuto
[Il vicario generale Giulio Maffei concede al collegio dei beneficiati il rimborso di alcune spese sostenute per migliorare il patrimonio].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Col suo sigillo].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
476
(482)
Numero unità
479
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1773, maggio 10 - 1776, aprile 20
Contenuto
"Entrata ed uscita della fabbrica di S. Feliciano amministrata da me Carlo Elisei".
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 4 carte. Ms. cm. 18 x 25. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
477
(483)
Numero unità
480
Data topica
[Foligno]
Estremi cronologici
[1773, giugno 3]
Contenuto
[Stima di una casa spettante all'eredità del fu D.Crispoldo Mariucci, fatta dal geometra Paolo Mosconi].
Descrizione estrinseca
[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
478
(484)
Numero unità
481
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1773, dicembre 30
Contenuto
Copia del testamento di Orsola Mola (70), vedova di Vittorio Nobili, che lascia erede la Cattedrale con l'obbligo di fare la novena di Natale. C'è un codicillo datato 29 agosto 1777. Altre carte relative.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte (5-6 in bianco) più 2 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Note complessive
(70) Orsola Mola, vedova Nobili, morì il 29 agosto 1777. Così risulta dal registro Morti lib. IX, sub die, in B.178 = 1704. Ecco la nota. "Anno Dni 1777. Die vero 29 augusti. Domina Ursula Mola de Trebio oriunda, vidua relicta quondam Dni Victorii Nobili, in domo patria sub hac v.li Ecclesia Cath.li et Par.li Divi Feliciani Fulginae...aetatis suae anno circiter secundo supra octagesimus in C.S.M.E. vitae cursum confecit. Eius corpus die sequenti ad hanc...Cath.lem in sepulchro proprio conditum est..."
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
479
(485)
Numero unità
482
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1773-1776
Contenuto
Lettere dell'agente Annibale Carconi al priore Giuseppe Morotti sul modo di rinvestire il patrimonio della Cattedrale, del Capitolo e della Cappella Salvi Roscioli in luoghi di monte.
Descrizione estrinseca
Plico di 25 lettere, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
480
(486)
Numero unità
483
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1773-1793
Contenuto
Entrata ed uscita della Carità dei Poveri, per gli anni 1773-1781 e 1790, 1793.
Descrizione estrinseca
9 fascicoli e 2 fogli doppi. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
481
(487)
Numero unità
484
Estremi cronologici
1773-1776
Contenuto
Copie di quattordici istrumenti, con i quali il Capitolo creò quattordici censi passivi sull'eredità Salvi Roscioli, per finanziare la restaurazione della Cattedrale.
Descrizione estrinseca
Consistente plico di documenti, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
482
(488)
Numero unità
485
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1774
Contenuto
Controversie tra il Capitolo e il clero di Spello circa la tassa spogli e galere. Si tratta in gran parte di lettere dell'agente Annibale Carconi.
Descrizione estrinseca
Documenti vari, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
483
(489)
Numero unità
486
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1774, gennaio 13
Contenuto
Copia dell'istrumento di transazione rogato da Domenico de Dominicis, tra il Capitolo e i parroci urbani, circa il sepolcro degli ecclesiastici.
Descrizione estrinseca
Foglio grande, già affisso al muro. Ms. cm. 48 x 74. In mediocre stato. C'è anche una copia recente. In un fascicolo di 6 carte.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
484
(490)
Numero unità
487
Data topica
[Roma]
Estremi cronologici
[1774, aprile 12]
Contenuto
[Decreto di Clemente XIV ed esecutoriale del vescovo Mario Maffei (71), che concede alle tre dignità del Capitolo l'alternativa nel servizio corale. Copia eseguita il 21 marzo 1879 dal cancelliere vescovile F. Filippini].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In discreto stato. Busta Faloci].
Note complessive
(71) Sul vescovo Mario Maffei cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
485
(491)
Numero unità
488
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1774, aprile 25
Contenuto
"Copia semplice dell'istrumento rogato fra li rev.mi sig.ri canonici, e dignità per godere la vacanza a guisa dei sig.ri canonici, et copia publica del rescritto di papa Clemente XIV e di mons. Maffei per l'istesso effetto". Ci sono altre carte sullo stesso argomento in gran parte lettere di Annibale Carconi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 10 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato. Anche le altre carte, di formato diverso, sono in buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
486
(492)
Numero unità
489
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1774, novembre 16
Contenuto
Copia notarile dello strumento di transazione, rogito Domenico de Dominicis, confermata dal vescovo Mario Maffei, tra il Capitolo e i parroci urbani circa la tumulazione degli ecclesiastici. Ci sono anche numerose lettere, molte delle quali di Pietro Costanzi.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato. In buono stato anche gli altri documenti, di formato diverso.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
487
(493)
Numero unità
490
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1774, novembre 22
Contenuto
Censo di 1000 scudi a carico della Cattedrale a favore del monastero di S. Elisabetta in Betleem. Si tratta di indagini e documenti posteriori al 1860 per alcune pretese del Demanio. La copia dello strumento del censo si trova nella busta A.17.482 = 482. Molte carte sono di mano di Bernardino Bartoloni Bocci.
