(2038)

Numero unità

2004

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative e resoconto finale per il 1888].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2001

 

  

(2039)

Numero unità

2005

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1889].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2002

 

  

(2040)

Numero unità

2006

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1890].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2003

 

  

(2041)

Numero unità

2007

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1891].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2004

 

  

(2042)

Numero unità

2008

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1892].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2005

 

  

(2043)

Numero unità

2009

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1893].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2006

 

  

(2044)

Numero unità

2010

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1894].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2007

 

  

(2045)

Numero unità

2011

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1895].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2008

 

  

(2046)

Numero unità

2012

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1898].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2009

 

  

(2047)

Numero unità

2013

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1899].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2010

 

  

(2048)

Numero unità

2014

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1900].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2011

 

  

(2049)

Numero unità

2015

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1901].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2012

 

  

(2050)

Numero unità

2016

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1902].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2013

 

  

(2051)

Numero unità

2017

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1903].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2014

 

  

(2052)

Numero unità

2018

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1904].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2015

 

  

(2053)

Numero unità

2019

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1906].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2016

 

  

(2054)

Numero unità

2020

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1907].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2017

 

  

(2055)

Numero unità

2021

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1908].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2018

 

  

(2056)

Numero unità

2022

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per il 1909].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2019

 

  

(2057)

Numero unità

2023

 

Contenuto

[Bollettari per la riscossione delle quote associative per gli anni 1922, 1925, 1929-1931, 1943 e 1944].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2020

 

  

(2058)

Numero unità

2024

 

Contenuto

[Bollettario per mandati di pagamento dal 24 novembre 1911 al 23 agosto 1919, e per il 1939-1940].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2021

 

  

(2059)

Numero unità

2025

 

Contenuto

[Resoconto amministrativo per gli anni dal 1881 al 1887, firmato dal vescovo Federico Federici, e datato 24 luglio 1890].

 

Descrizione estrinseca

[Grande foglio a stampa. Ms. cm. 60 x 87. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2022

 

  

(2060)

Numero unità

2026

 

Contenuto

[Resoconti finanziari annuali, per gli anni dal 1889 al 1896 e per il 1909, con un riassunto generale che riguarda gli anni dal 1881 al 1896].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli 16 doppi, di formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2023

 

  

(2061)

Numero unità

2027

 

Contenuto

[D. Alessandro Paglia presenta i resoconti finanziari per gli anni 1917, 1918, 1919 e 1920].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2024

 

  

(2062)

Numero unità

2028

 

Contenuto

[Domande di iscrizione all'associazione dal 1917 al 1943; inoltre alcuni elenchi di soci degli anni 1930-1940].

 

Classificazione

1.2.29

 

Segnatura definitiva

2025

 

 
  

(2063)

Classificazione

1.2.30

 

Denominazione

30- Canonici del Capitolo Cattedrale

 

 

 
  

(2064)

Classificazione

1.2.30.1

 

Denominazione

- Bernardino Bartoloni Bocci 

 

 

   

(2065)

Numero unità

2029

 

Contenuto

[Diario delle messe celebrate dall'arciprete Bernardino Bartoloni Bocci dal 1 gennaio 1846 all'8 febbraio 1870. Annotazioni giornaliere. A margine delle note riguardanti le celebrazioni, ogni tanto sono annotati avvenimenti della vita cittadina ed anche avvenimenti della vita nazionale ed europea (147)] .

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di 48 carte (1, 46-48 in bianco). Ms. cm. 8,5 x 24,5. In discreto stato].

 

Note complessive

(147) Su Bartoloni Bocci e particolarmente su questo diario delle messe, cfr. L. SENSI- M. SENSI, Frammenti postumi dell'arciprete Bernardino Bartoloni Bocci, in "Bollettino storico della città di Foligno", X (1986), pp. 51-128.

 

Classificazione

1.2.30.1

 

Segnatura definitiva

2026

 

  

(2066)

Numero unità

2030

 

Titolo

[Roviglieto]

 

Contenuto

[Quaderno in cui il Bartoloni Bocci annotò le "spese per la chiesa di S. Maria di Roviglieto" dal 5 febbraio al 30 dicembre 1868 (c. 1r-v) e i compensi dati ad alcuni sacerdoti per servizi religiosi effettuati nella chiesa di Roviglieto (c. 11v)].

 

Descrizione estrinseca

[Quadernetto di carte 12 (2-10 e 12 in bianco). Ms. cm. 13 x 19. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.1

 

Segnatura definitiva

2027

 

  

(2067)

Numero unità

2031

 

Titolo

[Congetture sulla epigrafe della statua trovata (escavata) in Todi l'anno 1835]

 

Contenuto

[Manoscritto di B. Bartoloni il quale espone la sua personale interpretazione dell'epigrafe di Todi (148)].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].

 

Note complessive

(148) Pubblicate da L. SENSI-M. SENSI, Frammenti postumi, cit., pp. 56-62.

 

Classificazione

1.2.30.1

 

Segnatura definitiva

2028

 

 
  

(2068)

Classificazione

1.2.30.2

 

Denominazione

- Antonio Onofri (1842, gennaio 13 - 1925, dicembre 29)

 

 

   

(2069)

Numero unità

2032

 

Contenuto

[Registro nel quale il sacerdote Antonio Onofri annotò giornalmente le messe da lui celebrate e applicate dal 1 gennaio 1878 al 31 dicembre 1883].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 67. Legata in mezza tela. Ms. cm. 11 x 35. In buono stato].

 

 

 

Classificazione

1.2.30.2

 

Segnatura definitiva

2029

 

  

(2070)

Numero unità

2033

 

Titolo

[Registro di messe particolari applicate dal sac. Antonio Onofri dal 1 gennaio 1884 al 27 settembre 1892]

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 87, cartonata. Ms. cm. 13 x 37. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.2

 

Segnatura definitiva

2030

 

  

(2071)

Numero unità

2034

 

Contenuto

[Registro delle messe celebrate e applicate dal sacerdote Antonio Onofri dal 1 settembre 1892 al 31 dicembre 1903].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 114. Cartonata, con dorso in pergamena. Ms. cm. 11 x 37. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.2

 

Segnatura definitiva

2031

 

 
  

(2072)

Classificazione

1.2.30.3

 

Denominazione

- Michele Faloci Pulignani (1856, luglio 9 - 1940, ottobre 1)

 

 

   

(2073)

Numero unità

2035

 

Contenuto

[Calendario liturgico. Riforma. La busta contiene le osservazioni  e le proposte del Faloci per la riforma del calendario liturgico diocesano. C'è la lettera, datata 6 giugno 1912, con la quale il vescovo Giorgio Gusmini incarica il Faloci di procedere alla correzione delle lezioni storiche dei santi propri del calendario diocesano].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2032

 

  

(2074)

Numero unità

2036

 

Contenuto

[Palazzo delle canoniche. Approvazione artistica del restauro. Domande, progetti, preventivi e disegni. Alcuni disegni sembra che siano scomparsi].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2033

 

  

(2075)

Numero unità

2037

 

Contenuto

[Palazzo delle canoniche. Contratto con la Cooperativa dei combattenti per i lavori di restauro, per la somma di £ 346.854,63. Rogito Iraci del 29 maggio 1923].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte e fascicoli vari, di formato diverso. In discreto stato].

 

[N.B. Nella busta non c'è traccia del rogito Iraci. Esso viene ricordato in una minuta dello stesso notaio Giacomo Iraci presente in B.273.7 = 2038. Una copia semplice si trova in B.273.13 = 2044].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2034

 

  

(2076)

Numero unità

2038

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Pratica con la Provincia e con la Camera di Commercio].

 

[N.B. Così il Faloci. In realtà nella busta c'è solo copia di una lettera al presidente della Provincia di Perugia].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2035

 

  

(2077)

Numero unità

2039

 

Contenuto

[Pratiche con il Regio Economato generale dei benefici vacanti, riguardanti i restauri della Cattedrale e del palazzo delle canoniche].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2036

 

  

(2078)

Numero unità

2040

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Pratiche con le Ferrovie dello Stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2037

 

  

(2079)

Numero unità

2041

 

Contenuto

[Palazzo delle canoniche. Pratiche con il Comune di Foligno. Il fascicolo contiene pratiche riguardanti soprattutto oneri di culto, oltre a quelle relative al restauro del palazzo delle canoniche].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2038

 

  

(2080)

Numero unità

2042

 

Contenuto

[Palazzo delle canoniche. Pratiche per contrarre un mutuo da destinare al finanziamento delle opere di restauro].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie, di formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2039

 

  

(2081)

Numero unità

2043

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Pratiche con il Banco di Napoli].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2040

 

  

(2082)

Numero unità

2044

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Pratiche con la Cassa di Risparmio di Foligno].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2041

 

  

(2083)

Numero unità

2045

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Pratiche con il Banco di Roma, al quale furono affittati in seguito alcuni locali del palazzo restaurato].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2042

 

  

(2084)

Numero unità

2046

 

Contenuto

[Restauro e ristrutturazione del palazzo delle canoniche. Progetti].

 

Descrizione estrinseca

[Planimetrie e disegni vari. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2043

 

  

(2085)

Numero unità

2047

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Valori e stime dei fabbricati. La busta contiene alcuni fascicoli, parte riguardanti la casa Fancera, parte i nuovi fabbricati in progetto].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2044

 

  

(2086)

Numero unità

2048

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Disegni e fotografie della facciata sulla piazza Vittorio Emanuele. Molto importante, per la ricca documentazione in piante e fotografie. Lettere dell'architetto Dante Viviani].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte, disegni e fotografie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2045

 

  

(2087)

Numero unità

2049

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Pratiche per la facciata sulla piazza Vittorio Emanuele. Ci sono anche lettere degli architetti Publio Cavalletti e Dante Viviani].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2046

 

  

(2088)

Numero unità

2050

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Relazione dell'architetto Dante Viviani e perizia contabile del'ufficio tecnico del comune di Foligno, architetto Giorgio Sorbi e ingegnere Caterino Trampetti].

 

Descrizione estrinseca

[Fotografie, planimetrie, disegni e relazioni varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2047

 

  

(2089)

Numero unità

2051

 

Contenuto

[Restauro del palazzo delle canoniche. Corrispondenza tra il Faloci e il card. Pietro Gasparri per sollecitare un concorso finanziario della S. Sede].

 

Descrizione estrinseca

[Carte di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2048

 

  

(2090)

Numero unità

2052

 

Contenuto

[Pratiche per la concessione del supplemento di congrua al clero dei capitoli cattedrali. C'è tra l'altro un fascicolo a stampa in cui si fa la storia della concessione del supplemento di congrua].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie e fascicoli a stampa, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2049

 

  

(2091)

Numero unità

2053

 

Contenuto

[Disposizioni di autorità ecclesiastiche e civili per la conservazione e l'uso degli Archivi Capitolari. 1902-1903].

 

Descrizione estrinseca

[Carte e fascicoli vari, alcuni a stampa, di formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2050

 

  

(2092)

Numero unità

2054

 

Contenuto

[Documenti relativi alla causa tra il Capitolo e il Fondo per il culto per la Cappella della prima messa].

 

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2051

 

  

(2093)

Numero unità

2055

 

Contenuto

[Iniziative per l'insegnamento del catechismo].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2052

 

  

(2094)

Numero unità

2056

 

Contenuto

[Atti capitolati diversi. La busta contiene numerosi atti capitolari trascritti dal registro dei verbali, anni 1895-1904. C'è inoltre un fascicolo di documenti riguardanti l'oratore sacro padre Leonardo da Prato cappuccino, che aveva predicato in Cattedrale la Quaresima del 1934].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2053

 

  

(2095)

Numero unità

2057

 

Contenuto

[Carte varie, antiche e recenti, interessanti più o meno la Cattedrale. C'è tra l'altro, un "Regolamento delle casse diocesane nelle diocesi d'Italia" del 27 aprile 1904].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2054

 

  

(2096)

Numero unità

2058

 

Contenuto

[Concorso del governo e di altri enti per i restauri della chiesa cattedrale e del palazzo delle canoniche].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2055

 

  

(2097)

Numero unità

2059

 

Contenuto

[Carte riguardanti affitti di beni della chiesa cattedrale].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2056

 

  

(2098)

Numero unità

2060

 

Contenuto

[Carte relative al beneficio decanale conferito con bolla pontificia del 24 febbraio 1885 a D. Michele Faloci Pulignani, raccolte in 9 posizioni].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2057

 

  

(2099)

Numero unità

2061

 

Contenuto

[Cattedrale di S. Feliciano. Disegni e fotografie relativi alla facciata maggiore. Importante].

 

Descrizione estrinseca

[Fotografie e disegni vari. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2058

 

  

(2100)

Numero unità

2062

 

Contenuto

[Documenti e fotografie relativi alla facciata minore. Importante].

 

Descrizione estrinseca

[Tavole, fotografie e disegni vari. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2059

 

  

(2101)

Numero unità

2063

 

Contenuto

[Cattedrale di S. Feliciano. Disegni e fotografie diversi. Importante].

 

Descrizione estrinseca

[Alcuni disegni e numerose fotografie. Formato diverso. In buono stato].

 

Foto della sacrestia dei canonici all'inizio del '900

 

S. Feliciano 1901 - Foto Laurentini

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2060

 

  

(2102)

Numero unità

2064

 

Contenuto

[Cattedrale di S. Feliciano. Quadri. La busta contiene fotografie riproducenti i quadri della Cattedrale].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2061

 

  

(2103)

Numero unità

2065

 

Contenuto

[Cattedrale di S. Feliciano. Feste-varie. La busta contiene due stampati per l'anniversario della conciliazione, una lettera di M. Castiglione-Humani e di Ugo Boncompagni al Faloci e qualche altro documento di minor conto].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2062

 

  

(2104)

Numero unità

2066

 

Contenuto

[Cattedrale di S. Feliciano. Relazione finanziaria finale sui lavori di restauro. Grosso fascicolo ricco di carteggi, ricevute, ecc.].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2063

 

  

(2105)

Numero unità

2067

 

Contenuto

[Cattedrale di S. Feliciano. Annotazioni di contributi e di spese diverse per i restauri della chiesa di S. Feliciano e del palazzo delle canoniche].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2064

 

  

(2106)

Numero unità

2068

 

Contenuto

[Cattedrale di S. Feliciano. Note di spese diverse effettuate tra il 1912 e il 1934, con ricevute].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2065

 

  

(2107)

Numero unità

2069

 

Contenuto

[Disegni e fotografie varie di chiese minori di Foligno città. Importante].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di disegni e fotografie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2066

 

  

(2108)

Numero unità

2070

 

Contenuto

[Fotografie di alcune chiese rurali delle diocesi di Foligno].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2067

 

  

(2109)

Numero unità

2071

 

Contenuto

[Causa con il Comune di Foligno per le spese di culto. Corrispondenza con gli avvocati Alfredo Petrillo, Publio Angeloni e Decio Lelmi].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2068

 

  

(2110)

Numero unità

2072

 

Contenuto

[Causa con il Fondo per il culto e con il Comune di Foligno per le spese di culto. Carte legali dell'avvocato Alfredo Petrillo e dell'avvocato Publio Angeloni].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte e fascicoli vari. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2069

 

  

(2111)

Numero unità

2073

 

Contenuto

[Causa con il Comune di Foligno per le spese di culto. Notizie dei giornali].

 

Descrizione estrinseca

[Raccolta di giornali. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2070

 

  

(2112)

Numero unità

2074

 

Contenuto

[Carte relative alla causa tra il Capitolo e il Comune di Foligno per le spese di culto. Convenzione conclusiva. Ci sono anche dei disegni per il restauro del Palazzo della canoniche, e una relazione dell'architetto Giorgio Sorbi].

 

Descrizione estrinseca

[Carte e fascicoli vari. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2071

 

  

(2113)

Numero unità

2075

 

Contenuto

[Causa con il Comune di Foligno per le spese di culto. Sentenze legali].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicoli vari, quasi tutti a stampa. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2072

 

  

(2114)

Numero unità

2076

 

Contenuto

[Causa con il Comune di Foligno per le spese di culto. Permessi delle autorità ecclesiastiche e civili per la causa detta].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2073

 

  

(2115)

Numero unità

2077

 

Contenuto

[Causa con il Comune di Foligno per le spese di culto. Spese sostenute per la detta causa, ammontanti a £ 42.291,64.

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2074

 

  

(2116)

Numero unità

2078

 

Contenuto

[Causa con il Comune di Foligno per le spese di culto. Pratiche e spese per la transazione].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2075

 

  

(2117)

Numero unità

2079

 

Contenuto

[Restauro della cupola della chiesa cattedrale di S. Feliciano].

 

[N.B. Questa busta è vuota].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2076

 

  

(2118)

Numero unità

2080

 

Contenuto

[Impianto dell'illuminazione elettrica nella chiesa cattedrale di S. Feliciano].

 

[N.B. Questa busta è vuota].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2077

 

  

(2119)

Numero unità

2081

 

Contenuto

[Documentazione relativa alla celebrazione delle feste centenarie di S. Feliciano nel 1904. C'è anche il fascicolo a stampa con le spiegazioni date dal Faloci a mons. De Lai, datato 12 febbraio 1906].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2078

 

  

(2120)

Numero unità

2082

 

Contenuto

[Documentazione relativa alla celebrazione dell'VIII centenario della consacrazione della chiesa cattedrale di S. Feliciano nel 1933. Si tratta in gran parte di lettere e fotografie].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2079

 

  

(2121)

Numero unità

2083

 

Contenuto

[Documentazione relativa alla festa di S. Feliciano nel 1926, formata da manifesti, da sei dispense di un bollettino "La festa solenne di S. Feliciano" uscito dal 10 ottobre al 30 novembre 1925 e da corrispondenza varia].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2080

 

  

(2122)

Numero unità

2084

 

Contenuto

[Iconografia di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[Consistente plico di stampe, disegni e fotografie. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2081

 

  

(2123)

Numero unità

2085

 

Contenuto

[Documenti relativi alle spese per i restauri della chiesa cattedrale di S. Feliciano e ai festeggiamenti centenari del 1904. C'è anche il fascicolo "Ragioni e giustificazioni richieste a mons. Faloci-Pulignani nel settembre 1905 dalla S. Congregazione del Concilio" pubblicato a cura dei fratelli del Faloci].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte e fascicoli vari, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2082

 

  

(2124)

Numero unità

2086

 

Contenuto

[Statua di S. Feliciano. La busta contiene numerose fotografie che riproducono la statua argentea di S. Feliciano per intero e in alcuni particolari e dettagli].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2083

 

  

(2125)

Numero unità

2087

 

Contenuto

[Documentazione concernente lo stato economico della parrocchia di S. Giovanni Profiamma, dopo la morte del parroco D. Francesco Brunelli, avvenuta il 21 giugno 1909].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2084

 

  

(2126)

Numero unità

2088

 

Contenuto

[Trattative e corrispondenza con alcune ditte per acquisto di lampadari artistici per la chiesa di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie e riproduzioni di lampadari. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2085

 

  

(2127)

Numero unità

2089

 

Contenuto

[Documentazione concernente il sacerdote Luigi Laurentini. La busta porta la seguente scritta di mano del Faloci. "1898-1902. Carteggio parziale relativo al P. Luigi Laurentini ... poi apostata ... poi da me ricuperato sulla retta strada, poi schieratosi coi miei avversarti. D.M.F.P."].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2086

 

  

(2128)

Numero unità

2090

 

Contenuto

[Palazzo delle canoniche. Misura e computo di lavori eseguiti nel palazzo delle canoniche].

 

Descrizione estrinseca

[3 fascicoli ed altre carte, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2087

 

  

(2129)

Numero unità

2091

 

Contenuto

[Documentazione relativa all'arciprete don Gaetano Mancini e alla causa penale nella quale fu condannato, il 29 novembre 1889, a dieci anni di reclusione].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte e fascicoli, alcuni dei quali a stampa. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2088

 

  

(2130)

Numero unità

2092

 

Contenuto

[Documentazione concernente la parrocchia di S. Maria in Campis, particolarmente l'affidamento della medesima ai monaci olivetani. 1901-1902 segg.].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2089

 

  

(2131)

Numero unità

2093

 

Contenuto

[Documentazione concernente la soppressa confraternita di S. Maria dell'Orto in Roma. Corrispondenza e controversia legale con la Congregazione di Carità in Roma].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2090

 

  

(2132)

Numero unità

2094

 

Contenuto

[Documentazione relativa all'acquisto di un grande organo dalla ditta Zeno Fedeli. 1921-1922 segg.].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2091

 

  

(2133)

Numero unità

2095

 

Contenuto

[Documentazione relativa a d. Antonio Onofri priore della chiesa cattedrale di S. Feliciano. Ci sono alcuni documenti pontifici in pergamena e numerosi attestati di devozione per il cinquantesimo di sacerdozio].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2092

 

  

(2134)

Numero unità

2096

 

Contenuto

[Documentazione relativa alla scuola Palestini. Molti documenti riguardano la signora Lavinia Alleori Ubaldi, benefattrice di detta scuola].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2093

 

  

(2135)

Numero unità

2097

 

Contenuto

[Pratiche per ottenere al vescovo di Foligno il privilegio del pallio. 1916].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2094

 

  

(2136)

Numero unità

2098

 

Contenuto

[Documentazione concernente la parrocchia di S. Feliciano. Si tratta in gran parte di domande e reclami per ottenere il supplemento di congrua].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2095

 

  

(2137)

Numero unità

2099

 

Contenuto

[Alberi della parrocchia di Pasano da abbattere per devolvere il ricavato a favore della chiesa di S. Feliciano].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2096

 

  

(2138)

Numero unità

2100

 

Contenuto

[Documentazione relativa al priorato della chiesa cattedrale di S. Feliciano. La busta contiene numerosi fascicoli, quasi tutti di carattere amministrativo].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2097

 

  

(2139)

Numero unità

2101

 

Contenuto

[Amministrazione della chiesa cattedrale di S. Feliciano. Ricevute di pagamenti (sono 139, tutte numerate) effettuati dal 1904 al 1906].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2098

 

  

(2140)

Numero unità

2102

 

Contenuto

[Documentazione relativa a mons. Nicola Rossi, vescovo di Todi, già primicerio della chiesa cattedrale di S. Feliciano. La busta contiene la seguente documentazione: curriculum vitae; varie nomine (sono presenti sei bolle pontificie in ottimo stato, con piombi pendenti); testamento; inventario dei beni].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie, di formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2099

 

  

(2141)

Numero unità

2103

 

Contenuto

[Documentazione riguardante la confraternita del SS. Sacramento nella chiesa cattedrale di S. Feliciano. Carte di poco conto].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2100

 

  

(2142)

Numero unità

2104

 

Contenuto

[Documenti riguardanti la sagrestia della chiesa cattedrale di S. Feliciano. Progetto dell'ing. C. Trampetti per la riduzione in locali di abitazione della soffitta della sagrestia di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli ed altre carte. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2101

 

  

(2143)

Numero unità

2105

 

Contenuto

[Santi: immagini. La busta contiene stampe varie con immagini di Santi. Alcune raffigurano il venerabile Giovanni Battista Vitelli. Ci sono anche delle fotografie].

 

Descrizione estrinseca

[Stampe varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2102

 

  

(2144)

Numero unità

2106

 

Contenuto

[Documentazione relativa alla Esposizione Internazionale della stampa cattolica del 1936. Il Faloci partecipò inviando delle stampe, delle quali è conservato l'elenco. C'è anche della corrispondenza con gli organizzatori della mostra].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2103

 

  

(2145)

Numero unità

2107

 

Contenuto

[Documentazione sulla frazione di Cancelli e sul locale santuario dei SS. Pietro e Paolo. La busta contiene tre fotografie e un opuscolo del Faloci su Cancelli].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2104

 

  

(2146)

Numero unità

2108

 

Contenuto

[Progetto di restauro della casa parrocchiale di S. Feliciano. Il progetto è firmato dal prof. Emo Pelletti].

 

Descrizione estrinseca

[Grande disegno. Ms. cm. 100 x 33. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2105

 

  

(2147)

Numero unità

2109

 

Contenuto

[Documenti dell'archivio capitolare richiesti dalla S. Sede e mandati in dono all'Archivio Vaticano. Nella busta c'èa la corrispondenza tra il card. Pietro Gasparri e il Faloci. Per i documenti in questione cfr. i n. 133, 134, 143, 145, 146, 147, 155, 164, 169, 1720, 1721].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2106

 

  

(2148)

Numero unità

2110

 

Contenuto

[Documentazione riguardante la costruzione della chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie. Ci sono anche dei disegni].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di documenti. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2107

 

  

(2149)

Numero unità

2111

 

Contenuto

[Documenti riguardanti d. Celestino Bordoni. La busta dovrebbe contenere un grosso plico di documenti riguardanti l'arciprete della chiesa cattedrale di S. Feliciano, don Celestino Bordoni, come è detto in una dichiarazione di mano del Faloci. In realtà, all'infuori di detta dichiarazione, non c'è altro].

 

[I pochi documenti presenti nella busta vi sono stati inseriti il 19 gennaio 1988 e sono di altra provenienza. Il 31 marzo 2004 è aggiunta una lettera scritta da G. Corsi al Bordoni nel 1931 e trovata in un libro di sua proprietà].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2108

 

  

(2150)

Numero unità

2112

 

Contenuto

[Reclami e pratiche per una tassazione imposta al Capitolo e non dovuta].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2109

 

  

(2151)

Numero unità

2113

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1628, gennaio 20]

 

Contenuto

[Documento pubblico con cui il vescovo di Foligno Porfirio Feliciani concede in enfiteusi la chiesa di S. Marta alla compagnia di S. Anna. Il documento fu rogato da Durante Dorio da Leonessa, notaio e cancelliere vescovile].

 

Descrizione estrinseca

[Pergamena di cm. 47 x 34. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.3

 

Segnatura definitiva

2110

 

 
  

(2152)

Classificazione

1.2.30.4

 

Denominazione

- Ernesto Caterini (1860 - 1926, settembre 25) (150)

 

 

   

(2153)

Numero unità

2114

 

Contenuto

[Volume di appunti vari estratti da opere letterarie, scientifiche, da riviste, giornali, ecc. da sfruttare per prediche, discorsi, articoli ecc. Ci sono disegni a penna, e qua e là, ritagli di giornale. Sulla copertina è scritto: n.3].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di carte 256, legato in pergamena. Ms. cm. 16 x 22. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2111

 

  

(2154)

Numero unità

2115

 

Titolo

[Esercizi spirituali alle religiose]

 

Contenuto

[Raccolta di appunti e note su argomenti religiosi dei quali alle pagine 2 e 4 è dato l'elenco. Gli appunti sono molto pochi. La maggior parte delle pagine sono in bianco].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di 398 pagine numerate, legato in pergamena. Ms. cm. 17 x 24. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2112

 

  

(2155)

Numero unità

2116

 

Titolo

[Esercizi spitituali al V[enerabile] Clero. II. Appunti]

 

Contenuto

[Alle pagine 3 e 4 c'è l'elenco degli argomenti trattati e illustrati negli appunti].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di 400 pagine numerate (molte in bianco). Legato in pergamena. Ms. cm. 17 x 23. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2113

 

  

(2156)

Numero unità

2117

 

Titolo

[Quaresimale del 1909]

 

Contenuto

[Appunti per il quaresimale del 1909. La raccolta fu arricchita negli anni successivi, e il quaresimale ripetuto].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di 406 pagine, numerate fino a pagina 300 (molte in bianco); legato in pergamena. Ms. cm. 17 x 24. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2114

 

  

(2157)

Numero unità

2118

 

Titolo

[Traccia per le 3 ore di agonia di N.S[ignore] G[esù]

 

Contenuto

[A c. 1v sono indicati i luoghi e le date dove la predicazione fu tenuta].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di c.87 (74-87 in bianco), solidamente rilegato in cartone con dorso in tela. Ms. cm. 17 x 23. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2115

 

  

(2158)

Numero unità

2119

 

Contenuto

[Diario oratorio del Caterini. Sono annotati i luoghi, le circostanze e gli argomenti dei molteplici discorsi a partire dal 26 luglio 1906 al 26 luglio 1909].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di c.127 (110-112 e 117-127 in bianco), legato in mezza pelle. Ms. cm. 16 x 22. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2116

 

  

(2159)

Numero unità

2120

 

Contenuto

[Quaderno di tracce e di appunti per prediche e conferenze a uditori femminili. A c. 2r c'è un "Elenco dei libri che trattano delle qualità necessarie alla donna posseduti da me E. Caterini per uso del ministero della divina Parola. 1901". Segue un elenco di 10 opere].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di c. 48, cartonato. Ms. cm. 13 x 20. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2117

 

  

(2160)

Numero unità

2121

 

Titolo

["Nutri la serpe in seno ti renderà veleno". Dramma in quattro atti del sac. E. Caterini direttore del teatrino nell'Istituto S. Carlo]

 

Descrizione estrinseca

[Volumetto di c. 91 (33-91 in bianco), cartonato. Ms. cm. 15 x 20. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2118

 

  

(2161)

Numero unità

2122

 

Contenuto

[Composizioni letterarie. Un dramma ("Davide e Gionata"), due scherzi comici ("Un equivoco" e "Rispetto a tutte le opinioni") e un discorso di omaggio a Pio IX (è dubbia l'attribuzione al Caterini].