Descrizione estrinseca
Carte varie, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
488
(494)
Numero unità
491
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1775, aprile 8
Contenuto
Copia del monitorio del Capitolo contro il parroco di S.Francesco sui diritti parrocchiali spettanti alla Cattedrale del Seminario. Vi sono unite quattordici dichiarazioni che attestano il diritto della Cattedrale, autenticate.
Descrizione estrinseca
Carte varie, di formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
489
(495)
Numero unità
492
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1775, aprile 30
Contenuto
Lettera autografa di Giovanni Mengozzi che ringrazia il Capitolo del permesso accordatogli, di consultare l'Archivio Capitolare.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
490
(496)
Numero unità
493
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1775, giugno 3
Contenuto
Decreto del vescovo Mario Maffei (72), che accetta il legato di Francesco Saverio Bracchetti a favore della chiesa di S. Maria Maddalena, con l'onere di 25 messe annue. Ci sono anche altri documenti relativi.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato, col suo sigillo.In discreto stato gli altri documenti.
Note complessive
(72) Sul vescovo Mario Maffei cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., pp. 53-55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
491
(497)
Numero unità
494
Data topica
Roma
Estremi cronologici
1775, settembre 13 - 1776, settembre 21
Contenuto
Sette lettere di Annibale Carconi al priore Giuseppe Morotti, con altri documenti datati diversamente, riguardanti il pagamento della tassa per il mantenimento delle galere pontificie.
Descrizione estrinseca
Plico di carte varie, di diverso formato. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
492
(498)
Numero unità
495
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1776, maggio 6
Contenuto
Copia dell'istrumento di concordia, rogito Domenico de Dominicis, tra il Capitolo e i parroci urbani, sopra le torcie nei funerali e su qualche altro argomento.
Descrizione estrinseca
Fascicolo di 6 carte. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
493
(499)
Numero unità
496
Estremi cronologici
1776, ottobre 3 - 1779, settembre 26
Contenuto
Ricevute di pagamento della tassa spogli e galere.
Descrizione estrinseca
5 fogli semplici, di formato diverso. In buono stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
494
(500)
Numero unità
497
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1777, gennaio 13
Contenuto
Impegno di alcuni canonici di esigere la tassa spogli e galere secondo il metodo tradizionale. Documento firmato da undici canonici.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
495
(501)
Numero unità
498
Data topica
[Roma]
Estremi cronologici
[1777, gennaio 13]
Contenuto
[Copia del decreto con cui Pio VI erige il Reclusorio Pio].
Descrizione estrinseca
[Fascicolo di 14 carte. Ms. cm. 19 x 27. In ottimo stato. Busta Faloci].
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
496
(502)
Numero unità
499
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1777, giugno 10
Contenuto
Giuseppe Morotti, vicario capitolare, attesta che Giulio Maffei ha espletato con zelo e prudenza l'ufficio di vicario generale di suo zio Mario Maffei. C'è anche una lettera dell'arciprete Giustiniano Poggi, in data 3 aprile 1775, contraria a certe pretese del vescovo Maffei e di suo nipote.
Descrizione estrinseca
Diploma cartaceo. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato, col suo sigillo.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
497
(503)
Numero unità
500
Data topica
[Ravenna]
Estremi cronologici
[1777, dicembre 6]
Contenuto
[Mons. Gaetano Ginanni (73) ringrazia il collegio dei beneficiati delle congratulazioni per la sua nomina a vescovo di Foligno].
Descrizione estrinseca
[Foglio doppio. Ms.cm. 20 x 28. In discreto stato].
Note complessive
(73) Sul vescovo Gaetano Ginanni cfr. F. MARINI, I vescovi di Foligno, cit., p. 55.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
498
(504)
Numero unità
501
Data topica
Foligno
Estremi cronologici
1778, maggio 22
Contenuto
Vendita della casa in piazza S. Vito della eredità Nobili. Copia del rogito Domenico de Dominicis.
Descrizione estrinseca
Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
499
(505)
Numero unità
502
Estremi cronologici
1779-1807
Contenuto
Documenti diversi relativi al Reclusorio Pio. C'è copia di due lettere di Pio VI a D. Domenico De Rossi rettore del Reclusorio, del 1 febbraio 1779 e del 18 novembre 1780. Le copie sono del notaio Francesco Spaccaturchi.
Descrizione estrinseca
Carte varie, di formato diverso. In discreto stato.
Classificazione
1.1
Segnatura definitiva
500