 

Descrizione estrinseca

[4 fascicoli, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.4

 

Segnatura definitiva

2119

 

 
  

(2162)

Classificazione

1.2.30.5

 

Denominazione

- Angelo Fongoli (Canonico onorario, 1871 - 1938, agosto 9)

 

 

   

(2163)

Numero unità

2123

 

Titolo

[Sentenze, detti memorabili, motti e proverbi, lepidezze, amfibologie ed altri scherzi in lingua latina, raccolti per cura del giovine A. Fongoli. 11 settembre 1866]

 

Contenuto

[I detti, numerati, sono 1927].

 

Descrizione estrinseca

[Quaderno di c. 52, cartonato. Ms. cm. 15 x 20. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.5

 

Segnatura definitiva

2120

 

  

(2164)

Numero unità

2124

 

Titolo

[Motti, proverbi, pensieri in lingua italiana]

 

Contenuto

[I detti sono in numero di 615].

 

Descrizione estrinseca

[Quaderno di c. 84, cartonato. Ms. cm. 15 x 20. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.5

 

Segnatura definitiva

2121

 

  

(2165)

Numero unità

2125

 

Contenuto

[Appunti presi durante due corsi di esercizi spirituali tenuti al clero di Foligno da mons. Carlo Liviero vescovo di Città di Castello, nel 1920 e 1921. C'è anche un quadernetto relativo a un corso di esercizi spirituali nel 1893].

 

Descrizione estrinseca

[Quaderno di c. 54 (28-50 in bianco). Ms. cm. 15 x 20. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.5

 

Segnatura definitiva

2122

 

  

(2166)

Numero unità

2126

 

Contenuto

[Appunti, schemi, tracce di prediche e di conferenze tenute in luoghi e tempi vari. Sono 12 quaderni il cui contenuto è indicato su un foglio incollato sulla copertina. Questi elenchi sono di mano di Feliciano Marini].

 

Descrizione estrinseca

[Quaderni 12. Ms. cm. 15 x 20. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.5

 

Segnatura definitiva

2123

 

  

(2167)

Numero unità

2127

 

Contenuto

[Corrispondenza. Lettere al Fongoli di: 1- Michele Faloci Pulignani; 2- Luigi Faveri; 3- Silvio Boni (1933-1939); 4- Domenico Della Vedova (1933-1936); 5- Mittenti diversi (tra i quali il vescovo Stefano Corbini, Cleto Cassani, card. Ascalesi ecc.). Ci sono lettere che rivelano i rapporti poco cordiali tra il Faloci e il Fongoli, tra il Faloci e il vescovo Stefano Corbini].

 

Descrizione estrinseca

[Consistente plico di fogli. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.5

 

Segnatura definitiva

2124

 

  

(2168)

Numero unità

2128

 

Contenuto

[Eredità di Angelo Fongoli. Divisione in parti uguali tra i tre eredi (Seminario Vescovile di Foligno; Istituto S. Carlo; Monastero di Vallegloria di Spello), fatta dall'esecutore testamentario D. Feliciano Marini. Inventari, ricevute, relazioni].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.5

 

Segnatura definitiva

2125

 

  

(2169)

Numero unità

2129

 

Contenuto

[Carte varie. 1- Corrispondenza relativa alla monaca Nicoletta Giovagnoli del Monastero di Vellegloria di Spello; 2- Corrispondenza tra mons. Nazzareno Novelli e le monache di Vallegloria di Spello; 3- Alcune fotografie].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In buono stato. Le fotografie sono in numero di 20, compresi alcuni doppioni].

 

Classificazione

1.2.30.5

 

Segnatura definitiva

2126

 

 
  

(2170)

Classificazione

1.2.30.6

 

Denominazione

- Silvio Boni (1879, febbraio 13 - 1941, dicembre 1)

 

 

   

(2171)

Numero unità

2130

 

Contenuto

[Disposizioni testamentarie del 14 luglio 1940. Ci sono anche dichiarazioni di soddisfacimento dei legati stabiliti dal Boni, per gli anni 1942, 1943, 1944, 1948].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.6

 

Segnatura definitiva

2127

 

 
  

(2172)

Classificazione

1.2.30.7

 

Denominazione

- Feliciano Marini (1883 - 1951)

 

 

   

(2173)

Numero unità

2131

 

Contenuto

[Appunti vari per prediche da tenersi nel corso di missioni popolari e in occasione di prime comunioni].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2128

 

  

(2174)

Numero unità

2132

 

Contenuto

[Appunti per un corso di predicazione durante l'ottavario dei morti tenuto nella chiesa del Suffragio nel 1931].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Ms. cm. 21 x 32. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2129

 

  

(2175)

Numero unità

2133

 

Contenuto

[Appunti vari per "fervorini"].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2130

 

  

(2176)

Numero unità

2134

 

Contenuto

[Predicazione per le tre ore di agonia, tenuta a Foligno nel 1931 e a Spello nel 1933].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2131

 

  

(2177)

Numero unità

2135

 

Contenuto

[Prediche per le quattro domeniche di avvento e per l'ultimo giorno dell'anno tenute nella Cattedrale di S. Feliciano il 1927].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo. Ms. cm. 22 x 32. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2132

 

  

(2178)

Numero unità

2136

 

Contenuto

[Studi dedicati a "La religione dei grandi italiani". Furono pubblicati sul periodico della gioventù cattolica di Foligno "L'aurora"].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di fogli. Ms. cm. 22 x 30. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2133

 

  

(2179)

Numero unità

2137

 

Contenuto

[Documenti di varia natura e contenuto. Ci sono appunti scolastici di filosofia e teologia; un quadernetto di note scritte durante un corso di esercizi spirituali;uno studio sulla giostra della Quintana; relazioni di carattere amministrativo diocesano, ecc. c'è infine una raccolta di fotografie].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di fogli e fascicoli vari. Formato diverso. In discreto stato. Le fotografie sono 37].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2134

 

  

(2180)

Numero unità

2138

 

Contenuto

[Memorie storiche raccolte da D. Feliciano Marini e pubblicate sul bollettino "Pro restauri Cattedrale-S. Feliciano vescovo e martire patrono della città e diocesi di Foligno". uscito a partire dal 24 agosto 1945 fino al 24 febbraio 1952. Trattano argomenti vari: Vita di S. Feliciano; storia della Cattedrale; la musica sacra nella Cattedrale, ecc. La raccolta fu curata dal Marini stesso].

 

Descrizione estrinseca

[Sono ritagli del suddetto bollettino, incollate su pagine di quaderni. I ritagli occupano la parte sinistra delle pagine; sulla parte destra sono scritte a penna correzioni e aggiunte. Sono 11 fascicoli. Ms. cm. 16 x 22. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2135

 

  

(2181)

Numero unità

2139

 

Titolo

[Le origini e gli sviluppi dell'ospedale civile di S. Giovanni Battista in Foligno]

 

Contenuto

[Notizie storiche sui numerosi ospedali sorti a Foligno a partire dal sec. XI-XII e soprattutto sul più importante, quello di S. Giovanni Battista. Non risulta l'autore, ma quasi sicuramente esse sono di D. Feliciano Marini, come è dimostrato dalla grafia di alcune note a penna, e dal fatto che il fascicolo è stato ritrovato tra le altre carte del Marini].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli dattiloscritti numerati 1-19 (mancano i fogli 2-4 e 7-9). Ms. cm. 21 x 32. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2136

 

  

(2182)

Numero unità

2140

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1942]

 

Contenuto

[Registro inventario di monete antiche greche e romane: "Medagliere di epoca romana comprendente monete repubblicane imperiali raccolte e collezionate da Feliciano Marini. Foligno 1942"

 

Descrizione estrinseca

[Num. coeva [2], 109, [3] p.; p. [3] bianco; legato in cartone con rinforzi al dorso e agli angoli. Ms. cm. 19,50 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.7

 

Segnatura definitiva

2136 bis

 

 
  

(2183)

Classificazione

1.2.30.8

 

Denominazione

- Consalvo Battenti (1896 - 1943) (151)

 

 

   

(2184)

Numero unità

2141

 

Contenuto

[Appunti di scuola, riguardanti varie discipline del corso filosofico e di quello teologico].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicoli e quaderni vari. Ms. cm. 15 x 21. In discreto stato].

 

[N.B. I documenti descritti ai nn. 2137-2143, furono raccolti e ordinati da D. Dante Cesarini, che poi li depositò nell'Archivio Capitolare].

 

Classificazione

1.2.30.8

 

Segnatura definitiva

2137

 

  

(2185)

Numero unità

2142

 

Contenuto

[Appunti di prediche. Vanno dal 1921 al 1937]

 

Descrizione estrinseca

[Fascicoli 10. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.8

 

Segnatura definitiva

2138

 

  

(2186)

Numero unità

2143

 

Contenuto

[Manoscritti e carte varie: libretto universitario; tessera militare di riconoscimento; pergamena con i nomi di coloro che offirono il calice per la prima messa].

 

Descrizione estrinseca

[Documenti di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.8

 

Segnatura definitiva

2139

 

  

(2187)

Numero unità

2144

 

Contenuto

[Appunti per due conferenze, una sulla Rerum Novarum l'altra sulla conciliazione].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, raccolte in due fascicoli. Ms. cm. 16 x 22. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.8

 

Segnatura definitiva

2140

 

  

(2188)

Numero unità

2145

 

Contenuto

[Corrispondenza. Sono poche lettere, la più antica del 1920, la più recente del 1937].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, di formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.8

 

Segnatura definitiva

2141

 

  

(2189)

Numero unità

2146

 

Contenuto

[Appunti presi durante alcuni corsi di esercizi spirituali, nel 1921, 1922 e 1933].

 

Descrizione estrinseca

[3 fascicoli. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.8

 

Segnatura definitiva

2142

 

  

(2190)

Numero unità

2147

 

Contenuto

[Documentazione fotografica di D. Consalvo Battenti].

 

Descrizione estrinseca

[Poche fotografie, formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.8

 

Segnatura definitiva

2143

 

 
  

(2191)

Classificazione

1.2.30.9

 

Denominazione

- Giacinto Maria Papi (1900, ottobre 6 - 1958, luglio 20)

 

 

   

(2192)

Numero unità

2148

 

Contenuto

[Corrispondenza. Lettere al Papi di: 1- Consalvo Battenti (1927-1930); 2- Antonio Ridolfi (1943); 3- Riccardo Ridolfi (1943)].

 

Descrizione estrinseca

[3 plichi di carte. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.9

 

Segnatura definitiva

2144

 

  

(2193)

Numero unità

2149

 

Contenuto

[Corrispondenza. Lettere di: 1- Mons. Stefano Corbini (1927-1930); 2- D. Silvio Boni (1928-1930); 3- D. Giuseppe Canovai (1930); 4- D. Edoardo Prettner Cipicco; 5- Giulio Cavazza (1930)].

 

Descrizione estrinseca

[Poche lettere. Fogli di formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.9

 

Segnatura definitiva

2145

 

  

(2194)

Numero unità

2150

 

Contenuto

[Corrispondenza. Lettere di: 1- Anacleto Papi al figlio Giacinto Maria; 2- Giacinto Maria ai genitori ed altri parenti; 3- Mittenti diversi].

 

Descrizione estrinseca

[Consistenti plichi di lettere. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.9

 

Segnatura definitiva

2146

 

  

(2195)

Numero unità

2151

 

Contenuto

[Lettere di mittenti diversi ad Anacleto Papi, padre di Giacinto Maria].

 

Descrizione estrinseca

[Consistente plico di lettere. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.9

 

Segnatura definitiva

2147

 

  

(2196)

Numero unità

2152

 

Contenuto

[Documenti vari riguardanti la partecipazione del Papi all'attività e alla vita del circolo cattolico S. Carlo].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.9

 

Segnatura definitiva

2148

 

  

(2197)

Numero unità

2153

 

Contenuto

[Documenti vari. Registro di messe; libretti di risparmio; appunti per prediche e conferenze, ecc.].

 

Descrizione estrinseca

[Quaderni, fascicoli e fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.9

 

Segnatura definitiva

2149

 

  

(2198)

Numero unità

2154

 

Contenuto

[Indirizzario di Giacinto M. Papi (circa 250 indirizzi). Disposizioni testamentarie del medesimo, scritte di proprio pugno il 14 agosto 1950 e il 1 maggio 1954].

 

Descrizione estrinseca

[Quaderno di 64 pagine. Ms. cm. 12 x 17. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.9

 

Segnatura definitiva

2150

 

  

(2199)

Numero unità

2155

 

Contenuto

[Copia semplice del testamento; funerali; condoglianze ed altri documenti relativi a D. Giacinto M. Papi, morto il 20 luglio 1958. Quadernetto con breve autobiografia ms. cm. 10 x 6].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie, formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.9

 

Segnatura definitiva

2151

 

 
  

(2200)

Classificazione

1.2.30.10

 

Denominazione

- Manlio Remoli (1910, settembre 17 - 1968, novembre 1)

 

 

   

(2201)

Numero unità

2156

 

Contenuto

[Documentazione relativa alla celebrazione del 25° di sacerdozio di D. Manlio Remoli. 1959, luglio 12].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.10

 

Segnatura definitiva

2152

 

  

(2202)

Numero unità

2157

 

Contenuto

[Corrispondenza tra D. Manlio Remoli e il vescovo Siro Silvestri. Le lettere conservate sono quasi tutte del vescovo. 1963-1968].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Ms. cm. 22 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.10

 

Segnatura definitiva

2153

 

  

(2203)

Numero unità

2158

 

Contenuto

[Carte e documenti vari relativi a D. Manlio Remoli. Si tratta soprattutto di circolari emanate dall'Azione Cattolica diocesana. 1955-1968].

 

Descrizione estrinseca

[Plico consistente di carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.10

 

Segnatura definitiva

2154

 

  

(2204)

Numero unità

2159

 

Estremi cronologici

[1955-1968]

 

Contenuto

[Carte e documenti vari riguardanti soprattutto l'attività parrocchiale di D. Manlio Remoli, morto il 1 novembre 1968].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie raccolte in tre fascicoli. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.10

 

Segnatura definitiva

2155

 

  

(2205)

Numero unità

2160

 

Estremi cronologici

[1968, novembre 1]

 

Contenuto

[Documenti e cimeli di epoche diverse appartenenti a D. Manlio Remoli, morto il 1 novembre 1968].

 

Descrizione estrinseca

[Stampe e carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.10

 

Segnatura definitiva

2156

 

 
  

(2206)

Classificazione

1.2.30.11

 

Denominazione

- Francesco Conti (1917, settembre 27 - 2003, giugno 29)

 

 

   

(2207)

Numero unità

2161

 

Contenuto

[Documenti accademici relativi al corso e alla laurea in teologia, al corso e alla licenza in diritto canonico, al corso e al diploma in paleografia, diplomatica ed archivistica].

 

Descrizione estrinseca

[Libretti, fogli e diplomi. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2157

 

  

(2208)

Numero unità

2162

 

Contenuto

[Documentazione fotografica, dal 1920 al 1990].

 

Descrizione estrinseca

[Circa 230 fotografie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2158

 

  

(2209)

Numero unità

2163

 

Contenuto

[Documenti relativi al lavoro svolto come direttore della biblioteca comunale di Foligno (1945-1946) e al licenziamento dalla medesima].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2159

 

  

(2210)

Numero unità

2164

 

Contenuto

[Documenti di varia natura e di scarso interesse].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2160

 

  

(2211)

Numero unità

2165

 

Estremi cronologici

[1962, dicembre 3]

 

Contenuto

[Bolla pontificia di nomina a canonico della Cattedrale di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[Pergamena di cm. 50  x 36. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2161

 

  

(2212)

Numero unità

2166

 

Contenuto

[Nomine a uffici ed incarichi vari. C'è, tra l'altro, la nomina a direttore della biblioteca Jacobilli].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2162

 

  

(2213)

Numero unità

2167

 

Contenuto

[Appunti per le lezioni di metodologia scientifica tenute all'Istituto teologico di Assisi].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di circa 50 fogli. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2163

 

  

(2214)

Numero unità

2168

 

Contenuto

[Lezioni di storia della chiesa (epoca antica), tenute all'Istituto teologico di Assisi].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di oltre 100 fogli. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2164

 

  

(2215)

Numero unità

2169

 

Contenuto

[Appunti e testo di conferenze e di lezioni sulla Sacra Scrittura. In gran parte sono ciclostilati].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2165

 

  

(2216)

Numero unità

2170

 

Contenuto

[Conferenze di carattere religioso, culturale e politico].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte. Formato vario. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2166

 

  

(2217)

Numero unità

2171

 

Contenuto

[Articoli di giornale. Interviste giornalistiche].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari, anche ritagli di giornale. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2167

 

  

(2218)

Numero unità

2172

 

Contenuto

[Scritti su richiesta. Risposte e consultazioni e domande di parere. Relazioni su attività].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2168

 

  

(2219)

Numero unità

2173

 

Contenuto

[Corrispondenza. 1: Abba's Gloria, o Didi, pseudonomi].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2169

 

  

(2220)

Numero unità

2174

 

Contenuto

[Corrispondenza. 2: Bedeschi prof. Lorenzo].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2170

 

  

(2221)

Numero unità

2175

 

Contenuto

[Corrispondenza. 3: Benedetti mons. Giovanni].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2171

 

  

(2222)

Numero unità

2176

 

Contenuto

[Corrispondenza. 4: Brezzi prof. Paolo].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2172

 

  

(2223)

Numero unità

2177

 

Contenuto

[Corrispondenza. 5: Cassoli don Ivaldo].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2173

 

  

(2224)

Numero unità

2178

 

Contenuto

[Corrispondenza. 6: Feder Antonio].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2174

 

  

(2225)

Numero unità

2179

 

Contenuto

[Corrispondenza. 7: Fioretti Cesarina].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2175

 

  

(2226)

Numero unità

2180

 

Contenuto

[Corrispondenza. 8: Lavatori prof. Renzo].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2176

 

  

(2227)

Numero unità

2181

 

Contenuto

[Corrispondenza. 9: Lini don Angelo junior].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2177

 

  

(2228)

Numero unità

2182

 

Contenuto

[Corrispondenza. 10: Maccarrone prof. Michele].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2178

 

  

(2229)

Numero unità

2183

 

Contenuto

[Corrispondenza. 11: Martelli don Mino].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2179

 

  

(2230)

Numero unità

2184

 

Contenuto

[Corrispondenza. 12: Sebastiani prof. Lilia].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2180

 

  

(2231)

Numero unità

2185

 

Contenuto

[Corrispondenza. 13: Silvestri mons. Siro].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2181

 

  

(2232)

Numero unità

2186

 

Contenuto

[Corrispondenza. 14: Vallini prof. Alberto].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2182

 

  

(2233)

Numero unità

2187

 

Contenuto

[Corrispondenza. 15: Bondone don Pietro; Steiner sac. Alois; Rotter sac. Franz].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2183

 

  

(2234)

Numero unità

2188

 

Contenuto

[Corrispondenza. 16: Centi Timoteo o.p.; D'Urso Giacinto, o.p.; Taurisano Innocenzo, o.p.].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2184

 

  

(2235)

Numero unità

2189

 

Contenuto

[Corrispondenza. 17: Pellicciari don Franco; Cappotti don Angelo; Adriani Giuseppe].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2185

 

  

(2236)

Numero unità

2190

 

Contenuto

[Corrispondenza., 18/1: Mittenti vari. Dall'anno 1947 all'anno 1969].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2186

 

  

(2237)

Numero unità

2191

 

Contenuto

[Corrispondenza. 18/2: Mittenti vari. Dall'anno 1970 all'anno 1979].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2187

 

  

(2238)

Numero unità

2192

 

Contenuto

[Corrispondenza. 18/3: Mittenti vari. Dall'anno 1980 all'anno 1986 segg.].

 

Classificazione

1.2.30.11

 

Segnatura definitiva

2188

 

 
  

(2239)

Classificazione

1.2.30.12

 

Denominazione

- Mariano Filippini (1913, ottobre 10 - 2001, aprile)

 

 

   

(2240)

Numero unità

2193

 

Contenuto

[Memorie del periodo trascorso a Sant'Eraclio come parroco, con tutti i problemi di carattere pastorale aggravati dal periodo bellico - Pro memoria per una nuova struttura e funzionalità del Capitolo].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo dattiloscritto di carte 58. Ms. cm. 21 x 30. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.30.12

 

Segnatura definitiva

2189

 

 
  

(2241)

Classificazione

1.2.31

 

Denominazione

31- Archivio capitolare

 

 

   

(2242)

Numero unità

2194

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1968, aprile 22]

 

Contenuto

[D. Gino Ferri, amministratore dell'Oratorio del Buon Gesù, chiede a D. Angelo Lanna, priore del Capitolo, l'autorizzazione a depositare l'archivio dell'Oratorio del Buon Gesù, presso l'Archivio Capitolare].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 22 x 29. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2190

 

  

(2243)

Numero unità

2195

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1968, giugno 21]

 

Contenuto

[D. Angelo Lanna chiede alla Soprintendenza Archivistica dell'Umbria, contributo per una nuova scaffalatura metallica dell'archivio capitolare. Minuta preparata dall'archivista D. Salvatore Giuliani e copia della domanda].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli semplici. Ms. cm. 23 x 29. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2191

 

  

(2244)

Numero unità

2196

 

Contenuto

[Documentazione relativa al trasferimento dell'archivio capitolare dal palazzo delle canoniche alla biblioteca Jacobilli].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2192

 

  

(2245)

Numero unità

2197

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1983-1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Revisione e controllo di tutto il materiale elencato nell'Inventario Faloci, effettuato da Cesarina Fioretti e don Francesco Conti].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2193

 

  

(2246)

Numero unità

2198

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Cernita e prima sistemazione di nuovo materiale da aggiungere alla sezione A dell'inventario Faloci, ad opera di Cesarina Fioretti e don Francesco Conti].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2194

 

  

(2247)

Numero unità

2199

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Cernita e prima sistemazione di nuovo materiale da aggiungere alla sezione B dell'inventario Faloci, ad opera di Cesarina Fioretti e don Francesco Conti].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2195

 

  

(2248)

Numero unità

2200

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Materiale vario, raccolto e ordinato provvisoriamente in una nuova sezione C, ad opera di Cesarina Fioretti e Francesco Conti].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2196

 

  

(2249)

Numero unità

2201

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Controllo ed elenco dei documenti riguardanti le confraternite di S. Maria del Gonfalone e del Sacramento in Cattedrale, già raccolti da M. Faloci Pulignani, con un abbozzo di indice alfabetico delle persone e delle cose, ad opera di Cesarina Fioretti e don Francesco Conti].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2197

 

  

(2250)

Numero unità

2202

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Registri e manoscritti vari, appartenenti quasi tutti al Capitolo, numerati e descritti in 87 schede provvisorie da don Francesco Conti].

 

Descrizione estrinseca

[Schede 87 in carta semplice. Ms. cm. 11 x 17. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2198

 

  

(2251)

Numero unità

2203

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Libri liturgici appartenenti alla cattedrale, numerati e descritti in 33 schede provvisorie da Cesarina Fioretti].

 

Descrizione estrinseca

[Schede 33 in carta semplice. Ms. cm. 11 x 17. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2199

 

  

(2252)

Numero unità

2204

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Libri, opuscoli ed altri stampati appartenenti al Capitolo, numerati e descritti da Cesarina Fioretti e don Francesco Conti].

 

Descrizione estrinseca

[Schede 149 in carta semplice. Ms. cm. 11 x 17. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2200

 

  

(2253)

Numero unità

2205

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Volumi, registri e fascicoli manoscritti appartenenti alla confraternita del Suffragio, numerati e descritti in 241 schede provvisorie da don Francesco Conti].

 

Descrizione estrinseca

[Schede 241 in carta semplice. Ms. cm. 11 x 17. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2201

 

  

(2254)

Numero unità

2206

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Documenti sciolti della confraternita del Suffragio elencati da Cesarina Fioretti, con un abbozzo di indice alfabetico delle persone, dei luoghi e delle cose, ad opera della stessa Cesarina Fioretti].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2202

 

  

(2255)

Numero unità

2207

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984]

 

Contenuto

[Cartella personale della signora Cesarina Fioretti, con annotazione del lavoro svolto e ricompensa].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2203

 

  

(2256)

Numero unità

2208

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984-1985]

 

Contenuto

[Riordinamento dell'archivio capitolare. I fase. Quadro riassuntivo del lavoro svolto. I° relazione inviata al Capitolo con la risposta del priore (4 giugno 1984). 2° relazione al Capitolo (29 ottobre 1985)].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2204

 

  

(2257)

Numero unità

2209

 

Data topica

[Foligno]

 

Estremi cronologici

[1984-1986]

 

Contenuto

[Relazioni sui lavori in corso per il riordinamento dell'archivio capitolare. Domande di sussidio].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.2.31

 

Segnatura definitiva

2205

 

 
  

(1451)

Tipologia

Sezione

 

Classificazione

1.3

 

Denominazione

Sezione C - Confraternite (152)

 

 

 
  

(2258)

Classificazione

1.3.1

 

Denominazione

1- Confraternita del Gonfalone (153)

 

 

   

(2259)

Numero unità

2210

 

Titolo

[Costituzioni per il nobile e venerabile sodalizio del Gonfalone della città di Foligno ricavate e compendiate da quelle dell'arciconfraternita di Roma alla medesima affigliato sino all'anno 1573]

 

Contenuto

[Trattasi di una copia recente, porta la data 24 febbraio 1856].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 12. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2206

 

  

(2260)

Numero unità

2211

 

Contenuto

[Bolla di Paolo V del 15 aprile 1614 con la quale concede alla confraternita del Gonfalone il privilegio di liberare ogni anno un condannato. Copia fatta dal notaio Bernardino Costantini il 31 maggio 1828].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 2. Ms. cm. 23 x 32. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2207

 

  

(2261)

Numero unità

2212

 

Titolo

[Inventario de stabili e mobili della venerabile compagnia del Gonfalone di Fuligno con l'entrata et uscita della medesima. 1712].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 7. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2208

 

  

(2262)

Numero unità

2213

 

Contenuto

["2 aprile 1719. Ricordo di Girolamo Luzi da Valleramo condannato a sette anni di galera, e liberato dalla confraternita del gonfalone"].

 

[N.B. Così è scritto di mano del Faloci sulla busta, ma questa è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2209

 

  

(2263)

Numero unità

2214

 

Contenuto

["8 ottobre 1719. Liberazione del condannato Paolaccio"].

 

[N.B. Questa nota, di mano del Faloci, si legge sull'esterno della busta; ma questa è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2210

 

  

(2264)

Numero unità

2215

 

Contenuto

[Lettera del cav. Stefano Barnabò ad Alessandro Barnabò del 27 dicembre 1740 sui privilegi della confraternita del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 20 x 28. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2211

 

  

(2265)

Numero unità

2216

 

Contenuto

["27 dicembre 1740. Memoria sulla domanda della confraternita della Misericordia, la quale dirige al papa l'alternativa per liberare ogni anno un condannato a morte"].

 

[N.B. Così è scritto dal Faloci sulla busta, la quale tuttavia è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2212

 

  

(2266)

Numero unità

2217

 

Contenuto

[Notizia storica sulla confraternita del Gonfalone, scritta ad una data successiva al 22 giugno 1740].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 12 (cc.7-12 in bianco). Ms. cm. 14 x 20. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2213

 

  

(2267)

Numero unità

2218

 

Contenuto

[" 2 settembre 1750. Liberazione di Mascellutti"].

 

[N.B. Così è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2214

 

  

(2268)

Numero unità

2219

 

Contenuto

["15 dicembre 1751. Liberazione del condannato Giovanni Fedeli"].

 

[N.B. Così è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2215

 

  

(2269)

Numero unità

2220

 

Contenuto

["24 febbraio 1759. Liberazione di Bartolomeo Scarpa"].

 

[N.B. Così è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2216

 

  

(2270)

Numero unità

2221

 

Contenuto

["21 marzo 1759. Liberazione negata di un condannato"].

 

[N.B. Così è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2217

 

  

(2271)

Numero unità

2222

 

Contenuto

[Rescritto pontificio (Clemente XIII) con cui viene concessa alla confraternita del Gonfalone la facoltà di conservare nella chiesa il SS. Sacramento. 1 maggio 1759 il rescritto è firmato dal card. Carlo Rezzonico].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2218

 

  

(2272)

Numero unità

2223

 

Contenuto

["22 gennaio 1763. Liberazione di Francesco Patrizi"].

 

[N.B. Così è scritto di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2219

 

  

(2273)

Numero unità

2224

 

Titolo

[Eredità di Flavia Castori estratta dall'inventario della compagnia del Gonfalone]

 

Contenuto

[La copia è del 15 ottobre 1756. Al termine c'è una nota del 22 aprile 1780 riguardante il convento di S. Francesco in Foligno].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4 (3 e 4 in bianco). Ms. cm. 18 x 25. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2220

 

  

(2274)

Numero unità

2225

 

Contenuto

[Due inventari, uno delle cappelle (o altari) eretti nella chiesa del Gonfalone l'altro di documenti vari appartenenti alla confraternita. Trattasi di trascrizioni recenti (soprattutto la seconda). Il Faloci le ha datate "1810 circa"].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli di carte 2 (2 fogli almeno sono andati perduti) e carte 6. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2221

 

  

(2275)

Numero unità

2226

 

Contenuto

[Verbale, in carta bollata, dell'adunanza della confraternita del Gonfalone, in cui venne concessa la liberazione a Silvestro Ceccarelli. 5 giugno 1857].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2222

 

  

(2276)

Numero unità

2227

 

Contenuto

[Documenti riguardanti la liberazione del carcerato Arcangelo Mingarelli di Foligno. 26 febbraio 1827].

 

Descrizione estrinseca

[Documenti 4, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2223

 

  

(2277)

Numero unità

2228

 

Contenuto

[Il carcerato Francesco Gubbini detto Tiritonne da Spello fa domanda alla Confraternita del Gonfalone di essere graziato. Anno 1827 o poco dopo].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2224

 

  

(2278)

Numero unità

2229

 

Contenuto

[Il carcerato Giovanni di Michele detto la Morte della Leggiana, fa domanda alla confraternita del Gonfalone di essere graziato. Successivamente al 1827].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms.c m. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2225

 

  

(2279)

Numero unità

2230

 

Contenuto

[Liberazione del carcerato Giuseppe Domenichelli. Domanda del Domenichelli e verbale in carta bollata dell'adunanza in cui venne concessa la grazia (30 maggio 1828)].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 23 x 32. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2226

 

  

(2280)

Numero unità

2231

 

Contenuto

[Nota relativa al peso della croce d'argento. 10 dicembre 1845].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2227

 

  

(2281)

Numero unità

2232

 

Contenuto

[Inventario dei mobili ed oggetti sacri dati in consegna ai padri conventuali di S. Francesco. 28 dicembre 1847].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2228

 

  

(2282)

Numero unità

2233

 

Contenuto

[Inventario degli oggetti sacri ed utensili spettanti alla chiesa del Gonfalone presi in custodia dal camerlengo Feliciano Maneschi Polinori. 8 gennaio 1849].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 25. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2229

 

  

(2283)

Numero unità

2234

 

Contenuto

[Inventario della confraternita del Gonfalone richiesto dal municipio di Foligno su ordine della prefettura. Febbraio e marzo 1892].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2230

 

  

(2284)

Numero unità

2235

 

Contenuto

[Gli esecutori testamentari di D. Feliciano Maneschi consegnano alla confraternita del Gonfalone gli oggetti che erano in custodia presso il Maneschi. 24 maggio e 4 luglio 1886].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2231

 

  

(2285)

Numero unità

2236

 

Contenuto

[Nota degli oggetti presi in consegna il 27 agosto 1890 dai guardiani della confraternita del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 29. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2232

 

  

(2286)

Numero unità

2237

 

Contenuto

[Biglietto di Gioacchino Maneschi a Saverio Lupatelli Roncalli relativo a una fascia in forma di manto battesimale reclamato dalla confraternita del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 10 x 15. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2233

 

  

(2287)

Numero unità

2238

 

Contenuto

[Duplice nota delle case della confraternita del Gonfalone. Metà del sec. XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2234

 

  

(2288)

Numero unità

2239

 

Contenuto

[Inventario dei terreni della confraternita del Gonfalone. 1750 circa].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2235

 

  

(2289)

Numero unità

2240

 

Contenuto

[Memoria della vendita di due case, una a Marianna Fulvia (29 marzo 1792), l'altra a Feliciano Rossi (8 gennaio 1793). Copia recente. Della vendita al Rossi esiste una seconda copia].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2236

 

  

(2290)

Numero unità

2241

 

Contenuto

[Memoria della vendita di un terreno della confraternita posto in Budino, a Polidoro Polinori per scudi 70. 20 giugno 1797. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2237

 

  

(2291)

Numero unità

2242

 

Contenuto

[Vincenzo Luigi propone alla confraternita del Gonfalone la permuta di un terreno posto in Carpello. Atto di permuta 1850-1851].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 9. Ms. cm. 19 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2238

 

  

(2292)

Numero unità

2243

 

Contenuto

[La confraternita del Gonfalone acquista da Emidio Ridolfi Caminali una bottega sita in via dei Franceschi. 13 agosto 1853].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2239

 

  

(2293)

Numero unità

2244

 

Contenuto

[Convenzione per demolire i locali a sinistra della facciata della chiesa del Gonfalone. 13 agosto 1853].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2240

 

  

(2294)

Numero unità

2245

 

Contenuto

[Contratto di affitto di una casa nel vicolo Cantagalli a Raffaele Ravanelli. 7 marzo 1879].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 18 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2241

 

  

(2295)

Numero unità

2246

 

Contenuto

[Contratto di affitto dei terreni di Budino ad Emilio Capodicasa. 20 agosto 1880].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio bollato. Ms. cm. 21 x 30. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2242

 

  

(2296)

Numero unità

2247

 

Contenuto

[Valutazione del patrimonio della confraternita del Gonfalone in risposta a un questionario del Ministero agricoltura, industria e commercio. 20 marzo 1891].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2243

 

  

(2297)

Numero unità

2248

 

Contenuto

[Stato patrimoniale della confraternita del Gonfalone. 12 maggio 1899].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 3. Ms. cm. 22 x 33. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2244

 

  

(2298)

Numero unità

2249

 

Contenuto

[Estimo di tutto il patrimonio della confraternita del Gonfalone compilato e giurato da Guglielmo Vercelli. 5 marzo 1902. Il giuramento è del 20 novembre 1918].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 23 x 32. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2245

 

  

(2299)

Numero unità

2250

 

Contenuto

[Domanda dei coniugi Brandoni per acquistare una bottega della confraternita del Gonfalone posta in piazza S. Francesco. 18 luglio 1907].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio in bollo. Ms cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2246

 

  

(2300)

Numero unità

2251

 

Contenuto

[Avvisi di asta ed altri documenti per la vendita di beni immobili della confraternita del Gonfalone. 1918-1920].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie, a stampa e manoscritte. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2247

 

  

(2301)

Numero unità

2252

 

Contenuto

[Atto di vendita di una camera a Luigi Calamai. Copia semplice. 1 dicembre 1919].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2248

 

  

(2302)

Numero unità

2253

 

Contenuto

[Atto di vendita di un oliveto a Petesse Vincenzo. Copia semplice. 21 ottobre 1919. Alla copia dell'atto di vendita sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2249

 

  

(2303)

Numero unità

2254

 

Contenuto

[Atto di vendita di un oliveto ad Agnese Borghese, principessa di Piombino. Copia semplice. 19 gennaio 1919. Alla copia dell'atto sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2250

 

  

(2304)

Numero unità

2255

 

Contenuto

[Atto di vendita di terreni siti in Budino a Nazareno Capodicasa. Copia semplice. 29 febbraio 1920. All'atto di vendita sono uniti altri documenti riguardanti gli stessi terreni].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2251

 

  

(2305)

Numero unità

2256

 

Contenuto

[Atto di vendita di due terreni siti in Budino a Giuseppina Stramaccia ved. Salmareggi. Copia semplice. 20 marzo 1920. Alla copia dell'atto di vendita sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2252

 

  

(2306)

Numero unità

2257

 

Contenuto

[Atto di vendita di un terreno sito presso Cave ad Adolfo Sebastiani. Copia semplice. 30 marzo 1920. Alla copia dell'atto di vendita sono uniti altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2253

 

  

(2307)

Numero unità

2258

 

Contenuto

[Atto di vendita di una casa sita in via Cantagalli ad Alfredo Massenzi. Copia semplice. 9 aprile 1920].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2254

 

  

(2308)

Numero unità

2259

 

Contenuto

[Tito Roncaglia e Ferdinando Sciancamerli fanno domanda per acquistare case di proprietà della confraternita del Gonfalone. 2 luglio 1919].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2255

 

  

(2309)

Numero unità

2260

 

Contenuto

[Inventari di date diverse (sec. XIX e XX), dei beni mobili e immobili della confraternita del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2256

 

  

(2310)

Numero unità

2261

 

Contenuto

[Atto di fondazione della cappella Gerardini sotto il titolo di S. Bonaventura nella chiesa del Gonfalone. 26 aprile 1621 (155). Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 6 (4-6 in bianco). Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2257

 

  

(2311)

Numero unità

2262

 

Contenuto

[Copia degli atti di erezione della cappella della Madonna detta della Cattani. 8 aprile 1671. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte 9. Ms. cm. 21 x 30. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2258

 

  

(2312)

Numero unità

2263

 

Contenuto

[Memorie circa la cappellania o altaristato di S. Gaetano eretto nella chiesa del Gonfalone da Pierdomenico Pierdomenici. 29 aprile 1686. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 2. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2259

 

  

(2313)

Numero unità

2264

 

Contenuto

[Testamento di Pietro Gerardi che lascia alla confraternita del Gonfalone dei legati per ospitare dei pellegrini durante l'anno santo, e per dotare zitelle povere. 17 aprile 1690].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 14. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2260

 

  

(2314)

Numero unità

2265

 

Contenuto

[Cappella Barnabò fondata da Orsola Barnabò Roscioli con testamento del 15 dicembre 1693. Documenti vari fino alla sua soppressione negli anni 1861 e seguenti].

 

Descrizione estrinseca

[Consistente plico di fogli vari. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2261

 

  

(2315)

Numero unità

2266

 

Contenuto

[Testamento di Flavia Castori Vittori che erige una cappella nella chiesa del Gonfalone e lascia erede la confraternita. 17 febbraio 1697. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2262

 

  

(2316)

Numero unità

2267

 

Contenuto

[Testamento di Vincenzo Barnabò che erige una cappella nella chiesa del Golfalone. 29 maggio 1701. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 5. Ms. cm. 19 x 26. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2263

 

  

(2317)

Numero unità

2268

 

Contenuto

[Riassunti di vari documenti (dal 1615 al 1792) relativi al legato Bonavoglia per la lampada. Copia recente].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2264

 

  

(2318)

Numero unità

2269

 

Contenuto

[Viene autorizzata l'istituzione della Via Crucis nella chiesa del Gonfalone. 1796].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 3. Ms. cm. 20 x 27. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2265

 

  

(2319)

Numero unità

2270

 

Contenuto

[Rescritto pontificio con cui si concede la riduzione di oneri di messe e la sanatoria per oneri non soddisfatti. 16 luglio 1822].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 4. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2266

 

  

(2320)

Numero unità

2271

 

Contenuto

[L'amministratore apostolico di Foligno Ign. Giov. Cadolini concede l'indulgenza di 40 giorni a coloro che visiteranno l'immagine di S. Filomena nella chiesa del Gonfalone. 16 novembre 1833].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2267

 

  

(2321)

Numero unità

2272

 

Contenuto

[Documenti relativi ai lavori di restauro e consolidamento della chiesa del Gonfalone. 1846-1847].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di 5 documenti. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2268

 

  

(2322)

Numero unità

2273

 

Contenuto

[Repertorio prezioso di notizie storiche, religiose e artistiche compilato circa il 1850, su documenti originali dei secoli XVII, XVIII e XIX].

 

Descrizione estrinseca

[Due fascicoli di carte 12 e 14. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2269

 

  

(2323)

Numero unità

2274

 

Contenuto

[Notizie delle undici cappelle della chiesa del Gonfalone, dei loro oneri e dei loro titolari, compilate intorno al 1857].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli di carte 8 e 4. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2270

 

  

(2324)

Numero unità

2275

 

Contenuto

[Notizie circa le undici cappelle della chiesa del Gonfalone. Compilazione fatta circa il 1858].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 12. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2271

 

  

(2325)

Numero unità

2276

 

Contenuto

[Memorie diligenti delle undici cappelle erette nella chiesa del Gonfalone, scritte nel 1857-1858].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 18. Ms.cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2272

 

  

(2326)

Numero unità

2277

 

Contenuto

[Elenchi di oneri di messe gravanti sulla confraternita del Gonfalone del 1857 e 1871].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli 6 sciolti. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2273

 

  

(2327)

Numero unità

2278

 

Contenuto

[Riduzioni degli oneri di messe gravanti sulla capella di Maria V. Immacolata. 1875].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2274

 

  

(2328)

Numero unità

2279

 

Contenuto

[Due documenti relativi alla somma di £ 1025,53 appartenenti alla cappella di S. Maria nella chiesa del Gonfalone. Dichiarazione rilasciata dai depositari di detta somma nel 1873 e nel 1881].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2275

 

  

(2329)

Numero unità

2280

 

Contenuto

[Registro delle messe celebrate dal cappellano d. Carlo Pieroni dall'aprile 1896 all'agosto 1900].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli 10 sciolti. Ms. cm. 12 x 28. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2276

 

  

(2330)

Numero unità

2281

 

Contenuto

[Elenco di funzioni religiose. Elenco di reliquie].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 3. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2277

 

  

(2331)

Numero unità

2282

 

Contenuto

[Documenti relativi al debito contratto con il Monte di Pietà allo scopo di portare a termine la fabbrica della nuova chiesa del Gonfalone].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di fogli, alcuni in buono altri in mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2278

 

  

(2332)

Numero unità

2283

 

Contenuto

[Gioacchino Grampini si impegna ad eseguire gli stucchi nella chiesa del Gonfalone, su disegno di Pietro Carattoli, per la somma di 130 scudi. 3 novembre 1746].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 28. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2279

 

  

(2333)

Numero unità

2284

 

Contenuto

[Vendita dell'organo della chiesa del Gonfalone alla chiesa di S. Francesco in Foligno. 1863].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2280

 

  

(2334)

Numero unità

2285

 

Contenuto

[Atto di acquisto di un organo proveniente dalla chiesa di Betlem. Spese incontrate per la sistemazione di detto organo nella chiesa del Gonfalone. 1863].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Formato diverso (uno dei due documenti è in carta bollata). In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2281

 

  

(2335)

Numero unità

2286

 

Contenuto

[Convenzione tra la confraternita del Gonfalone e il parroco di S. Francesco per l'uso di questa chiesa durante l'occupazione temporanea della chiesa del Gonfalone da parte dell'esercito. 13 febbraio 1887. La convenzione è in duplice copia, in carta semplice. In una copia è aggiunto l'elenco degli oggetti di proprietà della confraternita].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2282

 

  

(2336)

Numero unità

2287

 

Contenuto

[Documenti relativi a lavori eseguiti nella chiesa del Gonfalone, dal falegname Enrico Fantauzzi dal 1890 al 1897].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2283

 

  

(2337)

Numero unità

2288

 

Contenuto

[Due polizze di assicurazione della chiesa del Gonfalone contro l'incendio. 1903 e 1913, stipulate con la Cattolica di Verona].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2284

 

  

(2338)

Numero unità

2289

 

Contenuto

[Risposta della confraternita del Gonfalone ai quesiti proposti dal vescovo Gusmini nella visita pastorale 1911-1913. Importante].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di documenti. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2285

 

  

(2339)

Numero unità

2290

 

Contenuto

[Pratiche per ottenere l'unione del patrimonio della confraternita del Gonfalone con il beneficio decanale della chiesa cattedrale di S. Feliciano. 1919].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli vari. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2286

 

  

(2340)

Numero unità

2291

 

Contenuto

[Il perito Domenico Bocci presenta lista delle sue competenze per la perizia di restauro della casa annessa alla chiesa del Gonfalone. 6 gennaio 1921].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 22 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2287

 

  

(2341)

Numero unità

2292

 

Contenuto

[Documenti relativi all'occupazione provvisoria della chiesa del Gonfalone per uso militare. 1890-1891 e 1916-1921].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2288

 

  

(2342)

Numero unità

2293

 

Contenuto

[Corrispondenza con unità governative. 1870-1909 all'incirca].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2289

 

  

(2343)

Numero unità

2294

 

Contenuto

[Corrispondenza con la Congregazione di carità di Foligno. 1868-1889].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2290

 

  

(2344)

Numero unità

2295

 

Contenuto

[Corrispondenza con il Municipio di Foligno. 1861-1924].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2291

 

  

(2345)

Numero unità

2296

 

Contenuto

[Corrispondenza con la Curia vescovile di Foligno. 1846-1919].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2292

 

  

(2346)

Numero unità

2297

 

Contenuto

[Lettere diverse. 1826-1910].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2293

 

  

(2347)

Numero unità

2298

 

Contenuto

["Permesso accordato alla confraternita di cercare l'elemosina per accogliere i pellegrini dell'Anno Santo. 28 novembre 1649"].

 

[N.B. Così di mano del Faloci, è scritto sulla busta, la quale, tuttavia, è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2294

 

  

(2348)

Numero unità

2299

 

Contenuto

["Atto (mutilo) di cessione del proprio patrimonio fatto alla confraternita del Gonfalone dal chierico Giuseppe Magni. 1671 (?)". Così è scritto di mano del Faloci].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 10. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2295

 

  

(2349)

Numero unità

2300

 

Contenuto

["Frammento di una convenzione fra la confraternita, posteriore al 1671"].

 

[N.B. Così di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2296

 

  

(2350)

Numero unità

2301

 

Contenuto

["Permesso dato alla confraternita di pagare coll'eredità Orsola Barnabò, m. il 1693, il debito di scudi 635 contratto col Monte di Pietà per alloggiare i pellegrini nel 1725, e per restaurare la chiesa. 11 febbraio 1735"].

 

[N.B. Così di mano del Faloci. La busta è vuota].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2297

 

  

(2351)

Numero unità

2302

 

Contenuto

[Isabella Berrettelli fa domanda per ottenere la dote. Attestazione di buoni costumi da parte del parroco. 13 aprile 1759].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 19 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2298

 

  

(2352)

Numero unità

2303

 

Contenuto

[Transazione tra la confraternita del Gonfalone e Michelangelo Cardoni approvata dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari e resa esecutiva dal vescovo Mario Maffei. 3 marzo 1774].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 6. Ms. cm. 19 x 28. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2299

 

  

(2353)

Numero unità

2304

 

Contenuto

[Iscrizione ipotecaria a favore della confraternita del Gonfalone a carico di Biagio Petesse per la somma di franchi 197, 95+6, 42. 25 aprile 1810].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice in bollo. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2300

 

  

(2354)

Numero unità

2305

 

Contenuto

[Iscrizione ipotecaria a favore della confraternita del Gonfalone a carico del Comune di Spello per la somma di franchi 745, 52+358, 45. 25 aprile 1810].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice in bollo. Ms. cm. 17 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2301

 

  

(2355)

Numero unità

2306

 

Titolo

[Di alcuni verbali di congregazione della Ven. Compagnia del Gonfalone in Foligno dall'anno 1805 all'anno 1831 rinvenuti in fogli volanti e qui riuniti per cura del seg. guard. Luigi Giarammi]

 

Contenuto

[Sulla c.1r, dopo l'iscrizione riportata, è scritto: "Ricordatevi una volta che sono stati quii volontari Czeccoslovachi queliche sono andati a liberare di loro Patria e abbattere l'Austria e la Germania. Sono andati combatere per la libertà dei tutti poppoli. del giorno 4-5 1918. Eviva l'Italia! Eviva la Boemia!". In un foglio di mano del Faloci è scritto: "Nel 1918 la chiesa fu adibita per alloggio dei soldati Boemi, i quali forzarono e manomisero l'archivio della confraternita, che era stato ordinato poco prima"].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 56. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2302

 

  

(2356)

Numero unità

2307

 

Contenuto

[Verbali di adunanze tenute dalla confraternita del Gonfalone dal 1831 al 1832].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 8. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2303

 

  

(2357)

Numero unità

2308

 

Contenuto

[Citazioni, carte legali ecc..., dal 1842 al 1880].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2304

 

  

(2358)

Numero unità

2309

 

Contenuto

[Telegramma di risposta di Leone XIII alla confraternita del Gonfalone per la ricorrenza del 20 settembre. 21 settembre 1895].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2305

 

  

(2359)

Numero unità

2310

 

Contenuto

[Lettere di nomina a confratello o ad ufficiale della confraternita del Gonfalone. Dal 1886 al 1901].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2306

 

  

(2360)

Numero unità

2311

 

Contenuto

[Documenti relativi al debito della confraternita del Gonfalone verso l'ex camerlengo Saverio Lupatelli Roncalli. 1898-1920].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2307

 

  

(2361)

Numero unità

2312

 

Contenuto

[Minute di estimi, contratti di vendita, di affitto ecc... 1845-1901].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2308

 

  

(2362)

Numero unità

2313

 

Contenuto

[Documenti relativi alle contribuzioni per gli inabili al lavoro, a carico della confraternita del Gonfalone. 1892-1920].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2309

 

  

(2363)

Numero unità

2314

 

Contenuto

[Documentazione relativa al censo dovuto dal comune di Assisi alla confraternita del Gonfalone. 1863-1900].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2310

 

  

(2364)

Numero unità

2315

 

Contenuto

[Libri di entrata e di uscita della confraternita del Gonfalone dal 1816 al 1832].

 

Descrizione estrinseca

[Registro di pag. 78 (49-78 in bianco), cartonato. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].

 

Note complessive

(159) La cartella C.7 corrisponde alla cartella VIII del Faloci, contiene "Libri antichi di amministrazione".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2311

 

  

(2365)

Numero unità

2316

 

Contenuto

[Libro di entrata e di uscita della confraternita del Gonfalone dal 1832 al 1844].

 

Descrizione estrinseca

[Registro di carte 54, cartonato. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2312

 

  

(2366)

Numero unità

2317

 

Titolo

[Amministrazione della ven.le confraternita del Gonfalone di Foligno incominciata dal pro-camerlengo d. Feliciano Maneschi-Polinori il primo gennaio dell'anno 1844]

 

Contenuto

[Giunge fino al 1886].

 

Descrizione estrinseca

[Registro di carte 98, cartonato. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2313

 

  

(2367)

Numero unità

2318

 

Titolo

[Amministrazione della v.le Confraternita del Gonfalone incominciata dal camerlengo Feliciano d. Maneschi-Polidori il primo gennaio 1844]

 

Contenuto

[Giunge fino al gennaio 1873].

 

Descrizione estrinseca

[Registro di carte 28 (19-28 sono sciolte), cartonato. Ms. cm. 22 x 32. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2314

 

  

(2368)

Numero unità

2319

 

Contenuto

[Libro di memorie di carattere amministrativo (pagamenti, riscossioni, lavori vari ecc.), che va dal 1869 all'incirca fino al 1888].

 

Descrizione estrinseca

[Registro attualmente di carte 30 (sono state tolte via le prime 45-50 pagine circa), cartonato. Ms. cm. 19 x 27. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2315

 

  

(2369)

Numero unità

2320

 

Contenuto

[Spese fatte negli anni 1842-1844. Carte varie].

 

Note complessive

(160) La cartella C.8 corrisponde alla cartella IX del Faloci, contiene: "Spese fatte dal 1842 al 1869". Si tratta di annotazioni fatte su semplici fogli di carta che ci limitiamo a descrivere con la dizione di "carte varie".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2316

 

  

(2370)

Numero unità

2321

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1845. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2317

 

  

(2371)

Numero unità

2322

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1846. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2318

 

  

(2372)

Numero unità

2323

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1847. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2319

 

  

(2373)

Numero unità

2324

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1848. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2320

 

  

(2374)

Numero unità

2325

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1849. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2321

 

  

(2375)

Numero unità

2326

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1850. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2322

 

  

(2376)

Numero unità

2327

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1851. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2323

 

  

(2377)

Numero unità

2328

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1852. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2324

 

  

(2378)

Numero unità

2329

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1853. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2325

 

  

(2379)

Numero unità

2330

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1854. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2326

 

  

(2380)

Numero unità

2331

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1855. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2327

 

  

(2381)

Numero unità

2332

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1856. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2328

 

  

(2382)

Numero unità

2333

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1857. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2329

 

  

(2383)

Numero unità

2334

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1858. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2330

 

  

(2384)

Numero unità

2335

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1859. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2331

 

  

(2385)

Numero unità

2336

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1860. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2332

 

  

(2386)

Numero unità

2337

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1861. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2333

 

  

(2387)

Numero unità

2338

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1862. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2334

 

  

(2388)

Numero unità

2339

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1863. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2335

 

  

(2389)

Numero unità

2340

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1864. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2336

 

  

(2390)

Numero unità

2341

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1865. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2337

 

  

(2391)

Numero unità

2342

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1866. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2338

 

  

(2392)

Numero unità

2343

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1867. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2339

 

  

(2393)

Numero unità

2344

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1868. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2340

 

  

(2394)

Numero unità

2345

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1869. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2341

 

  

(2395)

Numero unità

2346

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1870. Carte varie].

 

Note complessive

(161) La cartella C.9 corrisponde alla cartella X del Faloci contiene documenti relativi a "Spese fatte dal 1870 al 1890". Si tratta quasi sempre di annotazioni fatte su semplici fogli di carta che ci limitiamo a descrivere con la dizione di "carte varie".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2342

 

  

(2396)

Numero unità

2347

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1871. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2343

 

  

(2397)

Numero unità

2348

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1872. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2344

 

  

(2398)

Numero unità

2349

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1873. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2345

 

  

(2399)

Numero unità

2350

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1874. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2346

 

  

(2400)

Numero unità

2351

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1875. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2347

 

  

(2401)

Numero unità

2352

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1876. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2348

 

  

(2402)

Numero unità

2353

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1877. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2349

 

  

(2403)

Numero unità

2354

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1878. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2350

 

  

(2404)

Numero unità

2355

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1879. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2351

 

  

(2405)

Numero unità

2356

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1880. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2352

 

  

(2406)

Numero unità

2357

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1881. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2353

 

  

(2407)

Numero unità

2358

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1882. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2354

 

  

(2408)

Numero unità

2359

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1883. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2355

 

  

(2409)

Numero unità

2360

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1884. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2356

 

  

(2410)

Numero unità

2361

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1885. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2357

 

  

(2411)

Numero unità

2362

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1886. Nella busta, oltre alle solite note di spese e fogli di ricevuta, c'è anche l'atto delle consegne effettuate dagli esecutori testamentari del camerlengo d. Feliciano Maneschi Polidori, morto nel 1886].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2358

 

  

(2412)

Numero unità

2363

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1887, essendo camerlengo Paolo Zippoli. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2359

 

  

(2413)

Numero unità

2364

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1888. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2360

 

  

(2414)

Numero unità

2365

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1889. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2361

 

  

(2415)

Numero unità

2366

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1890. A Paolo Zippoli succede come camerlengo Saverio Lupatelli Roncalli. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2362

 

  

(2416)

Numero unità

2367

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1891. Carte varie].

 

Note complessive

(162) La cartella C.10, corrispondente alla cartella XI del Faloci, contiene documenti relativi a "Spese fatte dal 1891 al 1908". Si tratta quasi sempre di annotazioni fatte su semplici fogli di carta che ci limitiamo a descrivere con la dizione "carte varie".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2363

 

  

(2417)

Numero unità

2368

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1892. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2364

 

  

(2418)

Numero unità

2369

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1893. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2365

 

  

(2419)

Numero unità

2370

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1894. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2366

 

  

(2420)

Numero unità

2371

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1895. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2367

 

  

(2421)

Numero unità

2372

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1896. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2368

 

  

(2422)

Numero unità

2373

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1897. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2369

 

  

(2423)

Numero unità

2374

 

Titolo

[Amministrazione confraternita del Gonfalone in Foligno dal giorno 25 settembre 1890 a tutto dicembre 1897].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 14. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2370

 

  

(2424)

Numero unità

2375

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1898. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2371

 

  

(2425)

Numero unità

2376

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1899. Nuovo camerlengo è Carlo Petroselli Sansi. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2372

 

  

(2426)

Numero unità

2377

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1900].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2373

 

  

(2427)

Numero unità

2378

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1901. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2374

 

  

(2428)

Numero unità

2379

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1902. Nuovo camerlengo è d. Michele Faloci Pulignani. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2375

 

  

(2429)

Numero unità

2380

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1903. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2376

 

  

(2430)

Numero unità

2381

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1904. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2377

 

  

(2431)

Numero unità

2382

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1905. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2378

 

  

(2432)

Numero unità

2383

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1906. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2379

 

  

(2433)

Numero unità

2384

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1907. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2380

 

  

(2434)

Numero unità

2385

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1908. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2381

 

  

(2435)

Numero unità

2386

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1909. Carte varie].

 

Note complessive

(163) La cartella C.11, corrispondente alla cartella XII del Faloci, contiene documenti relativi a "Spese fatte dal 1909 al 1934". Si tratta, il più delle volte, di annotazioni fatte su semplici fogli di carta che ci limitiamo a descrivere con la dizione "carte varie".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2382

 

  

(2436)

Numero unità

2387

 

Contenuto

[Spese e resoconti amministrativi del 1910 e del 1911. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2383

 

  

(2437)

Numero unità

2388

 

Contenuto

[Bilancio preventivo e consultivo della confraternita del Gonfalone per il 1912. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2384

 

  

(2438)

Numero unità

2389

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1913. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2385

 

  

(2439)

Numero unità

2390

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1916. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2386

 

  

(2440)

Numero unità

2391

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1917. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2387

 

  

(2441)

Numero unità

2392

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1918. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2388

 

  

(2442)

Numero unità

2393

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1919. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2389

 

  

(2443)

Numero unità

2394

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1920. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2390

 

  

(2444)

Numero unità

2395

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1921. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2391

 

  

(2445)

Numero unità

2396

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1922. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2392

 

  

(2446)

Numero unità

2397

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1923. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2393

 

  

(2447)

Numero unità

2398

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1924. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2394

 

  

(2448)

Numero unità

2399

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1925. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2395

 

  

(2449)

Numero unità

2400

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1926. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2396

 

  

(2450)

Numero unità

2401

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1927. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2397

 

  

(2451)

Numero unità

2402

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1928. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2398

 

  

(2452)

Numero unità

2403

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1929. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2399

 

  

(2453)

Numero unità

2404

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1930. Carte varie. In più ci sono alcune fotografie dell'esterno e dell'interno della chiesa del gonfalone].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2400

 

  

(2454)

Numero unità

2405

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1931. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2401

 

  

(2455)

Numero unità

2406

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1932. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2402

 

  

(2456)

Numero unità

2407

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1933. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2403

 

  

(2457)

Numero unità

2408

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1934. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2404

 

  

(2458)

Numero unità

2409

 

Contenuto

[Stato patrimoniale della confraternita del Gonfalone. Risposte ai questionari della S. Congregazione del Concilio. 1932].

 

Note complessive

(164) Nella cartella C.12 è raccolto il materiale che il Faloci aveva messo nelle due cartelle: XIII "Documenti di molto valore" e XIV "Documenti del secolo XX".

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2405

 

  

(2459)

Numero unità

2410

 

Contenuto

[L'Ufficio Amministrativo Diocesano di Foligno dichiara di aver ricevuto in deposito i titoli di rendita della confraternita del Gonfalone. 1932].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2406

 

  

(2460)

Numero unità

2411

 

Contenuto

[Carte legali civili del 1930-1931. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2407

 

  

(2461)

Numero unità

2412

 

Contenuto

[Corrispondenza con la Curia Vescovile di Foligno. 1930-1932. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2408

 

  

(2462)

Numero unità

2413

 

Contenuto

[Minuta (o copia) di domanda a papa Pio XI per riduzioni di oneri gravanti sulla confraternita. 1934 (?)].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2409

 

  

(2463)

Numero unità

2414

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1935. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2410

 

  

(2464)

Numero unità

2415

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1936].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2411

 

  

(2465)

Numero unità

2416

 

Contenuto

[Spese fatte nel 1937. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2412

 

  

(2466)

Numero unità

2417

 

Contenuto

[Progetto del camerlengo M. Faloci Pulignani per una migliore utilizzazione delle rendite della confraternita del Gonfalone. 15 maggio 1937].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2413

 

  

(2467)

Numero unità

2418

 

Contenuto

[Contratto di affitto di una casa di proprietà della confraternita con Cruciano Formica. 1 giugno 1937].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio in bollo. Ms. cm. 21 x 31. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2414

 

  

(2468)

Numero unità

2419

 

Contenuto

[Gustavo Minciotti declina l'invito ad iscriversi allla confraternita del Gonfalone. 24 febbraio 1938].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 16 x 20. In ottimo stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2415

 

  

(2469)

Numero unità

2420

 

Contenuto

[Documenti relativi ad una causa civile riguardo a materiale da costruzione. 1938].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte varie. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2416

 

  

(2470)

Numero unità

2421

 

Contenuto

[Registro delle messe celebrate per soddisfare gli obblighi delle cappellanie fondate nella chiesa del Gonfalone, dal 1789 al 1816].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 262 (molte in bianco), legata in cartapecora (foglio di un messale). Ms. cm. 13 x 43. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2417

 

  

(2471)

Numero unità

2422

 

Titolo

[Registro degli obblighi de cappellani della venerabile compagnia del Gonfalone di Fuligno. 1817]

 

Contenuto

[Le registrazioni si chiudono con i decreti emessi dal vescovo Nicola Grispigni in occasione della visita pastorale, nell'aprile 1871].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 231 (molte in bianco), cartonata con dorso in cartapecora. Ms. cm. 11 x 31. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2418

 

  

(2472)

Numero unità

2423

 

Contenuto

[Registro degli obblighi inerenti alle cappellanie V, IX e X della chiesa della confraternita del Gonfalone. Le registrazioni, che iniziano dal 1858, si chiudono con i decreti del vescovo Nicola Grispigni emanati in occasione della visita pastorale nell'aprile 1871].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 66 (molte in bianco), cartonata. Ms. cm. 11 x 30. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2419

 

  

(2473)

Numero unità

2424

 

Contenuto

[Registro degli obblighi inerenti alle cappellanie erette nella chiesa del Gonfalone; le registrazioni (1871-1884) si chiudono con i decreti emanati dal vescovo Vincenzo Serarcangeli in occasione della visita pastorale nel maggio 1884. Il registro tuttavia è stato usato anche negli anni successivi].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di attuali carte 90 (molte in bianco), cartonata con dorso in cartapecora. Ms. cm. 13 x 41. In cattivo stato. La vacchetta è squinternata e sono stati asportati molti fogli].

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2420

 

  

(2474)

Numero unità

2425

 

Titolo

[Libro dei verbali delle congregazioni dall'anno 1846 al 1937]

 

Classificazione

1.3.1

 

Segnatura definitiva

2421

 

 
  

(2475)

Classificazione

1.3.2

 

Denominazione

2- Confraternita del SS. Sacramento in Cattedrale

 

 

   

(2476)

Numero unità

2426

 

Contenuto

[Brevi notizie storiche sulla confraternita del SS. Sacramento nella Cattedrale di S. Feliciano, raccolte da M. Faloci Pulignani].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2422

 

  

(2477)

Numero unità

2427

 

Contenuto

[Lettera (minuta) di don Antonio Onofri (6 giugno 1908), circa l'aggregazione della confraternita del SS. Sacramento all'arciconfraternita dell'Adorazione perpetua in Roma. La lettera è accompagnata da un documento del 1846].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 3. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2423

 

  

(2478)

Numero unità

2428

 

Contenuto

[Documenti circa lo stato patrimoniale della confraternita del SS. Sacramento nella Cattedrale di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2424

 

  

(2479)

Numero unità

2429

 

Contenuto

[Elenchi delle rendite della confraternita presentati all'Ufficio amministrativo diocesano nel 1932].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicoli e carte varie, di formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2425

 

  

(2480)

Numero unità

2430

 

Contenuto

[Elenco di oggetti appartenenti alla confraternita del SS. Sacramento nella Cattedrale di S. Feliciano].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 3. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2426

 

  

(2481)

Numero unità

2431

 

Contenuto

[Elenco dei rogiti (anni 1917-1920) per la trasformazione del patrimonio].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2427

 

  

(2482)

Numero unità

2432

 

Contenuto

[Due copie dell'atto di vendita di terreni di proprietà della confraternita del SS. Sacramento. 2 settembre 1920].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2428

 

  

(2483)

Numero unità

2433

 

Contenuto

[Copie di due contratti di vendita di terreni di proprietà della confraternita del SS.Sacramento. 5 e 14 febbraio 1920].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2429

 

  

(2484)

Numero unità

2434

 

Contenuto

[Progetto di trasformazione amministrativa della confraternita del SS. Sacramento. Appunto di Michele Faloci Pulignani. 1929].

 

Descrizione estrinseca

[Fogli 3. Ms. cm. 17 x 22. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2430

 

  

(2485)

Numero unità

2435

 

Contenuto

[Corrispondenza tra la confraternita del SS. Sacramento e le autorità locali civili. 1896-1933].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2431

 

  

(2486)

Numero unità

2436

 

Contenuto

[Progetto di M. Faloci Pulignani per la rinascita della confraternita del SS. Sacramento. 1927].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2432

 

  

(2487)

Numero unità

2437

 

Contenuto

[Copie di contratti di affitto di terreni di proprietà della confraternita del SS. Sacramento. 1927-1929].

 

Descrizione estrinseca

[Carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2433

 

  

(2488)

Numero unità

2438

 

Contenuto

[Lettera del vescovo Stefano Corbini con cui sollecita l'amministrazione della confraternita del SS. Sacramento nella cattedrale di S. Feliciano, a rispondere al questionario della Sacra Congregazione del Concilio. 8 marzo 1930].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice a stampa. Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2434

 

  

(2489)

Numero unità

2439

 

Contenuto

[Amministrazione della confraternita del SS. Sacramento. Registro delle entrate e delle uscite dal 1919 al 1925].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli semplici. Ms. cm. 21 x 31. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2435

 

  

(2490)

Numero unità

2440

 

Contenuto

[Ricevute del 1919. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2436

 

  

(2491)

Numero unità

2441

 

Contenuto

[Ricevute del 1920. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2437

 

  

(2492)

Numero unità

2442

 

Contenuto

[Ricevute del 1921. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2438

 

  

(2493)

Numero unità

2443

 

Contenuto

[Ricevute del 1922. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2439

 

  

(2494)

Numero unità

2444

 

Contenuto

[Ricevute del 1923. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2440

 

  

(2495)

Numero unità

2445

 

Contenuto

[Ricevute del 1924. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2441

 

  

(2496)

Numero unità

2446

 

Contenuto

[Ricevute del 1925. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2442

 

  

(2497)

Numero unità

2447

 

Contenuto

[Ricevute del 1926. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2443

 

  

(2498)

Numero unità

2448

 

Contenuto

[Ricevute del 1927. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2444

 

  

(2499)

Numero unità

2449

 

Contenuto

[Ricevute del 1928. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2445

 

  

(2500)

Numero unità

2450

 

Contenuto

[Ricevute del 1929. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2446

 

  

(2501)

Numero unità

2451

 

Contenuto

[Ricevute del 1930. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2447

 

  

(2502)

Numero unità

2452

 

Contenuto

[Ricevute del 1931. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2448

 

  

(2503)

Numero unità

2453

 

Contenuto

[Ricevute del 1932. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2449

 

  

(2504)

Numero unità

2454

 

Contenuto

[Ricevute del 1933. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2450

 

  

(2505)

Numero unità

2455

 

Contenuto

[Ricevute del 1934. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2451

 

  

(2506)

Numero unità

2456

 

Contenuto

[Ricevute del 1935. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2452

 

  

(2507)

Numero unità

2457

 

Contenuto

[Ricevute del 1936. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2453

 

  

(2508)

Numero unità

2458

 

Contenuto

[Ricevute del 1937. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2454

 

  

(2509)

Numero unità

2459

 

Contenuto

[Corrispondenza relativa alla processione del Corpus Domini dell'anno 1937. Carte varie].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2455

 

  

(2510)

Numero unità

2460

 

Contenuto

[2 documenti relativi al censo Pierani. 1866 e 1890].

 

Descrizione estrinseca

[2 fogli doppi. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2456

 

  

(2511)

Numero unità

2461

 

Contenuto

[Documento relativo al censo Degli Azzi Vitelleschi].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2457

 

  

(2512)

Numero unità

2462

 

Contenuto

[Conti finanziari consuntivi, con i relativi decreti di approvazione dell'autorità civile, per gli anni 1898-1912. Manca il 1911].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicoli 14. Ms. cm. 26 x 37. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2458

 

  

(2513)

Numero unità

2463

 

Contenuto

[Stati di previsione per gli anni 1904-1911 e 1914-1916].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicoli 11. Ms. cm. 25 x 38. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2459

 

  

(2514)

Numero unità

2464

 

Titolo

[Libro di amministrazione dei beni appartenenti alla Ven. Compagnia del SS. Sacramento in Cattedrale]

 

Contenuto

[Le registrazioni vanno dal 1887 al 1911].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di carte 140 (cc.29-140 in bianco), legato in mezza pelle. Ms. cm. 23 x 33. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2460

 

  

(2515)

Numero unità

2827

 

Titolo

[Galimberti]

 

Contenuto

[Nel volume sono registrati, in ordine sparso, senza successione cronologica, crediti, debiti, riscossioni e pagamenti in cui ritornano continuamente i fratelli Galimberti. Si va dal 1710 al 1742].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di carte 96 (molte in bianco). Ms. cm. 32 x 29. Cartonato. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.2

 

Segnatura definitiva

2823

 

 
  

(2516)

Classificazione

1.3.3

 

Denominazione

3- Opera pia della processione della terza domenica in Cattedrale

 

 

   

(2517)

Numero unità

2465

 

Contenuto

[Documenti relativi all'Opera pia della processione della terza domenica].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie, alcune in bollo. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.3

 

Segnatura definitiva

2461

 

 
  

(2518)

Classificazione

1.3.4

 

Denominazione

4- Compagnia delle SS. Piaghe in Cattedrale

 

 

   

(2519)

Numero unità

2466

 

Contenuto

[Documenti relativi alla compagnia delle SS. Piaghe. Nella busta c'è un sommario dei documenti ivi raccolti, che tuttavia non sembra corrispondere all'effettivo contenuto].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di carte varie. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.4

 

Segnatura definitiva

2462

 

 
  

(2520)

Classificazione

1.3.5

 

Denominazione

5- Confraternita della Buona Morte

 

 

   

(2521)

Numero unità

2467

 

Titolo

[Costituzioni]

 

Contenuto

[Nella cartella, che porta questo titolo, ci sono soltanto due stampe, una con l'emblema della confraternita della Buona Morte, l'altra "Obblighi ed indulgenze de' fratelli e sorelle della ven. Compagnia della morte in Fuligno"].

 

Descrizione estrinseca

[Un foglio doppio + uno semplice. Ms. cm. 12 x 19. In discreto stato.

 

Classificazione

1.3.5

 

Segnatura definitiva

2463

 

  

(2522)

Numero unità

2468

 

Titolo

[Libro de sorelle della venerabile compagnia dell'oratione detta della morte. 160[.] a-z]

 

Descrizione estrinseca

[Registro a forma di rubrica, di carte 63, legato con dorso in pelle. Ms. cm. 16 x 22. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.5

 

Segnatura definitiva

2464

 

  

(2523)

Numero unità

2469

 

Titolo

[Catalogo degli aggregati alla ven. compagnia della buona morte in Foligno]

 

Contenuto

[Da una nota posta all'inizio, questo catalogo fu compilato nel 1887 e proseguito nel 1888].

 

Descrizione estrinseca

[Volume di carte 98, legato in mezza pelle. Ms. cm. 21 x 31. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.5

 

Segnatura definitiva

2465

 

  

(2524)

Numero unità

2470

 

Titolo

[Preces solitae in functionibus venerabilis societatis mortis. Fulginas].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di pag. 42, cartonato. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.5

 

Segnatura definitiva

2466

 

  

(2525)

Numero unità

2471

 

Contenuto

[Stampe di varia natura e provenienza quasi tutte del XIX secolo].

 

Descrizione estrinseca

[Grosso plico di stampe. Formato diverso. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.5

 

Segnatura definitiva

2467

 

  

(2526)

Numero unità

2472

 

Contenuto

[Lettere, disegni e altri documenti].

 

Descrizione estrinseca

[Plico di carte varie. Formato diverso. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.5

 

Segnatura definitiva

2468

 

  

(2527)

Numero unità

2473

 

Titolo

[Vacchetta dei suffragi per i fratelli e sorelle della compagnia della morte. 19 febbraio 1891]

 

Contenuto

[La registrazione  delle messe va dal 4 maggio 1891 al 15 novembre 1912. Chiude il decreto di approvazione del vescovo Giorgio Gusmini, in occasione della visita pastorale, in data 26 gennaio 1913].

 

Descrizione estrinseca

[Vacchetta di carte 122 (19-122 in bianco), cartonato con dorso in cartapecora. Ms. cm. 15 x 41. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.5

 

Segnatura definitiva

2469

 

 
  

(2528)

Classificazione

1.3.6

 

Denominazione

6- Confraternita del Suffragio

 

 

 
  

(2529)

Classificazione

1.3.6.1

 

Denominazione

a- Sezione cronologica

 

 

   

(2530)

Numero unità

2474

 

Contenuto

[Inventario dei beni mobili esistenti nella chiesa di S. Maria, fatto sotto il priorato di maestro Vittorio senese e di Giovanni Maria Focaccia. Sec. XVI (?)].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In pessimo stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2470

 

  

(2531)

Numero unità

2475

 

Contenuto

[Elenchi di confratelli assenti ("li pontate") ad adunanze, funerali, ecc... 1545-1546].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 4. Ms.cm. 10 x 29. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2471

 

  

(2532)

Numero unità

2476

 

Contenuto

[Tre elenchi di "robbe" della confraternita consegnate da camerlenghi decaduti dall'ufficio, ai loro successori. 1551, aprile 5 - 1552, marzo 5].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 21 x 29. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2472

 

  

(2533)

Numero unità

2477

 

Titolo

[Minuta d'istruttione a mons. arcivescovo d'Amalphi destinato nunzio della Santità di N.S. Paolo quinto a Napoli]

 

Contenuto

[Nell'istruzione si parla di due compiti principali che spettano al nunzio: "l'una è la manutenzione, et difensione dell'immunità, et giurisditione ecclesiastica in quel Regno; l'altra è l'essere diligente et accurato esattore di tutti li spogli et frutti delle Chiese vacanti pertinenti a questa Santa Sede". Il nunzio al quale è destinata l'istruzione è Paolo Emilio Filonardi, il quale fu nominato nell'aprile 1616. Nella busta ci sono anche quattro fogli di una istruzione di carattere dipomatico nella quale si parla del duca di Mantova, di S.M. Cesarea, di Casale Monferrato e del ducato di Milano. Il documento è incompleto, mancano l'inizio e la fine].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli di carte 6 e 4. Ms. cm. 21 x 28. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2473

 

  

(2534)

Numero unità

2478

 

Contenuto

[Domenico Ferrari bergamasco, governatore della compagnia di S. Anna ed altri confratelli dichiarano che una immagine del Salvatore esposta nella chiesa di S. Marta è di proprietà di Evangelista Ugolini].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2473 bis

 

  

(2535)

Numero unità

2479

 

Contenuto

[Convenzione tra la confraternita e il Capitolo della Cattedrale di S. Feliciano a proposito della campana di S. Anna, da riparare. 1640, luglio 6].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2474

 

  

(2536)

Numero unità

2480

 

Contenuto

[Inventario di oggetti della confraternita. 1641, maggio 15].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2475

 

  

(2537)

Numero unità

2481

 

Contenuto

[Quattro fogli (due in bianco) facenti parte di un registro di uscite. Le registrazioni vanno dal 20 febbraio 1646 al 31 gennaio 1650].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 21 x 31. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2476

 

  

(2538)

Numero unità

2482

 

Contenuto

[Certificato di battesimo di Silvestro Rinaldi nato a Foligno il 14 novembre 1651 e battezzato il 15 detto. Il documento è del 25 maggio 1673].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2477

 

  

(2539)

Numero unità

2483

 

Contenuto

[Conto della venerabile compagnia di S. Anna. Contiene le registrazioni del dare e dell'avere per gli anni 1678-1682].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 19 (c.7-10 e 14-19 in bianco). Ms. cm. 20 x 28. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2478

 

  

(2540)

Numero unità

2484

 

Contenuto

[Registro di messe celebrate dal 1 febbraio 1692 all'8 maggio 1695].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 14 (8-14 in bianco). Ms. cm. 14 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2479

 

  

(2541)

Numero unità

2485

 

Contenuto

[Documenti pontifici con cui vengono concesse grazie e privilegi alla confraternita. Il più antico è del 16 luglio 1693, il più recente del 15 marzo 1822].

 

Descrizione estrinseca

[Pergamene 15. Formato diverso. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2480

 

  

(2542)

Numero unità

2486

 

Contenuto

[Riassunto dei vari momenti di una causa tra la confraternita e il Capitolo della Cattedrale di S. Feliciano. 1694-1695].

 

Descrizione estrinseca

[Carte 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2481

 

  

(2543)

Numero unità

2487

 

Contenuto

[Lettera da Roma di Pietro Ubaldo Dionigi a P. Scorcelli circa la causa Rinaldi-Maiotti. 2 marzo 1695 (o 1697)].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2482

 

  

(2544)

Numero unità

2488

 

Contenuto

[Pietro Ubaldo Dionigi da Roma ragguaglia P. Scorcelli circa la causa Rinaldi-Pennacchi. Lettera del 24 agosto 1695 (o 1697)].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 14 x 20. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2483

 

  

(2545)

Numero unità

2489

 

Contenuto

[Francesco Orfini consente a vendere un corpo di fabbricati per la erigenda chiesa del Suffragio, sotto certe condizioni. Foglio scritto, per ordine dell'Orfini, da Francesco Spadaccini. Senza data. Sec. XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2484

 

  

(2546)

Numero unità

2490

 

Contenuto

[Causa di successione. Difesa a favore di Carlo Maiotti contro la confraternita del Suffragio e della confraternita del Suffragio contro Carlo Maiotti. Senza data. Sec. XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[2 fascicoli di carte 16 e 4. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2485

 

  

(2547)

Numero unità

2491

 

Contenuto

[Petizione degli officiali e dei fratelli della confraternita ai priori e consiglieri della città di Foligno per la costruzione della nuova chiesa del Suffragio. Minuta, senza data. Secolo XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 20 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2486

 

  

(2548)

Numero unità

2492

 

Contenuto

[Inventario degli oggetti della confraternita. Senza data. Sec. XVIII (?)].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 22 x 32. In cattivo stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2487

 

  

(2549)

Numero unità

2493

 

Contenuto

[Nota sulla comparizione in giudizio della confraternita del Gonfalone contro quella del Suffragio per la causa circa l'eredità di Flavia Vittori Castori. Senza data. Sec. XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2488

 

  

(2550)

Numero unità

2494

 

Contenuto

[Breve nota sulla storia e sulla situazione economica della confraternita. Senza data. Sec. XVIII (?)].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 19 x 26. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2489

 

  

(2551)

Numero unità

2495

 

Contenuto

[Prospetto dell'eredità di Angelo Michele Bonazzoli. Minuta e bella copia. Senza data. Secolo XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2490

 

  

(2552)

Numero unità

2496

 

Contenuto

[Pro-memoria circa la processione in onore di S. Anna. Senza data. Sec. XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 28. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2491

 

  

(2553)

Numero unità

2497

 

Contenuto

[Il sacerdote Pacifico Piccini propone alla confraternita l'erezione di un altaristato. Documento non datato. Sec. XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 24 x 29. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2492

 

  

(2554)

Numero unità

2498

 

Contenuto

[Misure e stime di tre case, la prima delle quali spettante alla confraternita quale erede di don Crispoldo Mariucci. Sec. XVIII].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 12 (10-12 in bianco; 11 lacera). Ms. cm. 13 x 19. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2493

 

  

(2555)

Numero unità

2499

 

Contenuto

[Lettera da Trevi del canonico Pierfilippo Lombardi a Giov. Battista Rinaldi, datata 7 luglio 1702].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 12 x 19. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2494

 

  

(2556)

Numero unità

2500

 

Contenuto

[Stima di due terreni posti in territorio di Assisi. 12 giugno 1706].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2495

 

  

(2557)

Numero unità

2501

 

Contenuto

[L'arciconfraternita della B. Vergine del Suffragio in Roma aggrega la confraternita del Suffragio di Foligno. 4 dicembre 1707].

 

Descrizione estrinseca

[Fascicolo di carte 8. Ms. cm. 19 x 27. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2496

 

  

(2558)

Numero unità

2502

 

Contenuto

[Pro-memoria circa la controversia della confraternita con il Capitolo della Cattedrale a proposito della festa di S. Giacomo apostolo. 1708 (?)].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2497

 

  

(2559)

Numero unità

2503

 

Contenuto

[Lettera di Girolamo Fedeli a don Anselmo Mascalchi, datata 28 aprile 1708].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 13 x 20. In mediocre stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2498

 

  

(2560)

Numero unità

2504

 

Contenuto

[Rescritto del vescovo Giulio Troili che autorizza la confraternita a fare una solenne processione eucaristica. 29 giugno 1708].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio doppio. Ms. cm. 20 x 27. In buono stato]

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2499

 

  

(2561)

Numero unità

2505

 

Contenuto

[Copia della lettera dell'arciconfraternita del Suffragio in Roma al vescovo Giulio Troili perchè proibisca al canonico Vincenzo Brugnetti di questuare per le anime purganti. 26 settembre 1708].

 

Descrizione estrinseca

[Foglio semplice. Ms. cm. 19 x 27. In discreto stato].

 

Classificazione

1.3.6.1

 

Segnatura definitiva

2500